È una delle poche voci che ancora parlino in Italia di libertà e di dem0Ct-f1,zia • I repubblicana: esaminando gli avvenimenti .a1 lu.rµe dell'idea mazziniana:, compie opera di critica alta e serena, ma profop.da, del regi~e fascista. , ' ..., ABBONAMENTI: ., Annuo L. 12 .a Sostenitore L. 25 .e Di pròpa'ganda Ì;,; ·100 GENOVA - Piazza dei Pollaiuoli, N. 8-1 - GENOVA a\ e R . . ' r ; GIORNALE QU()"I110l4-\NO UI ROM Giornale JJJodesto tra la folla dei giornali i:-rcchie fastosi, ma che in tre anni ha raggiunto un grado di svdluppo tecnico che lo pone, , ·' accanto ai migliori e più quotati giornali. . i 1 Una superiorità indiscussa ha sopra tutti gli altri giornali: ' la 1sincerìtà e una indipendenza assoluta. · / È UN GIORNALECHE MERITA DI ESSERE LETTO E DIFFUSO. r \ ,L'f\.b.bon·amento costa:· ~ per un anno: L.: 50 ~ per sei m~si,: L. ·25· ~ per un trimestre: L. 13. • •• •• ~• •• •• .~ •• •• •• •r •• •• ~. •• •• •• •• ~• •• •• •• ••'• Direzione e Amministrazione: ROMA - Via s, Giacomo, ,5 B ..... 'LIBRERIA POLITfCAMODERNA: via S. Giacomo5 B = ROMA Si è',·pubhlicato: AR.CANGELO ,GHISL€RI LO,STA~UTO, DE , J ' , . , GIUDICATO DAI CONTEMPORANEI È il 1° di una «_Serie» di « Quaderni di Storia Nazionale» che 'la Libreria Politica Mò~erna pubblichèrà pe-f al_imentare gli studi storici. e, sopratutto, gli studi intor,10 al Risorgimento.-italiano, mentre si dif fonde la nuoya, giusta opin+one della necessità d'un rifacimenìo « ab i~nis » ,..delle costruzioni e ,n~_rrazioni cosidette storiche degli ultimi tren.ta anni. Il .Quade'rno che pubblicl"!iamo è un c·ontribµto magnifico ~Ile ricerche inforno alle origi~i dello «-Statuto Albèrtino », del quale oggi molto· st discute, e che sarà oggetto di non poche discussioni nell'a~venire. I Il ~ssimo volume in carta soffice: UNA COPIA LIRE DUE. t, '\ . t ', " Biblioteca Gino Bianco , \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==