Compagni! - anno I - n. 8 - 16 maggio 1919

IL TRATTATOELLAPACE C q,,almn,o T, 0 ~~~~ :,~;;~~~!:~~~~~l!a~o:i~~~l~:~::~ 1;0 agos{o 19!~ tli politica e.<tcra, quasi ,·/,(, la poh/i("rt dN;l1tt f'.<sne alla l'tussia ed· 11 2 agosto 19-14 a-lla, lir:rn"ia, ,~ con. .,_ · j I' t fJ l'invasione drl Br]g·io,' sc.2:na nna r1acc .sal<l_a,giusta, n-gerva.frt ai pri.i·;/egiati, dtllrt ori1ow . . ur.r 11 JJJ 1 _ ù - ., l I d urevole; a, talo scopo Jc J)al'ii "ontrry,cniy 1:<1fJJJrr-- ,-, rero ehe, fi 11 fJ.ui, ij_ue.,ta fìolitica, cia'/a. IJ.IIO e 1,- sentale come segue (segu-0 l'elenco dei plcnipoten• pèndono le wrt i delln r-lassr, /n.rora.tril·e, è -~falci as- ,1.iari) convcnnerq nelle scgucn1i disposizioni: ur;· rhfficile Jìl'I" le mt·nti degli operai. Lo ste-•~o -i-n- _1tln data. 1·n cui il 7n·esP11IP trnttoto rntrci h1 ri= te,·,rn:n:o-nal-ismo propauuto 11er tll·llli am1i dal Fm:- go:rc, lo sla/fJ di guenci ce.,.ser(Ì. l11111ierliatomente, c. tilo :::iocialislli 1.·enne IJ.Uasi dov11111j11e rntew • p111 con le riserve indicate nel JHPscnic trat.tato, le rela– ,·cyr,7;, .1111 a ,:r.spirazionP sPnt·imeutalt: rdla. 1111 ione di 2ioni ufficiali fra lo Pntcnz.i alleate cd associate e la • h (krmania o' cia~rnno dc><:d i, S1ati trdesrhi saranno /11/ti i lm·oratori r1ttracn-oo ogni front1P1·a, e f'. nprrsr. - 1·0111?-·1ma. ro11crelct r· po,,,,i/11'/,;, realiz:a,·ionc 11cll" iu– tcre.<w- comune di filtli yli -'fn1ttuti. O,1rli: i 1n·olf'– /ari di 1111 paese ig,101·111•11110 ·i 17roblm11i di quelli ekgh alt 1·i paesi, s 1)P.,so -i direr.,i: L'artil i sociol,ist i 1Wt/ .,i f'()//()sC('2'(1170 (I. ·l'l( 'tfli.la f' if 71iiì d1:UP 11olte -i proh·tari • -ignòr(l.1:ano finr1,1cu -i prol,lrmi del- vaese dr·! 111,0,/e .,ano citladi111'. ' Quando l'ltalia. 11.fjir-ialc andò ci 'l'·ripol-i, 9. -11a.nt· i ,-.-a110 i lnrorato-ri 1·talicw, informcdi deliri esiste-nia lif-1/a po1·ei-a capit-ale drl ·,11uoro impero coloniale, ,talionor R r/unnl-i ìa1•oratori co1wsc0110 or;gi il N:1·0 -<talo del proble1110. dd(a JJolma:.-ia'! Chi w. -,111/la. lii ]Jn11,ù:n e dello Sc!ileswig, di Eoblenz o di _-idal.ia ! .l,'ppure sono 1n·o1wio q11esti ·i problemi che, '.Id 111,.cel'fo punto de/lei volitica delle clas8i dh-i– 'Jenti, r/o/l'ofJ!J/. al• <!omani, z10ssono suvirc' dei pre• lt-'fo o .~:ate11are le orrende g11en·e fra ·i popolii /{eco 71erc!il: è nece.,sario -- a 1rnstro pare-re - volga1·i::zai·e lei couo.,cema,· degli element-i del/a. JJ0- 1i1iut c.,t,rr,, mo-<lranie •i ret?-oscena, xv'elar!le i lu– rùli mi.,tNi. E. il proletariato che dei·e ficco-re 1·1 1•ixo in fbndo a q11P-sto /11,io bora.tra z,er -ind{lgarne llf1fo il •J)f'ricolo t trwne'lff' in -~al-vo. }>1,r,1-,, perch} oygi 1111/;l. ,lichia.nw, 71er Nte.,o, il s11:llto clel trattato di pace prest,ni1tio dagl-i. .Alleati -:dici Germania. B' il doc11me11io ..,torico dPll-c1, lotta. fm due grandi imperiàlismi, di'i:it~o.,-i, col t.rionjo ilrll'1·1nverialismo _occide11talc; che dettci 1· su-0i potti ,7; frrro nl 1·-i11to. Jl Diritto, la G·i·nstfr,ia, tutte lr u!l'l·r -idpo/ogiP ul ustrc1zion•i, •rttorù:he vi·oclamate d11rante. In u11rri'a, 110n r11trnno uffatto •in 9-uesto it'a{tafo_. R' il trionfo di De-ibler rrnzù:hè cli Lang. Hest1 dun9.11c ar1clie s11lle -no~tre par;·i-11e il lll\:11- 'l'nento. IL TESTO DEL TRATTATO Prea-m:!;,olo Gli Stai.i Unili d'1\mcrica, l'Impero britannicQ, b Franci,a, l'ltalia e il Giupponc, principali Potonzo Allea.te ed Associate, il Belgio, la HoliYia il Brasile, ]i1,_ l)n_;1, çubai J.'E9,uat-0re, la Gi·cc~~- il. 'ou~-te~la, l Ha1h, 1 Hcgrnz, l Honduras, la Liberia, 11 N~ca– ragua, il J?a1rnma, il _Perii, fa_Polonia,' il l'o-rtogallo, ·la Romama, la Serbia C1·oazia. e S.lavonia, il Siam, J,1 Czeco-SJorn,ccl:!ia e l'U ru.guay, altre Potenze al– !<'at-o eù associate -fra una parte; c liÌ Germa– nia dall'altra, pal'!c; considerando che a <lo– man.dia del Gornrnci impctialc tedesco lll1 armisti– zio fu coJ]J:,cssoa,!Ja G ermania 1'11 novembre- 1918 <.iu lle principali Potenze allea.te ed associato per po– tc,r coodurlerc con essa un tratt ato ui pa re; consi– derando· che anche le Potenze aJ.leate ed associa.te <lesi<lera,no che a,lla guerra, alla quale ,esse sono stato successivamente trascinato dirottamento od indi«ct– 'ta.mente, e <:he ha avutò origine con la dichiarazione pi iuerr.a fatta il 28 luglio 19J 4 d'all'Austria-Un1l;h.e- PARTE I. Societa delle N azh,:>ni Princitiì • Il fatlo della SocicUt ddln Naiioni, 'destinato :a. svil~p:tr-0 b coopcr~zi:one frn lo "azion~ cd_ -~i,_ ga· l'antuc loro la pat:c, e fondato sm seguenti pnnc1pì·: Àcattozio-rie di alr1111i ol.,ùlir;hi trn· cui quello d·i 1,011 ricorrne rrl/e armi,- 7miJ/1lico .svolgimento delle rela– :·iorp; internario-nah fondale sulla giusl'izi'cr r. sull'o– nore,- 1·i9orosa. o.s.<N?•a-11::f/, r!rUr re.strùioui rfrl diritto •i11/erna.;iuwde; rispc /o scrupolo·~o dr:i trattr1t1'. Costituzione I Sono membri fondatori-della Società, delle Razioni gli Stati fi,rmatal'i dt>l pa.tto e gli n.ltri Stati che. saranno inYitati ad aderire. al patto, a. condizionr che vi accedano senza riserva entro due nwsi dalla, cla:ta. in cui il patto entra in Yi 0 ·or-c. • Può .clivC'nirc membro .della 'Bocicth delle Kazi011i ogni altro Str.to, ·dominio -0 colonia. che si governi liberamente, so .l'ammissione i, approvala da.i dur., teni dell'assemblea, c purchè <lia garanzie cffcttiYc di buona fede. • Perciò: {. Ln Germaniri non 1\ membro fo-nclatorr della /:)ocietà (l'è/le !•:azi·om'.; 2. l'er rli1•inire membro deUa 8ociefà de!/r, Xflzioni (ci Ger111ania dovrà, es.<er1:t omniessa. dai. due ter.,i dd membri dell'assemblea, doi•rà dare r1ammie 1/felfil'r. rlelTa sua s-incn·ri ù1te11- :~io11e d·i. osstn:rt1T i suoi ·,nrperrni h1terna:::io11ah, do– vuì. ciccettare il rf''toln111e11to staln"f.ito dallu; 8-fJciellì co11cerne11te le sire ior:e ed i -<uoi orma111ent1 111i'itori (; navali. • }'nnziouameni o L'azione della, Soçie1à, la cui ,<IBcle 1.1 a- Cincn_a, è <:srrcitata per mezzo dell'a,%Pmble1). dei rapprcscn- 1anti di tutti i membri della Sorir.ià. j)cr mezzo di un Consiglio ~ho comprende 9 membri, uno p01· ogni Poten za principale e quaitro per altri Stati desi– gna.ti -dall'assemblea; e per mezzo cli un scgrct-a.riato pcr11 1a.nentc che risiede nella sede d'ella Società. • JU1luzione degli armamenti Poichè scopo prjncipalc del.la Soeiefa è il manfe– nimcnfo della pace, gli a1· mamc1 1ti nazionali sa ra.nno ridotti nl minim,o comp1ttiùue cmi la sicur/? '7.za . na:::io– rvale, t enend o conto detta s1·t1wz-ione geografi ca. di cici, scuno ota.lo. • • • Il progra mma ·di queste ridU2.ioni 1 ,il stabilito da.!' Consiglio <lella Societh delle Nazioni :e sottoposto ai Governi, i quali, avendo adotta,to un· 1imitoe negli :uma:n;ienti, .non possono oltrepassarlo ,senza il con– S<lnso.del Consiglio_ . . , n p_rogramma è soggetto a revisiona almeno cgn~ 10 :inm. . _ I membri <le1la Socicfa sì irnpl.'gnano a, scambiar~ senza 1·estr-iziouc tutte Je informazioni r~latiYe a.!Jct:,, situazione .dei loro armamenti 'o dei loro pro,grru:o..mi militari e navali. - bibU0te ·nobianc I

RkJQdWJsaXNoZXIy