Critica Sociale - Anno I - n. 6 - 20 aprile 1891

CRITICA socrALE 87 sccmnro In mercede. deprimesi il JH'Ofilto del capi• tale, o gli ope1-ai. piglinndo oon.sucludini signo1ili l'<I agiate, mllent:1110 l"aumenlo drlla rw,polazione, corno accado nc>llaFrancin, e quindi la <-onco1·1-cn7.a nella offerta del l:woro. Como i;di operai dei ll..'lC.:~i colli. ]>Cli' mante.nero elemte lo mei·ce<li 1-e-;11mgonola conco1·1-en1.a ili ope1-ai ro1-c.-,tieri. don<•bbc1u combalff'1"C' l'inbrc1-cn1.a ilello maC1"hino limifanti i bi~ni llegli ope1':li. In· fotti vedemmo YClhll'ali e e:u·1-cttieri in~r'A'en1i ~:~i.'\li'Op'ì~ 0 ~n~~l1\1:1l~ll, ~~'O(r~11 1 ~~i 'è''il~YiC~~it 1 ife 1 ~ non utile. Pcz-chè scemano i hm·agli a~nauit.:ì.. 1n•oduccndo <1ua.'ti gratuit:.unente i confo1·1i della ,·ita. Quindi bi-;ogna p1-o,·,·odc1-c, JlC1'CJ11\ non ~icno stru– mento ili ti1'.lnn1tle del ropitalr :, ,1:rnno ,!elle 11lebi di.soccupnie.1xwchè i loro prodotti \'Cngano equa• mento distribuiti. Sino dnl p1•incipiodi que1tiose<..-olo il grande ~to-– l'ico l'<I t'<:011omb1n 8i!onoiuli dcplo1·arn il 1':\pido inc1·omento ,10110 macchino o no p1·or~lovn 1li&'l.'1;ft'O Oj)Ot~~o. ~la collo macdlino S\'i\upp:ll'OHJ,,ti nucho lo ~~~:1:l~~~~~j~rl~~g(7~ ~\1ie~~~1::fo l~C~n~;:~it!'. t sceso hn te1'C&!O del c::tpil~tlo e, l'ICI' l'inter,·cnlo dello Stato. s, ·iluppos.qi meglio In ~ id:ll·ieti\ fra capitalo o la,·or o, d11ninui il J);).111>erismo. Alcuni Yor1-ebbc1-o cho lo Stato roo..-:o obbligalo a dnro l:wm-oni diiCOCCupati. ~la i ~,onrni $,1llDO meno della intem 80<.'iefa ciò che oonnnga al progresso. qualo la,·01'0 dare e oomo ,lbt.ribuirlo. Lo Stato li• bcro è come gmndo l:uniglia dio dcYo proncdcrc al ~lentamcnto J)()s.;;ibilodi 1ul1i i membri suoi, allo 101-0 occu1>.1.1.ioni. Per ciò O({ni Comune nella s,•i11.em.1u-o,·,·000ai :mai 1>0,·C'ri. oomo ranno gli Eb,-e.i frn lm-o. ~la lo Stato come p1'0nedo J'ICI' ttuelli cho non Y<>gliono ltwo1~n'C.. che ,·<Yrtliono solo godero1 Quali l:.wo1·i deYono di~hibuif'C i gon1rni1 Quali mel'cedi dOYOno mi,;m~u"O C'd imporro? I.o Sfato dern limil:u~i a 1n-ote~1'C il la,·01-0, ad :igc– Yolnrlo, ad illumina1-c oollc slati.-;;fid1e, rollo relazioni dei mci'C:lli, le condizioni f.."Cnemli drllo p1·oduzioni. dc,·o ooncori-ero c&.-i 1ul c,·itaro gli in1-,-oml)1·ì. gli 1kJW 1 ~~~~·H~liS:l~1~;:~· ~1W~~~:N,!:1:·;~~~~: l~i~!~ì~ all'nsso1·bimenlo del capitalo pc\ laxo1-o, incominciò !::~~it~~;~: cri'1~~::~ll~~j~ 1 1~~t:~~~:r;~ ~/l1~Òfi~~:~1:~; 110 utile. Ma rmp!)08to ancho che il ,·ulo1-odel lavo1-o, ,icguil:rndo la sua via ascc.mlcute, i4'app1-op1·ii tutto il C.'\J)italo; non cc.~c1,rnno per ciò lo co11co1·1-cn1.o fm unzione o nazione. fm mc1't"nlo e mm-calo. oc• cor1-cr:rnno semJU'O menti minato ili scienza, dii-cl• trici, distributrici. Che lo ~lato 1l1llla ,·ella regoli o tenti di rogola1'0 la ,,ualiti, o In quantil:\ del la– '101'0. la mi.\!ur., delle p.1r1eei1l:l1.ioui ai pr-ofìtli, tomo MCadevnnegli Ol'dini 1-eli~io~ie fra i mo1•moni. Ma sono so,·erchi o mobilh,simi gli elementi del• l'umaniL1\. e qu~to u1opie !-Ono incoercibili. 1...1.onde è ror'1..'\ limitarsi a 5<.1Z'Uil"O quelle ernluzioni che rimuo,·ono mano ma110 gli l)!,.(noolial J)l'O~p-eR.--0 mat('rinlo e morale. che inh-occinuo ~mp,-o meglio gli intcres.11i,non ~lo fra i va1·i cl('mc.nH della so– l.'ictà, m:1 ft-a le Yal'ic unzioni. o che aumentano sempre meglio la ~lidal'ietà fra il tapitale cd il hwo1-o. GABRIELE R~.\. POSTILLA- NoiconsenU&moconC.abriclo Rosanellolinee generali ~: 1 ! 0 e ~~t:ilori~~~~~:~fa ~~o:f!f:èn\~ t:!1p~Wa\1: ~ I lavoratori • ò una. ,·ccchla o scredita.1&chimera, tant'è (O Il 11iu1le tanto cl l)lace, che rl proponiamo di pubblicarlo In ~puecolo, C'hl lo YUOle.non ha the da rhlederlo, con caMolinR doppia, alla D111.KIIONII di Crlttca SOCla(t. ,·ero cho il M>Ciali~mo &cicntifko si 1>rop0no preci.sa - ~;:}:1/ii~l~s!~~nri~11:i rocri~f:'i'!~' ;r'f'E ~!~ ~u ~ 1 ~~:i'~ ; biamo t<'nereizo J>Cr lo e re1)llbblicho tu1ill4."iali, per la d·~':~,l~~uza sc.mpliro <'po,·e111. d{'IIO aw,11>i d Francesco Taio Ì\ appunlo. pur trop1)0, la trh,1o eguaglianza. negalirn tlf"Iprololarlalo nella 1Kl''er1itma1erlalo o mo- ;~11f~'O(i~::1~all~:l~a.c 1 Jfi 11 ~~:~s:~u~;t~~;~nli1,:i0 {!~ 1 1~~e~:~ delle ela&i soggetto debba. a,·,eniro J)('r nC<'e.;.ijti,na• turai{', non per lmJ>osizione di 1winc-1J>I o per JH-edicho j:~~ 1 t~. 1 :ar~iafi~':!i:'l:; ~o~t~°&,:l ::::u;:~~ religiOfl.O. ill~~~·~ori:~~~~,:.e;:~r~ 1 1~11 1 ~~~1!('lii~~~l~ r!i 1 iJ~~\~;1,~ obicllica rra «-apltalo o la\'oro debba oomlurro alla lor e l'usiono• o possa condurre magari ("e b{'n lo inten– demmo)o.IlaeomJ)loia ilJ)Jll'OIJrinziouo di quello ))Cl'parto di r1ucslo: o nmmctlo h~ necost1ilì~ f"l10I il\rnri1tor1 ))DI'• 1oclplno fin d'ora e suntci{'ntomcnto • 11)nl lh1t10 1lel 101-0 lavol'O, o la logittirnitit del rno,•imento dl'lllo ofio oi·t• l )cr molti o nobili ln1onti. ~la. lo 1wl-.icor1tlo umore che 0 animtl l)CI' la libcr1i1, 0 l'IIJ)pl'CZzamcntoch'{'gli r.1, dh·erso dal nost1-o. delle condizioni JI <'otest:l llberli~ in regimo borKheso, lo inducono a giudir111'0 O.'llll"(Ull<'nte, eomo • lntemJ)eranzo • o •tirannide•• o paragonare persino • molodi di e mafia• e di «camorra•. rerto preteso o certe inlolleranze dello leghe 01)(!rajo. che a senso no~tro non sono im·eco che rap1n·csa~lie doloro--e ma fa1ali. o nec{'SS.'\rio alla dife..a o a qu(II mo,im<'nto :t.SCendcntedel 1:noro, cui 1ributa anche Gabriele nosa. i suoi encomi o I ~noi ,oli. Certo sa.rcbbo bello, !l..'\1-ebbo licio, che la lotta fra ~~~~:rr~1~f 1 1,ecnatt~~Opi~gr~r:~~~dd~~~~1;1~~- \ ,:~~;~i spesso disas1rosl: o eho gli 0J)(!n1l di qunlunquo na- 1.10110, nnrhe I meglio organiunli. ~l1iude.;1:ero sempre le braccia, f'raiellernlmen1e, ni loro NllllJ):tgni immì– granli. Ma. tutto <1ue~10 ci semltm un bel sogno: perchè lo condi zioni romo i metodi della lolla hanno i lor fati. F. risa.le ad ,\damo ~mith la conslata1.ione <'ho i J)atlroni. f!l i impr enditori, .1=1 iro,~ano sempre, fra tli loro, a danno degli oJ>cral, in lega lat{'nte rot1i.;.. ima. Oud'i.• che l'o- 1 ,entjo JU<'OSCiente che, immigrando In un rnerca10 di a.,oro f(ià saluro, trw;tra, coll'otre11a al 1·1ba...;so, lo srono dmiurno delle or~anizwzioni 01>eraje locnli J)Cr I• dir~, deliri ,•ila e di quel muto di libt•r1it che JHIÙ l'aUualo regimo concedc1-c, In 1-c11l1/1 t\ egli che entra a. J)Al'ÌO di lllllL e ('UIJIOl'l'I\ • - tlclhL ('{IIIIOl"l'tl pn1lronaJo - e violn. 11la 1>111-0 1>er nC<'cssiti~ rho lo i-tringc, il J>afto di f'lwoltcllun:m che 4\ la morale del lnvornlore. Protondoro buona arcogllenza. 1lni ro1111>a~ni, f:ll!'Cbl,c volcro dio mm rumlgli1~ lasci morir dl liutu) I figliuoli por srl~11tn1-o 1111 J)a.;seggero mondieo o lm1>ortuno. 1\ cotesti guai, Gabriele nosa 111,·~a 111i1iga1orce lo Stato libero•· )la tlimcntica, a noi sembra. <'ho lo Slnto è anch'ee;-.o1111 monopolio di clt1...""0 domin:inte, la quale !r~~~~::c:t~On~:;;;~\~."x~t~I ;::l~~e;~:~~f ~t)~ tico J>Cll••atoro brewiauo. ci aceosliamo J)it11to11to a Carlo )lar:i, elio , edo po~ibile uno « ~lnto libero• non nel presenle, ma solo nel ruwro: quando ci<K', 11011 la legge. che ò di carta., ma lo s, iluJ>po delle mdu'-lrie e la so– lidarloli~ lnte.mazionnlo do' la,omtori, che sono con– gegno s.,ldo o reale di acciajo, di sangue o di pcn~icro, a.,·rnnno spezzate lo catene che rìnnomno, nel J>rescnto ~lo 8 ~~~gnili1i~· 3i' 1 ~!: ~,~~~~~ ~i~~~l~~-:~nt;-t1! 1 1i ~ ~!'. F. T. Quel che pensa laborghesia dellsua rivoluzione (Contoo,azlo"e e /fl'le. udi"· Il). Il. Dicio.mo ora dello cagi,mi intenic, cl1e im1>cdirono ai e Monta.guardi• d'istiluiro una reJ)ubblica e libera, le– galee mite•· Qui co1n•lcne anzitutto ricordare i ramosi diritti dell'uomo e del cilhulino; molli dol t1uali riflot– ,tevnno gll in1orcssl dello cla~1:1 Jllll disorcdnto. Yi era

RkJQdWJsaXNoZXIy