in « Sindacato Moderno •• n. 2, 1961, p . 8). Il dibattito prosegui poi con numerosi interventi sulla stessa rivista, n. 4, 1961 e n. 1, 1962. 37 Per una cronaca dettagliata delle varie fasi della lotta contrattuale cfr. Contenuti e prospett ive della lotta contrattuale, editoriale, in « SindacatoModerno •• n. 2-3, 1962, pp. 3-6; E. BARTOCCeI A. BRESCHI, La lolla per il rinnovo contrattuale, in « Sindacato Moderno», n. 4-5, 1962, pp. 3-78; E. BARTOCCI, La lotta per il rinnovo contrattuale, in « Sindacato Moderno», n. 6, 1962, pp. 5~7 e n. 1-2, 1963, pp. 45-93. 38 La «premessa» citata è riportata per esteso da G. SCLAVI, Sulla contrattazione a livello di grande impresa, in « Quaderni di Rassegna Sindacale», n. 20, 1968, p. 28. 39 Sulla valutazione data dalla FIOM sull'accordo firmato con l'Intersind cfr. BARTOCCI e BRESCHI, La lotta per il rinnovo contrattuale, cit., pp. 18-27. Il testo integrale dell'accordo è riportato in • Sindacato Moderno », n . 1-2, 1963. 40 Il primo giorno dello sàopero contrattuale (13 giugno) non registra adesioni alla FIAT. Ma il 19 giugno restano fuori dai cancelli circa 7.000 operai: sono le nuove avanguardie, che quattro giorni dopo riusciranno ad organizzare uno sciopero generale e massiccio (oltre 60.000 aderenti). 41 Cfr. Note sulle condizioni e lo svolgimento dello sciopero alla Fiat, a cura di autori vari, in « Cronache dei Quaderni Rossi», n. 1, pp. 25-43. Cfr. anche: A. ACCORNER0, G. BoARETT0,A. Dos10, G. PALERMO-PATERA, M. TRONTI, Risposte ad alcune domande sullo sciopero-Fiat, in • Problemi del Socialismo•• n . 7-8, 1962, pp. 631-52. 42 Cfr. FIOM -Torino, Bozza di discussione sulle prospellive sindacali alla Fiat dopo l'accordo di acconto, dicembre 1962, ciclostilato. 4 1 Cfr. SCLAVI , Sulla contratta1.ione a livello di grande impresa, cit., pp . 27-8. 44 Su questi problemi cfr. A. MASETTI, Il sindacato nella fabbrica, in « Sindacato Moderno», n. 1-2, 1963, pp . 94-109. ◄S Un giudizio estremamente critico sul modo di conduzione della lotta adottato dall'org anizzazione di classe è espresso da un editoriale di « Quaderni Rossi», Piano capitalistico e classe operaia, o. 3, pp. 1-38. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==