Carlo Carotti L'introduzione dell'organizzazione <<scientifica>>del lavoro in Italia e la prima lotta contro il ~ottimo 1. L'industria meccanica a Milano attorno al 1890. Lo sciopero dei meccanici milanesi dell 'Elvetica, che investl tutte le fabbriche cittadine del settore, cadde in un periodo di depressione che aveva colpito dapprima l'agricoltura e che si era successivamente esteso, dal 1888, a tutta l 'economia italiana, sia per cause generali (protezionismo, crisi industriale mondiale) sia per cause specifiche al nostro paese (crisi edilizia, difficoltà bancarie ecc.). All'interno di questo panorama generalmente depresso, l'industria meccanica, in parte già sacrificata agli interessi di quella siderurgica in ordine alle tariffe protezionistiche del 1887 e alle trattative internazionali che seguirono l'emanazione di questo provvedimento 1 , benché non potesse considerarsi nel suo complesso gravemente colpita 2 , risentl del generale disagio, tanto che a partire dal 1890 si verificarono numerosi licenziamenti di lavoratori soprattutto nel settort delle costruzioni ferroviarie. In tal modo venivano scaricate sulla classe lavoratrice sia la poca avvedutezza degli industriali che « incautamente avevano impiantato delle officine improduttive » 3 , allettati « dalle grandi commissioni fatte nei primi anni dopo le convenzioni ferroviarie del 1885 » ', sia le difficoltà indotte dalla generale crisi economica 5 • Nella provincia di Milano, secondo le notizie sulle condizioni Biblioteca Gino Bianco 277
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==