19 « L'Italia del Popolo•• 18-19 settembre 1890. '"Ibidem. 21 A.SM. Questura, G.binetto, cart. 47 /1. Rapporto del questoi:e al ~ fctto in data 18 settembre 1890. 22 Statuto della Federazione, cit., p . 9. 23 F. TURATI, L, bisca del collimo, in • L'Italia del Popolo •• 3-t settembre, 1891. " Ibidem. 25 D. F. ScHLoss, Metodi di remunerazione industriale. La biblioteca dell'economista, IV serie, voi. 5°, parte I, Torino 1896, p. 20. • Nelle officine mccca.niche,ad esempio, v'è una tariffa generalmente ammessa di salari a tempo (che varia a secondo delle diverse località), la quale forma la base riconosciuta di remunerazionequando gli operai lavorano a cottimo. In queste circostanze si dice che gli operai sono impiegati sulla base di • un tempo cd un quarto• (time and a quarter) o di • un tempo e mezzo• (time and a half) a secondo dei casi. Il che equivale a dire che il saggio del salario a cottimo ~ fissato ad un tale livello che l'operaio lavorando naturalmente, con una intensità del 25 per lo meno o del 50% più grande di quella che si dovrebbe aspettare da lui si fosse pagato a tempo, può guadagnare un quarto od una metà di più della mercede a tempo tipica • · 26 « Annali di statistica•, Serie IV, vol. 26, Saggio di statistica sulle mercedi pagate agli operai degli stabilimenti meccanici e metallurgici e dei cantieri navali, Roma 1888, p. 90. '11 TuRATI, art. ci i . 28 « Am:i'ali di statistica», Serie IV, cit., p. 90. 29 TURATI, ari. cii. lll ScHLOss, op. cit., p. 20. « Tutte e due [gli operai ] cscguiscono la stessa quantità di lavoro per lo stesso prezzo, ma il primo [cottimista] guadagna di più perché nello stesso periodo fa più lavoro del secondo •· 31 TURATI, art . cit. 32 Lo stabili.mento sorgeva ove « in antico ,. si trovava un convento di missionari elvetici. Da questi la località prese il nome di Elvetica . 13 Società italiana Ernesto Breda, Per liJ millesim1Jlocomotiv1J, Milano 1908, p. 8. 34 l vi, pp. 44 e 50. 35 lvi , pp. 50 e 56. 36 « Annali di statistica•, Serie IV, cit., pp. 94 sgg. 37 Annuario statistico italiano 1895, Roma 1896, p. 448. 38 Ibidem. 39 • L'Italia del Popolo•• 26-27 agosto 1891. 40 L'abolizione del dimezzamento della paga quotidiana dei garzoni avanzata in un primo momento venne in seguito lasciata cadere. " • L'It alia del Popolo•• 27-28 agosto 1891. " Ibidem. " Le richieste dei lavoratori erano cosl formulate: 1) Abolizione del lavoro a cottimo e aumento del 25% sul salario ordinario. 2) Limitazione del. l'orario a non più di 10 ore al giorno. 3) Soppressione dell 'annunciato licenziamento degli operai. 4) Non diminuzione del salario dei ragazzi. 5) Reintegro nella primitiva mercede a quegli operai che furono licenziati per csscrc ripresi al lavoro con diminuzione di salario. 6) Abolizione della richiesta della fedina criminale. 7) Abolizione dell'obbligo di rifondere le spese dei danni della materia prima lavorata. Da • Il Secolo•• 27-28 agosto 1891. 302 ., • L'Italia del Popolo », 28-29 agosto 1891. " Ibidem. 46 Ib idem. "' Ibidem. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==