Classe - n. 7 - luglio 1973

abbrica e quindi lo sviluppo sociale saranno determinati e condi- .onati dagli interessi economici e politici del padronato. Per non fare della lotta contro la nocività una vuota petizione di principio, va combattuta e sconfitta la posizione di tutti coloro i quali demandano al medico di fabbrica, all'ENPI il compito di essere i portavoci ed i tutori dell'esigenze degli operai nel campo della salute . Solo quando la classe operaia avrà fatto piazza pulita di queste concezioni capitalazionistiche, avrà saputo proporre nella pratica un nuovo indirizzo alla indagine sulla condizione di lavoro e di salute dentro e fuori alla fabbrica, si potranno raggiungere i più alti livelli di coscienza politica e di mobilitazione sul problema del diritto alla salute. L'inchiesta di massa ha dimostrato inequivocabilmente che solo la partecipazione attiva dei lavoratori è in grado di garantire alla stessa indagine conoscitiva del medico e del tecnico un reale valore scienti.fico. I lavoratori dunque organizzati e coscienti, sono i protagonisti principali della battaglia per la difesa della salute. Ciascun operaio deve dare il suo contributo alla realizzazione dell'indagine arricchendola di tutti i dati e della conoscenza, frutto della esperienza di anni di lavoro vissuti svolgendo le medesime mansioni, a contatto con i medesimi strumenti di lavoro, nelle immutate condizioni di ambiente e di nocività. Il Consiglio di fabbrica deve essere l'organismo trainante e dirigente di questo lavoro, non deve però sostituirsi alla massa dei lavoratori . Gli strumenti di organizzazione e di mobilitazione preliminari devono essere le assemblee di reparto e le assemblee generali, qui vanno affrontati i problemi e deve essere sviluppato il dibattito che coinvolga la maggioranza dei lavoratori. Le fasi successive all'inchiesta devono vertere sulla individuazione ed elaborazione di una piattaforma rivendicativa, articolata a vari livelli, generale per l'intera fabbrica e particolare per reparti e gruppi omogenei. Quali sono le rivendicazioni contenute generalmente nella piattaforma sul tema della salute? 1. Modifiche dell'ambiente, innovazioni e migliorie di macchinari, introduzione di strumenti di depurazione e protezione collettiva ed individuale; isolamento o soppressione di fasi pericolose del ciclo produttivo. In sintesi applicazione di quegli accorgimenti tecnici in grado di eliminare la nocività (fumi, gas, polveri, rumore, caldo, o freddo eccessivi ecc.) o di ridurre l'esposizione dei lavoratori. 2. Riduzione e controlli dei ritmi, abolizione dello straordina221 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==