48 « L'Italia del Popolo•• 31 agosto • 1° settembre 1891, Il • Muling • degli optrai mtttdlurgici milantsi. 49 Alle richieste già formulate dagli operai dell'Elvetica furono aggiunte: 1) L'aumento del 50% sul lavoro festivo e straordinario; 2) che la multa pcl ritardo invece di un'ora sia ridotta a mezz'ora; 3) che ogni operaio attende ad una sola macchina; 4) l'operaio dopo 8 giorni di lavoro dovrà sapere quanto ha guadagnato. Da « Il Secolo•• 31 agosto . 1° settembre 1891. so Questa proposta verrà più volte riformulata dalle tendenze più estreme quando sembrerà di poter risolvere lo sconrto soltanto con la sua radicalizzazione. Sempre però sarà respinta dalla consapevolezza della insufficienza organizzativa necessaria a sostenere una prova così impegnativa. 51 « L'Italia del Popolo•• 1-2 settembre 1891. 52 L'elenco degli arrestati nell'• Italia del Popolo •• 2-3 settembre 1891. 53 Ibid em. "Ibidem. ss A dimostrazione dell'infondatezza dell'arresto dei 4 operai, componenti la sottocommissione,sta la sentenza di assoluzionepronunciatadalla magistrarura in data 9 settembre 1891. A.SM. Questura. Gabinetto, cart. 49/1 (prospetto riassuntivo degli arrestati durante tutto il periodo dello sciopero). 56 Il Mattei aveva chiamato « gli stabilimenti vere carceri dove nemmeno la brocca dell'acqua viene provvista, menue si multano coloro che vanno a prendersela alla pompa •· SI « L'Italia del Popolo» , 2-3 settembre 1891. Per la versione padronale degli incidenti il giornale • La Lombardia • del 3 settembre riporta una dichiarazione della ditta Pirelli che, fra l'altro, afferma: • [...]. Al tocco, dopo colazione , fattesi maggiore la pressione da parte dell e suddette squadre, ingrossate, le quali passarono anche a via di fatto, circa due terzi soltanto degli operai poterono rientrare, comprese molte donne . Se la tutela da parte delle Autorità fosse stata più efficace sarebbero entrati tutti o poco meno [ ...]. • Slbi , Vedi Allegato n. 1. 58 « L'Italia del Popolo », 3-4 settembre 1891. 59 lvi, Cinquemila scioperanti nell'anfiteatro dell'Arena. 60 « L'Italia del Popolo», 4-5 settembre 1891, Una lei/era del Doti. Gnocchi Viani sulle trattative di conciliazione fra industriali e scioperanti. •1 Ibid em. 62 • L'Italia del Popolo », 3-4 settembre 1891, Ordine del giorno volalo da JOOtipografi. Nel comizio venne anche letta una lettera del tipografo Dell'Avalle accompagnante • il dono • ai compagni. Il testo è riportato da • L'Italia del Popolo », 4-5 settembre 1891. L'o.d.g. è in Appendice, Allegato n. 3. 6l « L'Italia del Popolo •• 5-6 settembre 1891. 64 « Il Secolo•• 4-5 settembre 1891. 65 Gli industriali presenti alla riunione erano: Dc Franceschi, Arnaboldi, F.lli Boltri, Brambilla e Cortesi, Marino, Aletti. 66 « L'Italia del Popolo», 6-7 settembre 1891 e • Il Secolo•• 6-7 settembre 1891. I sottoscrittori della lett era risultano differenti in calce al testo riportato dai due giornali. 67 lvi, 6-7 settembre 1891, Intervento di Turati nell'incontro con gli industriali. 68 Ibid em. "' Gerolamo Cornelia, meccanico bresciano di 39 anni, gridò alla fine del suo intervento: « Ci vuole del sangue•· 10 • L'Italia del Popolo », 6-7 settembre 1891. 71 « Il Secolo», 6-7 settembre 1891. n Ib idem. " • L'Italia del Popolo», 7-8 settembre 1891, Intervento di Gnocchi Viani al Sesta Comizio. 303 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==