RECENSIONI 213 fiche, con riviste e giornali specializzati, con riunioni, cinematografie ecc.) da quelle che poS60no svolgere le Camere di Commercio -create ali' estero a tale scopo. I mezzi concreti di penetazione commerciale restano comunque sempre nelle mani dei singoli produttori e commercianti. E sono innumerevoli. li Michels li segnala, ne illustra la utilità e i limiti della utilità, La réclame e l'offerta del prodotto, ad e- -s empio, è il primo di questi mezzi e assume diverse forme : v• è quello della pubblicità sui giornali, v• è quello del manifesto, v• è quello dell"invio del catalogo, del campione, del commesso viaggiatore, .del rappresentante ecc. Non tutti si applicano allo stesso modo per tutti i prodotti e con eguale vantaggio. Sapersi servire della .réclame è una co~a difficile. Non sempre chi la fa, Sé\ farla. Il produttore· italiano, ad esempio, è tra coloro che sanno farla meno. Basta vedere come la sua pubblicità si diriga tutta verso alcuni giornali - proprio I à dove è molto costosa - e disprezzi tutti gli altri dove costerebbe molto di meno e fi.. nirebbe cogli stessi effetti o con effetti supe1iori. Le riviste, ad esempio, sono tenute in nessuna considerazione. Si guardi, infatti, alla nostra che ha sei anni di vita e un pubblico numeroso e scelto di lettori che sono anche consumatori I Si legga, invece quel che scrive il Michels : « Ovunque il concetto della pubblicità sia ragionato e maturo, si dà la preferenza alle riviste. Il giornale dura appena la vita di un giorno o d~ un•ora. Dopa diventa carta straccia. Le riviste invece hanno la vita più duratura e spesso passano nelle biblioteche. Oltre a ciò giova tener conto del fatto che la rivista va generalmente per le mani di gente agiata, la quale viene dunque a costituire a coloro che fanno della réclame una clientela -che può spendere e offre quindi alle spese subite un compenso più rimunerativo ». In America l'hanno capito tanto che esagerano. In Italia si esagera nel senso opposto : nella pubblicità di un giorno, spesso di un minuto. Altro mezzo è la organizzazione dei servizi di vendita : la celerità con cui le ordinazioni vengono eseguite, il modo di calcolare i prezzi Biblioteca Gino Bianco nella moneta straniera, i metodi di pagamento. Nel Brasile i tedeschi in tempi normali vendevano, ogni anno, più di un migliaia di pianoforti, appunto perchè accettavano il pagamen~o a piccole rate mensili, che non veniva concesso invece dalle ditte francesi. Importanti ditte estere hanno addirittura tentato la penetrazione commerciale impiantando succursali di vendita e filiali industriali. La Francia lo . ha fatto coi suoi :ltCagasins. La Simens, la {!Jurrough Addition 1 la Ford ecc. lo hanno fatto e lo stanno facendo con le loro fabbriche, e con risultati felici. Le difficoltà che presenta la vendita diretta dei prodotti nel commercio estero, hanno con- • sigliato sistemi di vendita indiretta la cui buona organizzazione importa moltissimo, come quello a mezzo dei commissjonari e delle Case commissipnarie internazionali, oppure di esportatori specializzati in determinati prodotti, o a mezzo di Società ·commerciali o di Case di corrispondenza. Il Michels dà su . questi vari mezzi, sulla loro organizzazione, sui loro pregi e difetti, notizie utilissime. Dà poi notizie altrettanto utili e interessanti sulla organizzazione collettiva della vendita diretta, sia con la costituzione di federazioni tra esportatori, o con cooperative di vendita o con sindacati e cartelli. Un capitolo speciale - . l'ultimo - del volume è dedicato al sistema delle fiere campionarie che è il mezzo più grandioso onde mettere la merce da esportare sotto gli occhi . stessi dell'eventuale consumatore. Le fiere campionarie hanno oramai quasi soppiant~to del tutto le espogizioni internazionali. La Germania ha di esse dato l'esempio e il modello, specie con la sua fiera di Lipsia di fama e di importanza ,nondiale. Anche l'Italia ha ora la sua fiera annuale a Milano che sembra abbia ottenuto quest'anno molto successo. Ma una fiera campionari~ suppone una produzione esattamente e invariabilmente eguale al campione. Si ritorna .ioè ad una esigenza sulla quale nei riguardi del produttore italiano è quanto mai necessario insistere, perchè sia possibile quella espansione commerciale che tutti . augunamo. • /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==