, NOTE E COMMENTI 133 sig. Savelli aveva delle giustificazioni da dare (e poteva farlo in altra sede) - i combattenti hanno solo da rivendicare il loro diritto ad essere essi, ed essi soli, i padroni della loro Associazione. Il sig. Savelli, volendo mescolare i suoi casi politici nelle vicende dell'Associazione, ha dimi• nuito il valore e l'efficacia della protesta. Ha detto, tra l'altro, il sig. Savelli: · < Mai ci fu maggiore longanimità, un pib schietto spirito di collaborazione come nelle nostre file>. < Noi non siamo passati all'opposizione nemmeno dopo il delitto Matteotti>. Ma è appunto di ciò che egli dovrebbe rendere conto l Ai combattenti, s' intende. .,, .. Nella Costituzione ! Precisamente. Il fasciamo è nella Costituzione e non fuori. Vi è entrato colla < marcia su Roma>, vi è rimasto, vi resta. Chi aveva delle preoccupazioni per la solidità della Costituzione del regno d' Italia si tranquillizzi : non solo tutto è a posto, ma abbiamo le pib ampie e solenni assicurazioni che nulla sarà mutato. La Commissione fascista dei 15 per la riforma dello Stato si è trasformata, dopo il discorso del 3 gennaio, nella Commissione governativa dei 18. Orbene sui compiti di questa Commissione, il Ministro on. Fedele, che l'ha insediata il 27 febbraio in luogo e vece dell'on. Mussolini malato, ha dato le più solenni assicurazioni. < Nessun governo - ha dichiarato il Ministro nel discorso d'insediamento - ha dimostrato in tutta la sua azione un rispetto più profondo . per la nostra tradizione .... >. < Non si .tratta - e nessuno, signori, ne è più convinto di noi - non si tratta di sovvertire le nostre fondamentali istituzioni giuridiche, ma, Biblioteca Gino Bianco come dice il testo del decreto che istituisce la vostra Commissione, di svilupparle e di perfezionarle con prudenti norme complementari affinchè esse rispondano sempre meglio alle necessità nazionali >. E il senatore Gentile, che presiede la Commissione, ha solennemente ribadito questo proposito nella sua risposta al discorso del ministro. < Giacchè sono molti ancora, e qualcuno in buona fede anche, i quali vanno ripetendo e insinuando negli animi dei soliti timidi e ben pensanti, che l'opera, già iniziata e condotta con risoluta energia a risultati importanti dalla precedente Commissione dei Quindici nominata dal Partito Nazionale Fascista e che la nostra Commissione riprende ora e prosegue con l'autorità che ad essa è stata conferita dalla nomina governativa, sia opera sovvertitrice. Essa invece è e dev'essere, e vuol essere opera squisitamente conserv--atrice .... >. Basta la parola I Del resto l'on. Farinacci, assurto alla dignità di segretario generale del partito fascista, ha tenuto a precisare in una intervista ad un giornale napoletano, che come tutta la < prosa ufficiale> ha fatto il giro della stampa, lo spirito rigorosamente costituzionale del suo estremismo. < La stampa non amica ...::h::a detto lo intervistato - si affanna a definirmi o rivoluzionario o costituzionale. Ora, dovrebbe essere a tutti noto che io sono un rivoluzionario costituzionale., " La rivoluzione aveva una meta. Essa è stata sanzionata dall'augusto depositario della costituzione. Quindi, ogni atto, anche il più rivoluzionario che noi si potesse commetters per far trionfare il nostro programma, ~ squisitamente costituzionale. " Questo mio eone.etto l'ho, del re-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==