Critica Sociale - Anno I - n. 5 - 30 marzo 1891

CRITICA SOCIALE 71 inlanto ()Cl' quello tlrimo conquisto economiche che do,·ono attenuare lo ostilità o lo sperequazioni so– ciali, affinché t·a,•,·cnto dello rcpubblicl10 non abbia poi ad QS.5Cro t1<twngliato cd osti,colatoda c.55e.Pre-- 1:>.1mloosl l'ambiente, lo ilitiluzioni politiche repub– blicano potranno fondrmsio 1wot.cggeroa loro mila lo nuo,·o ol'gnnll.1,,'\.Zioni conomicho, mantenendo lo condizioni egualiLwio dello clas..-ii sociali. H. CAXDELARl. LA RELIGIONE E NOI Poll'à rorso parere che n quanto iiliamo per scri- ;~:~t~;~~~ 1:ni~t~1~~)~ 1 !:!:~:1tS~ 1 :~~~ii~~i~o~~\ ~!~ ~l'itto di O:i.otano Nc~1·i, di~,•cl:wa" 10 incredibili igno1'flnzoo lo anCOI'piu inc1'Cdibiliutopie dei con· gorvatol'i cosidotfi libcmli. Abbiamoim·cco 1wcfol'ito<1u~l'allro per uno scru- ~~lgin~e;~~b1~1:::~t~~,:~a~~~6~1~~c~~!~::icli1~11:~i~: nella SJ)agna. e, benché in minor gmdo, anche in Francia, da.c1uellodel con~1·,·atori,;moliberale (&1lrn il rim1n'O,·e1'0 che il clero lancia alle cl~i domi– nanti di aver combattuto e ili rombattero in lui il pii1sicuro puntello del toro 01,lino o della loro ci• ,·ilL~),noi paesi in,·occ dorn lo svilup1)()della cul– tura o dcli industria Yenno costituendo un ambiente ra,·01-0,·oloal sorgere del socfali,mo, il'i anche il clero cattolico o proteslanto che rQS.!lc. sotto l'aculeo do' pmpri antagonismi di 1u-op.1i;mnrla, soppo com– prondcro o affi-ontarc, con maggiol'o o minoro di.Y rnterc~~. ma ccl'lo con ro17,ae audacia scon05ciute ni nost ri rcligiO!:li. le qu~tioni pii1 :l"pro che si ma• tura.no nella odim•nacrhii econo,nica o morale. Oli è pct'Ciòche non sarebbe conformo a cs..1tleu.a parlare in blocco dello 1uno,·a,1;c o delle 11topic del clc1-o,J)igli:lndo :\ cl'iterio o modello il cler-o italiano: menti-o Yodemmo nel clc1'0ge1,n:rnico il ,·csco,·o Ketleler rar sua tutta la rrilica lassalliana conti-o il capitali:-mo, o ~guido il canonico llit1.c, prochnnnndo la di~timdono fra quei!tiono 1-cli:;tiosa i1:~1 ,~'.~",~~';i ll~ ,\ /01~'\l~l~:~,, 1 ~ 1 ~~r 1 h~1n\ 1 01~1:~·rr~i della 1wo1wiotlt pdrnta, as..,mncndola difesa dei clo• !fe~!;io :f: 0 /i.~~t~;.i~ti~!11~~~~:{~!~~ idcTI~i~f!1~~~ 1 ;~:~~ KOC:ialo c uh-o il libo1·ismoeconomico. si fc' a difcn• dero i 1-csidui della p1-01)1"iC'tlt collettiva conii-o i t~:l~ 1 W 1 ~:'(~~~ 1 Gl~~ni'tt~L~~~c~~1::~ 1 i R~~~~ perdi~IOftlierc il J>atla dall:igi:\pt'CIIL"~tascomunica conh-o i Cacallcrl ciel laro,-o - mcnlf'c s.1ppiamo nlh~l che :11Congr-cs .. - o d€"J:li o,·nnf{elida LamOOth lo Jn'Oposizionifondamc.ut:1lidel sociali~moo lo sue tendenze momli \'ennet'O riconosciute conronni alla p3.roladi C1·islo;e leggiamo ogni giorno degli ajuti conside1-cvolissimi ciao la \>1-op.1ganda !òlOCialisla tr':'lo ~~:~~o ~i: 1 ~~i i:~~:)~\~!lr; ~~ ifi~~o~\~iu1 1 ~ 1.iatiYn. presa da 1)..1slori JU'Oteslaniinell'imprimere camttcro colletti"ist.i al movimento cooperat.i,·o. clc~C:L~et!r~~i~~l'C~:~:~:r cl1~ 11 ~L1f.~zi;;:,~~~ do' lu<>frhi, alla 1>1-01wia religione pc1·dichiararla qua contl'.lrin là r:n-orcrnlo alle lmsror1na1.i onisociali, è In dimostrazione 1>iùe,•idente che il re.nome.no religioso vn inllucn1,ato dnl re.nome.noe conomico, ~i ~1\~c:·~·1~"~~~d~ 11~eil~l'iJ~'Of~1~i~ril 0 ;lù r!= inesplorato, dogli interessi materiali. Cosi la CS('ICJ•ien,.a dc.I ratto che sln o si 1woduce oggi a,•nnti gli occhi nosh'i t·ibadisco ftuanto la scicnz..'ldella sto1·ia(iniCS,1nel M!ll'-0 s1li<1,rato dal– l'amico Ohislori nel suo rcccuie hn·o1-o) (') ò ,·enuta o ,·er,ù con scmp1-o maggior detcl'll1innte1.1.n espii• cando: che cioè I mutmnenti l'(()nomico-sociaH, che già J>Ct' lo innan1.i si attribui\·ano nll'influ!òOO m~ ralo dello concezioni religio se, costituisc ono invcco il nocciolo e la sostm11.a del re.nome.no , di cui i con· cotti o i sentimenti religiosi non sono ch e In projo– ziono nel campo intellettuale. Nella lloth-ina cristiana it'O,·an~i an-iccndati o spesso pamlleli lo SJ)irilo democmtico o lo spirito reudaloo quel che oggi diciamo lo spirito lx>1'ghesc, Yalo a dii-o lo spirito cli 1wh·ilegio.E~>ta ci cl:\slanci entusiastici vc1':!SO In uguaglinn1,a,ment1•c,colln teoria fond:unentnlo della ura:.ta. giustifica lutto lo pili sfridenli disugunf(linn1.o. Ed ò la medesima Chiesa che. mentre ndchtò o addita ancom la perfeziono ~i, 1 '1:\•;gi,;~:~1 1 1biÌ~e 1 1 I~ ,~.';i'~~!ict ~~ 11 1f~! 1 ~!~:~~~:;,I~~ ad iwumc1'0 le dircso del qui,·il:ll'io dfritto di pro– prioh\. pc1'l!'eg11ilando c l fori-oo col ruocolo 1>0,·c1'0 Jllcbi in.sor~cnii, nel nome di CrL-ito,a chiedere l l..'\noo giustizia nella comunan,.a dei beni. Donde a proronda 0&serm1.ionedel Proudhon: « L..1momlo della Chics.1,la sua legtreeconomica. « è duplico,comunisL1in>1icmcc1n-01wictai-ia; quanto e dire che in materia economica la ('hic-,.1non ha e legge, es..,'\ non ammetlc, in linea di principi, che e unn leggo es.i.sia.• ( 1 ) Il che è ·spict,Pfllo da quanto accennammo Jlii1 sopra, che il renomcno 1-cligiosoprende ro1•mao colo1'0 dall'nmbicnto economico "10t~ttrnto o circostante.. tc1?~1.oilO~~i~t~nj~it~~O 1=1t;~n;~~::~~~e1a~~~ che non è sc.nz.1pericolo della religione in sè st~'\. Difatti, parlando pila {ll'Opriamentodella Chiesa cal· tolica. la cui caraHerut.ica è l'unit.\ della redo rh·o– lala dalla parola del pontefice,non ~ ~111 .. 1 pericolo di codesta unii.:\ che J'altc_>ggiamcnto dei 1-eligiosi nei paesi dorn ci simp.'lti1.1.ano poi mo,·imcnto opc-- ~{~~l~11~l~i~~il~cla 1!~~1 i~~ce~~f!~)O ,~\~rt~~~~~~!~ da quei paesi e da quel movimento, o può essere sop1~\ffatto da inf\110111.0 dsolutn,ncnlo co11so1·vnt1•ici. ~-!' 1 1 1 e1~~~~~11:~1tgi•~fa: 1 :~f~~1~·~~~t~c~~~1 1 1 1~"~i~~: si fa nUc.ndc1'0 tanto: J)Orchò si tmltcrcbbo con CSS:.\ ~t:~;~i~~!i)~'O o~-n~•;yl ~tr~1J~n~~~<~l::~;!t~ lidnriot:.~della Chiesa t-ollo chu1~ido111i11anti. E in ~ni cnso si corro il l'i'ì<:hiodi p1'0,·oca1'0qualche dl\·i5ioneo ribellione in seno alla stcs..~1Chics.1.).la rorsc ti JX>llleflcc, prendendo I<'in>tpfr:.11.ioni da ()',o. rondi i"illnliclicon>t01·,·azionodcll'or-gani'lmO re.lig1oso - C!ll)l'C.:.••si Jlilt &>pt':'t collo J>m-olodi P1-011dhon - s:idi"mte1"<.•~-se1':\ della questione, lasciando libe1'0lo inizia.tiro dei 1-cligi°"'inel campo ooonomico. So ciucst'è In.natura della redoo della Chics..1 c1·i· sliana. come di ogni fodo o di ogni Chiest; se tali dc 1 :~. 1 guifcii: 0 ~ut~u:-~~•~ 1):ìr?ro~\0°n 1 :i° 1 ~~1n- J L.1 1·~posta è i-cmplicc. ~oi non abbiamo a for alti-o cho a..>151umc1'0 a nos.lra 1'CgOlaun criterio il a:r1ren~~;~:~1~'C~1:~cnte al concetto scientifico ('! Alt'M"I trppunrl ,ulla f)()lriblllltl tlt 10111 ulen,a della lforla. - Dal Pr11•1tt'o /tallano. fuc. t.• (') 1)e /(I J1ullc• d(l/11 lff Rholllllon tt (laJII l' Rgll#t, Jt .ll:tudc, - \'o\. 111,11. n. Rd. nrui:ellea, 18ti0,

RkJQdWJsaXNoZXIy