Classe - n. 7 - luglio 1973

personale diversi da quelli previsti dal contratto di lavoro e il diritto al sindacato di conoscere le paghe di posto degli o siderurgici 43 • Bastano soltanto questi brevi accenni ad indicare rutti i · del contratto e a dimostrare come in realtà venisse ristretta I' d'azione per il sindacato; l'unico elemento del rapporto di lavoro cui fosse effettivamente riconosciuto il diritto di contrattazione il premio di produzione che, come è noto, non incide assolutamen sulle reali condizioni di lavoro. Tutte le rivendicazioni che po vano invece mutare sostanzialmente il rapporto di potere all'int della fabbrica, ed erano le rivendicazioni sulla riduzione dell'o di lavoro, sulle qualifiche, sui tempi di lavorazione, non er assolutamente « permesse » dal contratto; il sindacato acquistav soltanto il diritto di essere « informato» dei sistemi di cottimo le aziende, con una decisione completamente unilaterale, applicavano Ci pare chiaro come, anche soltanto dalla enunciazione di cib che il movimento aveva ottenuto, risulti nettamente l'affermazione della linea sindacale che vedeva nella contrattazione articolata il mezzo per un puro e semplice adeguamento salariale ai diversi livelli di sviluppo produttivo aziendale. Evidentemente la linea sindacale minoritaria, di cui abbiamo seguito le vicende nel contesto torinese, usciva sconfitta dal contratto, senza avere in realtà neanche combattuto; e questo avvenne sia perché non si era riusciti ad ottenere attraverso l'applicazione di questa linea nel biennio '60-'62 risultati più notevoli di quelli che aveva ottenuto in generale rutto il movimento su scala nazionale, sia per l'estrema cautela con cui si mossero coloro che avevano le posizioni più avanzate nell'ambito della CGIL, nel timore che da un'azione più decisa nascessero delle situazioni di scontro politico radicale non più facilmente governabili. Pur se ci rendiamo conto dei gravi limiti di un accenno molto breve alla situazione politica generale, ci pare necessario ricordare, per spiegare in parte il comportamento della frangia più avanzata del sindacato e in ultima analisi di rutta l'organizzazione, che lo scontro politico di enormi dimensioni e importanza che si verifiob in occasione del contratto dei metalmeccanici ebbe soltanto una direzione sindacale, mentre mancò del tutto una direzione politica. Abbiamo detto mancò, 1))8 forse non è questo il termine esatto in quanto ciò che mancò fu ·soltanto una linea politica che tendesse alla radicalizzazione dello scontro, mentre invece esisteva una ten• 378 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==