Classe - n. 7 - luglio 1973

lotta « capillare ,. non è nuova al Petrolchimico: essa continuò per tutto il '69-'70, fino a sfociare nella piattaforma dclla lotta del '71. Bisogna impedite in tutti i modi che essa si disperda, come allora, o in una serie di rivendicazioni parcellizzate o in una piattaforma solo apparentemente unitaria, in realtà male definita e peggio condotta, come quella del '71. I pericoli della sua parcellizzazione esistono. Richieste di indennità a seconda delle particolari condizioni di lavoro, addirittura richieste che vanno esplicitamente nella direzione di una monetizzazione della nocività, sono emerse. I vecchi sistemi di contrattazione soggettiva delle qualifiche sono ancora largamente in uso. Il problema che si pone al movimento è l'unificazione delle ragioni strutturali di agitazione e di lotta operaia all'interno cli una piattaforma chiara sia negli obiettivi che nelle forme cli lotta che nella sua linea politica. Con la fine di marzo si entra in questa fase. All'ennesimo attacco della ditezione all'esecutivo, con il trasferimento di un suo membro, Borghesani, particolarmente impegnato nel recupero degli impiegqti ad una linea unitaria, il Consiglio inizia un'azione cli lott a, che porta a due scioperi nel giro cli una settimana, e ad assemblee in cui si vanno definendo i contorni di una nuova piattaforma: assorbimento delle imprese, nel totale e immediato rispetto del contratto; dititti sindacali; aumento di organico nei turni e formazione della V Squadra effettiva; soluzione dei problemi della nocività, attraverso un piano organico e concordato di investimenti. I problemi della nocività, dell'organico, delle qualifiche formano l 'ossatura della lotta . La saturazione dell'organico è giunta al Petrolchimico a punte cosi alte da non permettere in molti reparti il pieno godimento delle ferie, dei riposi di conguaglio, e da portare all'aumento generalizzato dello straordinario. Ai CR vi è chi ha 44 giorni cli ferie da realizzare. Le condizioni del successo di questa nuova fase della lotta sono implicite nel discorso che abbiamo svolto finora. Si tratta, anzitutto, di collocare la piattaforma del Petrolchimico all'interno della piattaforma sindacale provinciale: la ristrutturazione è a Marghera un fatto unitario, interessa l'assetto territoriale quanto i problemi dell'organico e delle qualifiche. Occorre impostare un'articolazione della lotta in cui tutte le divisioni tradizionali del movimento possano essere superate . Occorre, inoltre, definire con chiarezza le modalità dell)l riduzione di orario, dell'aumento d'organico, dell'assorbimento delle imprese. Esistono, infatti, varie alternative, che vanno discusse nelle Assemblee. Ma occorre, soprattutto, superare il li244 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==