La Critica politica - anno VI - n. 5 - maggio 1926

L'esempio.dell'Inghilterra L'Inghilterra ha fatto vedere ... Cosa ha fatto vedere l'Inghilterra? Diciamolo un po' ad uso dei commentatori di casa nostra. L'Inghilterra ha mostrato, intanto, che lo Stato liberale, veramente liberale, non è affatto lo Stato del disordine,. dell' impotenza e del dissolvimento. La prima vittoria nella grave controversia economica inglese l'ha avuta lo spirito di libertà egualmente diffuso in tutte le classi. Poichè era sembrato che lo sciopero generale dei minatori venisse deliberato piuttosto per premere sui poteri responsabili dello Stato, per costringere cioè il Governo ad un intervento a favore della classe, il Governo dal canto suo dichiarò subito che non sarebbe mai intervenuto sotto la pressione dello sciopero. Il compito dello Stato è infatti quellodi assicurare a tutti uguali libertà di diritti, d'impedire che per le competizioni di una parte tutto il resto di una Nazione debba essere danneggiato, di assicurare le vie e i mezzi di rifornimento ed i servizi di uso comune, di garantire insomma la libertà. Lo Stato liberale non è lo Stato che parteggia; è lo Stato in cui tutti devono ·sentirsi egualmente rappresentati. Lo sciopero è fallito in Inghilterra non già sul terreno economico, ma per la sua impostazione politica. Ed è fallito perchè tutta la popolazione - ad eccezione forse degli interessati nello sciopero - ha sentito che la sua posizione, il suo interesse, era nella difesa delle libere istituzioni nazionali. La impostazione politica data allo sciopero era un errore così evidente che i dirigenti delle T rades-Unions poterono accorgersene fin dal primo momento e fecero poi tutto il possibile per dimostrare che la loro lotta non era affatto contro lo Stato e tanto meno contro lo spirito delle istituzioni. L' Inghilterra ha poi mostrato come lo spirito liberale sia la migliore salvaguardia contro ogni ecces~o e contro ogni tentativo di sovrapporre I' interesse particolare all'interesse collettivo. Essa ha superato una situazione critica, e sulla quale nel resto d'Europa si facevano già le più catastrofiche previsioni, con la. maggiore semplicità. La popolazione ha conservato un sangue freddo ammirevole e ha saputo far fronte alle necessità anche meno prevedute. C'era chi si. aspettava da questo episodio la prova che pure in Inghilterra le istituzioni parlamentari sono istituzioni fallimentari. Invece s'è visto che sono sempre in pieno vigore. Si può anzi esser- certi che, dopo questo tentativo fallito, non si faranno per un pezzo in Inghilterra altri tentativi volti a diminuirne l'autonomia ed il prestigio. L' Inghilterra ha mostrato infine come ogni politica intervenzionista nel campo economico sia pericolosa per la libertà dello Stato, anche quando I' intervento è determinato da gravi preoccupazioni nazionali. La questione delle miniere di Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==