Classe - n. 7 - luglio 1973

Il contratto in fabbrica. Diario di un operaio dell'Alfa Romeo di Portello La lotta per il contratto parte all'Alfa del Portello il 6 novembre 1972 con uno sciopero di due ore e assemblea informativa tenuta da Bruno Marabese, della Segreteria provinciale della Fiom, nei saloni della mensa, con largissima partecipazione di operai e di impiegati. Precedentemente il 10 ottobre era saltato lo sciopero di · due ore di solidarietà in appoggio alla lotta dei chimici, perché nel fra t• tempo era stata raggiunta una bozza di accordo, ma tra la base operaia era rimasto un certo fermento perché lo sciopero era sentito anche come introduzione alla lotta contrattuale dei metalmeccanici. L'intervento di Marabese, dopo una breve introduzione tenuta da un compagno dell'Esecutivo del Consiglio di Fabbrica, illustra i punti più qualificanti che caratte rizzano la piattaforma uscita dalla assemblea dei Delegati tenuta a Genova dal 29 settembre al 2 ottobre. Quello che abbiamo chiesto a Genova questa volta dobbiamo riuscire a portarlo a casa, perché i punti di patteggiamento sono molto ristretti e riguardano solo questioni marginali; dobbiamo respingere il ricatto e la pregiudiziale, avanzati dal padrona to, riguardanti la regolamentazione dei Consigli di fabbrica, della contrattazione aziendale, dell'assenteismo e l'utilizzazione degli impianti; in questo modo il padronato si ripromette di recuperare quello che con 257 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==