RECENSIONI 333 RECENSIONI J. LOCKE : Saggio sul Go1'erno C /1,ile - (P. Biblioteca di Scienze moderne. 316) Torino - Fratelli Bocca Editori L. 18 Gli sconvolgimenti costituzionali che il dopo ,guerra ha deten~inato in vari Stati europe~ha ridato piena attualità al problema dell'ordina- -mento politico. Come governarsi ~ Quale il .fine, l'officio e la estensione dei poteri del Governo~ Problema vecchio, mai esaurito, nè vicino ad esaurirsi. La tendenza sarebbe a trovare ad esso soluzioni nuove. Nel fatto non vi è stato finora tentativo nuovo che non abbia rappresentato anche un ritorno ali' antico, -a forme e a sistemi che potevano ritenersi appartenere ad un passato oramai suparato. E, -colle soluzioni, ritornano in campo gli argomenti che un tempo servirono a spiegarle e a ~ustificarle. Ritornano come cose nuove, spesso senza che chi li fa sospettti che le novità che -egli crede di avere intuito e scoperto hanno ;invece.... tanto di barba. Con ciò non pensiamo di dire che nella Tealtà storica non ci sia oggi molto di mutato -e che nella soluzione di un problema così antico come quello dell'ordinamento politico non ,debba tenersi conto di quel che nella società vi è di mutato. Ma i mutamenti hanno ri- ~uardo ai particolari, non alla sostanza. Sempre quella è la natura dell'uomo. E quelle restano dell'uomo le esigenze fondamentali, spirituali e materiali. Ora su esse, sui criteri sui ,quali dovrebbe fondarsi un buon governo il quale voglia rendersi capace di soddisfarle, gli ·.antichi ci hanno detto tutto quel che c'era da ,dire, nel modo migliore, in uno come nell' altro senso, secondo ·i più diversi punti di vista. Piuttosto che fermarsi a leggere le disquisi- -zioni pretenziose e spe,~o superficiali dei contemporanei - che hanno fretta e non hanno tempo a largh ricerche e a lunghe meditazioni - val dunque molto meglio ricorrere agli antichi cha ci hanno lasciato opere clas.. ·siche. Tanto per citare qualche autore : ci sono gli antichissimi, come Aristotele ; ci sono i meno ·antichi, alquanto vicini ai nostri tempi, come Biblioteca Gino Bianco Locke ed Hobbes ; e ci sono i molto vicini, come Humboldt. Questo saggio del Locke, nella traduzione italiana curata del Beonio-Brocchieri, giunge perciò Qpportuno, in un momento nel quale può essere letto e meditato con frutto. Si tratta di un'opera meditata e concretata in un periodo critico della storia inglese, in una atmosfera di violenza e di fanatismo, nel mezzo di due rivoluzioni, quando la politica è -dramma di violenza, di odi e di entusiasmi. Hobbes da un lato - Loc.ke da11a' ltro : due concezioni, due metodi, due sistemi. L'Inghilterra trova così il suo assetto costituzionale, e con esso l'ordine, il componimento e lo sviluppo armonico e progressivo di tutte le sue attività. Anche oggi le istituzioni dell'Inghilterra - nella crisi che investe quasi tutti gli Stati Europei -- addimostrano una sufficiente solidità. La teoria di governo nella quale Locke formulò e concretò il suo programma politico, è materiata di esperienza vissuta, sentita, troppo spesso tragica. Il su~ valore è appunto nell' essersi saputa basare ad un tempo sulla storia contemporanea e sulla coscienza tradizionale del popolo inglese. La sua solidità è nel fondarsi su un principio certo, su un'idea espressiva che seduce e persuade subito, che non si presta ad essere capovolta : il diritLo della maggioranza. La maggioranza fonda al Governo, la maggic;,ranzalo muta quando non ne vuol sapere ; la maggioranza è la sovranità ; la maggioranza è giustificazione, principio e fine dello Stato ; la maggioranza è il popolo nella sua reale espressione. La forza di quest'argo .. mentazione è tale che non v'è governo - qua .. lunque sia poi il sistema dal quale esso esca - che non presuma e non affermi di essere il governo della maggioranza. Senonchè per arrivare al diritto della maggioranza, Loke parte dai diritti del singolo, dalla libertà dell'individuo. La libertà è nelrindividuo prirµa di essere nello Stato : e lo Stato è l'organizzazione della società a difesa dei diritti dell'individuo. Onde una serie di considerazioni che servono a rendere il diritto della « maggioranza » as.. sai meno assoluto di quel che potrebbe supporsi, specie tenendo conto del modo come i 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==