216 LA CRITICA POLITICA =========================================== la figura tipica dell'uomo comune, desideroso di quiete sopratutto, che preferisce non impicciarsi e lasciar fare per essere lasciato tranquillo, che è incapace di male ma che è tanto più incapace di fare e di arrischiare qualche· cosa per il bene suo e per quello altrui. E che il Ferri abbia ragione, che si tratti di un tipo non solo comune, ma troppo comune, che l'assoluta maggioranza abbia l'anima e il cervello di don Abbondio, non s'è mai visto così bene come ai nostri giorni. MERLIN C0CAI: stCacaronicae a cura di G. Lipparini. ( « Classici del ridere ~ N. 5 7). Roma, A. F. ·Formìggini Editore. L. 1O. Opportunamente l'opera del Folengo (Merlin Cocai) è entrata a far parte della ottima collezione dei « Classici del ridere » , chè delle opinioni, istituzioni, costumi e credenze del tempo suo egli fece una satira allegrissima in una lingua che - come scrisse il De Sanctis - « è una parodia del latino e dell'italiano, che si beffano a vicenda~. L'edizione è stata curata dal Lipparini. Le xilografie che l' adornano sono opera postuma di Emilio Mantelli. RAFFAELE ROSSETTI: Contro la « Virihus Unitis » (Le vicende di un'invenzione di gtlerra). Roma, Libreria Politica Moderna - L. 2. Uscendo dal riserbo che si era imposto, Raffaele Rossetti fa la narrazione storica del l'impresa di cui egli fu eroico attore e ma- .gnifico organizzatorre, dell'affondamento della nave ammiraglia austriaca nel. porto di Pola. ' E così un documento di eccezionale importanza per la storia vera della nostra guerra quello che egli ci offre. Ma è anche qualche cosa di più. Le vicende di cui egli ci parla largamente documentate e illustrate, invitano alla meditazione. ·Particolarmente importante la parte documentaria relativa ali' apparecchio col quale il Rossetti condusse a compimento l' audace impresa. L'autore si rivela, in questo volume, ·anche un narratore molto efficace. NUOVE PUBBLICAZIONI ROBERTO MICHELS: Storia critica del molJimento socialista italiano. Firenze, Soc. Anon. Editrice < La Voce». - L' 26. . VARI : Russiq (Relazione ufficiale della Delegazione Operaia Inglese in Russia, · novembre, dicembre 1924). Milano, Edizione della SANES. - L. 15. BENEDETTO CROCE : Contributo alla critica di me stesso : Bari, Gius. Lat~rza e figli. - L. 6,50. ARRIGO CAJUMI : / cancelli d'oro (profili e parabole). Milano, Edizione « Corbaccio ». - L. 9. FILIPPO GRECO : Anacreonte, Saffo e altri poeti (Versione lirica - con presentazione di A. Anile e introduzione di A. Mar- . , chese). Milano, Edizioni « Còrbaccio ». --· L. 8. UMBERTO ZANOTTI-BIANCO: Mazzini(Pagine tratte dall'Epistolario). Milano, Istituto Italiano per il Libro del Popolo - L. 15. . GINA LOMBROS0: Vita di Lombroso. Milano, Istituto Italiano per il Libro del Popolo. - L. 4.SO. GABRIELE DE ROBBIO : Gsopiana : Faoole . d'oggi. Napoli, presso e L'Educazione popolare :,. L. 5. MERLIN COCAI: Macaronicae (coli. e Classici del ridere » ). A. F. Formìggini Editore. Roma. - L. 1O. ERNESTO BONAIUTI : G~ù il Cristo ( coli. e Profili »). A. F. Formìggini Editore. Roma. - L. 5. · VECCIA VAGLIERI : .Jlpologia delt lslam;- smo. A. F. Formìggini Editore. Roma . - L. 5. A. DONATI: Ferdinando Martin/ (coli. « Medaglie » ). A. F. Formìggini EditoJe. · Roma. - L. 2. M. PANTALEO : A. Ginstein ( coll. « Medaglie > ). A. F. Formìggini Editore Roma. L. 2. ENRICO PAPPACENA: Cantici. Lanciano. Misciangelo Editore. Vioisione of intercouse and education - .flnnual Report of the 'Director/or the year / 9 25. Carnegie Endowment for lnternationale Peace, 1926. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Società Anonima P oligra6ca Italiana BibHoteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==