Critica Sociale - Anno II - n. 7 - 1 aprile 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di studi sociali,. politici,. filosofici e letterari Nel Herno: Anno L 8 • SemestreL. 4 - .lll'E•tero: Anno L.10- Semestre L. &,M Lcllcrc, va9lict, carloli,w-vagliti all'Ufficiodi CRITICASOCIALE: .MILANO: Portici Galleria V. E., 23 (2' JIIU u,Ue) PER MILANO 1ll •bbonamenll •I ricevono anche pre110 la Libreria Fratelil Dumolard: Cono V. E.,~,. ---- Anno Il - N. 7. La 11,1s11 m si mo a 1utr1 ,mrad. Milano,1°aprlle 1892. SOMMARIO Attualità. 1l':f::,':'!tjf/.,~'::/;?;:!1!,~:J,;I"~~a:O:~)ioctall1fl {l'rOf, KrT01t11 CICCOTTI) l,a cn~lfta hl R,ulla: ,ve ~ere COif.id C1110 IIQll(flC0/0 (l'lllllUUCO l~NOl«..Sl. Q1•el J)Or;ff'f ca11'thll.fll/ •.• (Doti. EW:JLI:) J.lll'KTIT), Q11elelle t111eg1us ta 1e111e,uadi Roma. • Noo ou,gcrh,mo !• (So1), Studr 1oclologlcl. {A, teorica ckllebracclo lt1CNKlt1U1; polemica (A"'· CLAUDIO T!Ul\'l>S fl t"ILIPN> TUltATI). J~ .ftten:, fftft'ltrlll' nelle 1tcuole .recomlarte. A Puqu,le Vlllarl (I.A CRITIC,1. 8ocu1.1 fl Uli' ,coo,uco DALLA CAnlDR,l). Il codiu def doml,i11torl (CKl,QTJNO l.oT), Il qult1to Stato !0011. li.O OnKR.+.1\DINI), /,a rl{Ol'llla della 11roccdu,·(t cttlll, Il. I ,lcepretorl (l'rof. o. D'A· OU.+.NNO), Fllo1ofi1 1 letter,tura • varietà. Z: Jt, fi::!':t,C.!~~~ ll i'A."8:~i"é~t)e V• .,o~ lla v. t.). A"l'tM' l.ei. - I premi Oflll abtlo1tatt. A.GITA.ZIONE DEI CARBONA.I Ora il consumo del carbon fossile mism·a ratu– vifa o la potenza dello nazioni civili. PorchO ò quasi l'csclusirn alimont..1to1-o del moto dello 101-0 for1'0l'iO, di quello dei pirosc.'\fi mercantili, dello navi da guerra, dello otucino. Ed in molla Jlal'to dell'Europa rilluminaziono dolio città cd i fuochi dei po,•cri lf dei ricchi sono alimentati dal carl.)()n fossile. R quando i depositi di esso in Em-01)asaranno esau– l'iti, ciò cho n.vve1T:tfra duo secoli, la scienza :wl'i\ 11-o,•atosm·1-ogati fol'SOmeno costosi. Intanto spa– rnnl..'\ il pensic,-o della oossaziono di <1uosto com– bustibile, del quale 1·111ghille1·1-a consuma centocin– quanta milioni di tonnellalo all'anno. monti-o no cava ccnloli:111!;.uluomilioni, esportandone per alt,·i trentadue milioni di lonnollale. Il prodotto normalo della Germania o.-a ò di oltmitacinquo milioni cli tonnellate, di venti milioni ò ftuollo del 1>iccolo Belgio, e di poco pil, quello della lt'mncia. r:Jt..'\lia sino n.d Ol'a.non no scoperse i giacimenti, quan– tunque allo AIJli no abbia i ie1·1-oni,ma no impo,·ta quattro milioni di tonnellate modianamenlc. A cavare tanlo cat·bon rossilo, ncll'J-:m-opa occi– dont..1\0sono impiegati quasi un milione o moz,.o di uomini validi, stretti già in singolo sociotil, o che stanno p1'Cparandolega internazionale. Iniziata 1·anno sco1-soquando nolh\ Vcstfalia incominciò lo sciopero (>Cl' ottenoro miglio1•icondizioni ai la,•01-atori.Scio• ()(H'O che in pal'io ottenne rinlc.nto, spcciahnenlo anche per rintci·,•e.nto di Guglielmo Il, sgomonl'\lO da quelrcsperimonto cho poteva dl\·cnl'\1'0 rormì- dabilo J>Ci bisogni della guo1·1-a.Perchè gli SC..'\vatol'i dol carbon rossilo non sono surrogabili ago,•olmcnto o sollocil..'\monte. L·impomtoro minacciò i conclut– tol'i dolio miuiero od i p1-opriotarl di osp1-01>1'ia– ziono f01·zata pel' interesso dell'impe,-o, so non si acco1'davano cogli opomi a condizioni eque. Quello sciopero germanico ora b..'\gatlolla rispetto a quello scoppiato noll'lnghilterra il 12 ma, .. 1.0 di f(UOSl'anno,cho durò una settimana, cho roco so– s1>0ncloro i ln.vori a <1unttrocentomila SC..'\l'alori, i quali pe1•deltero complossivamento dodici milioni di franchi di sala,·1, ma. otte1rno1'0 cho non si a~ bassasscro, come minacciavasi, lo m01·ccdi 101'0. Quello sciopct'O valso a far saliredi dicci scollini {12 franchi) la tonnellata il prezzo del carbono, gio,•ò ai propl'iOl..'\rldei depositi, a danno dei con• sumalo1·i. ì~ mirabile il buon senso o l'ordino degli inglesi, cho sop1>01'0 rormaro losciopc1'0 all'ol'lo del p1-ccipiziocd accordn.ro gli interessi dei lavoratol'i con quelli degli imp1-011dito1·i. In <111ella grande commozione per gli sciopcwì si agila1-ono gravi quistioni. i strinsero meglio i lo• gami internazionali ft-a i lavoratori, si i:,.-o.nerò la coscion1 ... '\ della polo111,a loro o germinò l'ido.'\ della pr'Oprict:\ collotti,•a dello miniere negli escavatori. In l11ghilte1·1-a lo 1ninio1-odel cal'bon fossile sono nei latifondi posseduti dai Lordi. In quella di Lol'd Du1•ham lavorano ollant:.1mih persone. Lo quali di· cono: cho diritto ha Lord Ourham sui tcso1•inascosti sotto il ter1'Cno sul <1ualosi estendono i suoi do– mini avilif Già p,'\rccchi giornali se1·i, o punto so– cialisli, ft\11110 ,~giono a (Jucstc proteste. Così poi· la miniera l'isorgo noi Regno Unito il 1>0nsie1-o del califol'llioso Goorgo delhl 1rnzio11alizzaziono del suolo. i•: '(uistiono gravissima, cho negli Stati Uniti di Amedea om pa1·0dormente, ma cho s·avviva nel– rl11ghilter1-a per lo 1-oliquio feudali doi latiroudi iu g,~ndo 1>.'\1·to convcl'lili in parchi di caccio, contro i <1ualigil\ sino dal 18101wotosta.vaSismondi, o (>Cl' lo grandi mino di C.'\1'bonrossìlc. Quistiono ftucst:a elio darà rorto alimento al partito socialisl'\, o della quale già si preoccupa anche il J>.wtitogovernativo inglese. o. HOSA. So11mumclovarie 11icooleecctclc11.:e di pre.:.:o ve,· 6J>C· di.:io,rc di lihri, aMxmdo,iateci dal 61{/1101· 6. C. tli To J'ÙIO, dal 6ifl1101' c. lii. (li 1-'i,a C dal 11!}110,• ·A. D. lii. cli Mila110, abbiamo a9fji1mto al ,io,ti-o fondo propaganda alll-c L. 6,90.

RkJQdWJsaXNoZXIy