Classe - n. 7 - luglio 1973

lavoratore più robusto e più abile ,. 27 • « Quando un lavoro a cottimo veniva fatto da un gruppo cli operai, il benefizio cli distribuiva tra questi in ragione del numero d 'ore che ciascuno vi aveva dedicato e della rispettiva mercede fissa » ". In questo caso era immediatamente evidente la convenienza del capo squadra ad escludere dal gruppo i lavoratori con la paga più alta aflinché la ripartizione del prezzo del cottimo diventasse più conveniente. I danneggiati che erano cli regola gli operai più provetti, dovevano rassegnarsi al ribasso della paga per poter essere inclusi nella squadra. Infine, all'industriale il cottimo aveva dato « la misura esatta del massimo sforzo . possibile all'operaio» 29 , per cui da una parte si aveva il rifiuto o il licenziamento cli operai che producevano meno, dall'altra la diminuzione della paga oraria. Poiché, infatti, l'intensità del lavoro risultava inferiore con la mercede fissa"', la sua applicazione conveniva all'imprenditore soltanto se la remunerazione oraria veniva diminuita in misura tale da compensare la minore produzione rispetto al cottimo, col quale, essendo venduto non « il tempo ma il prodotto » 31 , l'operaio intensificava da se stesso il proprio sfruttamento. Il legame tra paga oraria e cottimo era duplice: 1) il massimo rendimento dell'operaio misurato attraverso il cottimo doveva operare anche nel rapporto tra paga oraria e lavoro prodotto. In caso conttario, solo la diminuzione della prima poteva riportare in equilibrio il rapporto ; 2) il ribasso della mercede fissa aveva come conseguenza automatica la compressione del prezzo del cottimo che veniva fissato in base alla prima . 4. Lo stabilimento « Elvetica,. 32 • Proprio la pratica applicazione di questo tipo di sfruttamento aveva dato inizio alla agitazione dell' « Elvetica » dove si era annunciato il licenziamento cli una quarantina cli operai, ai quali si era proposta l'alternativa della diminuzione della paga oraria da 28 a 22 centesimi l'ora. Infatti , soltanto una politica cli bassi salari unita alla specializzazione nella produzione poteva permettere ali 'industria nazionale cli contrastare la crisi del mercato interno e cli porsi come possibile concorrente su quello internazionale. Era questo appunto il caso dell'« Elvetica» che, sorta nel 1846 per iniziativa del francese Boucfier, si era dedicata all'inizio alle 282 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==