Compagni! - anno II - n. 9 - 1 maggio 1920

Pim.-pum- (P,olemiclte alla sveita,. in libsrtà) Esopo, cui Giove m.a:ndò··pri ma u n re Travic,ello ~ 'poi un ,re Serpente, non ci pa.re possibile. Il vero popol-0 ungherest\ purtroppo, è schiacciato sotto 1~ reazi,one militaresc.a dell'Intesa. a,u,~tri-acante e l'In– tesa 'l'obbhga: ad a.ver quolle opinioni che più le fan comodo. Ma se proprio vogliono Ùn re, perchè gli It~iliani, che ne hai:mo uno di· tr.oppo, rion glie lo ce,cl,e1·èbberò... con annessa. 1i$ta civile? + Rnccont.a il signo·r Ma,r~ Henry, dello sc,rit~ tore comtu1i 1SmAncireas LatzkÒ, che' " uno dei S'uoi ron:i.pa.triòti- , <'hreo come lui, osservatore spietato èo-- me la maggioranza dei semiti -troppo intellig;enti, • + Una perla, _pescata in Dio e popolo, giornale • b 1 l - pa,re im1Jossibile ! .;_ m.a,zziniano: aveva notato ricavai· e.gli da.Ila, •sua cle•o e sa, ute . e.ffetti in,<ittesi. Aveva perduto sua mogJie - mi . (( L~nin p·re.n<le ·t)e'i:" il,ba,-;ro i soci,alisti ita.liani; disse c.ostui - una bavarese florida. Noti è curiosò ;i socia,lisii italiani prèndono per il ba.v€/o Lenin ... constatare che esseri di aspettç> debol€, i quali si e chi ci rimette il pas,t,raf!p è il povero lavora.tor~"· fan1_entano E€mpre del loro stato precari-o e prof~tiz- Dio, :ma e-lie spirit:o, che spirito, h1; .. nno i mazzi• zan·o la lo,ro morte a breve scadenza, non senza niani romagnoli della Quarta Italia! fremolii nella vece, sotterritno reg.Ò.Ja.rì:nentc )f> pèr- sone solide che li circondano? ».. ' + A Piace;m~'l, per ragioni tlì tariffa, hanno scio- • • pera_to· le 'cducwride di \tria c;onoscintissima easa in. Q.uel signore ebreo è davvNo « troppp inklli- • f • - 1 · • I t k · 1 . . 1 . vi.a .Be.v{~rara, incrociu,ndo non 1frecisamente... le. o-ente", se a a,. s uo .!\lll}~· 0 ;a z ·o a 00 pa - m.en- braccia:, Non· essendo state ·a,ccoltc>le ·do:i;anae -di un temeno - di non cl~pà:re alla scadenza, 'fis s àt,a da,i at1mmitò di i.a.riffa th loro a.vaniatc, esse p:anta,rona medici! ,,.· • ,;.,~~~' '.llt~;~f/\i.f·\ ·in .a,sso I.o stabiliinento, <' fuggirono trn$f,vrta.c,clo la, +· Là N i1oi•a Gùo~da reci t.a.così il confiteor çleUe loro industria; così. mal retribuita. ·1db c: a.sa in via radio.:;e·"gio.r~t-0, del irni5: " Noi •itahani... aoboc- Be;~•er?,-m, all1aìia •npc<.rta,, con .g(o1:;. inib:ita dcii canùno all'an:iò sa.11zanulla chiedel'e; ci demmo, ci- ·bor ghesi o dei milita:·i,. clrn. il do.ice ,1p.rilo 1estitni– focemmo •p·rendere passivamente come nna fanciulla. sce volo.nt, icr,\, all'u1·1:• libera ... 2\-Ia poi int•:t"\'enne ingenu'a, .sentimentale, 'o docile. Non .si volle chi,e- la q1,1estura, l,i, qna.l-~, per rigioni di ii10i·aiicii, pro– dère nuila, se .non ciò d1e era, troppo evidentemente oedétto all'arresto d'.una uuon[l parte, délle. t' 1 .1p:g1\:1li nost,ro.... o neppure tutto!"· orsoline. Ecco, per esempio, un a.r0'.trio. T'crchè il .Mah! Povera Jtalia, pwlicllctta .inN;pert a ~hc s'è diritto cli,!lciàpero non dcy'cs,<ierc accordato anche a, , lasc.iata prendere (!.ll'amo,.e c'j)_rimasta. col pa nci.no.! que~t,c pOV('lfj)scia,gu.rate,. ehe ·a, Il10Ll0 [I)~·.:, « lavo~ Qtwsta sr,r;,,bbe dunqu.b, co,mr dicpno :in 'I: osça.na; rano" e si sac_rificàn.t/ '"°:,~, . "l'ora del Menu:a ». E chi l'ha avuto dove dir u on + E~istc a Mikno trn surroga~.) ,dtir.,·rn:i.l~ del- lice, se lo tèng;! • • ' • l'Idea nazionale,· il qnalo si éhiam;t Dov.ert· natl.l- + ·E, mancato nn milio.ncino nri conti ddJ.a ralmcnte ,naziorwlc, E' un giornal~ cÌli· ha delle. ini- Q l • 1· s · 1\.r Il ., ·c1 d l ,,2;i-ative Iìl.agnifiche, ma <lisgrnz12.t," JJ1'omoss0 u,1a ,.oq, u.al ng Ht , an 1v1.arco, que a g1u._ rna.n ata a· • • G b • I sottoscrizio:ne per ofhire una spada. tl'onbr-e- a.l ge- sei·e.rusi.S':linoa ri-e e... . . l (' . , • 1. li · Dire bwe il .Journa1 deg Déù/ìts; ,bdfardo, die nera o ,r.i,zrnn1, e :1 somma; rag-grane ata da. tutti gli aviatori ifalia.ni h.:mno il primato nel « vol » ! i na,ziona\ isti Ill-i. Iaµesi, npn raggiunse la. quattro- Da 6cordarsi, p erò, che ml in fr.ancfsc signifi~a cento lire: som.ma ·non s nfficientc per nna spada di fui t.o. onore, rni t· a ppena· a.iìpen·a per un fucile '91. Pub– '4- Da F. l'. (1'Hlano): "Un t~n~nte cli cla~se gionmc sorpÙndc .un sol– dato· a, fischiare 1'{11110 dei: la.1'orotori e Io' con.scgr.a per ciuque .gio.rni. Il c.a.pìtano, nomo maturo, e quindi pii.i indl\lg,cntc e ,ragionevole, manda a. rh-ia.– niare il tencnfirio: - Lei ha .consegnato il soldato N. N. pc,i• aver c:rntato un!' inno sovvèrsiYo. ~ Sig.nor sì. - Pz,rb }ci )i.a, peni1esso che in ramerat:i., icri– :;;er.a., ·si· cantasse l' ln110 di Oar·ibaldi ... • -L - ... dov..esi 'di-cc: « lf' case d'lfo lin gon f otte 77e,- noi.». E q.1rnsto, fin 0)1() durano i paclro.ni di ensa, è cl,;l bolscevismo autentico. Cinque giorni d"arrest-i a lei! • Pa.rp che la cosa sia fi.nitn. in burletta. Pet'Ò la consegna· al· soldato sovversi1Vo è stata tolta .., "· +,,Il· Jllomento è fuori della g 0 mzia di dio' Il còrteo di ~colari. torinesi che protesta contro N itti e .1'orn legale non gli va. a fag.iolo. E si capisce. 1fo. quando gli stessi scolari gridavano: « Vogl~amo Trento e Tri1este ! n il M 01pento non iniprcca va, e Salandra chiamava g;li scolari di T0rino: bcnefat~ tori della. patria ... Dunque coerenza; è 7:i-tti. 't: A sentire l'Ordine di Anc_onn. "gli unghfre«i '"_Oghonoun l'C n. Ora, francamente, che il p,roJcta– ;nato ungherese sia come .le ranocchie di cu,i parfa.v,a. ginob,anc· • blica, niont-errtcno., I.a. li~ta. (le.gli. elettori che si sono a,~tçnuti all.a ultime elfzioni, e questi rispondono come. gli ·« a.ntoulindo di Ronchi n. Figura,rsi: se ne fregano deJle e.lezioni; f come volete clw non se 'ùp fregh,ino del lJ01:ere, sia pure ,11aziouale? Il quale,: ,r:L c'ìnforma che hL de,plorazionc L~tta dal qnestorn di Mila.no clell'" eccesso di alnmi militi" (quelli cho uèciscro scrwa afouna ra.gione il tra1nvicrc e il pcc'ltek.gra,fonic.a) ;, un •.. nÌ.Jl;r11timentn)) 'e (( c-l1c il •• ,rinciip io .dell 'ordine dGvc essere imposto alla cii- nr.,.7lia igna.ru. >L • P.rcndi:i-rno ·nota.. É ·sp{'riamo r:he il 'Do11ere na– :ìonale non ·si. Ja::;çi se:i.rpnre questa bella. occasione e· prc>.r;dal'iniziittirn --- q11,1lor,1. il Questore pu~isse, i b,•ncrncrit.i C'h<'hann1J i1111msto l'ordine alla cana– !Jlin.,. 11ccidinrlo d11c cittar/ini •-··- di offrir loro, previa sottoscrizione, dei moschetti d'onor,".! +. ,, No,i r:oll(lncc>rn m1J la. guena. E' ùna fr::sc di. Pa.oln Orano: tatore d'innc,gabile cclpuri1ù. • ' morale ... .>i. p ro.fe.sso-ree jet- Ah; la guc.tra mora!(, die h::i,inc.rempntat6 la de– linqncnzn, ckl .;.ettc-cento fle.l'. rrnto ! Pie.rrc Bri-zon si cloma.nda.,·a, gio,mi fa,, se sia proprio riossibile mora]i;èz,arc la gtwrra. « Chi s'è ma.i chiesto se si possa. mornlizzare il eolera? "· Il problema è !o stesso. + Da S. P. Per· finirr,: - Oual'è la lira. pÌLl in 1ibasso1 .- Qu,;1la del poeta d'Anirnnzio.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=