ic)-lJ-. BIANCO l.XILRQS.50 iliiiCi•id allontanati, per sempre o provvisoriamente. Ciascuno con storie diverse, e sfumature proprie, con torti e ragioni distinti, con esiti fortunatamente non sempre uguali e definitivi. Qualcuno di essi è poi stato riconosciuto profeta, e antesignano di libertà anche per la Chiesa, qualcuno certamente era andato oltre il segno, lasciandosi strumentalizzare da chi voleva, nei fatti, la fine della Chiese e della fede, ma tutti hanno sofferto, e ne ha sofferto la stessa comunità. È un elenco lungo: i partigiani della Pace sconfessati; i preti operai soppressi ed emarginati fino al dopo Concilio; i Melloni, i Bartesaghi, i Rodano, i Miglioli, i Gaggero scomunicati; i La Pira, i Mazzolari, i Milani, i Turoldo, i Vivarelli, i Rosadoni, i Carretto, i Valsecchi, i Mario Rossi, i Franzoni, i Mazzi, i Girardi e tanti altri, che in varia misura hanno dovuto affrontare difficoltà e scontri, con al fondo l'eterno problema dell'unità politica, che poi produceva scontri altrove, fino alle radici della comunione e talora della fede. E una lunga storia, e dolorosa, che arriva nei fatti fino ai Baget Bozzo e ai Melandri di oggi, e diventa sempre meno comprensibile, se non in chiave di puro e semplice richiamo formale ad un articolo di legge canonica ...E alla storia della persone, spessissimo, si legava quella delle comunità e dei movimenti. Ho già citato le Acli degli anni '70, BibliotecaGino Bianco 19 ma si tratta di una lunga serie. Per difendere la scelta della Dc di De Gasperi, e dei suoi successori, non tutti onestamente al suo livello, in pratica, si è dovuti passare sopra ad una montagna di ragioni umane e pastorali, psicologiche e di giustizia, che avrebbero potuto essere trattate con maggiore duttilità, senza la secca identificazione con la storia e con la vita di un partito complesso esso stesso, come la società italiana, con dentro finonei posti di massimaresponsabilità santi e demoni, asceti e intrallazzatori, testimoni autentici e autentici ladroni, persone disinteressate e volgari truffatori. La Dc, quella Dc e questa Dc, è diventata agli occhi della gente il partito della Chiesa e dei preti, con tutti i meriti storici che la concretezza vittoriosa di uno scontro di civiltà con il comunismo stalinista e minaccioso dei primi decenni, ha accumulato, certo, ma anche con tutto lo strascico di risentimenti e discredito che questo ha comportato presso tanta gente, soprattutto verso i poveri, gli incolti, i privi di conoscenza storiche e politiche chiare, le vittime dell'indottrinamento di chi della doppiezza aveva fatto per tanti anni la sua principale caratteristica non solo morale, ma anche quella concreta di condotta collettiva, mettendo insieme i due opposti reali del settarismo e dell'ideologismo antireligioso e della difesa dei po- , ' ' ' l ~\\~~~\, \,\ . \\ \ .,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==