NOTE E COMMENTI . 243 Attorno ad essa che trova il suo . simbolo nella storica bandiera crociata dei quattro mori dobbiamo rimanere compatti e disciplinati per I' Italia e per la Sardegna. Viva l'Autonomia 1 > ~ Le spese per la Milizia Nazionale. Tra i vantaggi della istituzione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, invece del disciolto corpo della Regia Guardia, uno - si disse - era da considerare sopra gli altri: che nulla o quasi nulla avrebbe costato all'Erario. Infatti tutti i servizi sarebbero stati gratuiti. E perchè di ,ciò il pubblico avesse precisa nozione in uno dei tanti comunicati ufficiosi - dei quali non si sa che conto più fare tanto spesso essi si smentiscono e si contraddicono - fu annunciato che la spesa stanziata per la Milizia era semplicemente di un milione I Passò qualche tempo durante il quale la Milizia si costituì ed incominciò ad essere adoperata in cerimonie, in cortei, in servizi di parata e s' incominciò a pensare che un milioncino non poteva bastare davvero. Quanto sarebbe occorso effettivamente ? Ed ecco, ancor prima che la domanda fosse formulata sulla stampa, un comunicato ufficiale affrettarsi a dare le più ampie assicurazio{!i dicendo a un dipresso cos\: < Corrono voci esagerate sulla spesa che la Milizia Nazionale porterà a carico del bilancio dello Stato. Si è parlato persino di cinquanta milioni. Possiamo assicurare che la spesa complessiva non supererà i ventotto milioni>. Da uno a ventotto: cib tre mesi fa. Poi è venuta l'esposizione finanziaria dell'on. De Stefani a indicare la spesa prevista in soli venticinque milioni. Ora poi la Gazzetta Ufficiale pubblica il regio decreto che autorizza un nuovo stanziamento per l'esercizio in corso per la somma ,ibliot_ecaGino . 1anco totale di 46.730.000 lire per le spese della < milizia volontaria per la sicurezza nazionale > da iscriversi nello Stato di previsione del Ministero del1' interno. Ai.... cinquanta milioni ci siamo dunque già 1 Speriamo pure che ci si fermi qui e auguriamoci - questo si I - che non tutte le previsioni dell'attuale Governo in fatto di spese seguano la stessa sorte di quelle per la Milizia Nazionale 1 NOI RECENSIONI GIUSEPPE FuMA~ALLI : La Bibliografia. - L. 7; P. DE FRANC1sc1: Il Diritto Romano. - L. 3.50; Lu101 Russo : I Narratori. - L. 7. Guide Bibliografiche della "Fondazione Leonardo ,, per la cultura italiana. Roma, 1923. Particolarmente pregevoli ed interessanti sono queste tre Guide ora pubblicate dalla < Fondazione Leonardo> per la propaganda della cultura italiana. Notevole in particolar modo è la Blbllogra-. /la della Bibliografia tracciata da Giuseppe Fumagalli, che può essere considerata la chiave di volta di tutta la collezione. La Gu,ida Bibliografica del Diritto Romano di Pietro De Francisci, costituisce poi una assoluta novità in questo ordine di studi e rivela, cosa assolutamente confortevole per noi, che quel primato che per tanti anni aveva avuto la Germania negli studi romanistici, spetta ora, con pieno consenso del mondo intellettuale internazionale, al nostro Paese. Di genere diverso dalle altre Guide, perchè tutta costruita di vivaci e talvolta piccanti profili, è quella che Luigi Russo ha tracciato dei Narratori. Piuttosto che un'opera di propaganda, è questa un'opera di pura e stretta critica su tutti i prosatori d'oggi, ma il Russo è scrittore acuto e versatile, e se la sua Guida si distoglie da quel tipo ideale che sarebbe stato molto più agevolmente traducibile e più utilmente diffusibile all'estero, bisogna convenire che, in compenso, il volume del Russo è di lettura assai più facile ed attraente di tutti i vo- , lumi della stessa collezione, per quanto, tome è facile immaginare, molti suoi giudizi siano soggetti a revisione. Colla pubblicazione di queste tre Guide la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==