Il Bianco & il Rosso - anno IV - n. 39 - aprile 1993

.D!LBIANCO ~ILROSSO un soggetto attivo pur esso del malefizio, mentre nella concussione esso non ne è che il soggetto passivo non imputabile) altrettanto quella linea è diafana e quasi indefinibile sotto il punto di vista delle condizioni. Finché si configura il caso semplice ed ovvio tutto par facile. Ma non sempre l'ufficiale si dirige a fronte scoperta contro il privato. L'impiegato venale non chiede, ma fa capire che pretenderebbe: non minaccia, ma fa na - scere il timore della sua potestà. Allora il privato (abbia o non abbia giusta ragione di temere) capisce e teme; ed offre il denaro. Non è desso l'autore del pensiero criminoso: egli avrebbe volentieri fatto a meno di quel sacrificio. È costui un corruttore meritevole di essere punito, o piuttosto una infelice vittima dall'altrui malvagità? Ecco il punto che io credo delicatissimo e difficile a definirsi» 1 • Nella situazione italiana attuale è ancora più difficile: gli imprenditori che versavano le «mazzette» ai politici erano corruttori o concussi? Il pagamento della «bustarella» provoca il (o era provocato dal) comportamento disonesto degli amministratori pubblici? È nato prima il politico disonesto o l'imprenditore disonesto? fil 58 Probabilmente non è possibile rispondere a questo dilemma, che assomiglia tanto a quello dell'uovo e della gallina, in termini assoluti. Piuttosto va osservato che l'indagine «mani pulite» ha proclamato che «il Re è nudo», in altri termini ha scoperto ciò che tutti conoscevano e ipocritamente fingevano di ignorare. Sarebbe forse più esatto, prima che di responsabilità penale, parlare di una responsabilità istituzionale rispetto a una prassi che ha coinvolto politici e imprenditori; prassi che non sarebbe mai dovuta nascere e che deve cessare. L'impressione è, tuttavia, che destinati a sostenere realmente il peso di questa responsabilità (penale o istituzionale), siano tutti coloro che non appartengono né alla categoria dei politici, né a quella degli imprenditori. Il malessere, infatti, oggi tocca tutti e pesa su tutta la società. Se ne dovrà uscire. NOTA: 1 F. Carrara: Programma, parte speciale § 2574 e 2575, voi V, ma edizione, 1873, Lucca, Tip. Giusti. • • ;,-B;;•,.;._., • • • f(// ( l1 ill C(lJ _·.; l~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==