Classe - n. 7 - luglio 1973

stabilimento di Rocchette 2 nel '66 e il trasferimento delle sue attività a Schio 2. Questa prima fase che si chiude sostanzialmente nel '68, e che potremo chiamare « periodo di ricupero », pone già in atto situazioni oggettive determinanti per gli sviluppi futuri. In particolare essa ha comportato tre effetti fondamentali sulla forza-lavoro: a) un mutamento del rapp orto tra manodopera maschile e femminile impiegata; quest'ultima passa dal 66% sul totale degli occupati, prima della seconda guerra mondiale, al 43% attuale; b) un'invecchiamento della stessa attraverso il blocco delle assunzioni, che impedisce l'introduzione di element i giovani che si sarebbero trovati nella situazione propria dcli'« operaio massa »; e) un'evoluzione delle caratteristiche socio-politiche. Vale la pena a questo proposito spendere qualche parola. La ristrutturazione segna la progressiva fine del paternalismo aziendale e la crisi delle componenti socio-politiche della figura dell'operaio contadino, anche se esse non vengono annullate. L'emergere di fenomeni di dequalificazione di massa, il deterioramento dell'ambiente di lavoro, e lo spettro della disoccupazione sono stat i i momenti determinanti del sorgere di atteggiamenti che sono propri dcli'« operaio comune » della grande industria ma che tuttavia vengono contenuti dal sovrapporsi di una tematica essenzialmente difensiva e riduttiva: la difesa dei livelli occupazionali. Attorno a questi dati tecnico-organizzativi e socio-politici si avvia la seconda fase della ristrutturazione complessiva del ciclo e del probabile salto tecnologico. Il nuovo progetto va a colpire i gangli fondamentali del ciclo e le interrelazioni delle sue funzioni fondamentali, da una parte, e la composizione e stratificazione della forza-lavoro, dall'altra. Esso è reso possibile dall'appli cazione di tecnologie avanzate e dall'automazione di interi processi. Le tendenze infatti dell'evoluzione tecnologica nel settore vanno a colpire i tre perni del processo produttivo: filatura-tessitura e alcune funzioni del finissaggio. Le innovazioni previste e già poste in atto da alcune grosse aziende degli USA e àella Germania si possono racchiudere in quattro momenti: a) costituzione di treni di macchine per cui il materiale in lavorazione si sposte rà da macchina a macchina in recipienti ed avvolgimenti sempre più grandi e tutto in lunghezze identiche; il materiale sarà scaricato, alimentato, e spostato alle macchine successive, mediante telecomandi; 251 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==