IN QUESTO NUMERO EDITORIALE Pierre Camiti Nuovo governo tra buoni propositi e cattive abitudini pag. 1 ATTUALITÀ ReS Le ragioni del nostro «Sì» pag. 4 Paolo Feltrin È davvero possibile il bipolarismo in Italia? pag. 6 Giovanni Gennari A proposito di «complotto». Quello vero c'è stato finora pag. 10 Renato Brunetta Emergenza economica: un'agenda per il medio periodo pag. 11 Annalisa Quaglia Droga: la repressione non serve. Anzi peggiora pag. 14 Franco Castrezzati 1943: crisi economica. E l'Italia riscopre lo sciopero pag. 16 Giovanni Gennari Quando l'informazione disinforma: un caso esemplare pag. 19 DOSSIER Cattolici. politica, Dc. Quale scenario per un futuro? Pierre Camiti C'era, una volta, la Dc. Ci sarà ancora? pag. 30 Giovanni Bianchi Rifondare una politica «popolare». Ben oltre questa Dc pag. 33 Raffaele Cananzi Unità dei cattolici in politica? Il dilemma attuale pag. 35 Paola Gaiotti de Biase La Dc come tale è finita. E il cattolicesimo democratico? pag. 36 Giovanni Gennari Crisi Dc: colpe di «chierici», ritardi di «laici» pag. 39 Maria Eletta Martini Il futuro? È già comincialo. Un partito popolare e pluralista pag. 42 Giulia Rodano «Cattolico» non è più una identità politica. E ora? pag. 44 Domenico Rosati Dc in crisi? Forse, ma per ora sta meglio degli altri pag. 46 Giovanni Tassani Una «nuova» Dc ad egemonia ecclesiastica rinnovata? pag. 48 L'EUROPA E IL MONDO Francesco Mattioli Europa: per ora è solo un'incognita. A rischio pag. 51 Gabriele Olini È possibile una strategia europea per lo sviluppo? pag. 53 INTERVENTI Antonio Salvatore Concussione e/o Corruzione: un chiarimento di termini pag. 57 SCAFFALE Annalisa Quaglia Donne in carcere. Un'indagine sulla detenzione femminile in Italia pag. 59 Illustrazioni tratte da «Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana»
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==