Regionalismo e libera iniziativa privata nella lotta contro l'analfabetismo # L'AZIONE DELL'OPERA CONTRO L'ANALFABETISMO · Il decreto legge 31 ottobre 1923, n. 241O, con le disposizioni contenute negli articoli 19 e 32, ha ucciso, dopo appena due anni eh' era nata, l'Opera contro l'analfabetismo, trasformandola in un Comitato contro l'analfabetismo, aggregato, anche, diremo così, topograficamente al Ministero della Pubblica Istruzione. Ora che l'Opera è morta, tessiamone l'elogio funebre, enumeriamone le benemerenze, facciamone, in succinto, la storia, e, quel che p::·,~.~-0nta,ricaviamo dalla sua storia qualche ammaestramento, che sia n ., l l del tutto inutile per la vita del nostro paese. Qualche cifra : Anno scolastico 1921-22. Scuole diurne istituite e amministrate dal1'Opera : n. 213 ; alunni iscritti 7798, esaminati 5818, approvati 4181. Scuole serali c. s.: n. 2057; alunni iscritti 94.785, esaminati 54.343, approvati 42.111. Scuole festive ed estive c. s. : n. 319; alunni iscritti 10.399, esaminati 5983, approvati 4785. Totale: scuole istituite e amministrate dall'Opera nell'anno 1921-22' n. 2589 con alunni 112.982. Anno s_colastico 1922-1923. Scuole diurne c. s.: n. 400 ; alunni iscritti 14.514, esaminati 11.498, approvati 9.744. Scuole serali c. s. : n. 3012; alunni iscritti 131.036, esaminati 85.265, approvati 66.952. Scuole festive c. s.: n. 268; alunni iscritti 9332, esaminati 5703, approvati 4730. Totale: Scuole istituite e amministrate dall'Opera nell'anno 1922-23 n. 3680 con alunni 154.882. Totale delle scuole istituite e amministrate dall'Opera contro f analfabetismo nei suoi due anni di vita 1921-22 e 1922-23 n. 6269 con alunni iscritti n. 262.864 e alunni approvati n. 132.503. Come nacque questa Opera contro l'analfabetismo, come visse, quale fu il segreto di tanta sua fecondità ? Il ministro Croce, mentre col R. D. 5 agosto 1920, sopprimeva l'Ente per l'istruzione degli adulti analfabeti, già preparato dal ministro Berenini e tradotto poi in legge dal Ministro Baccelli col R. D. 2 settembre 1919, manteneva però impegnate le somme stanziate per il fun- · zionamento dell'Ente e preparava un disegno di legge per ricostituire su altri principi e con altra struttura un organismo il quale mirasse agli stessi fini dell' Ente, cioè alla bonifica culturale di quelle vaste zone d' ItaBiblioteca Gino Bianco .. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==