Compagni! - anno I - n. 5 - 16 marzo 1919

't COMPAGNI! 113 ' zioni personaJi, tutte queste, .affermazioni che si con– tr.ad< l'icono, Marrast ,o, Ledru Rollin o Luiigi Blanc o q l1alsiasi. altro membro del Governo provvisori:<> o tutti costor,o presi insieme si:eno .stati i tirnonien, che condusser.o ,la Riv,oluzione in mezzo agli, scogli nei quali ess::i,_siinfranse, di qual interesse posso);lO essere e quale chiarimento potrebbero esse dare al– l'americano o all'inglese, che ha seguiti, tutti ques,ti svariati mo,vimenti da una distanza che è troppo grande per fargli conoscere le 1)artioolari:tà degli eventi ·/ Nessun uomo ragionev,olc crede,rà mai che llilldici persone, per lo più molto med 1 io oremelll t:e do– tat,e tanto nel bene quanto nel male fosse.ro state in gra,do di co,ndurre alla rovina, in' tre mesi una nazione di 36.000.000 se qu,esti 36.000.000 non aves– s~r<;> visto altrettanto poco chiaramente quantp le un– d!c1 persone. Ma carne avvenne che questi 36..000.000 s1eno stati chiamati ad un t1ratto .a determinare essi st:essi la via che doveva-si ,percorrere sebbene essi, hra,ncoilassero in fittissime tenebt'e,? Come av– venne eme essi smarrit'Ono la via e le loro p,rece– dèrut,ii guide poterono ritornar.e per un • momento nella, lo,ro posizione di ,dirigenti 1 E' precisamentie quest 1 a la questione. lngegna,ndoci quindi a spiegare ai. lettori d€11la 'l'ri"bnna. di New York le cause che non solo reser-o necessaria la rivoluzione tedesca del 1848, ma ne provoca.rono anche a.ltrettanto inevita,biilmente la t-emporanea repressione .nel 1849 e 1850, non biso,gna attepdersi da noi una completa storia deg;li av– venimenti che s.i sono svolti in Germania. Avve– nimenti posteriori e i,l giudizi,o delle ve,gnenti gene-. razi.oni decideranno quale pai;iJe di quella caotica -massa di fatti apparentemente accidentali, scon– nessi, ed inc -0ncilia bili tra. foro_debba fo~·marei un bra,no clelùa stor.ia del mondo .. Il :tempo per la so- 1 uzione <l'i ques to problema non è ancora giunto; noi dohbiamo man,tenerci nei limiti ,del poss:iibi,le e contentarci se ci- riesce trovare le cause razionali ba– santisi su fatt,i innegabili che spieghino i più im– portanti eventi, l<>dècisive svolte di quel movimento e ci diano una chi~ve sull~indirizzo che impartirà al .popolo' tedesco 11 prossimo e forse non mo-lto lontano scoppio. " La situazionein Germania Anzitutto, qual'era la situazione 'deilla Germania allo scoppio della Rivoluzione 1 L a composizione delle diverse classi. deil p~polo, • c.he formano la. •ba~ delle .organizzazioni po.litiche, era in Ge,rmama più complicata che in qualsiasi altro ,pa-ese. Ment,re in Inghilten'a e in Fra.ncia una v:iigorosa e ricca borghesia, che era concentrata in g.randi città e s,pecialmente. ne.Ila capitale, a.veva complet3rp:1ente distrutto· i,l feudalismo o lo aveva almeno 1 ridotto, come nel primo paese, ad alcune forme ànsignificanti, la nobiltà feudale ,in Germania p.ossie.deva• ancora una gran parte dei suoi. anTìdli privNegi. Il sistema ·del possesso fondiwrio feudale predominava quasi dappertutto. I latifondisti ave– vano •conservata perfino la giurisdizione sui loTo feudatari. Priva,ti dei 1oro privilegi poEtici del diriit,to di guidare i principi, essi avevano odns~.r– vato quasi tutto .il loro predominio med1evale sui ?ontadi!Il~ e l'esenzi?pe_ dalle tas_se. In molte regioni 11 fe.udahsmo era pm forte che m a:ltr,e,, ma ,non era completamente distrutto in nessun luogo tranne nellà riva sinistra :dcl_Reno. Questa nobiltà' feudàle s~rao,rdinariam~nte numer~sa ed in parte mo!~ ncca,, era. considerata ufficialmente oome i,l primo " çeto n nel paese. Essa forniva gl'impiegati supe– riori del Governo ed! era quasi .esclusivamente in pos~sso dei ,posti 'd,i uffioia,li nell'rurmata. La borghesia La borghesia della: Germania era b'en lungi dal– r.esser cosi .ricca e cOìilcen.trata. come quella della F.ran-0iru o delJl'fo:g;hilterra. ·Le vecchie, ,industrie della Germani& erano state rovinate dal sorgere della forza. del va,pore e dal predominio dell'industria in- b:bliotecaginobianco .,. glese rapidamente. diffondentesi. Le industrie mo– derne, che erano state chiamate in vita sotto il si-. sterna continentale di Napoleone, non formavano u:n indenn izzo per la perdita, delle antiche e nOi!lbasta-· va.no a conferire all'industria un'importanza che fosse stata abbastanza, forte pCJ' imporre la stima. dei loro biso~ni ai governi, che erano sfiduciasi d~ fronte a qualsiasi aumento di ricchezza e di potere non nob.ilc. Se la :Francia condusse vittoriosamente la sua industria di seta attraverso cinquant'amni di, rivoluzioni e di guerre, la Germania vide perire quasi interamente nello stesso periodo di tempo la su,a antic a industria del lino. Inoltre i dis,tretti in– dustria.li non erano se non· pochi di numero e si trovav ano molto distanti l'uno dall'altro. Essi e,rano immersj ne<llo.campagne e per la loro esportazione ed importazione utilizza.yano per lo ,Piì1 porti esteri, olandesi o belgi, sicchè essi non a.vevano se non pochi interessi comuni o non ne avevano ad,dirittur.a con le oTandi c,ittà che avevano un. porto nei mari del nord.e dell'est; ma sopratutto. essi erano ,incapaci di formare grandi centri industriali e commerciali, come Parigi e Lione, Londra e Ma,nehe.ster. Le causo di questo stato arretrato dell'industriai tedesca erano svariate, ma d'ue solè bastano a spie– garlo: la sf1voreyole s,ituaziono gcog1:afica del paesE:, la sua lontananza dal! Oceano Atlantico, che era d1-· venuto la grande strada maestra pel commercio del mondo e le continue guerre nelle quali erra compii• oata 1~ Germania o che furono combattute· sui suo territorio dal scdicçsinio secolo sino adl oggi.' Fu il diifetto di masso o specialmente di masse in certo qùal mod o. concentrate che impedì alla borghesia;' tedesoa di consegui.re quel d'ommio politico, di cui' gode sei;npro il ,borghese .ingles,e dal 1688 e oho ha; conquistato. il franieese nel 1789. ' E nondimeno in Germania la ricchez.21a: e ,pon la. ricchezza l'importanza politica della b\:n~hesia, fu in; costante aumento dal 1815. I goverm, sebbene' con, ripugn,anza, erano costretti a tener calcolo almeno dei dr lei immediati interessi materiali. Può ben: dirsi cot'l ragione, che dal 1815 al 1830 o dal 1832 at 184.0 ogni brano d'influenza ,politica, che era stato .concesso alla borghesia nelle costitu~ioni dei pi.ccoli Stati o che le fu strappato di. nuovo durante i due nominati periodi di reazione politica -"- che cia,scuno di tali brani venne compensato con. una concessione pratica. Ogni sconfitta politica dellà bor&hesia ·t.rae– vasi dietro una vittoria sul campo dcli.a lègislazione commerciiale. E la tariffa daziaria· protettrice pr-Us· siaa1a del 1818 e 1,a formazione della lega doganale pei commercianti e per gli industriali eraino in:dtub– biame.nte di molto maggior valore dell'cqu,i.voco di• ritto idi esprimere 111, propria sfiducia nella ·Cari1era a qualcuno d ei m inistri dello Stato che se ne· infi- schiavano d"i ta.li votazioni. . L'accrescimento <lella sua. ricchezza e l'estension.e dei' ,commercio condusse presto la, borghes ia ad u na altezza, ·nella quale essa vedeva ,impedita·l~oluzio.ne dei suoi pii1 iimportanti onteressi dalla costi tuzione politica ,del paese - ,dal suo fraziona.m.ento sotto 36 principi con aspirazioni e capricci che si contraddi– cevano; dai vincoli feudali che inc.eppavruno l'ag-ri– coltura ed il commercio con. essa, connesso; dall'ci.m- , portuna sorveglianza alla quale una buTocrazia igno .. rantc ed arrogante sottoponeva tutt'i suoi affari .. Contemporaneamente l'estensione e i.I consoEdamento della lega doganale, l'introduzion del vapore nella viabi,lità, la crescente concorrenza su•l mercato in• terno avv;icinavano le une alle altre le classi com– merciali dei -diversi Stati e delle diverse provincie; essi rendevano i loro interessi uniformi e la loro forza centralizzata. La naturale conseguenza dii tutto ciò fu il passaggio di tutti questi clementi nel campo dell'opposizione liberale e,dJ il . vittorioso risUJltato della prima sel"Ìa lotta della borghesia tedesca per la conquisi.a del potere politico. Questo repentine camliiamentò può da tarsi daJ 1840, dall'epooa nella quale la borghesia prussia.mt pn,ssò alla, •tèsta del movi,nento 1dehla borghes:ia tedesca. Nc,i ~ùtorner&no aneòl'a più tard·i a questo movime-,.nto dell'opposi- zi0ne liberale dal 1840 al 1S47, • J-11, i:ran massa della, Il.;a.ior.e, <:.h& ~n a.ppa.rte-

RkJQdWJsaXNoZXIy