La Critica politica - anno V - n. 6-7 - giu.-lug. 1925

284 LA CRITICA POLITICA • e i loro nipoti le mostreranno un giorno agli amici come un documento di nobiltà intellettuale a quel modo che i nostri avi di cento anni fa scoprivano con orgoglio nelle Librerie ereditate le opere di Voltaire, di Rousseau, di Montesquieu e i volumi della celebre Enciclopedia ». Questi in riassunto sono i propositi contenuti nel manifesto che gli Editori hanno lanciato iniziando la Biblioteca e già sono pronti i primi volumi. Uno, è del Cattaneo, il secondo è del Ferrari, con uno studio introduttivo del Dott. Antonio Monti su Ferrari e la politica interna della Destra e con 140 lettere ' di un episolario inedito del Ferrari. Altre cose .inedite, di varia importanza, saranno pubblicate nella Biblioteca. I volumi si seguiranno a breve intervallo. Ma merita un cenno speciale un'idea grandiosa, audace editorialmente, e alla quale auguro una buona accoglienza da tutti i veri e serii studiosi d'ogni utile disciplina. Ed è che intramezzati con gli altri usciranno nella Biblioteca degli Esuli tutti gli Scritti editi e inediti di Carlo Cattaneo. Da vent'anni erano esauriti i sette volumi della edizione fiorentina, che per iniziativa dell'on. Bertani e della J essi e White Mario erano stati pubblicati dal f882 al 1892 dai successori Le Monnier Scritti letterari, di Economia Pubblica e di Filosofia e i tre volumi di Scritti Politici ed Epistolario di cui avevano fatte le spese, per i primi due Enrico Cernuschi, e pel terzo Enrico Guasta11a, editi dal Barbera, erano pure introvabili. Una nuova edizione era quindi desiderata da chiunque non ignora il valore intrinseco e storico dell'opera precorritrice ed informatrice d'ogni scientifico e civile progresso esercitata dal grande Lombardo nel periodo d'incubazione e di esplosione del Risorgimento; tanto più che i 7 volumi dell'edizione Le Monnier, come osservava G. Salvemini in una sua recente pubblicazione « lasciano da parte molti lavori importantissimi: per esempio, quasi tutti gli scritti ferroviari, tutti gli scritti economici pubblicati negli Annali Universali di Statistica, molti scritti del primo e del secondo Politecnico, quelli della Rivista Europea del· 1895, il magnifico lavoro su La città considerata come principio ideale delle storie italiane, pubblicato nel Crepuscolo del 1858; mancano finanche alcuni scritti già raccolti dallo stesso Cattaneo nei tre volumi di Alcuni Scritti (184647) e nel volume delle Memorie di Economia pubblica (1860) manca quasi sempre la data precisa della prima pubblicazione, e la indicazione delle Riviste, in cui gli scritti videro la luce» (1). A queste lacune e a un più razionale sistematico raggruppamento degli scritti di Cattaneo provvederà la nuova Edizione milanese compiendo un debito, che la Milano intellettuale troppo ha ritardato ad assolvere. In questa tutti gli scritti editi, inediti e parecchi ignoti del pensatore lombardo verranno ordinati e distribuiti per modo, che siano accessibili ad ogni ceto di studiosi e di professionisti, e alla gioventù delle Scuole, razionalmente raggruppati in volumi vendibili separatamente secondo la specialità scientifica di cui trattano, senza che lo studioso sia vincolato ad acquistare l'intera collezione. Per un esempio, le Notizie naturali e civili su la Lombardia, che formano l'oggetto del 1 ° volume, vennero integrate con tutti gli altri scritti, nei quali il Cattaneo ebbe occasione di trattare dell'Agricoltura nell'Alta Italia ovvero di questioni ad essa attinenti. Così faremo degli scritti Ferroviari, di quelli d' / drau- ( 1) Vedi G. SALVEMINI : Le pià belle pagine di C. Cattaneo. Milano, Treves, pag. 239. BiblioteGaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==