La Critica politica - anno VI - n. 5 - maggio 1926

LA PATRIA: MONOGRAFIE REGIONALI Roma e il Lazio Il Lazio : ecco una regione ove la città sovrasta e lascia il resto nell'ombra. Roma, ed è già tanto che sembra aver detto tutto. Eppure non è così. V'è, oltre la città, la provincia di Roma. Ed è, pur essa, interessantissima. Una provincia che è una regione, e una regione che si compone di tre regioni. Il · forestiero che si reca a Roma, della provincia vede, si e no, due parti: i Ca .. stelli meravigliosi d'arte, di luce e di verde e la Campagna squallida, desolata, , uniforme che si distende per chilometri e chilometri attorno alla città eterna. Sono le due sole impressioni che egli ne riporta, impressioni contrastanti, fatte quasi dalla natura e dagli uomini per dare maggiore risalto alla città. Invece, quand'anche gli si togliesse Roma, il Lazio resterebbe sempre una delle più varie, belle e artisticamente interessanti regioni d'Italia. E appunto per ciò - perchè è .una delle meno conosciute e più meritevoli di esserlo - il magnifico volume dedicato al Lazio {1) della collezione « Patria » giunge ·proprio opportuno. Meglio di ogni altro esso servirà a dimostrare quanto l'idea d'illustrare la Patria attraverso una serie di buone monografie regionali sia sorta opportuna e possa giovare a far conoscere ed amare l'Italia agli italiani. Proprio due anni addietro accadeva che un gruppo di giornalisti romani, appartenenti a giornali diversi, fossero invitati a visitare una parte della regione che essi quasi completamente ignoravano: la Tuscia. L'anno scorso altri giornalisti furono invitati a scoprire un'altra parte del Lazio e precisamente la Ciociaria, e ne tornarono entusiasti. È probabile che presto· debbano essere chiamati a scoprire l'altra parte·: la Sabina. E abbiamo così nominato tre parti della regione che, oltre gli stranieri, gli italiani stessi ignorano. Prima ancora degli italiani, le ignorò il Governo. Non sappiamo se ora, col nuovo regime, le cose siano cambiate o stiano per cambiare. È probabile che una parte di quelle particolari attenzioni che il Governo vuole avere per la capitale, si volgano, per rive~hero,. anche alla zona circostante. Quello che è certo è che tanto nel passato più remoto come in quello più prossimo, coi Papi prima e col governo liberale dopo, la capitale nocque piuttosto che giovare alla vasta regione che prende nome di Lazio. *** Il pregio della pubblicazione sul Lazio, che abbiamo sott'occhio, ricca di oltre duecento illustrazioni e di varie tavole a colorì, alla quale hanno collaho- ( 1) Generale CAPUTO e T. Colonnello ROMERO : Il Lazio ( con una carta geografica. 6 tavole e 223 figure, cartine e disegni nel testo). Volume Xl della Collezione « La Patria >. Uaione Tipografico Editrice Torinese. Torino. L. 50. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==