Compagni! - anno II - n. 3 - 1 febbraio 1920

.8 COMPAGNI! .• 'f LA:B~U1'TA GUERRA. NE~LE··-ARTI BELLE ------ ---.1...---·----~ dipil'\ti,di Hu o •Qtiesto pitLorc tedesco è. stato mai f::.n ore-. vole~lia guerra? Alnrni a1!1icì èe)o affermano. Altri 1-0 nc3°a110. ·:'\d ogni modo, la co:::a non h:r • i111p6rtanza. Hùgo hrami è tanto gibùne, che :può.ben cla1;5i in esse· subilo, ingènuamente, la btoHa ina • facile · illui:òione del mtice1lo ne<::es– sario: Iù og\li flFlcse del .inòndo, u1~a siàiìle il- •1usio,Òe è :ifab difftisa ad arte da certa gente CI:i1ninàie: nia 1ion Ù lnCll ,·èro che •cert'~Hra • gente risi;eUabilc l'ha ac~ettata è@ ·rranch.ezza 'e ·co11• canefore. I\ oi socialislì,, che ::::ia~no per , tuttè •le leallà, lcah11enlc lo rico11osciamo fa- ce~do per gli uni, e gli altri la clornla disli11- ••ziònc. E poich6 un 1 ::'imiLe rnirag·giO,. nella _ha– ' raoncìa spirituale del 191:4, aveva indotto in •· errore sopratutto gli artisl1 più gi,ovani, vo– • glia.mo ben essere inclulgcnti col possibile « rn– . ten:cntisrno ,i iniziale del pittore eh.e vi pre– . sentiai'no ..- La ·e,osa,.. hpetiamo, non ha importanza; tant,o più eh~ la· resipiscenza è ·_av,.;enula molto rh·esL6. Il 'qua·dro A b~èhied-Vieclerselicn è' de,l• i9ld, e· già ·n10 1 slra nel suo outore, patriota o pacifista- che fosse stato, il fei:vido e deciso p1'op_osilo • di ;cc disonorare la, guena)): quel çoq1pilo, .cio6, SllJ)t;:riÒre fra tul[i, . che Viél.or. ll.~go pr-0,pone\'a .alla rncclilazilohe degli· - ar:/ ti:::lidi tult,01 il mondo, e cbe Hugò Kyann, come si vede; pratica con dei risultati irnpressi-0- nan li. c<Dison oì•m;e la guerra » .. Pfr::fo o tardi, hrann ha ::enlilo questo do– ,;crc. mimifc;lo dalìu raccolla delle sue opere rnigl,iu1< pubhlic,ilc d;ii fa;:,:cicoli della ·Jungc J{li11;~1. l'cr l:t \ crilù, in uesstu10 dei quaderni_ .,.. 1irièllt;1i'li la "g(O\ÌllC arie» pil~orica di Ger– rnanùt,. è apparso ::i nota un sol clisegrw di ca– rallnc i1;1.pcriali~la, Q soltanto· naziònale. Al col'llr.:i.rio,·luHi o prcs':'ocbè lutti i gio,=anì pil– bri germanici .e au:=;lri:ù:iv_anno\iale:òall<Jouno. :pii;ilo, \e. nun •1iella1ne11le :;ociali-Ja. in Yia di •l\:.rcl1è ·1a. Germauiu i'dealc, cffellivarncntc, ~ t_ulla in, rirnlta. Curio Licbknech Lè Staio pro- 1 lela ·sicuro. :'>iD.ske fucila e 111ilraglia, 111à· i ccr- Yelli• sopraniYono.,. • _ ,A, mo' di ;inlomo e ct·escmpio, c'oiisidcri'ilc quesle d,ue illusli"azi.oni d'Hug·o J(r"énu1. • -Y~ _. So,nc1·· lrar·rinl<l c-0n rlri "cg11i primordhili, ,_ !u<1si_ ip f antil i. i-c,ÌuLarnc11 I e ~cl1ct11u li ci e duri. Si di1;clJbero di qudle lt1\·olt'. popoh11·c.~ci1c he · ·J:\c11lado. e cerio anelante a più 1.11naneno– \Ìlà. :\on: cc 1ù~ 11110, poi, clic in qri°alche suf\,.,_. opera• non co,nfe::;si il lectio, il di:ogusto, l'irri– :3ioneo lo :':'degnoper l'immondo salurnale gucr. Te::;co. Di modo che i fascicoli della Junge /{unsl .sono sirnpatica1ncnte ,Dccçllabili, oltre che come atte'stali di buoHa arle figurativa, anche· come i canla,,:lorie portano· in girn pce le piaaG', ul· lcicculc ad una perlica: ccO,-:~cnino, "i!:!·nori: \cl primo quadro - !-Ì ndc ... ». Eppure, 1:1loro puerile rozzezza non fa che esagerarùc il scn- • lirnenlo. Consiclerat~ bene, co11,_ gli oé~hi del c:uo,rc, Non è \-CP0 che sòno irnpressionaÌ1li: non 0 'i'ci;.:> clic commuovo110? • Guarda le ccLa ciltà degli sLoqi ». l\' c(la sua , _ll,Qcumenti--.à'qUimà. riy9Juzioi.1,e ~l4qJe-l_ . . . . . ~ ...... --• ,.., ' ~H~:~~a; l~~1l~~--~~-~..1:_ri~di:,':1Jt1. .. l ibliotetagrnobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=