La Critica politica - anno V - n. 6-7 - giu.-lug. 1925

FRAMMENTI . "I mali d'Italia,, Riassumo un articolodi Ardengo Soffici, intitolato nientemenoche "Italia,,. " Tutti i mali d'Italia ,,, dal tempo del Risorgimento (tenetepresentequesta delimitazione)derivano dalla infiltrazione dello spirito della riforma luterana; e gli agenti patogeni di questo luteranesimosono l'idealismo f!egeliano, il romanticismo, il rivoluzionarismodemocratico. Potremmo osservareal signor Soffici che hanno impiegato un tempo d'accidenteper arrivare a noi, cotesti microbi. Quasi quattro secoli! ma andiamo · avanti. La chiesa cattolica,nei tempi in cui poteva squartare e bruciare quellecanaglie che sostenevanola follia della pluralità dei mondi, il metodoinduttivo,il moto della terra, e simili altri errori inadornali, si difese con l'lnquisi4ione. Quando non potè più farlo ecco entrare in Italia con l'Hegelismo,il Kantismo, . i poemi di Goethe e gli eserciti di Napoleone il sentimento nazionale, l'amore pet la libertà, ecco il romanticismoche ci dà i Promessi Sposi, la filosofia di Romagnosi e di Cattaneo, l'apostolatodi M(!,zzini,il mito di Dante,e finalmente ci dà la Patria unita. Tutto questo è contro e al di fuori delle tradizioni e degli spiriti dell'Italianità; Foscolo,Alfieri, Parini, Leopardi, Carduccinon sono italiani,De Sanctis e Spaventa neppure, Cavour è un fa/so inglese, Garibaldiuna speciedi epigono della cavalleria teutonica, Gino Capponi, Giusti, Ferrari tutti stranieri nello spirito. E va bene.,Ma, di grazia, qualesarebbe la tradizioneprettamenteitaliana ? quali gli spiriti italiani? quellidella tradizionecattolica?Dante chedellachiesa romana dice quel che dice, rimanendo, si capisce,superbamente reUgioso - o Macchiavelliche scrive: " Dobbiamoquestoai preti noialtri italiani, chenon crediamo più in niente ,, ? Nel nome di Dante e di Macchiavellie controla politica e l'opera della chiesa romana si fondò l'unità d'Italia. Se noi avessimo aspettato per fondarla il momento opportunoper ricostruire l'impero, ancora troveremmo in via Lovanio, invecedel Comm.Arnaldo, il successoredel maresciallo Radeschi. Quando si pensa che tutta la storia moderna, storia dellapoliticadellacultura e della scienza, storia che ha trasformata la faccia del mondo, è frutto di questi esecrati principt democratici,del romanticismo, del razionalismo e dell'idealismotedescoe francese - e poi si vedonodei cialtroni deprecare che la loro Patria sia entrata nel circolodi questa storia e di questaciviltàmondiale, ti vien da·domandarti: sono ancorapadroni costorodelle loro facoltà mentali. , Bibliote•èaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==