rio e del cottimo, riduzione dell'orario di lavoro, contrattazione degli organici: tutti obiettivi che tendono a contrastare l'intensificazione dello sfruttamento. 3. Richiesta di controlli medici e rilevamenti ambientali periodici, di indagini sui sistemi antinfortunio e più recentemente i libretti individuali di rischio ed i registri dei dati biostatistici. Ciò esprime l'esigenza dei lavoratori di usufruire di un controllo costante delle condizioni di salute di fabbrica, che serva altresl a contrastare e rintuzzare gli attacchi padronali che costantemente tendono a rimangiarsi ciò che il padronato era stato costretto a concedere in materia di nocività. Battere la nocività quindi significa individuarne quegli obiettivi che attaccano alla radice i meccanismi dello sfruttamento. L 'assistenza sanitaria. La b3ttaglia in difesa della salute non si esaurisce all'interno della fabbrica; la lotta contro la nocività infatti ne è solo un suo aspetto. Fuori dalla fabbrica le masse popolari si scontrano continuamente con una struttura sanitaria del tutto precaria; essa costituisce un ulteriore attacco alla salute dei lavoratori con l'insufficienza dei servizi a disposizione, la carenza di ospedali e posti letto, il basso livello qualitativo e delle cure prestate. In questo campo si è assistito ad uno sviluppo ferreamente condizionato alle esigenze di profitto del grande padronato che ha visto in questo settore un terreno favorevole alla speculazione finanziaria. Le mutue rappresent ano l'istituto fondamentale su cui poggia il sistema sanitario italiano, esse sono compagnie di assicurazione pagate dai lavoratori con le trattenute sul salario. È noto quale sia Io stato di disfunzione, di inefficenza con cui gli enti mutualistici ope- • rano. Essi hanno accumulato migliaia di miliardi di deficit e l'assistenza che tramite questi viene garantita ai lavoratori è del tutto insufficiente. Le ragioni di ciò sono da ricercare nella funzione che le mutue hanno svolto quali tramite di colossali speculazioni e ruberie; esse rappresentano il principale mercato per l'industria farmaceutica, che ' se ne serve per lo smercio di prodotti spesso inutili. La gestione degli enti è di tipo clientelare; il loro legame con lo Stato, inoltre, avviene in termini di intrallazzi mafiosi con i partiti governativi di cui costituiscono un feudo arto a procacciare voti e privilegi. Ognuno 222 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==