Critica Sociale - Anno I - n. 2 - 31 gennaio 1891

CRITICA SOCIALE decima lo paciftcho popolazioni Negro doll'Al'hc.i. equa– toriale. Cosl tutto noi mondo degli esseri si connetto per leggo Indissolubile di c11usalità. L't;omo, che Inorgoglito si credorn. Il ro o lo scopo ultimo della croaziono. ci si manires1a invece In una contioua o generalo dipendenza dallo rorzo ftsicbo o biologiche cho costituiscono il suo ambiento di ,·ila. Gttule1t, gtt1t11110J80t. Pi'Of. t~n1co MoUSELLJ. A1 oollabora.tort 1cy11ataml'lllC 09li ai:vc11ti;;i,<lei quali pure 8J>Cl'iamo avr,·c gra,i mtme1-o, n,mmcutiamo che q11e.tta Ri,•ista 11011 co111ta clic lli set.licipagi11c, e vuol c.uerc, ticl 1tto ge11cl'c, com1)lctu. fl1-ocw·mo lli dire, o meglio accc1111ar tutto in po<.;o; a pcmm-ci .ftt ci ,i 1·icscee 1i è - an;i– tuilo - più [<1citme11lc atam_pali, J>Oi Jliù letti, più cffi· caci, 1iilt wuqcativi. Gli m·ti<:ofl chilomctl'l'ci,clrn .svolgo110 un co11ccllo eia o,pti lato, che J>C1Ma110 - diremo cosl - anche per conto dell'acuto lcllo1·c, lia11110 anch'essi, 110,i $i fa pci· dfre, i lOl'Q g1·amli 1>rCfJ/: ,1/(i aw:n.mtoper ciò li t1Wfidi110, cli 1wefe1·c11::a, lle 1im amvw 1108ll'eco1uo1·ellc.E1m l'Olt· aiylio eh.e11011 lw ombra di mali:::ia. D" 11oi l'area, 11111· h'OJ)/>O, è prc~irua, e la. tcyyc di llf(llthu.s e Da1·1oin, la lolla ,.,,.,. l'c1istc11:::a, impc1·a fe,-oce fm gli al'liéOli. e Tout co c1u·on cou1>0on no lo simo pas! > ILcoxc~-rro scu;xrmco DELLA K r□HA Esisto in Milano una \'ia tranquilla o solitaria, che chiamano comunemente ltL\'ia Oorgonuorn; e in quella ,•ia dicono i prati<'!, o conr('rma untt lastra convessa, con dìJ)illtO\'I uno stemma, alllssa su di un portone, cho esiste un'Accademia aeie11tijica lct1c1·ai·ia, la.quale, rac– conta il &m,llo, ha molti prorc.:sori, oe<:uJ)ati a.. fab– bricarno pili o meno mcccnnicamcnto d e~li altri. i -.: là, in unn sala te11•cna 1 alquanto oscura o clnustr.1.le, che il pror. Tito Vignoli, n·a il concorso di molti valent uo– mini o di le(rgiadro donzello, lesse, fanno otto dì, h~ pro– lusiono al suo corso di J>Sicologia ftsiologica «S11l co11cctto JJCie11lifi-co o mocte,·110 clella Sal1fl'a ». Il \11gnoll, intelligenza positiva, alta o nutrita, ll'aitò l"argomento suo \'eramento da e maestro o donno ». Noi siamo dolenti che la tirannia dello SJ?<tzio ci Yieti anche di riassumere quel ca~ilolo di sintesi vasta della.natul'a d~~!:~~;~!~~~~! O :i1 . :t,'~~ 5 s~·~:~.::~~~!i~~tt~'~ef~u,tr~.~ I sa,1 clol J>ll.SStllO, colli assoluta.mento di\'ersa dal con– collo l'0lgare. Volentieri O.\ll'Cuuno rettificato lo ,·arie o sos1anziali inmmttezzo in cui caddero - noi darne con– tezza - alcuni dei giornali locali. Con una rapida corsa, dapprima, a tra,·01·so al mondo o.sii-alo secondo le più recenti sco1>orte, poi noi nos tro mondo 1ermcquoo, o intlno nella l'it1~ degli anima.li o nella mento dell'uomo, ~!~11~~f.~~l~i11!\fti1~~.l~lo~a~lr 0 c 0 ~~ti~r:~~!~ni~i~ 0 inr~:·~~ srori:o supromo, il dollo filosoro o psicologo andò in traccia, donmquo, di una norma semplice o cc11.a, lii mùmuonia. J>rcstabiliia, di ciò insomma. che egli non nomò, ma eho lo menti lllotterato ,·ol~,armcntc nomano ~~1:,!~~ n~ ;;::g~~ t!~~!~t!\;c~~~ir~~-':i-1:, ~~r~~:::,~ cho, malgrado il rl_pote~i degli 8tCSSi ralli quando pro– cedano al 101-0 nascunento identiche condizioni, malgrado certo tcndcn1.o a un O<(uilibrio,con1raddotlo però da. eccezioni o disordini 11rnumcro,·oli, che portano l'inco– stanza. o l"a))prossimazìono, anche ladd0\'0, come nello di~iJ)lino :i~tronomklt(', l'muan'Lbaldanza prosumercbbe di 11-0\'ar la ccriezzn; qucll'nssoluta idcali1i~, <1uclla pro– tesa. e armonia del cr ealo» srugge, sinora, allo cauto ilwestignzloni dclhl St 'icn1.ae e non ha. alU'Orondamento cho la hrlca ceeitazio no sogg cttim >. lli&1 ~io 1 1~n~;·°co~~~~~!t~a:;r~1:H~~~t n fi' t, f:ic 0f1t~~ ~ ~~~ mito, il \'ignoti troYÒ accenti di altissima. o moderna poc1-iu, rh·cndicando la nobiltù. del sapero o i diritti del vero. E noi siamo lieti di faro testimonianza. in ~lilano, del grande iutct·esso cho presentano gli s1lldì e lo lezioni di questo QlmSi unico n·a i nostri Jlroressori che si ispiri, nello scienze morali, u ideali moderni. S'egli non 8 bhotPca G no Bianco rosse, appunto, quasi unico nella sullodata .◄ccaclemia, essa non anebbe più ))Or sua divisa, quolla che ci sembra abbia. assunta. e eho ò pure, a quanto si dice, l"idealo dello onesto borghesi: il precetto e non (laro nell'occhio, non far parlnro di sè >. L'U0).10 FOSSILE, L'amico nottro per90nale, an. Kttore sacchi, ha perduto In ettmona la dlleHa madre, A.aaa Bl••olaU, ria del fratello nOlltrodi fede, B.U <1l11.tl Le onida, Chi conOKe l'anim o reotl le del Saccb1,appreuerà l'lmmenaltà dt.lla adagura che lo ha llf-HOUO, Kgll • uno del democratici Italiani più gaRllardl e alnrerl; un democratico borghtae, aenu ipocrllle. logico nno alle eatreme conseguenre della aua dotlrlna. necentemente r.egò al partili 10Cl11illttl ed 01>eralogni raalone di ealatere. come ,·ori e lndl1>endentl1mrlltl. Nelle quettlonl di Il• bt,rt.!I, di decentramento ammlnlatratl,o,dl glu1d1la liberale, nelle quali è un valore, lo tro,lamo 1ulla noatra via. J,;gll è uno di quegli uomini cui quali è di i;rrande 1oddl1fulone l'euer d'ac– cordo; do1·eal è In anlagonlamo, • anche bello ml1uranl con lui. All'amico, al figllo detoli\lo, mandiamo una liretta di mano di aircltuoso conforto. Al NOS'l'RI ASSOCIA1'1. l'IIF..111 Gll,ITUITJ. reu:n~h~t!v:t,!~~:::J',t~a,foii~~tglf~:n~'!°:a~~~:~11::';;: s~ segueo1i opUKoll: t• P1'91rHIHPnllUidl Il, Ozoaos, 1un1odel D,'OIULIKTTI (18?l). I" ■MWIII (Del XXII aonll'ersa.tlo) dell'au. o. )hc.t.001 (IYO}, ,- L'A111lc:e dtlla Pace, almanacco 1,011UlareIIJU11ratodel IS'Jl, editore Sonrogno, ,. PreletartW • lladlcall,del pror. ,\. LUIUOU {18'0). 5• Nolu eur lab1111IM, di .... TURATI ed allrl, tradotto da Darnaui: tl8~J. un ::!~:~'t°i:i 1 !~~a~~':..s.!t!!>,': 1 r~~e!:~n~, t~r~:d~~t~ ~l~~\:n!!n"t~ 1~n:~d~ \,. 0 ~l~t~'sti=~~ 'ì: ~::-!:d!~rr~.:; cbe alcun d'e11l ila euur1to. natiAf~,~~~:~I ~~:.~ f1"°j~n~I ~tq;~o eqrla~r:re":1°~.-:~ (V;JI lo fine). l'IIE~ISEM!GllATUITI l'EltTUITIGLIABBONATI. Tre, a "~~~~l ~•~~!p?i\?e'f°ll se111all fra I premi Polnre: Pcn1lerf ed fmp~ult>ril di A. OJUILBnt Per 50 cent. (11ret1O •ti catalogo L. l,5th- O1,pure: Lt U11l,11'11tt. lrulormat1 111 CN111nl aclenUliel.di O& i>oN1Ntc11 1ror. s. Jt, {UD voi., recontl11lruo, 18'0, vren.o L. I,) l~ntrambl I volumi Polrtre di A.O111su:1u (L-1,~) e Il lllo11opollo d11l'1111110, courtlreuia dt:I dot• Per UNA llra Fiori J~ts!l~1i ,~.~~ 11:·~~~i~~~ 110 1¾e~l.-;t~~~re~ cl11euno Canti ~!fa"J'. !~:~r.t~~~re;2~~!)1a~f;gr~,~:i1to st,rta 11:,!;~,lLd~u-.~/~~1rdom11tlcl, del dottor )1. WJLCll:11'11 (pag. tW. I~ l're:uo I,. 3), l Flllologladlllt ,111lonldel dottor c. LrrOUk"&.I.U Per L, 1,50 l'ro,r1~~r1:~1~1I~ ~r~1:i:qrtcoll ln L1mb1Nll1 di 8, J,1,CIM wreuo L. 1,. \ VteaNlart, dtlll llagua ltall111adel pror. Loxom, Per L.2 1 50 i~i!",'e1~ •; 1 ~~~,~~~•;.~~~ip/'t,l. Jr ! Il Tutrt cl&HICt del Nelle IVI, coue co111mulfe dt Per L.2 1 75 ::;:,~tfé,o~~'"!c":: r.;:re:~f~t:&1fiò~ ./::: "u, 11renoL. li). P I \ Entrambi I ,otuml LI '-'rtll 111100 di B. Qu1srr, er IO e 1radu1IOB'I di i,;, RUORA. (L. i) eIl._,., .• L. 3 llttl'I,... del doti, AHA KOLIKIOPP (L. I). OCCASIONE PIIOI'IZIA - DueStrenneuniche. 11 ■IN ::.o:~:•~ ( ~: ,:.:: 0;,':li~~?l-1~~",t .. ~.og:r~t:e:: rewr;~~j fa~ltti:;: dono a 1ignore o 1lgnorino In- li llllrt lii 111,ullftl,curlota e gentile r11ccoltadi poe~I• del ooatrl ~~~g~::r!u\1-1~a.~:1?i':!~ 111>~ 1 :~~~~mfe':a0::1~ O ,~r; oro, con una rototl11la rleK.ltl11l1.11: _del JJaclO di uaycz:. An, FILIPPO Turi.ATI, d/rrt(Ol'C IYIJ,Ollf!d11/e. __ -TIJ)~u Operal· (Soclclà (OOJI,) - ~!luno, C, \'ltt, t:mau., !!-lii,

RkJQdWJsaXNoZXIy