,396 LA CRITICA POLITICA passato; forze che costituissero una aristocrazia di valori simpatici e dina~ici -. spogli di ,culturalismi sciocchi e di retorica o d' improntitudini imbecilli - e che rifuggissero proprio da quelle commende e da quelle croci che sono state invece la desolante ossessione dei nost~i .•.. .novatori fascisti >. Quanto all'opera del mjnistro Carnazza sulle cose del fascismo siciliano ecco come l'A. si esprime: < L'assoluto predominio di Gabriello Carnazza su tutte le cose del Fascismo siciliano, e su tutte le soluzioni dei problemi dell'Isola, costituisce il trionfo più completo della mentalità affarista politicante intrigante mise- •rabile della democrazia con o senza aggettivi>. E più oltre aggiunge: < sarebbe molto istrutrtiva una storia completa di tutto ciò che Car- .nazza ha fatto come Ministro, per favorire al- ,cune città siciliane dove era numerosissima la sua clientela elettorale, a detrimento di altre •che presentavano urgenti problemi da risolvere; problemi dai quali dipende ancora tanta parte del risveglio isolanq >. Come esame di una situazione reg-ionale l'opuscolo è interessante, per quanto oramai possa dirsi che il fascismo (e in ciò è davvero unitario) tenda a somigliarsi esattamente in ·tutte le regioni d'Italia. MACHIAVELLI : Il Principe ( a cura di Arturo Pompeati). - L. 6,50. ·MACHIAVELLI: / storie Fiorentine ( commentate da Averardo Pippi). - L. 10,50. Torino, G. B. Paravia Ed. Machiavelli è ritornato di attualità dal gior- ,no in cui l'on. Mussolini ha fatto sapere che < la dottrina del Segretario fiorentino è oggi viva più di quanto sia mai stata per il passato> dal momento che egli si è proposto di .applicarla nella sua pratica di governo. Della applicazione si può discutere. Forse Machiavelli se fosse vivo protesterebbe che è alquanto arbitraria e si sentirebbe in bisogno di dare al principe qualche altro consiglio. Ecco perchè in ogni caso è preferibile conoscere Machiavelli nel testo dei suoi scritti dei quali vari editori ci hanno preparato ora appunto nuove e ·ben curate edizioni. Questa che del Principe ne dà la Casa Paruvia, a cura di Arturo Pompeati, è veramente ,una buona edizione anche per le numerose note che - senza appesantire il testo - servono a spiegare le frasi e i costrutti più oscuri ·e ad illustrare gli accenni storici e per lo studio sul Macchiavelli dello stesso Pompeati. Pure b1:1ona è la edizione delle </storie> con introduzione e commenti del Pippi, accurati e molto utili speci~ per le scuole secondarie superiori per le quali di tutte le scritture del Machiavelli questa è giudicata come la più adatta. NUOVE PUBBLICAZIONI BUREAUINTERNATIONALDU TRAVAIL: Enqudte sur la Productlnn. Rapport Général, Tome III. Paris, Berger-Levra~tlt-Èditeurs.- Fr. 25. A. TILGHER: Relativistas contemporaneos (Traducci6n y Apéndice por Emilio Dé Matteis). o·enova, Tipo-Litografia R. Istituto Sordomutos. - ps. 2,50. ARCANGELODI STASO: Pregiudizi economici. Torino, Piero Uobetti Editore. - L. 6. PIERO GoBETTI: Matteotti. Torino, P. Gobetti Ed. - L. 2,50. LIVIO LEANZA: Mussolini (Saggio di psicologia politica). Roma, Libreria Politica Moderna - L. 2. G. CONTI: lo Statuto fondamentale del Regno tf Italia - Commentato - Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 3. R. MANDEL: Vigilie Marinare. Milano, Studio Editoriale dell' <Arengo>. - L. 2. D. A. CARDONE: La scepsi giuridica. Palmi, Tip. C. Zappone. T. M. PAVESE: Studi sociali e giuridici ( Società, Famiglia, Stato). Napoli, Lorenzo Alvano Libraio Editore. - L. 8. R. TRITONI: Il Sionismo e le sue difficoltà PO• litiche in Palestina. Roma, Ed. della< Rassegna Italiana >. - L. 8. R. MANDEL: Sindacalismo Fascista. Bologna, Patria ed Arte Ed. - L. 2. A. MARPICATI: Gaetano Giardino (Profilo). Piacenza, So-cietà Tip. Ed. Porta. - L. 2,50. CORRADOZACCHETTI: Mirèio (<Mirella> poema di Frederic Mistral, ~tradotto in prosa ritmica italiana, con note ecc.). Palermo, Remo Sandron Editore. - L. 15. BRUNO BRUNELLI: Un'amica del Casanova (Collezione settecen~esca). Palermo, Remo Sandron Editore. - L. 15. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==