.. f\FFERM.l\ZIONIREGION.l\LISTE Atti di Governo e realizzazioni. Il provvedimento per l'alta R.omagna. Passiamo ora ad esaminare rapidamente lesistemazioni deliberate dal consiglio dei Ministri. • Il provvedimento col quale l'Alta Romagna viene staccata dalla provincia di Firenze per essere ricongiunta alla provincia di Forlì appaga un antico desiderio delle popolazioni ' interessate. Tale desiderio si manifestò vivis• simo in molte occasioni. Già nell'ottobre del 1921 il dii;ettore di questa rivista partecipò, insieme ad altri autorevoli amici, ad un Convegno per le autonomie regionali tenuto a Modigliana dove venne costituito ali' uopo anche un opposito Comitato di agitazione. (Nella Critica dell'epoca si troverà estesa notizia di quel Convegno). L'agitazione per m;1ire amministrativamente J'Alta Romagna alle provincie _di Forll e di Ravenna fu, infatti, continuata intensamente, specie nella rassegna La Riviera Romagnola. In conseguenza della decisione presa dal Governo passerà dalla provincia di Firenze a quella di Forll il circondario di Rocca S. Casciano conservando l'attuale sua circoscrizione, Prendiamone atto. Il Governo di Mussolini ripara ad alcune delle anomalie e incongruenze maggiori della suddivisione amministrativa. Il provvedimento con cui la Romagna Toscana viene distaccata dalla provincia di Firenze per esre assegnata a quella di Forll e la Sabina viene aggregata al Lazio. è uno di quelli dei quali non possiamo non dichiararci soddisfatti. Contro di esso non c'è oggi una sola voce che si lev~: i consentimenti sono ~nzi unanimi. Ma intanto, è occorso mezzo secolo prima che vi si arrivasse ed è occorso - riconosciamo anche questo - un governo extra-costituzionale come quello dell'on. Mussolini tanto nel nostro paese in regime burocratico-parlamentare si presentavano complicati e difficili i problemi più semplici e le soluz1on1 più logiche ed evidenti. Aggiungiamo però che è occorsa anche l'agitazione delle popolazioni interessate e la co- , stanza tenace con cui in pochi si è insistito in ltalit. dopo l'unificazione, sulla necessità di una sistemazione amministrativa su basi regionali, e cioè della unità degli interessi, della configurazione geografica, delle tradizioni storiche e delle affinità etnicne, linguistiche, intellettuali. In fondo noi, - ultimi venuti, per ragioni di tempo, a mantener vivo il dibattito sul problema delle regioni - abbiamo ragione di vedere nei provvedimenti del Governo un implicito riconoscimento delle nostre ragioni Non è il primo, non sarà forse l'ultimo. Non creda però l'on. Mussolini - nè credano quanti gli sono d'intorno - che aver riparato ad alcune anomalie più evidenti della nostra suddivisione amministrativa portandola magari fino alla regione significhi aver superato il problema. Avvicinare gli uomini secondo gl" intere$si , comprensiva dei territori dei comuni di Rocca S. Casciano, Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e S. Benedetto, Premilcuore, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole e Castrocaro, Tredozio e Verghereto. e le affinità è perfettamente inutile se non si dà ad essi la possibilità di far valere gli uni e le altre e di dar vita ad iniziative e ad istituzioni conformi. Anzi il tentativo di far corrispondere la suddivisione dell'ordinamento burocratico dello Stato accentrato alle naturali suddivisioni delle tradizioni, delle relazioni e degli interessi, render,i meno sopportabile il suo peso e più forte la volontà di sbarazzarsene. Si possono annullare i partiti assorbendoli. Ma i problemi della vita del paese si annullano o si superano in un modo solo: realizzandoli. I iblioteca .Gino·sian.ca A giustificazione del provvedimento il Presidente del Consiglio ha ricordatò, tra l'altro, che l'attuale circoscrizione per la Provincia di Forlì fu stabilita dal Dittatore Farini nel 1859 ma sette anni dopo, nel 1866 in una Mo - nografia statistico-economico-amministrativa della Provincia di Forn in tre grossi volumi, fu documentata l'assurdità del confine tra Firenze e Forlì, assurdità che nel comune di Mortano tocca i suoi limiti sommi poichè taglia in mezzo perfino le stanze di una stessa casa. In conseguenza della irrazionale delimitazione della provincia, un comune forlivese trovavasi isolato nel territorio toscano ! Il difetto della circoscrizione ha radice nella divisione politica dei due antichi Stati,· pontificio e toscano, per effetto della quale le popolazioni montane della Romagna toscana furono staccate dal loro centro naturale, la pianura romagnola, della quale facevano, come fanno parte integrante, per identità di condizioni etniche,. ' ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==