Compagni! - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1920

COMPAGNI!, l1' politièa dipasìica; mà ·si :ste4deva a proteggere ;tirani1i,_ o dei éontusi feriti all'alt.rito della ri- 1 cohlmerci è le industrie della bòrghesia: ita:- 'voluzione, ,tl''orà innauzi (it:vc essere: Vii;a La> lica, d1e per identici .fo9tivi si.era .ctai '59· in su Jiberlèt; il "benessere: (eT;uuglian:a dele r1.enerr:_ infrànèiosata ed:• ei·à stata ihliifo serv1t11te di ' unwrio! -~ • • 1":apokonè il iJiccolo, . _·((A. Guglielmo- Oberdau vivo rn'.mdammo il Come tli'èeva la Plebe di .:i\Jìlano/ i socia- -ù0stro salutò; al,n:iartire mun<liamo i sensi della listi _<< .a:mmiralol'i dei forti e generosi . car'at- nostra venerazione. >> • • , teri dinnaùzi al .cadav~re di. Gùglielfù:0 Oberdan Ma se 1a tr·agica ombta inviLava gli opèraì si scòprono il carfo; ìnà: péhsan:o· còn dolore e sociali 9Lì allai pr-olcsfa, non è detto che deb– ni:i.itsea,a qùeli'ItaJià ;}'ede1:ita; là q1Jaie fà e_ço bàno rimanere rn npn cale i principii. • ', i àll'croieio evviva- che dal palipolo !e maùdi;lva La borghesia può esser, a seconda degli in– il 111arliI;etriestino, shraitandosi dnicamehle teressi del momento, coi gruppi d'affari franco- •.sùl ÌcLLodèlie orgie soddisfatte .e plaudeùdo ai inglesi, i0ppure cogli auslro-tedeschi,, 111a la, giovani geqerosi çhe dìsiutbavario • colle loro_ caùsa del proletariato, é una sola; non. è cosa . grì~a .di protesta il suo ozi,o veì·gogrioso·. l'_ • . locale, 1ila inLernazionale . . .Le .1i1atsiùe _nelle dimòstràzioni per O ber~- • •E la Fai;,illa di Mantova, in confronto al dan reslài'ono a casa, o nei caffè a com1-i:1entani fantasma di uh 'esisteràa spezzata colla' compli– lè dìs_pòsizi'oni pel 1ùanteniinento delFordine_ cÙà della diplomazia, di mia borghesia premu– pu~blico.. rosa ,di co.usolidare affari. ed industrie, della I. 1'èpubblica11i; la gioventu ',stùdiosa, gli compiacènte approvazio1Ìe delle -oo ·nso.rrt.er~ operai si facèraùo arreslàre d;ii ciqpa cia pa e cleric9~1noderaie,: scriv~: dài ·qùestui'irù Ael bell\talo. reg116,_'me~1 [re.ia ' ((.r\ppicato!. triste i'whe 'delJa forca :si protei1-élea a: ,pr oteg- . :<, Era- _g-iovane,,_ bello, forle; eppure so1·ri- gere i'allei;tnza--dinastica·.-e'. la politica horghesè. dente dava la vita al cai·nefìce. I gior:nali della -foo'deratéria; .dal Cortiere << I/ombra falale del- trono ha coperto un di Milano al _Popolò Rornano, dalla PerseiJe- nuovo. delitt,o. ''. .. ;:an:a di ìi 1 Iilaiio ::ilÙ.JnioneCattolica di F'frenze .cc ì\fa. è· destino dei regnanti l'infamia .. e l'Osservafrtre Cattotic·o di }\'IiÌano,. era110-fa'- <c. Da un lato l'ii.nperio, del ,privilegio e· del vorevoìi alla r-epfessione di. ogni e quaisi~si -co{lÌ.ando éoll'_arma dispotica; dall'altro il po- . nianifestazrbne che potesse •.ai1che parere irri..'. polo geiie,~oso che rugge di, bollore mentre si vercntè a!l'lrÌip,eriale Hegia Apo~tolica Maestà. curva al padrone:·' .,,,.• • . · . • E le au'ie ,delle uniYersità f ùroùo invase di • . « Oherda-n. nutdva 'b.nìdealc politico, e noi. armàti, affinthè la giov.enlu_ stuèhosa traboc~ benchèi s-ocìalislì, • oggi alla sua ·momoria di canle d,i' generosità non turbasse i rap1jorli in,- eroe e matlire non possiamo negàre quer tri- ternazionali ., / • bL1lo d-i- solidàrietà dÌè- trahocca. )). ., 11 riosfro tazrnri si facc\'a arrestate tielle Così operavai1'o· e pei:1savaùo i socialisti. dimoslrazionì cliM.da~10 (lì; Lui'gi MoÙnàii com- quarido le classi dirigenti, all'ombra d'un pa· '1ùc1norarn a ?.fant,o\·a, e così Cofali 'al· Cir·colo tiholo, imponevano, la poli_ticaimperiale.austro– Operaio milànese Sam, Carducci, Òlindo Guer-· u~desca. oome l\Ù'lièa provvidenziale, nella . rini. Gaetano e Claudio Zirardi1ii erano d_enun- stessa guisa che oggi Yorrebben'.> imporre quella ciali alla giustizià, 111e1iL_re in moneta e l'csp_e- di Clemeuccau 6 qì Balfour. E la protesta so~,• rienzà ~~llà tcènica aùstro tedesca; più forte cialisfa ebbe cd ha·, nell'ima conie neWalfra con~ anche ·!ftora della noslrd,. s~rYivano ad aiCitarè tiuge1ìza, un ·rn.Iòre_: di'·Critica. Critica ché, pre-, lo schiucÌei•si•del ·paese aÌJ'induslrìa. • scinde1ìdo da. ogni considerazione statale e po-: Positivismo e ideale ... • • litica. esprcs:::e cd esprime sernplièornentè una· Nrin vi era lenìpo da perderé:-le idèologie .neccss,fria reazione alla menzogna (.2) . .dei liberali iwn potev~no intctessarc il discen· • FELICEANZI. rk1ilc del sopraggiunfo re; 116Ja. borghesia che flovi'a badare a sviluppare traffichi cd indu– strìc. Lés aflaires so,il les a}faìrlst Pe1;chè la forca non fo$se 1m Ìnèomodo osla– ·co1o. la borghesia s'aciagiò cornoclamcnic nc,Jla politica della triplice alleanza, limitandosi a protestare 1~ci:· ~affè._ . . . _ . Hep11hbh.c.an1 c. "Ocwhsl1, sul terreno <lolle rrnbhllche -libertà ecl in cosrif'lfo d'un rnarlìre, furono 1hc:ieì11i>. e il Snlc clell'Avrcnire cli Ha– . •·~r:111n_. c:\10 vNli' neihì forca t1 vergognc1. rlic0: "TI rrriù-o dei ri1c)renli o dei ,strangolati dai bibliotecaginobianco \ (1) Qu~Jlo ste·sso L.izzari coudanuato, ud" 1917, per disfatti~mù c ... austrofilia. • • (2). Ques;te i·ieyocuzì,oni, a chi pensi ì! nostro atteg. g1a1rnent.o· durantè la guerra att1iale. 11MT,1nuo J1<1rado~ sa li. oppu1-e. &'Dita nto inoppo:--tune. Inv-ece non ·10 sono .Afl'atto. I g,ovcrn,1to1·ie i plutocràtici che,, La:;cìa:.an fare,,: "nel J.882, ai carnefici di Ohcrdan, erano meritevoli del, l'indi;mat.a d"lllrncia proletaria. eomc q'1legl1 stessi che nel lHllr.,speculavano su l eadav erc di BattiRti. Perch' ailurn l'inditierén,,a e:n. cldit.to . Come fu delitto, tren taquattr'anni dopo, la 1i nta pa,; ;sionc. A1Jopa, l'r~steJi1iat, in1.liffereuza ,se1,·irn ,a cementare un·allean,,a. ~el 19J6 l'ostenta t:;t p assione servi .a ·continuare una guen'a. l'}< ecco la ra.gi -One della :frolta soc;ia!ist.a. nHor<1e poi . .'\llo :ta e poi, come òjce l'articoiìst.a, « oontro ,Ja.. n:~ru wgna >), -per la ri'8C.'Bssaria·onestà!

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=