Compagni! - anno II - n. 4 - 16 febbraio 1920

I COJ-lPAGNl! son,o ,a,ttuati. i ,coìrsigE di fobbriça, sono a.nd· ati ra· pidmnenteld,i.niinnendo:• -~"'·''·'·• . ~ l'l' .··. • J\fa :gli ,amatoni di ·ciwdè/ pe,t ,1-eihdi}re sempre più astrusa. la via della. corop,1,ensi:omeiielle· ma6s:e,,n,on sii sono accont,0ntati dbg!l:il1ltipii argòmei1ti. a'favore ~;d,Ofi .. ~,01io11ii~. degli ultimi granfii scioper{ à. s1wqerito dei co11aigli.,,_ Va >bene ha-nno deib¼ poi ,ohe voi al Oò4ti-pà,(jno Greppi, tra.ierso gli aoidi o soiòMhf,: oom– vo1lde•ecrganizzare i proJutto,ri' p:e'l· unì,ta ,Ji. p:rod_µ- 111en{ì((clià 'stampa. ·bo·rÌJhÙse, alo1wè rifle.ssioni oppoJ'_ r;i?1~c.M:::,p,erchè rièo_nosclc,te solo. agli ,_organizza.ti.. i~ • tì11i-c,d1rUe q'li.àll si U.ssiwye fUè:u111.ente a. consicferare • co.111 e di.mtt:o d.1 -esS'er:e Tett1~-Questo vuol dn·c ·creare 0 de,1 la bori7li,esia. non- difenda _Più, onn(1,i,. ohe la «mitologia>) li,bléirti .e nou 1 dei liberi; vùol dire la,'schi,avitù· nella dei propri, p1,incip:i,: Una m,itologia :;gretoiata e ri.d,ioo/([, officina, -· E' un )'i1)iego 1,èntiroeiÌt(tLe, pat-eticò,· che ixnne· ,aovet.te apparire qtfélla, greca aJ bolognese '.l'assoni, può aver ptesa so,l,t,anfo.s<ilchi irna. le dissertazioni rjrian,do là mi_se iib liu;rletta! • e no:n si cura d-e,Ue' qu.estjoi1i piratiche. Perciò, non vale 'ta ,uena confutarlo .• ' ,••• ' • • Las-tampa boi·ghese, in tempo di_i;ciopero è·molto ' Se vÒlet.e i con&i-gli.., .àttuàt.eli.- Ave,be' d~i dùbhi, i,strutt,iva. E anche ameni .. • dei, timori; andate cauti. Ci sono de,gl];i .errori, 00,1\r~g'-, • ..L.o.è, sp, ~·.ò. Mà in: 'tempo. di scio,p' ,ero,' sorH·a tutto. geteli. I comi:miBti torinesi non _doimaii..da,no di weg1i;Ò • e no:n agiscono diffeirentpmerite. , Es~i mirano ;i,,d_un I per,h.ioùi ,aguzzano l'ingegno:· è veec:hia massima solo .scÒpò: a.l,J'unifica.ziohe q,rgani,ca d,eiHacia.ssseIa- psicq,1ogica. E urio, .s~io,peirò: ·..,;_anzi due sciopeJi in vor.a,til'ice e -ad imprimer-e- ai Srindmo~ti di mestie,re • urnà vo,ltai ~ costitu.is ,cono un rischip ;;enei'QilLe; rà;gio– e d' induitria, senza vo.l;él'li piui,to d1€.trugge!i'e, ul)à · ne ,pe1•, èui ila ge,n,i,ahtà hor.ghes:e é aB-0Q·a fertilissima. dfreziònè. «•positivamente c!.assista e comqni':lfa "· C.i?i Nel:lle sèo,roo set,fimaiii,e ìni sono. d{vertito: a k,ggere essi àedonò di fài'0 OCJ;11Snhcl'ando, e diffoildendo ii 's:i- mdltti cloei );piro:S,ior.n:a.,l'i; d':o,gni, tiiita ,e (Ì'-0.g,ilÌ .spe1;ie: ;;tema dei consigtli. • ìtor,dicié mtelri,dionail.ì, .democratici :tanto o 'poco, pro· gressisti wr-ràblbiati o coin.servator,i :a .quaJu,nqtie co– s-to. Differénte i,l tono:: ru,p'.rn in ail'Cuni, o aid:di.rittu - , , le utime lezioni ~- .. ' • Il primo c ngresso dei consigli d fabbrica A Totino i consigli cii fahbr.ica, ,si •son.o. dunque. e.ffénnati sop,rà ogni confrasto. La oppo!izion:e è h~ dotta, aiLl'i.narcionè.Contro .i co,r:isigli non v'è ,chi pinsi più id:ià•hclate. Il C:ongt'!essocaine,i·wLe; :lià foderazionè rn•ovin'"h1le socialìBta haùno ' riconosci.ufo : ed accet– tato iil movimento deli cònsigli. Chi èl'ède di p,or,re at– torno a '.Porino un co,rdorne sànitairi,o; .a sir;ui,gliania. del co1rdòne.po5to a1la Russia. dall~ .democra..tica •In- . teisa, ,J è p,azzo o è cieco t,anto, da, 11q11 ·vedwe quelito che .a, Torino è avve1rn.to. Si 1'luò fors~ sup,porr~ di miis.conosc0re un movimento .di cento .mi.\a opcrài _e,· 1 d'un centro impvrta11tè ne.Ha v:i,ta c,l_ol Partito qUa,l,e è Torin0 ~ •• Torino 11,011 è cap,,t 11wndi: Pùrt,roppo,_ .Ma -To– rino •no:n è neppur,e, 'Roccaca11ri uccia ,o Gr.attacasoh. Non si dimentichi. E' tempo di fi.ni 1 r la, pratlàndo. di O\,peàmenti. La dimostrazione p.iÌ1 pa'1èsc del .fatto che a Trnrino i cons,ig1i di fabbriea sono· ac:cdta(i d,a!J.a 0kis.s1e1;,1.Voi•atrice •e .si ;io-no a~1che.svi:huppati . ci è da,t..1daJ ri,s,ultato delle _ultime ckzioùi. GlÌ! oné· ra.i vi· hanno partecipato. éÒn un e.ntusiasn.io ineré– tlibi.le . Dappe1:tutto,.'i comizi tenuti' p,rima del,Lee:lie– zi:ò,rni ,so:n_o riusciti nume ,r9.si e dc,,gni deiHoscopo, td!ella. convocazwne. Gli opeTai degli .a,lti•I.centri ii·1(lustiriah, ha,nno l'obbl.igo di segui.re l'esempio cl,ei1oi'o conrp.agrii_to– tine"li. Pxv,"limament,e .sa,tà tenuto .H prim.o co.11,g•rèsso di èonsidi di fabbrica. Ad ei;so: vea'rairno invitati rapp,1°esei;ta,nti ope-rni di tutte le fabhri<:-he d'Italia, pcrchè v'.assi~tano e, 1·itor11audo·auie proprie sed,i 0 portino l'imp1'es.sione esatb dei propositì. e •.deg1lì soopi dei cornmis ·sa.ri di fabbrica: Resti detto l'ulti– ma volta che quest.i non si pro:pongono ·di sov'l·apporsi nè a:l Pa,r'lit6. nè all-a Confecleiazion:e; ma, intendono indubhiamenfo. cont1:0Jla,1-'ela lo;r:o a:2,1one11.eil t-en1po t~.t-esso che ,ne vng1Hono,e,,sere la esprnssione 1iiù yeiri. Es';Ì sanno' di non essere i wvie,t,. i oonsigl'i dè.i Lavo– ratori., ma, :,anno· di rappresentare e di essère una pa:J'te del potere. • Se, còrne' abbiamo detto <1\l'i1'1i,1i~J-. si volesse es– &0rcmeno i11;dividuàlisti e si amasse di fare quale.o-sa· d.i s-e·rio,non resterebbe che una ,00~~1-: porÌ:e fine all.e a.cca,clemi,'": studia,re <la, vicino au'antò è avvenuto a roriùo e lavo,rn,re iù perfetto accordo ccn .qùei ,com~ •pa,gni, che primi hanno creato gli organi che devono rovesci.a.r~ e;e'l'iamente lo stato borghese. A Torino il soviet è in' formazione. A To,rino non ~i discute. più, ma si 01)ei'a. Questo, cho non è faci– l,oni-smo o v,uoto entusiMmo di uno 0he non è nep– pure to1·inese, dovre-hbc cs,ere, sentito fortemente da qu:anti non sono comunisti a p.aro.ì:c. ALFO'NSO ,~,~ONETTI. lia ec ginobianco .... ,..,.,-·v., .. ,,.,_-,.1 •ra iNsé>,:_ i.n: à,l,tri più p~o, ,e q11a,siseireno o lÙJa· ga,ri, flweto, per prurtito PJ€~; Q.ua , 1:,ilievi ra,sse– ,gnati, 1'à mii:na,cci'€i bibliche:· OOffillliooràZ½JlllÌ in talu– ni, ,i111 tara:,ltrfsoTdQ ,r'a:11001·,e. ;Mia in eompenso·, una assoluta· c-0b1:cid!è,nza d1· foàp.i.n.i,, un,à 1iomenclatu,ra rj,gorpsa ed impeccah,ile. Ecoq il· gio,J:rm!lo x invoea,Ì-é · l'iriteressé cie1l«·Pa,eise,.,,1; .y,ammo,n 1 i,re; invece, àrca Il.e impròtrogabili esi1geii.ze, d~ll1:1, « Nazione;,; z a., ge– mere isìi Jo, strazio della «'Patri-a,,. éonsidernJe bene ia dìfferell1•Z3, kà ui1, te,rnn:ì,ilee.',l'aÌt.i;o_ Si tratta (h sfuniàt-ùrè, .come: di 1 re,b,b.e i:~•'P-erso·naggio di qu,eì;J-a. p)ochade' politica, ma, ànno i,l loro i•,ronieo pen,hè. Lo spec.ifìco d,e,JJ.a: ho•r,ghesia, è co~ì .so.spetto; che à, bi.so – gno di etichette di,ve1'.se ..,.. E pe,rò tut.ti {',i accorda– no, ,a, una vo.ce sola, m~rr sahnòdi,a,ré ;mll' « ecoi1c1ui,a, n str.aziata, ,·a· marteliliare cjf:r~ pun.g1,nti sul te11wro cuore degli uomini pii. Cifr.e? Eppure, ne 'potr.em– lll9 oppor,r,e anche noi. rnrc,a, duecentonii:la, so,no e ferr.ovi.eTi: a.ltre migJiaia. (pa,roochie)' ·,i. pos.te ,lieg,ra– foni,ci. La ma.s.sima parte di costoro ha,nn<:>-eviciente- . mente una.. fauni(g,lia, Ta:Iuni; . cm·,to, in,1ium.e,revol,i figli, .tàl' altTi vecc-hi genitori; p•~1recchi qùesti• e ,1\.1-e!lli.. Per un ,èa.1-c-ofo· ·elem@ta,r~- .J,eduigliaia.. dh.en– ta.no mi1liioni; Non è unn,' pifra trascu,1:abNe, i,1 mi– fio1ie! Lo' diconò' persi,no 11ella P1:i/icijJessa dei dol– lari ... Ma Yin-timo sa.r:cas·rnomi ha aJ!lm·a ri,èo,rdalò che a,ltte volte, in òGcas~on~ •d' aJbrì ~ci,qpefi, gll,i ste.s– si gi-o'l:.na1Li gri-<laHt-nòa;l't,,'- con sacro tébr,qre - le, st;:sse pa,role ...,. . . • Un ,picco,fo calcolo sussidiaTi,o: ho ,ig,giùhto; ho moltiplicato. I poclÌi milioni,, in un atti;m;ò, w.no saLiti a molti millioni. A ire'ìro s0itt'o,cclii.o ,r:e stàti.stiche èlemog.ra ,fic,hedel r~gmei• d'twlia: perchè non tentaTe una fa:C1le1,,ottra– zione? . • • M-a, oh_imè! Ecco a che co,sa s'è ·ridotto ·i:Ì1 "' P ae- • sy ,i;· che C;O!&a, è .. rima,sto de1il.a. • « Nazione >> ; 'che se n'è fatto <l-eUapo,vera « vatri_a » !'Unn; bei1 povc,ra cooa, quando se ne sot.t-t'aggano· qu'.estc niigl,ì,aia, que– sti milioni di repr0:hi. E a,l1or,a il coiicetto cli « pa– tria.», di. " na.zi :one n, di "paese n·, èhe ,diventa~ Forse quei gioir11a1i si và,le.vano d'u11a n<>'ura, .re;fo. .rica: ]a sineddoèhe, per Clii .s.'e.s~rfo1eil ·t~t't,o énui1- ciando so}o una parte'? o·non e,1'a piutt-01sto un· hn::, gu·a,ggio sfo1hollico1 Ma ùna nazione è una ·rea1ltà viva ed -essenziale; 11011 una forbla: let-tetaria: nè un si;mbo1o:, ·campato nelle nuvole. E con che di,ritto si pÙQ iùvocare l'intei'ei:se del paese, nel momento ìù cui ,una. così rilevante moltitudine insOifgc prop,rii.-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=