ilJJ, 81:\:\CO "-Xli.ROSSO Un numero verde • • per avv1c1nare aziende ed utenti UnNumero Verde permettersi al centro dell'attenzione: è uno slogan che riassume sinteticamente i vantaggi di questo servizio SIPche permette ad Enti ed Aziende che ne sono dotate di ricevere telefonate con addebito a proprio carico, semplificando e stimolando inquesto modo i contatti con gli utenti e gli interlocutori. Chiunque abbia bisogno di informazioni può chiamare quindi da qualsiasi località italiana senza alcun costopoiché !'intero importo della chiamata urbana o interurbana sarà automaticamente addebitato al titolare del Numero Verde. Basta selezionare da qualsiasi telefono pubblico o privato il numero 1678,seguito da altre cinque cifre distintive del- !'azienda, per avere via libera alla comunicazione, senza dover comporre alcun prefisso teleselettivo, ilservizioè infatti caratterizzato da una numerazione unica nazionale. Utilizzatoda anni con successo in tutti iPaesi industrializzati,ilNumero Verde dà la possibilità a tutti coloro che vogliono avere un rapporto privilegiato con la propria clientela di stabilire un filodiretto con gli utenti, dando al tempo stesso l'immagine di un'organizzazione moderna ed efficiente in grado di rispondere in tempo reale ad ogni esigenza. L'esperienza ha infatti dimostrato in tutto il mondo che ilpoter disporre di un servizio di addebito automatico al chiamato induce il cliente a rivolgersi a chi utilizza questo servizio, considerato un mezzodi comunicazione semplice ed efficace. Al Numero Verde, attivato da SIP nel 1987, sono attualmente collegate circa 3000aziende, un risultato assai maggiore di quello inizialmente previsto per i primi due anni di servizioe che sottolinea come questo servizio rappresenti uno strumento fondamentale di promozione e di marketing. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale degli utenti, ilnumero maggiore risulta localizzatonelle zone del Paese più sviluppate economicamente. A questo proposito in testa alla classifica degliabbonati al Numero Verde c'è ildistretto di Milano con il 32,7%delle linee totali dedicate a questo servizio, al secondo posto gli utenti del distretto di Roma con il 15,5%. I principali settori merceologici interessati al serviziosono, nell'ordine, il commercio all'ingrosso, le agenzie di viaggio, l'industria manifatturiera, l'editoria ed ilsettore finanziario. IlNumero Verde è una carta importante da giocare nel campo della comunicazione, una vera e propria porta aperta verso il consumatore finale di qualunque prodotto/servizio.Strumentoeccezionale per le ricerche di mercato e per i sondaggi di opinione, questo servizio permette di migliorare i rapporti con la propria utenza e facilita la comunicazione interna dando al personale la sicurezzadi potersi mettere incontattocon la sede centrale, inqualunque momento e per qualsiasi esigenza. La possibilità di avere dati dettagliati sul traffico telefonico, inoltre, fadel Numero Verde un efficace mezzo di marketing, con il quale è possibile, ad esempio, allargare la propria rete di distribuzione e valutare l'efficacia di approcci pubblicitari opromozionali. Per rispondere alle diverse esigenze dell'utenza interessata al Numero Verde, SIPha previsto varie possibili configurazioni, sia in termini di ripartizione in aree geografiche, che di modalità operative di funzionamentodel servizio. Il Numero Verde è infatti articolato secondo un servizio di base, che consiste nel collegamento gratuito e privilegiato, e secondo una serie di opzioni aggiuntive che consentono di realizzare configurazioni idonee alle differenti necessità. Il servizo di base può essere monosede, inquesto modo tutte le chiamate in arrivo vengono instradate verso tale sede, omultisede e inquesto caso le comunicazioni vengono indirizzate, in base alle aree geografiche di provenienza, verso la sede che il titolare ha designato come territorialmente competente. Tutti gli Enti e le Aziende a struttura decentralizzata possono inquesto modo razionalizzare i propri interventi. Le opzioni aggiuntive del servizio Numero Verde prevedonso varie altre possibilità. L'instradamento delle chiamate può essere variato automaticamente, in funzione del giorno (feriale o festivo) NUMEROVERDE IUU:d 1I1I1I1II dell'ora e del distretto chiamante, tra due possibili destinazioni(principale ed alternativa). Tale opportunità risulta particolarmente adatta per Società con più centri di serviziodistribuiti sul territorio. Il servizio può essere parzializzato, sbarrando le chiamate provenienti da determinare aree inbase alle esigenze del- !'utente. Un'altra delle opzioni aggiuntive al Numero Verde è la documentazione scritta delle comunicazioni. Per ciascuna chiamata vengono fornitesu tabulato la data e l'ora della telefonata, la località dalla quale ha avuto origine ed ilnumero degli scatti effettuati. La documentazione degli addebiti può rappresentare un valido strumento per! 'utente, sia per una agevole ripartizione dei costi che per una valutazione del grado di risposta di varie zone del territorio alle strategie commerciali messe in atto. IlServizioNumero Verde è realizzato tramite la Rete Fonia Dati appositamente introdotta da SIP per rendere disponibili all'utenza più qualificata diversi servizi evoluti. Non richiede alcun equipaggiamento specifico nella sede d'utente, vengono infattiutilizzati per il collegamento i normali apparecchi telefonici multifrequenza o i centralini già in dotazione. In molti casi è inoltre possibile collegarsi tramite le normali linee telefoniche usufruendo quindi di quelle già esistenti nella sede. Il Numero Verde ha inoltre costi molto contenuti a fronte dei molteplici vantaggi che presenta. Oltre al contributo di attivazione al canone mensile, che varia infunzionedella configurazione del servizio richiesto, viene tassato in base agli scatti come qualsiasi interurbana.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==