chinarlo lasciato pressoché obsoleto dalle gestioni fallimentari precedenti. Questo primo tipo di intervento, per cosl dire di « riparazione », non è ancora dunque inquadrato in una strategia complessiva. Tre sono i suoi risultati: a) verticalizzazione del processo produttivo e revisione delle funzioni tecniche all'interno dello stesso ciclo; b) riduzione del capitale variabile, mediante l'introduzione di parziali processi di automazione delle funzioni stesse; e) iniziale concentrazione territoriale degli impianti. Elenco brevemente soltanto alcune di queste attualizzazioni: a) La revisione delle funzioni passa soprattutto attraverso la suddivisione o il raggruppamento di mansioni che non intaccano ancora però i gangli del ciclo. Vengono cosl riorganizzati i flussi della filatura cardata e pettinata , vengono potenziate le linee per l'impiego delle fibre sintetiche, viene aumentata la capacità produttiva della ritorcitura e roccatura . Anche il reparto tessitura viene investito attraverso l'introduzione di macchinario automatizzato (telai Smit e Sulzer), mentre nella tintoria viene effettuata la programmazione e la ripetizione automatica dei cicli con l'effetto della « continuità dei risultati ». b) La sostituzione di capitale variabile con capitale costante procede, in questo quinquennio, in modo rapidissimo. L'attacco all'occupazione è violento ed aperto, facilitato sia dalla particolare situazione del mercato del lavoro (crisi del '64-'65), sia dalla possibilità di usare della CISL come sindacato giallo. La forza-lavoro impiegata, tra il '57 ed il '67, viene dimezzata passando da 12.000 a 6.675 addetti. Contemporaneamente i carici di lavoro aumentano in modo impressionante. Ne riporto solamente alcuni esempi: in tessitura: 1 operaio controllava 2 telai nel '52, 4 nel '63, da 12 a 16 nel '70; in filatura: 1 operaio controllava 1 fronte con 200 fusi nel '50, 2 fronti con 448 fusi nel '58, tre fronti (672 fusi) nel '68. In questa fase l 'azienda usa moltissimo dei trasferimenti, ma non già come richiesta di una specifica qualità della forza-lavoro; la mobilità, bensl come mezzo di espulsione dal processo lavorativo. e) Due sono i dati macroscopici della concentrazione territoriale: la costituzione di una nuova area industriale, con la costruzione di due stabilimenti (Schio 1 nel '66 e Schio 2 nel '67), destinata ad es.sere il nuovo « polo di sviluppo », e all'interno della quale vengono concentrate le attività che prima erano svolte negli stabilimenti di Pieve e Torre ' già chiusi nel '58; la chiusura dello 250 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==