CAMBI E BILANCI 113 dimostrano che è andata scemando ali' estero quella fiducia colla quale a tutta prima era stato accolto l'ayvento del go_verno fascista nella previsione che, sciolto dagli impacci di un degenerato e corrotto parlamentarismo, esso potesse attuare più vigorosamente il suo programma di restaurazione finanziaria dello Stato con economie organiche radicali. Sotto cotesto aspetto, è sintomatico l'andamento dei cambi italiani che riporto quj sotto, facendo astrazione dalla crisi che voglio sperare: ora superata dei giorni scorsi. MEDIE MENSILI DOLLARO STERLINA FRANCO SVIZZERO I settembre 1922 • • • • 23.40 103.70 439.81 ottobre 1922 . " . • • • 23.97 106.77 442.40 dicembre 1922 . • • • • 19.88 91.56 375.85 marzo 1923. • • • • • 20.64 _97.01 384.03 . giugno 1923-. • • • • • 21 .89 101.- 392.83 settembre 1923. • • • • 22.65 102.96 405.29 dicembre 1923 . • • • • 23.08 100.62 402.48 gennaio 1924 • • • • • 23.05 98.09 398.84 febbraio 1924 . I • • • . -- - - -- metà marzo 1924. • • • 23.38 100.83 404.75 Il cambio del dollaro essendo alla pari in buona moneta con lire italiane 5.18, la lira attuale di carta nel dicembre 1922 - due mesi dopo l'avvento del governo fascista - era ritornata a valere 26 centesimi di lira-oro, per ricadere poi un anno dopo, nel dicembre 1922, a soli centesimi 22 '/ i· È giocoforza a1nmettere che questo risultato éontrasta abbastanza fortemente colle continuate esaltazioni dell'opera di restaurazione finanziaria ed economica compiuta dall'attuale Governo italiano. Quale è dunque la causa che ha cosl presto arrestato il progresso del nostro credito internazionale e tarpato le ali alle promesse fatte, quanto meno per mezzo dei suoi organi ufficiali, dal nuovo Governo italiano, che presto la lira sarebbe ritornata a valere 50 centesimi di buona moneta? Forse vi sono motivi per dubitare che le migliorate situazioni mensili del bilancio, che l'on. De Stefani fa ora lodevolmente pubblicare con una sollecitudine e chiarezza che i suoi antecessori avevano. da gran tempo dimenticate, no_n· siano del tutto veritiere e sincere, e che il disavanzo sia ancora molto più grave di quello che da tali situazioni non appaia? Biblioteca Gino Bianco -.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==