La Critica Politica - anno IV - n. 3 - 25 marzo 1924

144 LA CRITICA POLITICA te situazione, possono dire di aver guadagnato piuttosto che perduto nella considerazione pubblica e che anzi presentino un fenomeno di crescenza. La valorizzazione del repubblicanesimo in Italia è dovuta anche al fatto che il fascismo colla sua azione ha posto in discussione i problemi politici fondamentali dello Stato e dato forza di attualità a problemi istituzionali che si consideravano praticamente risolti dalla consuetudine e dalla sempre crescente importanza dei partiti democratico-sociali. Il volume è diviso in tre parti. Una prima parte documentale sul periodo che va dalla < marcia su Roma> ai pieni poteri, contiene documenti ufficiali e non ufficiali, il manifesto dei repubblicani al paese, i discorsi e le dichiarazioni degli on. Conti, Chiesa, De Andreis e Macrelli alla Camera, i risultati del voto parlamentare. La seconda parte è dedicata ai problemi politici e sociali messi in discussione dalla dittatura: vi si trovano raccolti scritti del Ghisleri, dello Schiavetti, di Conti, di P. D. Pesce, di A. De Donno, di Oliviero Zuccarini ecc. La terza parte è de~tinata a discutere, con intenti critici, le riforme del fascismo, dal riordinamento dell'esercito ai decreti per gli agrari, alla riforma sulla scuola media, a quella degli impiegati. In complesso un volume molto interessante, che merita di essere consultato e che al1' indagatore di domani gioverà assai per conoscere su l'attuale momento della vita italiana le idee di un· partito che, per quanto assai poco numeroso, ha avuto in ogni tempo, e avrà ancora, una parte molto importante e qualche vol~a decisiva nella Storia politica d'Italia. EDQARDO ScARFOGLIO: ll popolo dai cinque pasti ( opere voi. I.). MilanoRoma, A. Mondadori Edit. - L. 8. Vuol essere un'accusa storica contro l' imperialismo brittanico. L'autore pensava e scriveva queste pagine - che furono anche le ultime - durante il grande conflitto europeo e vedeva nel sottomarino tedesco l'arma destinata a rompere il secolare cerchio di ferro della dominazione e della costrizione britannica sul mondo. E maledl il destino che poneva l'I talia - trascinata da un gruppo < di sicofanti, di Cruffoni, di rètori dalla cucurbita vuota e di pubblicani dal borsello rigonfio> 1 - accanto all'Inghilterra e contro la Germania. Il valore del libro è, però, puramente letterario: v'è straordinaria bellezza e insuperato vigore di stile e si ammira lo scrittore (fortissimo ingegno poco e male impiegato) anche se non è possibile accettarne la tesi. Col presente volume la Casa editrice Mondatori inizia la raccolta degli scritti di Edoardo Scarfoglio in dieci volumi. GIUSEPPE FUMAGALLI : Chi l'ha detto ?' (Settima edizione - aggiunte le frasi storiche della grande guerra) - Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 26. Ventisette anni di sue.cesso accompagnano questo volume di cui si stampa una nuova edizione. E il successo continuerà, perchè si tratta di una pubblicazione bene ideata, e cioè di uno di quei libri di consultazione di cui si sente spesso e da tutti il bisogno. Si tratta, infatti, di una raccolta assai copiosa di < citazioni > più comunemente note e che più di frequente ricorrono sia nello scrivere sia nel parlare. Citazioni da classici, da prosatori, da poeti, frasi storiche di personaggi noti e rimaste famose per ragioni diverse. Dopo la guerra l' A. vi ha aggiunto le frasi storiche della grande guerra. Per ciascuna citazione il libro del Fumagalli offre al lE.ttore la indicazione delle fonti storiche e letterarie e la sua consultazione oltre che facile è utile e piacevole anche per le notizie curiose di storia e di erudizione, per gli aneddoti ecc. che, insieme alla indicazione delle fonti, vi si trovano raccolte. NUOVE PUBBLICAZIONI GIUSEPPEFUMAGALLI: Chi l'ha detto .t (Settima edizione. Aggiunte le frasi storiche della grande guerra). !\1ilano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 26. LUIGI EINAUDI: Le lotte del lavo,·o (Voi. I delle opere di L. E.). Torino, P. Gobetti Editore. - L. 10,50. F. TURATI: Il Partito Socialista Unita,·io ne/ .. l'attuale momento Politico. Milano, Sez. Soc. Unitaria. - L. 0,50. RODOLFO MoNDOLFO: Sulle orme di Marx (3& edizione intieramente rifatta. Voi. II. Lineamenti di teoria e di storia critica del Marxismo). Bologna, L. Cappelli Editore. L'opera completa in 2 voli. - L. 28. C. LONGOBARDI: La con/erma del marxismo. Seconda ristampa. Città di Castello, Il Solco. MARIO ATTILIO LEVI: Silla (Saggio sulla storia politica di Roma dall' 88 all' 80 a. C.). Milano, Casa Editrice <Imperia>. - L. 8,50. VARi: Repubblicani e Fascisti (Pagine documentali;. Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 5. I. DE RRCALDE: Autour cf un Bre/ Segret de Clèment Ji III. Paris, Librairie Moderne. - Fr. 4. ,, OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana . .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==