74 Ivi, Intervento di CtJSa.li 75 lvi, Intervento di Turati. 10 « L'Italia del Popolo•, 8-9 settembre 1891, Int,rvmto di Monnzi. 11 « L'Italia del Popolo, 9-10 settembre 1891, I..,, riunione de,Ji ind,.. striali . 78 Ivi, Ottavo Comizio opertJio all'Arena. 79 Turati l'approvò in linea di massima, ma lo modificò nel senso che riteneva inutile per le commissioni andare ad un nuovo incontro con gli in~ striali, poiché era un'illusione la speranza di poter strapparequalche concessione dopo le loro ultime dichiarazioni. IO • L'Italia del Popolo•• 10.11 settembre 1891. 11 A.S.M. Quesrura, Gabinetto, cart. 49. 12 Si potrebbero portare molti esempi. Ma il più significativo è quello già citato nella nota 55. L'arresto arbitrario dei quattro delegati operai era tanto evidente che la stessa magistratura li dovette mandare assolti. 13 • L'Italia del Popolo •• 6-7 settembre 1891, Il quinto Comizio all'Arena. " « L'Italia del Popolo•• 3-4 settembre 1891, Ordine del giorno votato da 300 tipografi. 1S Gli articoli di Turati apparvero sull'• Italia del Popolo • dell'l-2 settembre 1891, L'interesse degli operai; del 12-13 settembre 1891, I vinti. 86 « L'Italia del Popolo•• 1-2 ottobre 1891, Quindicesima lista di versamento a favore delle vittime dello sdopero e per la costituzione di una ca1sa di resistenza. II1 • L'It;ilia del Popolo •• 18-19 settembre 1891. Il segretasio dell'Unione metallurgica Gericht accompagnò la seconda offerta, effettuata al termine dell'agitazione con una lettera da cui stralciamo le seguenti frasi: « [ ... ). Tali scioperi spontanei ed impulsivi sono destinati a fallire ma il loro valore capitale sta nella scossa che imprimono alle masse e in questo senso lo sciopero milanese sarà certamente fecondo di ottisni frutti. [ ...] E come oggi [l'Unione dei metallurgici berlinesi] soccorre, nel limite delle sue forze, le vittime di questa battaglia, cosl promette di comportarsi sempre in avvenire, secondo la massima della solidarietà internazionale del popolo lavoratore» . 88 L'aiuto delle sartine fu portato da Rosa Gcnoni al Quinto Comizio durante il quale fu letta una lettera delle • operaie sarte•· Riportato da « L'Italia del Popolo• del 6-7 settembre 1891. 89 F. TURATI, I vinti, dt. 90 « L'Italia del Popolo•• 16-17 settembre 1891, Decima lista di versamenti. I compagni dall'Inghilterra accompagnarono l'offerta con un inci~ tamento a aearsi una forte organizzazione. 91 • L'Italia del Popolo•• 17-18 settembre 1891. 92 « L'Italia del Popolo • • 25-26 settembre 1891 . 93 • II Secolo•• 28-29 agosto 1891, Cronaca. 94 « Il Secolo», 1-2 settembre 1891, Lo sciopero dei meccanici. 95 Ibidem . 96 « Il Secolo•• 2-3 settembre 1891, Cronaca. '11 « Il Secolo•• 5-6 e 6-7 settembre 1891. 98 « Il Secolo», 1-2 settembre 1891. 99 « Corriere della Sera•• 29-30 agosto e 3-4 settembre 1891. 100 « Corriere della Sera•• 29-30 agosto 1891. 101 « Corriere della Sera•• 6-7 settembre 1891, Il collimo. 102 • Corriere della Sera•• 3-4 settembre 1891, Cronaca. Vengono qui riJ». dite le posizioni espresse nell'articolo di fondo del giorno precedente. 103 • Corriere della Sera», 11-12 settembre 1891, Sciopero finito. 1°' • L'0sservatore Cattolico•• 2-3 settembre 1891, Cominciano le violenze. 1os « L'Osservatore Cattolico.-, 3-4 settembre 1891. 304 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==