NOTE E COMMENTI 533 ne la discussione a primavera e il auo capo fa sapere che sarebbe disposto adintrodurvi alcuni miglioramenti. Quasi che un progetto di legge simile fosse suscettibile di miglioramento l • La < gaffe.> di Facchinetti. · Le opposizioni parlamentari hanno pensato che fosse ora di prendere contatto col popolo e hanno tenuto il 30 novembre a Milano un comizio (il primo di una serie che si svolgerà nelle principali città) nel quale hanno parlato oratori dei vari gruppi. E sta bene. Era ora che i deputati dell' Aventino si accorgessero che bisogna scendete verso il popolo, muoverlo e muoversi con esso. "A Roma ci piove I cosa ci state a fare?,, - è proprio il caso di dire parafrasando quel che Michelino Bianchi diceva a Napoli ai suoi compagni in fascismo quattro giorni prima della storica passeggiata su la capitale. Cosa sperate dai fiancheggiatori e dalla maggioranza di Mussolini? Lasciate che quei signori si arrangino come vogliono. Liquidare il fascismo, senza compi-omettere la loro situazione personale o magari consolidandola, è solo affar loro. Voi dovete invece preparare la liquidazione fuori, in modo che essa sia imposta dalla rinata coscienza della Nazione e non già da un compro,nesso, che non sarebbe .la liquidazione e anzi la renderebbe più lunga e difficile. Posizioni chiare e non equivoche occorrono nell'attuale situazione l E per ciò plaudiamo alla " gaffe di Facchinetti ,, il quale, parlando in nome del proprio partito, ha fatto semplicemente il suo dovere, avvertendo che il suo programma e quello dei suoi amici, in nome dei quali parlava, è "Italia libera senza Vittorio Emanuele ,,. E non c'era proprio bisogno che i più autorevoli opposi ori Biblioteca Gino Bianco si precipitassero a spiegare, ad attenuare e a protestare ai piedi del trono il loro lealisn10, la loro illimitata fiducia e illimitata devozione. Si può non essere repubblicani. Ma non si ha il diritto di pretendere che i repubblicani, per scarso amore di sincerità, tacciano in un momento come l'attuale il proprio pensiero. E poi che cosa ha compromes8o la.... " gaffe,, di F acchinetti,, ? In che ha peggiorato la situazione? Noi crediamo invece, che possa aver contribuito a chiarirla, a facilitare proprio quella soluzione costituzionale nella quale le altre opposizioni confidano. Perchè dall'alto qualche cosa si muova, è pure necessario che qualche cosa si determini prima nel basso. Per non capirlo bisogna essere proprio privi di ogni capacità politica. Un conservatore illuminato e che ha fretta che la situazione si riso Iva nell'interesse stesso della monarchia, ci osservava che due cose sono state veramente importanti negli ultimi dieci giorni : la dichiarazione di Facchinetti " Italia libera senza Vittorio Emanuele" e la dichiarazione di Mussolini al Senato nellà seduta del 5 dicembre: " se sua Maestà, al termine di questa seduta, mi chiamasse e mi dicesse che bisogna andarsene, mi metterei sull'attenti, farei il saluto e obbedirei n• E ci sembra che quel conservatore avesse ragione l Le incertezze in.... alto. Le discussioni che si sono svolte al Senato nella prima decade di dicembre (a parte l'infortunio del quale facciamo parola al principio di queste note) hanno una notevole importanza. Sono esse, infatti, che danno il quadro esatto della situazione. Alla Camera è possibile avvertire qualche sintomo ; il Senato - in quanto è • \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==