Classe - n. 7 - luglio 1973

In una realtà di questo tipo era oggettivamente molto di1li• che le ipotesi formulate dalla FIOM torinese potessero realizzarsi concretamente. Tuttavia fu nel corso delle lotte del '62 che venn poste le premesse per un rilancio dell'iniziativa sindacale. Le grandi lotte aziendali della Fiat della primavera del '68 e della primaveraestate del '69, che hanno contestato concretamente il potere del padrone dentro la fabbrica ponendo una serie di rivendicazioni su orario, cottimo, qualifica, ambiente e lavoro a catena, e che hanno portato a maturazione nuove ed originali esperienze organizzative, hanno raccolto anche il frutto del lavoro isolato, ma fecondo di risultati, che la FIOM torinese ha compiuto all'inizio degli anni '60. [ La prima parte di questo studio è stata pubblicata su « Classe ,. n . 4, giugno 1971.] I Gli elementi per queste valutazioni sono stati tratti da una testimonianza di S. GARAVINI sulla crisi sindacale alla Fiat, resa nell'aprile del '70 a Torino, e ora pubblicata in « Politica ed Economia», n. 2, 1970, con il titolo: Gli anni cinquanta alla Fiat: un'tsperienza. storica. 2 Nel giugno del '49 viene istituito il superpremio di produzione che deve essere aggiunto « all'incentivo di produzione per compensare il volume e la regolarità delle produzioni terminali ». L'accordo istitutivo del superpremio stabiliva che: « Per le sezioni di produzione terminale (Mirafiori, Spa, Mate~ riale Ferroviario, Aeronautica d'Italia ) il superpremio verrà corrisposto in relazione all'andamento produttivo di ciascun stabilimento; per le altre sezioni invece il pagamento del superpremio sarà effettuato in base alla media ponderale dei premi raggiunta negli stabilimenti sopra indicati». Per un'informazione più ampia sul supe rprem.io e sulle tappe attraverso le quali esso si è modificato dr. a cura della Commissione Fiat della FIOM di Torino, • Note informative•• n. 6, febbraio 1965, ciclostilato, pp. 1-36. 3 Le notizie sulla lotta del '49 alla FIAT sono state tratte da una testi• monianza resa da G. Bianchi nell'aprile del 70 a Torino. 4 Cfr. per questo aspetto L. LtB ERTJNI, Capitalismo moderno e movimento operaio, Roma 1965, pp. 5-51. 5 Cfr. GARAVtNI, Gli anni cinquanta, cit., p. 50. 6 Queste relazioni radio, che sono state raccolte dagli stessi membri di CI , sono ora depositate presso la c.dL di Torino, dove mi ~ stata gentilmente concessa la consultazione. 7 Relazione radio tenuta da Picco Luigi della CI alle maestranze Fiat stabilimento automobili il giorno 18 gennaio 1955. 8 GARA.VINI, Gli anni cinquanta, cit., p. 52. 9 Ibid em. IO Cfr. FIOM provinciale di Torino, Boua di discussione sulle prospettive sindacali alla Fiat dopo l'accotdo di acconto, dicembre 1962, ciclostilato, pp. 6-7, in cui si dà il seguente giudizio sugli anni della aisi: • Il periodo della revisione della nostra linea sindacale, dopo la sconfitta del 19.5.5 1ino ai 382 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==