cottimo di alcune categorie di operai adulti, per mezzo delle quali è possibile costruire la seguente tabella comparativa: guadagno medio guadagno medio categorie di operai giornaliero giornaliero sctt. sctt. sctt. sctt. 1886 - 1887 1890 - 1891 fabbri fucinatori 3.57 (') 3,27 calderai 3,27• 3,14 2,79 3,20 (2 ) tornitori 3,80(3 ) 3,20 fonditori 3,83(4) 2,1, falegnami 3,,3 2,64 ( 1 ) B compreso anche un apprendista per cui la media dovrebbe esaerc leggermente elevata. ( 2 ) i calderai sono considerati separatamente nei due stabilimenti milanesi della ditta per cui si esprime la media delle due medie. ( 3 ) Sono inclusi anche i trapanisti. ( 4 ) Sono inclusi solo i fonditori in ghisa. Quelli in bronzo durante il periodo considerato erano in numero di tre. La constatazione evidente della diminuzione del guadagno medio giornaliero delle categorie di lavoratori interessate, non può che confermare quanto era già stato affermato per l'« Elvetica" in rapporto al totale dei salari. 5. Cronaca dello sciopero. 25 agosto. • Circa 700 lavoratori si erano riuniti nella sede della Federazione delle arti meccaniche per precisare le loro posizioni e - decidere sullo sciopero dell'indomani. In questa assemblea venne subito in evidenza la questione del cottimo . Nella dichiarazione rilasciata dai lavoratori al cronista dell'« Italia del popolo,. si affermava: Invece di pagarlo ad ore, si offriva all'operaio un blocco per certi lavori. L'operaio mettendo a prova la propria abilità, riwciva a guadagnare cosl talvolta ,o o 60 centesimi in più della media quotidiana per quanto talvolta ci rimettesse. In media però il vantaggio c'era. Senonché ora [ ...] 1011 venuti diminuendo cosi il preuo del cottimo che non solo i più abili non ci trovano guadagno, ma per quanto facci'ano sono sempre in perdita su quello che 284 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==