La Critica politica - anno VI - n. 4 - aprile 1926

.. L' '' u .' man1ta,, • IIl G. Mazzini e l'Associazione delle Nazioni (*) Umanità è il termine che costituisce la rivelazione dell'epoca nella quale entriamo (IV, 186). Tutta l'etica nuova si compie in questo concetto che, se appare l'ultimo nello svolgimento sistematico, è medesimamente il primo e il fondamentale principio dal quale e per il quale si svolge la teoria fin qui esposta. Teoria che non avrebbe nessuna giustificazione se n essa non si compiesse ; _poichènon ne è altro invero se non la determinazione e la rigorosa deduzione. Per questo dunque si può dire che l'etica dell'idealismo si assomma tutta nel concetto di umanità, com'ora finiremo di definire ; e che questo concetto costituisce il· termine nuovo, la conquista, od il valore originale di essa: la rivelazione dell'epoca nostra. Si misuri qui quanto addietro rimanga la sistemazione hegeliana alla limpida coscienza che possiede di sè il pensiero di Mazzini. Noi richiamiamo il concetto dell'umanità, come la vera, la reale e concreta definizione della legge di vita dell'uomo ; il concetto della missione dell'umanità, superiore a quella che ciascun di noi, è chiamato a compir sulla terra, la missione intera, la somma Missione di scoprire, di interpretare e rivelare la legge di Dio. « Ad ogni uomo, e ad ogni Popolo - scrive Mazzini - spetta una missione particolare la quale, mentre costituisce la individualità di quell'uomo, o di quel Popolo, concorre necessariamente al compimento della missione generale dell' «Umanità» (IV,4). Giacchè questa missione dell'umanità non esprime un universale vagante bigio e indistinto sopra il capo delle moltitudini, come immensa nube in cui per (*) Dello stesso autore abbiamo pubblicato già, nel fascicolo di febbraio, uno scritto: « La Nazione in G. Mazzini ». Quello che pubblichiamo oggi illumina il concetto mazziniano della » Umanità » che è di solidarietà tra le Nazioni~ Sono due capitoli che si completano e che sono destinati a far parte di un lavoro più ampio su La teoria ideologica di Mazzini, ancora da pubblicarsi. Per norma di chi legge, nelle citazioni, quando non v'è altra indicazione, l'A. intende riferirsi alla Edizione Nazionale degli scritti di Mazzini. Per l'opera : DolJeri dell'Uomo, citata solamente con D. si rimanda all'Edizione Daelli degli Scritti editi o inediti voi. XVIII. Questa stena edizione è indicata, per gli altri scritti, con la sigla Sei. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==