La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 5 - 13 febbraio 1908

31 Il generale l'ha ricevuta mentre usciva dalla cap- pella gentilizia a matrimonio compiuto. — Suppongo la sua collera. -- Non è andato in furia, ma ne avrebbe avuto delle ragioni! — Tu sai che io ho udito parlare di Garibaldi direi quasi prima che tu nascessi. Non è colui che faceva il marinaio in America ? -- E' lui. — E allora è pure colui che ha portato via la moglie a un povero diavolo di marito che ha avuto la sfortuna di ospitarlo. Anche se fosse stato -così vedevo la differenza tra i due casi. Ma' Anita non era maritata, ma nubile, ver- gine, sfiorata appena dalla mano del . 1w-0/w, del cen- cioso, come lo si diceva allora per disprezzo. La mar- chesina comasca. invece compiva, un atto abbominevole, come quello di sposare un uomo amandone un altro. Paolo ebbe un gesto come per darmi dello sciocco. — Gira e rigira, ci diceva dopo una pausa, e troverai che se i casj non sono ide:ntici, perché -tu dici che Anita nowera maritata, poco ci manca. Il tradimento dell'una è su per giù il tradimento dell'altra. L'una ha ingan- nato o l'amante o lo sposo — quale dei due? — e l'al- tra il padre. E credi tu che Garibaldi sarà stato fedele alla donna rapita? Ragazzaccio! A me non si danno da intendere certe cose. Sui campi di battaglia egli . può essere un genio, sul terreno della vita comune egli è un individuo comune, come me e te, come tutti. Metti ciascuna nella condizione di non peccare e non sciupe- rai il tempo e sciogliere i rebus dell'esistenza. Sì, è così e cosi bisogna che siano, ci piaccia o non ci- piac- cia. Senza tradimenti non vedo che infelicità, che sa- crifici, che disperazioni, che torture, cose tutte che non giovano a nessuno. Il tradimento scioglie i nodi — fa dimenticare le ripugnanze di ieri per le gioie d'oggi — ripaga con un po' di bene il male sofferto e qualche volta finisce per appaiare temperamenti senza dissonanze e senza stonature. Queste sue larghezze di vedute, come le chiamava, mi vennero spiegate dalla moglie una sera che egli era in Piemonte a comperare non so più se il vino o l'uva ch'egli amava pigiare in casa.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=