L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 35 - 1 settembre 1928

Num. 35. Telefono 4475 (Selnau) - Ccnto-Chèques N. Vlll-3646 SETfIMA.L~ALEDEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Abbonamenti per la Svizzera per l'lNutO 1928: REDAZIONE: PREZZI DELLE INSKIWIONI: Un anno fr. 6; sei mesi fr. 3; I.re mesi fr. 1,50 Per l'estero: Un anno fr. 10; sei mesa fr. 5; tre mesi fr. 2.50 , L'Avvenire del Lavoratore , Zurigo AMMINISTRAZlONE: <.,ommissione E.,;ecutiva del P. S. I. Pl!-r tint"a. o~ di tinta (~ ana colonna),~ ~ Pe:r réclame~ preui da ceanani Zurigo, Mi-1,i,tarstrasse36 _____ .!__ ____________________ _ Il Patto PER L'UNITA INTERNAZIONALE rapprc e11ta·11ti c.liplo1maticamc11tej d0l 4 a,zo,s,to 1914. A0cog,lierà il P.a,t- Un notevolissi.mo articolo di Fenner BPoekway a..:_reJ:tati e.li q:1i1ld_i-..:i11azic 1ni han,w I 10 con tli:ia prima ":1toria dc•ma pro- S Kellog aJ)1)0:,[v 1(.;1>rcpr .~ I jrt] ,e atl L.)a bto che J)ria :).ffcnsi va cantro fa gtllt:ira, e lit.! La Thrzzic-ne ddl Pa,rl:l-:> ha proso po- 1,1 ccun1pa,~no Brockway è conosciuto TrepossiblUtà VeiSO i' ,. o. . di ~hiara :~l «g,llrra fuori della/€!![!"». <J't',·r·r·1·d,...r·,·1 cG•, t~1r.1po1ia111a1me11te. r.:zione nellamen-Le cO'Iltro rl'unità soc;a1~- da~ comipaig.ni noislrj e n0tn ha hiisc,gno d~ . . I .. . p,~·c1·0· l'~i ai v~l..tiamo verso la terna ' - La · t I d Hl d .. <l I L · • Li lt · ·i S1 possono infilare tre vie. par,1tl ~• •~ v o 0:_1:.1_l!i'.:i sc.,lcn11i personagg-i S.L_1i L·o stesso ~-1(t'/r,'f""fo .,1e1ll'l"1le1·11az10- $,. in e.a ne! senso e ,a eci.il•:moe z presen' aZ1onie; qu11 'VOlg .a.mo tw alVla. ,c1, e- . . I . . I r-osib~ii''à quella & ·guada1..tnare m6luen~ - ir, .,_,. 1U , _ , e d' M · 1· l'E t· h I' ., Lr Uff . non adc-rent1 act a ucna 1ntemaz1ona e ,. , , t1 o qu_alL ip1u o •me1101Pes.a la res_J)Onsab. t- 11a11,.0. 11)e1·a·1~,Slo•,•·1a1l•1·..,cta,l1e PLl11C· ""t- o,nwgno ,1 airs1~ ia; t -seau ivo pre- vare o e anJl-0 scoirso Il nos o •c~o - ' 'i.-.. . , . . . . .. za. nell'Iwternazionale o-pe1·2b social - '- ~ .., "' , 4 '::l 'L' ·· ,. 1 , d • • I . . I . . . .1, i,o,rec-=.o cost tuire un or,van1zz:1z,one lita._ O,n.:tt~l ,o_ J .:1,1d1rctta, del I Opg-a111z- s1·c1--1·a ".Cli] ort1·•n·1sn10 ,;, r •,atto . .r-0:•1- ,(·t•-e a,::.· I"! lrtl. ra C:1 ann.u, ..o.,re ,l CC''S'O-, ·,,Le:l"n<":1z,.c,na1,;:.;) a•\.'elVa 1.n:;:i.,r;,c;i.l,) UJ rao:-1 · . • 1 I o s"' I ·r- s·a aierEndovi. «Priwa d,el Congrctssv '- - , u r" ,., ,, t ,cl' •·1a , 1 · l' 1 f' d' 1 .. ,. :I' ml€rnaz1cina.e tra .... e ,a ~irza 1 · z_a·Z!ùllC _delii v!.t.nio g-ralld'C.' ma,ssacro Cl"l.-1~ St,·l]·,l'at·".·.•.nlCl·l,tO·. nz s e:ss,a P. •.oCP.J r:i cne no:i se ne ara c~g 0r;;; e •.rme , rpar l1. e ct, re>•~ere . d ..t I d·e ebbe \iogo re~,ntemente a Bruxel~ , ~- ,-.,, ''I · • . d . . 1 t . , . . . 1 ,_ . J 1n1c.rn~z:0"a'.e e cerca,2 1 6 e ,.are un I • · ~~ . !11'1Crna.L.iC'lla·!~.si ~:;JlC dunciuc re a J:1 · Puv a ~€!l'lza 1 1 a a,u.t.~rzza.z,,,::,ne , e, crmpa- un man~.~'° 0 ca 1•ar.c1-areai s,;,::iac:i:;b1 e I d d d !es ic, avrei srritto mrno nsolutaimente Il P Il · l · h · • I _,. • d pont~ 1r:1 ;;; ue oppc1re a, er:re a u:"ll . • _ . - . . ll'a:to a ll0'ì1h! dei riSJ)~tti\i cro,verni e « a n re tera et/era morta se 1çndcue s,1 t>ro•vwn.o!n 't«t.11a.S1 d-~vrEbbe ai IM·ora,lo.ri cii Lutt0 ;.! nwn o~' fa,v- 0 - d 1. . . 1 . 1. . • t 1 ,n pronoirto.,, A tale Connresso s1 trovo i-, • z • . ,. 1c une 1;, e~naz1ona I estS,e:1 1 e SVQ • • r · ·. . ,, . . 1 .avorlMO1i no11 s'unisco11O e non ooncllttd~re che Lul!:i la dJS::uss,3,ne svo1- re -::kt~tl't,J.là. Grnk,v:::.o.u··~·. e crud-:} eh::: 1 . 1 .,.,, una soddsfacente Sl.'Ilts:ra, costilu1La nvn gerc nt! o,o :;enzo opera m avore "ç - . . . . . sl .,_,,;io irnp~g-na r' a 110n fa1 r:corso all0. ~ucr:·a ,.:c-nìe strrnne-nto di pc1lirica uaz:, .,121\c. In ;)e;,;1.1) ba,sa to SLJlla !e3!tà de: g-crvcrn; _;ci,1traenti e s1w11a rn·1zlc!1c mo. ,./e c!c-11a ri1)wvazi011e 1 no·_,:~ e•· .p-r,i) 'i: -.;;),li tru g-.!,i cvc-n'tua1' tr,1 -.'.(rc~so'l"i. COll<fllista110il votere po!~tico ver e- la Jliinora, neflle rez:--'1:, riei ccnvegnd e rnei ~c,da arn.ccrra, :a mass:,ma 51:,:,mae c-:~1,3;- l'unita. so!f12,'.'1to c!al. i:,a.rt1t1 r:,L::itlvam~nre piccotendere il Patto senza eccezioni ({ gfonn-a,l'i - '}:•~r VOÌClrJ'.à de.! Conve!!no di d'crn: ,1n2 d:.J:'UJLO:-:> rredelt,), ccun,nre3i [ [ · J.; co:nt qu.ci!,li de..t):i SJVizzeri, de.i t~!de- - r r :ç,i;O t.r ..\ T\.'.lta a ~,1crra, tra 1 par- 0 tutto !I mondo, f.'Jr?orrgcmizzurC'la pa- Mia,rsi11lg.ia e col ocmoocso ,della DI,ezicme i citù,t:!:ia1l;del nçr;:,lro Pa,;·tito. I! Br,:ick- 1 · ~-eh·, nella Cecostlocacchia, de§li amen- - ti i cle: pazsi e 1~ :n )!1(e1Ta erano ncm,· - ce dopo averla proc!crma~a,per tare - ,a1·e::;J" :.'ata '.:itta ,r,er bu1J1-a, :~r 3on. way è segsela'.l''•o dei P:i.rt'to ind:,pe.:1,den- e', si cc.-si;tuì L~s:oò,az~.o,:i-e di Vh;nn:i, cani, de-gl'i.nd1 '1Pen<iien~ pol.aachi e deldel/.eparole una rco!tcì vivente». tr<a.zza:re il lM!>po. le d Jl !aver,. ·J11gk,se_ din.ilG,re del New un'orgai, zv.i.z~one con.c.!iatiice ira !:i n. L. P., ma rpuranco dalle rel.a1iva.- L ' I <l · I t · 1· A,•,·.·.··•.· 1•• e'-.e, :-c·~__ .,1_,Lua',nMa.-.ch'15• 1o, e'.·,-· [e:rner, _'J"uarn-:; wa~,s,:mo del Parl:to nw- .- d I 1· • • • 1 mente forti minoranze de.i grandi paTti- i,ntcrna,zio11a e Cì a,vora: on I- ca ·- ~ ,.1 - " ~•'c::•n a e a ... ,·7,a in,1n~az1ona i, ma bori ed onmnoi,pati, pa1dro11l dei pro- ~; ,a~t~•nroe.lwlh i mcir.bri èella DiTczlO'ne d::s'un-:>. N<tl f,c,no.ai'e eh:? ,dirige d,:,l 24 a- nd lS-23 ad Ambt..~go, la maigior-anza ti come quello germaaùo e que!'lo franJJ\ri destini. occ:ì li,I vero Patto dcrl03 e deJ'' E~e-.:,ut:,vo'l)'resen:i al C ,n,,egno dò gosilo, o~a dopo a-ve:r ,plTl2c~p.1lo ai ùi par :li del! Assoò!zi-one si unirono cesa. 1 1 Pa-tito austr;,1oo era comv una p::iice e della i·ratcl!ila,nz~ universaJl'C di iVi.H.:;-·1~1:a,~cc,ns ..·:i!~•rc,no alJ',.,,id;P.c del Cc,rigresso dell' [nLeir~,a,z'~1:Ja.h s•::,::·\,},sl.a «i.i:t S:l::OP.da inlernaz,,onale per cos·ii- forte oolOIIllla nel oon'lro s.~n.ist.rn. Il fate:) è celebrato c.11 la stessa soYem1ità con la quale ,1ua 1l:.1Jc an1110 fa ,·e'l1i,va c·:!'lebrata la firin:1 elci ~rattati cosiddetti di pa.~c. ma che erano in rea/'.,,\ i tn'ttat 1.he 1-iq,uid:1vano la I ..t· n~ a· p d · ., · ·11· d' 0"'"'ra' ...,. .,,,si',·o· scr'we·. 1·~• • I C e r par• 1·1 ; ~ 1~ •1-~ P~ La prima volta una risoluta tt,La si- doma11i! ,.- ~ ·. e 1· ,,1,1 e ç:;m,r-aixm e q~e. i I r- ,.. -.., .u !'C ~- ~li:1e . ·. V, . < • v In• F?t\;.1c-he ra,ppre's.entavano dè'.•:: se:~ oni In « 1E' •ktmipo ohe J'.fwcF1p;:,ndent Ja,bc,UI z;oni r,rr,2.nenti si unirono n;'!ll uffizb d; ruSlrn procedette cl.i comune a.cc:-,Tclo e '~u-•·i"a --a~<~ac:1 e •fl!'C1Jx.rav.,:10 la i!ttura. La '-la,mpa b.,r•~·hcsc di t 1tt1 :11110;1d<; ·•1v,;t,: i pc1;:::~/i aJ a1pplwudir-~ al1a --:,~g-ezza dei Q', '-'~rl!i cJ a tr311quil,lizLacno[eotrazlane Antisfti1ta d1 noenia !'Ipocrisdieall' adesioni fascista ai patto Kellog zan;; sur:f,a ~.)rr::! d.c!t'a pace. . 1oi, i,nsierhe ~,1 1;rr1l-ctariato ti ,i paesi, ,non 3J\11Plau·dia11:o e diahiariamo tranqui-!tli. In c•:.;as:oi10 ciu:tla firma del Patto d; tu,t- i~cillog- e.la JXt::-le àcllc i.,1Taq1c.pJiotenze non ci e or,.ù,d'-,,iLn-: e.lata <1 tal Patto da,! Basta co·n$id-::r ..vc b situa.z·::111e ;:11ternaziomlle per P(,il ac-·::cndersi d'entLisiasmo a l,lo ~'.;~rt2 ~: lo dc,lla cerimc,n:ia odierna. g01\'erno ra·s..:bta, :,! C. C. dci;ia Concc-ntraz;.,-ne A;1t.fasv;sta ha àirau11at0 i.ila stamp..1 ;mc, ,1azi.,11a,ìc la scguDilk1 EH·rolJ)a una er:c ,di ccn1flitti po11- ,, La~ ::.1_ent1az1u11c A11ti1asci.:,ta [- J.!"Oil r: a rer,cr:1 ta '.?li :o '1a pace: cc,qf!i: t t'l , rn1;,,n~:, so.a /t;gvthma n,pprèsema11za itz-:.!0-<:crb:1; cciri'l:itto po•laoco-l~tua110: llel p!,J,t.. O lll.l,uno, (,l't.I({ ;' (,iléllZ,0/lC: situazim:c bak:.:rnica: politica guerrafcmla·a dcff lta•iia ia, cista. 111 Or:cn- ch1l ùr,,nw11e pubb,1:;a wtcnwzwnal.e te: conf!Hto aJ1g-lo-cgi2iano. ln A::-in: :,!1. . .'.! ;,.' c~wza ira l l.T mfftun clll pa;,- tcnsicne cino-•:dapponese -e rivailità a- IO K~llog cit un funzio!lur,o ad guva110 f<..sc1sw 1tL11·.(iJio. Co,tst(cla ,;he ia n1e,i:1.1ia.-g-ia:J;)ç•:1ese. In Ameiric-:.1: la efiica'lic.- 11;01 •. !~ d1 a:,estn 1.,ù11dan:u, g1uerra a~ Nticara~u~ cc111 l' fo1 tervent:) detia violenze,, Lhe so, pass.u il s1gnièe!1'.~ rri.:11;,peaimeri-carne. ficc,to poln.w lltl h,tto sres o, è mLa preseinza in EruirclJ)a di tre o cietoiita ed llll!iul!uta e/li.l'ipocrita aquattro ctmat:ur::! fas~iste o sein1i;a~.j cle:,ionc Jc.s.... st~, assut'da in sè 111 ste che osrcnta110 i prc1Pr1 cibt:ettiv; (fuanto ,l f(f'Cl-Smo è net suo spir,ro irdi giuorm. compn•c,taino il quadro. E riclucib;/nient.e cwversurio del eatto, dietro •tutH qiuec;ti cO'n~litri Jocali si nai con:don{)ltl:e CCintrald(z:oni de 1 siste- ed aucora più assurda come mmrifoma calJ)i liallis,tico s te so .. le ri,vatl ità del- stazione del popolo il a/i.ano pe:· il le IJOkme cariitai::st,ohe. la corsa ag-l: quale pace e Ubertà sono iullissolubilarmairr.entir •dcgll•i Stati r.:aipitalrlstici.... nwite lega,N. ln ,taJe situazicn~ ohe ,y.a,lorc lianno « Porre la guerra fuori de!Ja legge le p::iroflc e •le 1 p,romesse di p.acc che risrluu cl' ésscre un vano giuoco cli a P::irig-i si soin ~-::annbiat:! k poten- 1,1.nle :,e 11E;11s.toesso tempo non si ze frr•matar:e dei! Pa..tto? {JOnen1uri d1::1wlegge la t,ranma. La E\1;de'lteme!lte 011:) da prcferirs: ~,o, ,l, u rns~gna che i regimi di cli tic pairc,lc di IJ)a<"eaMe parole dI g,uerra, ium1 lllidano tutti verso la guerra, ma nc•n è dt;:1'.'irvuoso a;fifidar i al4e pa- quale ultimo diversivo al <tiwle ie /1ro:le di paicc qwa, 1'<.lo si p,r-opa-ra 110 i rw111ie ricorrono quando perdono ia fatti di ~rerra? spaa11za cli contenere e cli spe~zare L'.! stec-;e r:s~n-c c·i k c.c.1a,J; b lo :;,'c,nciodei populi \·erso la l1beramag-g-ioranza dei governi hanno ap-. z;one. li fo cisnw non si sottrM . a nosta la f:Tma al Patto sr•~o r:i:i e.la I Q'!~·- tr, te :;drnza sto,:ca, al contrar!o, tcg•l!erg~; c,zni valore. Il htto del j u,11 1_'t.d:1~!,z~~c1h1_ee11nvonealla g_wrT1m1.ato :nvito ailla Russia S::)•vie-Hi~t.a \1e11tu, cn11 l ,mpaztenza che mçm~fe-. ag,g-ra1\·a rl carratt~re Whrso1ù1 dc-! do- sta clinr,11z1lo svilu.cp? cfoi 1:eg//lu ~L ::umer.to odierno. lib:rtà 11~i p•.c-,i vic,11, con w mobtltazione di tufi!! ie forze av11ersealla clemocri,ziu, crm le ambizioni impeGli uo111ir'li cli g-ovcrno ohe ìia1mJ riai!ste. f il:u~. eh!! coitvl, nei Ra/cani q.ua.Lhc !41ior11~ rn, p-rou~duto aililai di- e lll'l Mcd::ar',llCO, si manifesta semohiairaziwc con ia qua:lc la « gucrru r ù come un elemento cli penna- , vien. me~sa !uort della_ legge.". son~ ,zenle perturb ·,mcnto della v<u·e. ora 1111v1ag_1no verso- G1'Tlevra ao-ve b1 · . . . .1, 7 _ , rrn 1 r-entraMtende ,Ja ...er,tcsima riunion,~ dchla «In tali __cuc_os"'a.t.e_,a 1.., - • Cummissionc deil disarmo. Una bella zie.ne Anttr~-s-c1;,ta \r',,d,_ar,;a con_1dera oc-;::asione 1peir iar seo:uir·e i farli alrlel come propno ~i<!vere, ~li (te1~uncwrel_a parole! ~e non si Vlu.,,ofopiù la guer- estrema TfJ0~1 1s:~ dC'!_a!de _u~n&fc:sc~- ra. non c'è raxione per co;1sorvar.:!, sta a_llacer,,n~n1a dr Pqng_1 e ~1 r(- ed aiccresccre •i ·mezzi con cui si fa la v_end,r<frep~r 1! r,opo/o italla1101l d1: g;uerra. Se i signori del PattJ KeHoO' ntt~ cli non c,,·~cr1' rapnresentato dm vogil.io110 essere presi sul seirio dai po~ S!fO! oppres Ol't ». ' poli inizi 1no sul serio il d~sarmo. Giù le ammi in Jn,g•hìlrcrra come jn Ame- Memopr,e·er ISO esterne ri:ca. 1:,n Frnncia coni e /11 Italia! Già le armi do•vm1que ! Ma noi ,11011ci illliudiamo che ciò a\·- verrà. ll Patto Kel!Ql_g- è 1u11hattato cli pace -- come i -prc.codenti - condruso fra :professio111i•sti e ,J)roii,tta tori delda zuerra. Esso Jia una soia importa.nza: dimosfra cioè c;uanto ~ia prnp:Jtcntc il desiderio di pace dei pc,pc,li. desid(!rio a•i q11<,l!éì,i· Q"Oven1·, capitalistid, pur 'J)ropa:rarndo la g-uerra. scntc-110 il bis.og,no c.1· i·nohinarsi c:JTI platoniol1e dbhia,raz;o11i di pace. E' sotto la ,m~ss·ione ddll' apinione '])Ltibbl1i,ca operaia e socia·lista ohc,r governi borghesi si sono •i1111(peg,natieni a •dichiairare j,ll0zat1e la guerra. con la spcra.nza che la diohiarazionc aiddO'T1111enti,lo spirito, \"itrile del prdletairia to e pei-metta loro di c011hu.are com mag,g-iore tranq,11'1!lità!la preipara-zi1ne detHa g,uenra. Ma il proletariato 11011 casdrà nel t.:.a ,eJ,!;p. E. troppo rCY'...entcria trag-edJ E' una buffa storia quellla id'elle «Me-- morie» di Mussolini !Pubblicate su un 1(ornale reazionario di Parigi! Il duce v1 si sbizzarisce in tali bug;e che é stato costretto ad im1pedime la di\- lusione :n 1raha dove c'é troppa gente a11cora che rtcorda come stanno le cose. Ali' a.rri.vo m.falti del giornale di Parigi che contiene le preziose memor:e d~I duce, i prer~etli fanno a,cquistare c!ai pro· pri agenti tutte le copie che trasportate n preifeltura. vengono cfo,trutle. J n questo modo la ven<lii.ta é assicurata, l'ordine pubblico non é 1urbato, l'ammia.istrazione del giornale é s;xidisfatta e h coscien.za del Duce tranquilla. I!'ammi'nisit.ra;,,ione del g.iornale parigino che é venula a. conoscenza oel trucco ha decuplicato la spedizione in It.1lia poidhé é sicura che non un'i c~p'la le rtltornerà inven.d~1ta! A quali· buffonate é cc>stretto a ricorre~e id DHce! 1anco T · p · · !xlrilicolarmente nqLla commiss·one sul ~citar::<n•l. a•le OT<:.il:le del g' çrr.0. i,;i fa- Party us:?1m,:1!'n!iuOI\:irrnenle qu,:i• i s~m, i ar.g1. e I ' · d J p · · ( · mitlitarismo ed. vi dfasarmo, con I'inter- v0re ,_;r.:ffur.ità, ammelt,1va ·mi:ft:cilamen- mezzi miigilliY.::irii ,per promtLOvere 'l. rn ,:aOtl'l. usc,ba I e, airlri,hosvizz~,ro qw l tu l · l · · , th 1 . il cc,mpat1no Bnx:kway é in e:rore: ;J vento di Hugh Dalton pH ~I Partito oe una even a. e, ip;irv1. e mv·s:o,,e oe.' J vc,ro 'J)Elr a ,:1stiLuz.i-one di una lnternaz o- - r,era•o 'Ill"lcse e Deu'.0:::h dcii Pairtito a,.i.- l'elsi deil Pa11lito <l dc,pc, matura e<'.annend- na 'e a:l::bra.oc'a.nle h.1t'U. F'arlito svi;:zerv r.on ~derì mai ull'UHi- & cio d• Parilgi e quillAi ir.on pdlè uscir- slriaco, conseguì un notevole ~ucces;;o. !'e wzi.r.:n,i, ecc.»· 1Laiscio aid "-"~ i,I compi. Ni:-,i lo~,dev3r.na a aredern ~:hc i! prcble- Ma I · · · f d . ·1· I I · ,·i. L UHicio !'tesso cercò di. attram:: la1 · 11 !PI'OI.W€'~o 'P1Ù ;,m1~rbalnte ,u conto : conci ~are i o-ro aUeg~mento al- ma aon1dasse t.ra,ttato cc,me se fosse staia · Il · ._.. bb I _rn Jc Par:'1o s..;:,erò di ottenero la sua a.de- G~[.u110 nr a qu0::;1tone russa. -..•1e ero Lua e, con q11.,,1•LteOnuto al Co-.n,vegno di t' ,.1· . .J: • • l \ J t 1 U,!Wl quos ~oin.~ ur >ur1V1•s1-.nr~a '1 ern~- ~:onc, ma do-,ettc abbandonare ogni spe• henii .,n::ora c1'1scors1 ant~JilSst, ma : M:ir~li.i. tR:,le<voiinNece it fatto che i! •:'.~nal-::-~c•:::·1a!1'isica~,ra:.a e [a Terza i,:,. L b P rt I' I L P . . d ..,, rainza qt.ando q_uest'u:1limo aidcri all'I.O.S. .a "U.r a, Y e • < • • nusc::rcino .Z1 « !P'l'etesto » d~l,l'j111oc1w1Petenza Ju solleva- terr:a;,,;,0ro•a,le.Q•;asto ;, un fa•ll-0,re ',"'·p-ir- ·d d - . .1 ,t I · ,, V - "" I i !'::tè.1..t:v,·e',e dd Pa: t te op, n 1o nor- aiQOO«i ,aire e a m1.,iuer-airé ne evo• tmen'te f~, 1pn'.ma del ConN.eigno, dal'la prurna D'- " I 1, · · • d · '! · , d I ·1 ,am•1e, ma .,:i c•rl!):an•zz1z1•:)•n•te· qua11r0 ,, 8 __ r-·-:: ::..-vc1 ita n,,d_' uh imi anni dallo le r;solu.:1.on,i re ,:i.tive o i1, gco1izra, e 1 r:.7.hnoe del Parl:to alfe·slcro. Tale Di.re- · · ,. d , - ~ ,cl d ]\ .ztl011-r:c: e-rò, d.opo·ibreve in-;sle.nza lo .ib- 0~1:i.!J:i:r.,!iextrnrnrc:i:-~11 come T,W ~ i LJ, ·:-:0 d' Pai:J! quo,:.-: 1rirtl<'t1c oJni ,cne 2~•: '-.,t•n~resso Tl". r.:gl'81' i eia • ""' E"J.r:wa ncn ~!derù~l; ai.:! a1lk:u.rua Interna Russi,a fu del ibut.bo idl:1Vers.odi quell1o di ba•r>,d-::.nò ed al Cc1111Vei_.,,6'!1,() d; Ma1r,si,g\i-a · ùle h · , d ·1m · in-lP•:rkITT,z,a. · f - · f d 11· 111<ma aruno qua1s,1 .'1 ,,ne ~.s• .a lllTl.'PC'T· B;sogn.a q·.. Pdi cc-,nvenire che. in I::.u- tn .. a,nm a. \~ccezion ia".ta •e- Etslr_emo parla::.:rpò ailk1.-vcrt:azi.::;nedei! nolo ondil!le b,r,z:i. EE:, i.;.:•'.l ~· r·1.i ,d.'-;,-,amollo ifo.rbi e rapa n~n es ste alcun pon~:: di mi.1 qua:!- c-:!''O a:1,,:,1-.,,hc;:;,l':o di cuti parl1t' si de1 g.i,c,r.no sul l'tini~à, che .riconosce >ilm- la Joo-o forza ~_J:l,e:r,zi,a~ce· ma~.~ior-e cJi: I d • • ",uò af.te,m.are catel).0· , i.::;am;,ntc che l'In- ""- •1 = - sii.:;i importauza tra e ue mtern.a:o1on«- ~ ph:1i1lameinte, &i1-:wari1p~ter1o, la com!pe- 6al!":'U:'.'l dol.!.z d,ue i'l'J!e,rnaz.:ollla•l.iesi- li. I rr..a.!:,·:na.1is'; o:l. i! Bu.nd pola.cr.:o t~rna7.;ona.le sar0bhc1 ii1i'3 di un a-vviciler:za .dE,isr.:;i ,!iberi dc?! Partit0 di d~scu- l t· ' I · · ·en1. coUl'i'l'lldehoEto UEfici·o id.o Pairi,gi nclll!ra!ll.n,o :• mcvm~nto o;,zia10 rur.so, se tere e id'<1Cilèere o'll"ca l'iaUe~~i.i3anenlo d ?,I I · t' ai! I 1· · d l "= ,In Euro["!a vi if,O:J,1Ire gra:i f •;:nrt'ri p,~c,no ese,rci!etre aihoun:i. .iiniluenza de- v_er,:,;-,--:a: ,::mu _a. a ~r<!inr.n,a e Cwu.Umel:le-s;rn,) -s.u'1iprobleJma de'll\inità. n,on aidereniii ad ai'lcur1 ;,!1l.eunaz,i,'.)•111al.?, -· !J.t?a t;: r.,:-,1a ed U Partito oip.~raio none-1 n:_!m:o TU~!>'O ~ !; a-:..i3· n <lon~t.se I~ fa:ali- . Ora l'~eautiJV-:> de!l'!a nuov~Di_reéone I ma.ss:imaQ!iisliil.al'Q.ar,ii, i1 ,,Bt.:n:l, dz,'.la tes" s~ na sta isola O :n di.sparte. , ~!'ca concazLone ohe la_ nvdJ.~z•one ~.1r:ip.rartde 31 «pr~l~_k•• e com OLÒ c1 fa sa- P.ciloaii•a ed il Pia'l"lil•"lo,peiraio norv".'.gese ~E: fc.sse j::-:>s::~l.-deUTia cdlabo!'azicnc eia.le possa. a.vv~n re so1t~nto '.n. segm 1::> i:vre cìhe b 1dbci5!ooe del C.Jinve~no di I din•!ig:ml; de-: ml3.si:r,:r,,1;1èi~sJ,LVie<oo a Pa- lrz. ; pi::-i ti e',invei non aderenti ad ~l- ad una seme d1 guerre imperiahsL!.che. l'vlalrGé(.J'.:naon c::1!1.'ta.. oh.a -:iua!urque i.ia rtl!!sa in esilio, ma .non si f'l.10 dufril,are oha I CU!'lo.inl:?mazion;,le con le 01J,uùzazio- Lapoliticparatica il _pensi12:roe 1_3vd::;nlà d~''J!~ ~~z~o:J; e ~ •. ·ra,J:1Pr0Sentruooanoora I.a mai~orall1- ni del(li a! ri e0:11:,1e,nt:i, tutti ~iti rode,; OOmtl)0.'gm1,n CO'l'l.(rl.oz1on 1 d· d·,scutere ! 1,a ·d:,i ~-"::-',;:ifot; (the scm-o ia, Italnia. !I trel:-b~ro es~rc tarz una notevole influen• « L'esper~enza. Ejd ii! ,r.icoinoscimento ohe d' cit.a 1' ·1 · · re t · f · l Il b · · le. altre J;>OSsiib~Ltaà.ocennate non hanno e , v~ ire,_ ~m a s<'.:•::n. ,a · a rnon ,s,: ara_.• rBu•nid » è uon.':rnf.h.1,e-nc,t'el"ganizz.atore d: za; rr.a. c_oot_r_. o,._1a 1 e._•co a oraZ1one es::;to" N f f t l -L d r. nes,suni.ss ma probabiil~tà di riuscila nù ' Olll ~;. ara_ ·no a_ ..:in"· rn1_eTl,-,1 verra !':ic:,all,,sti el::r~,; ne!'iL, Pd,o•l'~..a. fl ,pa.r:Hlo no r,r:1n_21 ;,.11,1co•,ca. ., I -'- ~ l co-avmconp che I L L. P. d..hre invitiare aut=. z,a,z. ·on_e""'.,, .compa~11~c-,he,1p:r e,s C'l""'raic no-rve-<_,eseè ifl 'Pairlnl-0 p;ù forte L..,, distanza. ccs'1tw_sce un, o:::taco o e_- h I I ,-- "" f d I d subi,to i partitj fuori deile in~2rnazion:ie.~re rm~ _è~~~ r•:'·. ;~~nsa ga ,e,a, nel_- nel Par!zlT!lento norvlilge-.se e que,sl'a,p,n-o, ncr~e :- pc-'. ~s•raz10:1. _a.,La . e _es1- . ,, 0 • _. _ • I •mpC'•iss:,billritdaQ'l"1t1n•rs1e di accc,r.dars·, pé;r br:-,v<>lerrpo d !,e:r ;I Gr dcno d1 un :a, 1 i:a1tit1 m d1scus,s10ne li ad_ ad.,r .e a.Il l~ternazi~~-le o;,eraia :ion l:a i)-O>Sl:lCndoare. DolV'':\Sser,:,-ba,lci"rn1- ' - '· e .,oe 1 -Veuno. ha,runo 1po'co idi oomune !mdi !ore soo,ahSt.a, per_e[sercitare_unni m seno 1 ~d . . , . . Qu~•s!•i !-re ,parHi, n-eo'Jllia ~ues,'.'-:-n.~ di , . , , . , essa la loro m luenz.a m lavora ds,l, upz1g.r,: nma.n.ere in, !,renl an,ni (acCJJdenl! I prc,::ilem1 del! Ame1 :.ca dell Afr:- 1 . . S . 0 ___ d 1 11, t -"' ') 11,. ·L·i· • d' 1'"•~· lnte.r.naz;r,r,aqe urn'Jkafa. isc.:;,1 ide.l ,d U'A . ., Il A, 1 .' 1 I mta. e i r.01·ve(,'es1, .I <= ,, po a.cc-> a. a~•n,,Clgo. ne 1m,polSlS1u111la I pro- d . ca, e sia e o.i: a ustra, a sono mo - d . . 1 . ~. . ,, 1 I , md esiimo plu,::re d-??n'J. L. P. BS!l:i S(;'Il.O . . . e 1 maiss1mai 1st1 .ossero s al! nei nter- :iu•nc:-a,nsci sul ,problema da~l u-c•1tà. p!?.r ., to d1vers 1 • Un anello che congiunge que- . · , L l' . n• • 1 . ·a1i· comlro h ,dJcbo.!.urn dc'111aTr.rza I n•tzr11a. . . . l't . 1 d li C--t nlz1cnale, a Brnxelles avrebb,ro po,uto ,re-ri ar,,n, 11 um a soci %la n,.m si coon- . · st1 c-ont nent, e co-s I m o a a vu11e" , b . I • • • • • _n . I 1 . d . Z1lcrnalle,ma sono ,pure co,ntro :•l ,ynr,doe- d . . . . d 11.. con,lt ume :i volg:.:n: a sin sitr.a ~l ,p,1)- plra, qu'1l:01.mques•a a vo onta ,2,, ccan- . rc-nza e1 i:,ar1ct1operai e 1m,per0 mo11- d I . . . 1 .,. __. 1 . . . tialo oO!!lle,glilode11U,mlennaz,',o,nale qpera1a d' I . 1 1, 1 I ·t , . ces~o e mo,vimento ope,ra1'0 generaile. pg'lli 1=r1, qua' w1que s:a,n•'.l ,sJ, 1 evenLi . 1. . . . 11aa mg ese, a. a quai e pa1 ec,pM10 1 F' l 1 0 • I .. d' 11 . ., . E sc•ooa~rsta. Essi de.s1td~r'lJl'lOcom.~ nf.(J. la . 1 • . 1 l C __. .1. d""ll'A' • mo a ani-O e 1ei I m1arranno a~rart1 e .e neca.<.>S,:ta Ci,, a /P'T'Oss.1,IT1a sl,c,rr.a. la . . . ' . ' I mavm1en I opera1 ae auaua, "' ir" . _ 1 "'-' • D' . d 1 P wnJta ~1\!.a bats.e dt: un co,n'f~.<n:op•.ù tem• d I " d d 1,1 I d' d !l'A t--·•· non potranno eserc1la1e ascu11.a sens1..,1" a.:.bua,ie ·ir€.Z'On~ ~ arlit-o n~'nata ·= - ca e ..;,LJ e, -e n 1e e us nauta e . r. . • · -· v ~ • "'·" ,i,aJI. da l cLi, M · • : · ' . le 1nduenza n que,sto senso. So berussLd.;P C.:mvegno d.i M-airsi•gi!ÌJareisleTà naLu- pe O Pa.Te ' osca e •pau ener.~ co Jelh Nucva Zelanda. PnJ>bab11Lmentcla- h , 1m 1 1. c1 · ' -da parte di z1,.,.;,,<0 I , ., 1 p . d , L . 1 mo e e a.Lua -~7.Le sono e il.q ,est.i·c ra.lmemite ,se~re in c:a!l'jca..... per volontà .,.I!; · <? con a1,,o oo artito €!, avoro ng e- di l i' . . . h . l' d . di chi ~uò man'feshatre l.a r-rr..nria vo- N~i p.a,rtirt,i 1 delil'Aimer;oa, odell'Afnica. se, cOll tem;:.-o in-:lurra i pa,rliti d,ri. paes· a,lil'Lnpa;t~tit 1 ~ e lpioplUINg~nl O [ a ~lo-- ,... ,... ,,... T"':wf'A , . d . d , . l''J . 1 ne a, <irna,D;,onae. 01 o a.cCiamo l=tà, u0r1 i-,s,la e del! Austraka noi trovaman.o pre etti a. a:ir-11r;o a u n1~ernaz1oria e - ,· . d' 1 . · rure .-i,rrili co11cezioni ed inte.\7ion:. Le operaia socia!i~1;a. j,;:,r m,:·,',Jv, 13lmzl;raJ:.mer1t.e_ 0 ~1P0~Li: 00111 Fato questo r",'evo m~ domarrdo s~ 1 . . . . . per mod,i,·are I.a l'Jro \,ai.!Loa nei ,propr, compa,gni de!! E se-cuftvo .sii rendc-:10 cr~3.r.iz.razio-i. d-0! Messi'Co cl('lll'Afr'-:::i D~b'.'1a.mo q:11~.d ccn:cluoe:~ che e im- pa,'Si. ma bensì pe, ra.V'vùvare \.a po'1ittocmto de1lla !!"av"à d,el ilcro att0~gia- dcli Sud. de11,le Jnd·~ e- dell'Australia han- pos.sitbtle r.cst 1tmr2, coi pa'lil• nc,n a:!~~ ca delJ'inL~rnazion.arl mento dii an-bilnio e di -cstioaz'one, oh~ no mamifos'ato tu:te il desiderio di ave- renti ad akw:a de<lle due in'ernazionalci Se riuscissimo a ;~rvi aderire le orl b d :n,,· · · n'I t · I ·J· t l un 'nfluente o,{l,;,.nizzaz,'o,ne conc'liatrice .._. . . . ur a el u11J111,r•a I com1pa1g,m e ,p,uò coo- re u n erna,~cna e uni -ca a e non 1an• r.;.a,nzz,1z1on: o.eg·1i ablri conllJ;nenti eh.:: d I d .1 tra. le me.de.sime intennazio;ia.l,i ,t;rre a11·,arcJVina 1et! Partito. P:-.rò di l'.!- no ne-_,;3unavo antà i auer·re n.é a Mo- rima~c1110 airo,airtaite, I' ,I. O. S. da Cll'- (e atrt.ei~giaiment◊ e di allllro d'ts.cuter~m0 se.a. né a Z1Llrigo fin0 a !arnto ohe dure~ AdI Il T I t I ? ganzzazione euro,pea div€nebt,e intern&A pr(is.s:,mamCT!le; era .rjprCJduo'amri .:J pero- rà fa, diMi.siç01e. Come si iOUÒ usair~ più 8SORI a a erza B arnazìona I zionale. A n.ol non occorrono soltanto ; !'IÌl:<rodel oc,tr~pa,gno Fenner-Br0ckw'.ly sli1 n:Hcac=ente deJrl'infilue-n~ di tali par- Esaminiamo la se~nda possibvllità: pair•Jiti dei papoli bianch', ma ,pure que,lcClp:lo dei p:irr:ti di si,Pr.r;tra e su1 p-ro- liti per cosHuire un'lntennazionale e u- y_uella di aderiTe a,l.La Terza intemaz o- li dei popoli di colore - la sezione pobk-rm ddr,un:tà inl-ornaz.ioinale. niti.cata? na.lc al iine di eserci,are su di eissa. una Htica del miov mento sindaca.le de1gli inIl '' cl u ce,, mente S1101Jri111gOesto, 1mdauao al potere, fu <tuello cli accorcta.reun'C//nnistia seguita àa due altre: io approvai la primu essendo basala su di un p;inripfo grncrale; •n.afirmando le altre, Nitti si rese colpevole cli un delitto morale, perchè abolì <tuaJu11c1duiefferenza f, a Cf!IC!li che portavano gli emblemi de! l'alare e gli aUri che avevm10bassamente iradito la nazione durante fo g11C'rra e .versino oassato at nemico». MUSSOLINI (Candide, 28 giugno 1928: « Ma V'ie•. « Nel comp!esso questo decreto iOcldi fa le esigenze della coscienza 1wzionale ». MUSSOLINI (C'on1111c11,to al primo decreto d~ aimni•stia ema.nato nel febbraio 1919 dol min,isbro Orilaindo). -o- (( Si inventò che io avessi fatto una wn,1istia per i disertori, mentre io ai-evo fatto dare amnistia a un milione e cento mila 11omi11ic,he avevano fatto il loro dovere in xuerra e che erano stmt! co11danncrfei processati per fu(i(i motivi. Ma ebbi cum di escludere dall'amnisNa i veri disertori, e ciò con· nhi sevePità di ogni altro Stato d'Europa». !-. S. NITTI ( La Pace, cdiforc Gobctti, To,rino). -o- "Il decreto cli anutistia non è perfetto. Ci duole che abbia escluso le 11w11ccu1zceliscivlinari, che vorrebbero essere beneUoiarea maggior mgiorie elci disertori». MUSSOLINI. (C'ommento a111·amnistia 11Htian1a). iinfluenz:a wn faVIDII'edeLi".uni,tà. Può dar- digen,i deU'Afroa del Sud. l'onganizm~ si, che a,l .mCIV.mi.eMoo, d.~! Mes-sico, quello zione indiana che si svi-luppa ed iii •mocleh!a Ohina e quello delll'ln<lw. si svol- vim.enlo oh nese che é 9ilato~ostituiito. ~ gano ver,so, ilia, douetbi!va dii IM.'Olsoa. l'! morvi- Ma s~ vogd-iarno guadaignare tal~ ecomen o del Messico non é affatto comu- pera:z,:one bi.sogna che La diifesa della nii.;;1a, non é r,em.meno pronun6abament~ causa dei. pppolli di colore emerga ·molsoc·a.1d.sta, ma nel Massico vi e una. si- to più riscd,uhamenl~. tua:m.one ri'loluzionaria e colà si seipipe a.pprezziare lia simpa,tia della Russia ohe si rende pr.aticaanente efficiente. Ne,lh, Ioo'e i comunisti agi!scono molto abhlmente nei smdaicati e nel movimento i1.az.:onall-eed hamno la direzi:one nella cosbilluzionc di un'organriz;r.,a.,;ione porti~ ca, del Poartillo degli o,p.ira.i e dei contadini. In China la Russ·a ha subita un,a scon.lii.lla, ma la Chi'ila ha appreso il mo" vùmento sindacale daUa }fossi.a. M.a a'Ìtrove v'é poca P'rospe:-ti-va di un ,pia,Jame<1to verso la Terza 'rnternaziona- .~. I p-artiti dei «domin.ions,, non hanno ailduna si.mlJ)al:ut p1:1r i oomu,n1sti ed j part ti eurc.pei non ruderenti a.l a:lcuna i.nte1nazionaile non adier.iranno alfa Terza interna:àoniale fino a !tanto che \fi.gerà la albt.ualle •ditta.tura dem,a Cenlrale d.i. Mosca. 01-tre a ciò v'é da dire ohe nell:a 1.'er• za iintarnazionaile v'é poch'ssima possibill;1à di esercitare una pressione quando é minoranza. Ainzi!l\»tlto bi.so.gna accdll~re il suo progr.aimm.a, compreso iJ ?rinci,pio della dibla1Jut1a; in secondo luogo l'opinione della mim.oranza viene assdlutiairo.enle repressa e la disobbed~en• za tra,e seoo l'immedfal!a espulsione. Il pruslmpoassodellI'. L. P. Se è poosibiile svii hliRPa!OO e <loaore~ementio a,11' ln~01Z1i,oinailie operaaa. s<:<:i~ !:.Sta in tale senso, se questa potrà pog" gì,a,re Dllalggriomnente a simiist.r-a e di,ve:niare una ra,ppre:sentanza dellia d!-a.sse loaivorallrii'oe di tutto il mondo, Mosè.a non po" trà 1Più contrun'lllaire, come fece finora, a lra•sdurare con dispre2,zo tutto I-e proipotl.e fal\orev,ol; altl'unità. 1L'I. L. P. deve conlinua!l'e a lavorare per l'unità e pr-0Lii!iare di ogni occaision.e i:,er n?wlizzaa·la. Esso deJVe conrinuaore ad ~e a.i 'hwoa-.at'Olrru rru,ss,i la apr.cpr.ia solidarietà e la popria riconosce.nz:a rer :ti mol,to che la Russia de.i !lovriett; ha faltto. Ma d~ve pure inu,itcre cotegoricamen~e tut~i i partif.i c.ippaI1t-:1N ad abba,ufonare M Zor·o ./15o[amento e ad agire dri comune cwcor,d,o con i/a sill'i<Stra entro la lntennaziorrale operaba socialista. Questa é a,ttuatlmente la ,politica più cl· t;oaice e più pT1a·toa sulla vi.a della de:finitiìva tm.i.onè.» • • • Col suo a!lte,ggiamento pel'SOnaile e col presente art~col,o il compaigno Brockway [ram11uma letterailmente la .fu-a.gtle base

i.'., \.Yi•:~IIU•: DEL L.\. YOH.\.TORE su cui poggi13,,va.no le sperainzEJ-iJlilus:.Oni del nootro Uiiiicio internaz.i.onale, di ,poter gj,un.gere .a,ll'unità aJtl!raverso un nuovo a,g~pamanto internazionaile. Insi" stere ancora n~Ule speranze, o pr.etese, delll'U!ifiicio sa.rebbe poco serio, megalolTh:Ll\2P. ertanto il nostro Partilo non può non deve inrigid~r5i ed ·rrug:inirsi dietro una formula, e nemmeno dietro un cavi!- lo, non può continuare ~n eterno a rinco1Tere le sfingi d •un.a tesi e~etlo nel b i1rreale. Se non vuole venir meno .11 proprio Cotlllpi!!Onelil'ora ohe voLge deve rispondere «ipresente» aJll'<a!ppa.ssionato aipp,eJllo de,J segretario deill'I. L. P. ed in,citare con la parola e con l'esemu>i:>, Lubl,i i 1pair.tili sbanda.Li a fa.re a.llrel!tan~o. Facendolo 01p2-rerà per l'un:tà e b2nem?- riterà ide!Jl.a oa~sa proletaria; r.on face:iSapeartete. ndoesreaperdseicidere? DALL' ITALIA mento ital..ano non dev,~ essere .Sùperato <la cne~sun all1~, poLenza continenta~ le eu~c.pea,, è chi.i.re che v•.1ole alludeoe alb Francia, e pretendendo che ella disann.: le colonie: vuole così metterla in condizioni d •:n;eriorità pzr assalida a lerr~po op,:>or,uno, perch.?, come aèb'·a:m.o detto e 1·,petutc, l'obbielti-vo del iasc:cmo non é che la Francia, per oc:::~- r:,.tre N zza, $avo a, ia èorsica e la Tunisia. ddlo .farà il contrario. A. V. Necl ovodalloSDlonagglo fascista Una bo•ba eontro Il Uonsolato fat1f"htta di (.,f,-gl. Bruxelles, agosto. - La b::1mba che è scqro,,i,a,~a, ma.:nledì 21 agoslo, a1!·2 oa 23, nella s2.de del consolato fase sta a Li.?- gi, - mentre riJ cCXlllSole is,i lrova,va in vacanza, gli unici deserti la casa abitata solo dal p-ortiere, e che recò dei dan'l.i insignii canti al mob~glio e al muro di wia fiaiestu,a; - ohe <élJIII1Wa IÌill bu= punto, ctoè lllel moane.,,to .in cui bullia ,l:a slampa ha messo in -chiaro il re'.roscroa dello spionaggio lasc.s~a nel Belg o, narra.ndone dilifusam·ente i particolari, e m1 a.geme deL!o ispiom.aWo è co!iPito da due colpi di revolver, cioé m~ntre il fas::is!!lo 6 preso con !e man. nel sacc'.>, denuncia di per se stesso la su:i. nat1,1ra- !e prOJVven:ienza Lo stesso tentativ-0 della s•ampa filofascista, che cei,oa. di tracciare idealmen~ 1e, perché sia fatto diivenir.ie concr~to, una com\essionte fra l'atteniato all'~ente provocatore e la bomba al consotato ne é }a conferma. Gli avvenimenli .fmuri lo provera,nno e, come di-ceva l'«Avvenir2,» nel numero scorso, il prcx.esso di Liegi, sarà un'altro processo al fascismo, come quello Paivan. a ParJgi, ma noi Lenia1\\0 a pr~- c sa.re rin d'or:1· ohe 1a bomba al conso~ lato f.astista, d Li.e_gi, é una bomba d1 r»atu:<a e: <l{ provemienza fascisla, -:::hesolo i fascisti hanno l'interess~ a ;:ompiere di questi :rvst:, dei qua•l.i si sono sem,pre in.c•Stra~ maestri, le cro:1:iche dz~ gli avveni..-nenti, dell'est.atz sco:-S><>s,ulla Costa Azzurra fra!D.oose,bamba ,dii. Guaux le.; PtÌm, r alt,ra s1tlil,a s!.r,a,d.a fea-ra.la di Nizza~M-ars:,glia., qlJ.e.lJa ne.I consola• lo fascista, d,i. IBuenc,s.,A,itres, ec::., so-no la prova dei pro:::e:lime!'lti fase sti. Cl-e é il sol-0 fascismo i,nieressato ~n questi sistemi é facile il di.mostrarlo. Gli autori matir'ali de~li .1t'ent.ati a mezzo di: bc,:nb:c:, sulla Co$ta Azzu:11 fran.::ese non seno stati scoperti, ma. in compenso parecchie centina'a di antila.scisti sono stati espulsi, e ~I fa.sc'smo é riusci' o par· ?JialJmen:temel suq 1p.iamo. A Buenos Ai~ rrs patsecohie d;ecine di i:erson2 sono state arrestalte, e solo dopo che la sta"!l· pa, e l'run:clriesta de,lila stessa aiwtorittà han dmioolrato che la bom~a d-0-veva -es.:;ere stata post3. sul luo~o d1a 1 pers0ne a perfetta cono.scenza del locale e con ki compl11cità 1di una ,del ipei,so,n.alc, e sut1a ~tam,pa .~ sl'-it-0 messo iP- evme.nza ch2 1 la bomba era ammaestrata, gli arrestali non furonc, man-too..1ti, salvo qualcuno. Quindi anohe là il fascismo rie:sce in m.imor misura ne,J suo d',abolioo piano •rendere la v.ita imposs1ibi\e anche aiJlo estero, ai nemici dd fo.1sdJsmo»,come ha d•chi,a-na:;o il capo del Governo. E il fuc-::..o lra,,f oo continua qui nel Bel,giio. Le poche es.pul,sioni avvenute, molte sono s'iate revooate o soot;,ese in se1uito all'E·nengi,co intervento d-el Parli.t::, Opera',o Bz-lga, non ,potevacno certo acconr Lembalre ful ifaJSloiismo; a Mussol1dmioi,ccorreva d.Lpiù, E.d E"ccot' che che dopo av~r ?,ver ri,nnovata l'Ambasciata e fatto 1\ personale. 011ganizza, coo i.l tra,m~te del: la farnigenat,a Compagnia Ital <ana d1 Tur.'1s.mo, tutta la posta setta di Sj>io-n:i.ggio, la qua,Je o~ni volta che comincia ad 0i~e11are viene ,presa oon le Jn".lllltnel sacco e aill,ca,a ·si· conre an mez:m .e.stremi, ,to nttenrtlato, l1a ibotmba, p_riepaa<amidoed alWaooo mellodi-camente i!l piano. ù bomba teli~ [;i~, ~wrebbe aiiusoi:re là clave le denuncÌ!eJ, le minute precauzion· non sono riuscite. L'arresto avvenuto mercoledì scori.v d<i ~- i])ami,a,n.i, ri.l noto _pubblicista ana,r,dmtoo, tiino~,t,o dli co1111I>l-i:ci là nelr affaire Ceste.'I'IÌ, lqjU'eJI o di p erirowiin.i, qperario aintid,aJsci.st, 1 e ID:Wiler<JiSe ,pe.rquisirion1. p-resso antifasc·,sti e gli :n1~rro1atc•rn, non fanno ch:e rivelare maggi-0rm2nlc lo scolpo a C'Ui si mira e non b.ann,J altro ri5u.lbato ,ohe quello di provare :n lùtl!i i partioolar: il corr-0tLo agire de~li &,ntifascistli e i:l •lavorio losco che da. oli.re sei masi• sta •sv-OOlgendo La rbanda sr.-=,an,is!ooatfaisoi,sba, e 001. ,d-efiniibiNa :1' op.inione pubbhca sarà p-2rsuasa da qua.le parte sta il marcio e il Governo Bel~a nonché le autorità giudiq;iarie, dio-vrann 1 prendere le m',su11e necessairi.e per puri~ f.r.:are il paese da questi agenti provooatori e far ca,pire al marn.da'!Tti.che non é il c-a.50 d'insiistere. E' O!Pinione dell',a;v,vaoato che il Battin', dovrà essere liberato ben presto e cosi ~l Damiani e il Perrorini. Deùcvecchi.o-,Anquii11al-0,dovrà subire il processo sotbt,o IL'ilnioo]iPatnione di ooon~tà nell ferùmeoto idfu~. Noi att"?lddii,amo con serenità il processo RE LLI. La ana.ggi-0ranza deJlla direzione del Pa!filio ba pasto ri. n 'testa a,lla sua l-esi, sull'unità socia.lii.s!Jaquesta premessa unitana: «Il partito socialista italiano é com into cl-e ogni se-iia reaJ;zzazione pro letariia cilJpende innainzi tutto dalla rnstauraziQ.Oe dell'unità socialista». E poi, senza scom,porsi, é passata a enumenire le nagoini per le qual: i''llni·tà non si deve fare. E' enorme, ma é proprio cosl. Quando aiccenna al probl'5lllla dell'wutà socialista, la maigg!ioranza non pensa ai socialisti tal quai.li esistono - be1li ,o brutti, ,drilt.i o isLOI1l-ii qggi, neli anno di graziia 1928; pensa... q_lJ'anno 2.CCO. Per fare l'unità la rnaggioranz:. della 1dir02lione, - OOJlv.iinllcalie ~ seria 1 oalizzazioP-e proleLar;.a d;(ye.nde ecc. oo:. - a~petta c a.~1pe,terà tran:iuilla e; bea•a che - so-Oi·.1Lslidi turto il resto dell'immenso mon.do si s:ano mod.el•lali sullo stampo del sociali&mo italiano; am:1. del sooiai1i'smo 1dd .P. S. I., J',u,nico, come tubti sam!llc, ,a.ubent,ico, mairc:1a I.re stelle. N eUI\attesa tiiL P. S. I., oo.ruviinito he le sue ll:•t:Jeh~ alla III.a fntennaz1-0.nale hnil'ilnno per a"en ra,g one», persuaso «no,1 sarà lontano il giomo» in cui le massi< cielb II.a si accorge,ranno d'esser..sj mesi1; su di una ca~tiva sll·.1,da.; neJJ'att~s,1 àl P. S. Il. ,alScpeL.t.a.. e <1,pera. « Il P. S. I., dice J.a lesi, ,sa, deive sa.pere aspzib.re ». Ohe casa ? .H !llvisLroBureau, ha dello La campa.~ Bala.ba.n.Qffa Grenoble - e Sai vi non si a.rr,a.bberà s'io faccio tutl0W10 d~li articoJi e dei discorsi della Baia.bano.a e deLla tesi ... di Salvi - non crede di potere contribu're alla fusione della II e della Hl internazionale che é i.m.pc1Ss)bile,dato l'atteggiamento dei cap, dell'tùna e deJJ'altra p.u-te; ma crede d'essere sulla buona via che con.duce alla rnsione delle forze rLvoluz onarie alle quali non man:::heranno di. adenre qucLle forze proletarie che o.gg, f.igurano ma non miili..aJ'IOnielle inrer,1.azionali es stenti.» E quì viene fatto di domand:trsi: su che cosa la maggioranza basa le sue conv~nzioni? Su dei latti esistenti e verihcab li o su di un pio desiderio? Gli? il Burea/J e l1 rr.aggioranza dell:i direzione desideriino la fusion? dell.! forz;e iri.voiliuz,io~ - qual~? - ipiuLtosto c.he la iusione delda II colla III '.intet-r•,az~onale, 0 cosa si;:,iegabilissima. Bas,a per.sa.re alfa situazione a!,legra in cui e il Bu1eau e il nostro Partito verre:bb<:?- rr. a .ro;varsi a ius-X:>ne avv-enuta pu coID1prenderlo. Ma : desideri coni.ano meno ohe niente. Quali sono le forze rivcluzLonarie sulle q•uali la maggioranza crede di ,pptE-re contare? Forze rivoluzionarie più che modeste sono us::ite da.Ha Ill Jnte11naztlona.\e, ma 1.5ono corrrenli ntnanisigenti di sinistra, dalle quali ,discorclia.mo più ohe dai bolscevic.hi dell'lnternazi;onale di Mosca. Per con'ro forze di sinistra - Svizzera e Austrl.1 - sono entrate recentemen~ nella Interrnaz onale di Zurito e non. sono per niente d'Ì6p0sle a uscirne. Insomma, quandio s1 trai.la di prospetaare qualche cosa di positivo, la tesi detll.i. maggioranza non sa dirci ailtre ohe questo «Nelle assisi che le due Ì!lllernaz onali ran temuto o stanno ten~ndo Ln questi gloroti, ~e ,sia tmacncatc d.l coanm'a relativo alla -.:nità, non sono mancale voci di autore·,ohi raippre.;entant· che appa.ssi.onatamrn!,c han detto eh.e nella unità é la sailvezza del proilelariato ..... ': nell'ultimo nu.'11.ero diel!' «Avanti!» la comi;a,gna Bala.b,,nofL. ptmta su quella for7J.él! ir j!Y'oliu.m~ ohe é ,L' 1 1nidip~- ,denl Labour Party, il cui prog,-amma e.- Jettora,le, ad eserrwpo, ar.dito e spi.nlo finché si vuole, é un pro.grMnma di ri- ~o.rune ,da artituars.i attravenso il me~qd,o legal:Jta,ri-0. i\'la a parle ques~o, il g,J.0.io sl é eh.e queste «voci aulorevoli» e t'«ln~ dJ\p21rnd0ln [;albour Pa.r.ty » !ll!Olll somo ,pe,r mente d s-posti a uscirn dallla intemazionaile ilil cui mililiano - anzi - e mi.rano a qui?'.W.aunità cui «non crede ài potere contribuire», il Bureau e ,Ja tesi ... del cO'IT',paJgnoSa]V1. Ma, d,ato ,per ammesso es·sl.aalo forse rwoluzi.onarie pronte a fondersi e malsse ,d!iJsipotstea staloOM1Sidal:1a LI.a e dalla terza intemaziona,le, cosa si avrebbe come risultato? Siccome le interna7Ji,Q1léll1i, ~tr ITT,Qll ,somo creazioni arbifa:ia4i., ,ma esistono ~ché rispondono " iprafonde necessità e non scornipariramno per H di.stacco di m~sse che sanebbero naturalmente ,semplici miinoranze, il ri~..1ltato sarebbe la c.reaz·one della Y l•n~eanarionaile... nwoluzionaria, dalJa V se si tiene pr€:sen.le - a non vulere en,umerare anarchici. e sinda:oa1à.sLì- che una IV lnternalliona•le... rivolluzionar'ssima esiste già a Berlino. Vale a dlire una più profonda sciissione. Un bel ri:.ulb«to 11!1.ven.,. Vale la pena di continuaire a confutare la tesi dieiLlarnaigg'oranza? La compagna Balabanoff é persino arrivata a formuliare una best~mia anti~, secondo la qualle 1e masse aderenti a•ll,a II e alla fll. intemaziona,l,e sairebbero tra~te dai capi. Strando a questa nuova dialetti.ca i mav'rnenti socialisti <l.~i di,versi paesi non ~airebhero g:ià il ri:sultato d10L1a storia, delne coiire:nti ideailisti.che e tfi.!losofclie cpreesistenf i, d€!11a morale e id.~fila econoania dei paesi ove sooigooi,~ e si 1Svil~; ma qualùi-Ji vogtltii<m..o.. ~ bucxni o .i a11bi/v,i ~~- Non sarebbero le maisse, i movimenti che espniimono i 03«>i; son.o ; calpi che pl.i.smano le maisse, che le fià.nno trailiI ·IiotecaGino 1anco. gnare o rigar dritto. E allora si s,pieg1 che la rna,ggioranza att,enda, la creazi.:>- n~ .del!' lnler.na.zi=a:le ucica, perlelta e ,omogenea, cosa irrea.l-izz,a1billea,ppunl) percliè è, e ,deve essere, l'ililllennamona'la. E si arriva a tutti quEsti c·.>ntor.::imenti per non aver~ d cora.gglO di con,e.ssare questa seiniiJlice e tla,mpa._'lle ver Là: JI ,g"orno in cui iìi Bureau e il Partito socut,,:,sfo IUaf.iar.o devono ammettere che è impossibile T'ÌlUSDirae .fondere la Seconda colla Terza linteJ,na~ionale, ai convint,j dre o~ni serì,a rectlizzazione proletclr:a dwpende ,irmamzi tutto dalia restaurazione deli'wtiità soct.ct.!ista non resta a lare c.,/- fno che tentare il massimo d,i un:Jà pos- ~-iblle nell'una o neJl'<Jj,tril ],nlenno:z,ionole >. Quello a~ll!llo dal P,..rtito soci.a1li.sl.1 tà.liamo può esser l'atteggia.mento di un momenlo; att0gg!amento s-i;i.egabitle solo i;e in queslo da:lo momento esistono ragioni j:,l'O,onde ohe lais:::ir-0prnved e:e u- :io 1:chia,rim<:;l\lo,un mutamento di situazlor,.; che i:,e:melta poi di scegl ere una Yia. D.a otto anni noi aspe-lfamo, e se contm.uerà ccsì, aspetlererr.o per al1ri 0 1 - to ai=i. Ora un partito non può c:0111:nuare aC: aspettare, ~,pec-ie quando si tratta, non di doc dere ohi luctd€Tà le scarpe in regime soc:.al~sta - che paragoni sem,pl:- cis!.i, compagna Bala.oanoffl - ma ci.i1un problema conò,gentis.simo come quelio de!la Iormaziòne ddle for:zie atte ailla Jo:•Ll an·i.ca,pital sti.ca. Un partito ri.'Voluzion.ari'O non può vivere et-ennamenie a rimc,rcho de-Ila storia. Arriv-~ un mom2nc,o in cui bis-J<gno. s~•-pere pr.111,:lere un.a decisione; in cu é ner.essario agire !:cegi:EJre una stn.da, s·a pl"Ie correado il rsc.h~o di sbagliare. Qualcuno ha dato sulla ~·oc,' ai! com, pa.gno Marohisio per il suo atleggiame:i-· to. Ma Marchis o é logi::o e coerente. Qu.a.nd,o si ,ratta alfine di decider~i, cìu si sante 1>iù vicino, citi crede che le teor:e, i me"todi della Terza Inte~raz onale siano i p·ù atti a poriarc :t compmento -l'~dhlicio socia!li:.s.ta,deve orieinlarsi verso ia IllLa ln.term.17..ionale ,a,nche se •da q uesta disse,nte iin qu:alohe detta.g!,io o ,per qua:1ohe sfumaiLu.ra. Gli a;1Lri,pure ,d-e,vooo satp ersi decidbre. Gli altri, so.no Len.denz.ia.lm=Le 1 pe1• 1a II.a che è per •liacaduta immetd.:.ata dei ireg1mi fascit.;li a.nch.e,se n0n sairà .... IÌIIDmo&catamente :,1 social:s,mo, e pa,r .socng,iura,re - sia tPUr21per ~ ohe a r..oi paiono ina.d.atte - la poss;bil là d1 l•n'altra guerra mondiale; opplure soac per h Terza, che colla sua pale.se po· l'tica favor:.Sce l'instaurarsi di re:gi.m.l rt:.1azon.ari il'nperiaJ~:ci, spera.Ildo ne:lla i,;uerra che permetta poi la rivohuzione proletaria e la scciailizza.z1icne.... di quel eh.e resterà deHa civiltà euro1)Ca? Un partito rivoluzionari-0 n.:>n può e non deve attendere gli avvem menti; -pro· v::4:-.1gli aiviv>an,;anenLol, almeno, Lerut.a di iinHuire sugli a.vvenimenti. La ma~gioranza deMa d1rta2lion~ del Partito invece, r mette sugli ailta1ri propro in questo momento - e noat solo per il problem3. unità, ma aaivhe di front(' a,J iproblwna fascismo, - l'a1Jlegra fi. l0sofia misl!ico fabal11S1licadel sa,peue at1€nden, o degl~ avven'me:nti che lavor,tno per noi, ohe é. stata la ca.usa prima d1 tJ,1tte k nostre scom'iLte. Filos..Jfia allegra graz'.e alla qua.1'e i soci.a.listi iLaliani a· hutte •le scuole da a:lmeno 14 amni i.. quest.a parte - pre guepra, guer:-a, dc,;,o guerr:1. e fascismo - sono stati e sono gli eLe<rni«vissut, daM1i. storia». Un r-artiLo ohe doves.se continuare pm un pezzo in s,muli t entennamenh, fnirebbe ,per perde:re persino il diritto dli "ppa:iarsi - sia detto con tutto il r~petto dovuto a,hla maggloranza del h.1 dire21ione - ai! le~genda.rio/asino dt BuniJdlain.o, dii qualei ia isua s::iusa.nle a.veiva almeno j1l fatto di essere costretto a s::egliere fra du~ mucchi di Ii0.1,o eguali e -pc-sti ,ck. lui a eiguale di.stanza. Il ohe non é propr.io il ca,so nostro. CAR!uO PEDRONl. PRO "AVVENIRE o Scunmai !J)l'0lC~denite f.r. 965,25 2./ÙiR!IGO- Oa.saideli » 1,- Unoscontrfora fascisti eantifasciasti Argegno .M!LLANO, 20 agosto. Ad Argegno paese sul lago di Com.:>, allo sbocco della Valle Inle!'Vi, .1 giorno di Ferragosto si é avuta •un.a vera e prcp1 :a batta.gl,a ira una banda di Iai;ci.sl.!miLanzsi e la pqpolazione che ad u.n certo mome.nlo si é nl.,ei'lata alle µro~o::.az oni dei delinquenti m ca.micia nera. Armali di rivol,tila i fa.i.cisli mil.anes1 Lanno sparato sulla ,olla, ma ebbero u- 'uaiJmenle la peggio. Battuti di sant:, r1gior.2 e disa1 mat, non sep,;,ero trova- , e alti a via che quella deHa fuga. l ca1abin:eri e le gu1rdie di iinanza, ohe iecero del loro me.glie per <diferude.re 1 prc·vocatori, alla 1 ne ra.ccolsero diversi ,eriti che accom(Paignarono ali ospedale di Como, ed opera1ono diversi arresll di cittadini anti..as.::ist,, Il ,,complo"ttodi Usticsafum~to I nostri letliori so,no sLati a. suo tempo i.n.[ormati del q::01r~plot 1o» montato a Ustica da.Il a.gente provo.::atore Canovi, g à e.,.\)11,lsodalla Francia ~me spia d2l :asc:ifmo. Questo Canovi fu mandato fra i dc,portati politici a contin!L1are la sua ope1a infame. Egli inventò <::he a.lcuru ccc1tti slavanu preparando l'evasione e che ali uopo a.vevano già disposto i mezzi per avvelenare le gulrdie di servizio. fn seguilo alla denuncia dell'aige..'lte provo-:atore 1urcno tratti n arresto e rinchiusi nelle carceri di Palermo: G,usel,)· pe M.assa1ei'llli, Giusej)pe Bentivogli, d1 Molinella, J'on. Lu g: Fa.Sbri di Bologna, l'ing. Romita, di Torino, Erneslo Schiavello di Milano, ·2ar1elto Silvestri, l':n- ~egnu Bord;g1, od allr. Essi avrebbero dovuto essere -deferiti al Tribunale spe-- r;iale per rispondere non saa,piamo dt quaile reato. Dopo parecchi mesi di pri1fone, il «complotto» é ..sfornato. Informano, infait:Li, d.a.Jl'ltalia che tutti gli imp1JJtati sono stati prosciolti in istrutlor:a. Essi saranno rimandati alle isole. La doc11mentaz1one del fallimento dell'economia t liana. lucciole per lanterne, l'uHicio competente è costretto ad ammeltere l'esistenza di un cosi grosso de[icil, nO'll e altrettanto esageraito supporre che h perdita andrà ad agg rarsi sui 6 m=liadi alla ficte de,H'anno. Alle bJ.olate del hs:ism::, tispondc la lr.a.gicl elo::i_uenza di qu~lc cifre e F1 ospetta sinistra.mente quale sarà la si- ~.iaz=one dc-11'1:a!ii nel genna,o pross - mo: fallimento co1111;>le(o! ROMA, Agos\o. Quando Nc-:-ile e i suoi comp:?Jgni fu• re-no da .M.u~solini 1ich amati in Italia, it duce p-zr cailmaie l'indignazione -:Jel- !'c,;:,in=•.)nepvbbli::l, conlro il con'egno d Nobile e deigli altri, Ie:e sapere che a,re:·1.2 ordinata un'in.chiesla che sarebèe stat.:i. _atta da e;•unenti naz:onlli, resp;.nge~o cc.sì la richiesta avanzata da a:l•re nazioni 1>,teres3ate pzr::hè J'in-:.h,2• sta fosse internazionale. No, già vrevedemmo d1e tutto c10 non era c.he una nunovra per salvare Noèile e gli altii re<A_;:>onsab:iln quanto se l'inchiesta fosse s.1aia complet,a e seria il primo e maggiore responsabile s&rel:.oe r sul :i.to lo stesso Mussolini. E così é avvenuto. Noh1le e !fii alln sono slati accolii trionfalmente in Italia, dell'inchiesta non se ne parla più ed anz· Mussolini ha ricevuto Nobile col q1uale si é intrattenuto a colloqu•o per alcune ON e poi lo accommiatavil i;\ringendogli più volte e calorcsamenlc La mano, quasi a congratularsi c1i quello che ha fatto o pu quello che ~ avvenuto. Dc,.:;o la tra9:edia - la tarsa. I morii non possono pro'.estare e J'op:nione pubblica pare abbi1 dimenticalo tutto. Solo r.o· non dimentichiamo ne Mussolini né Nobile! L'adesidoinMeusselalnl pi attoKellog: malafeediepccrisla ROMA, AgosLo Già rilevammo come \'adesione ,li Mussol ni al rpatlo Kellogg non fosse che un a,to di mahfetle e ipocns1a, come tutte le manifestazioni pactfis.te del d;llatore i+ai'ano. ROMA. agosto. Onr..1i é arcinoto che il programma faCo t g·· ll' 0 chi d l F I scista é par,icolarrnente cs:pansi::,nista e . me sape e J_1a ' ~.erar . e a-! r.~,-., , ~ e =tr:, la ace e er 1::,. ::::.ts.mo, ten,gcno m modo particolare a, · "' _,.n,e_ u n_~ CO i: . P, ' 1 · Il d I I tuerra. Lo ~p1rno che :ln ma 11 f~sc1smù 1ar sa,pere con rariamen,e a a c.orcsa . 1 . . J' . d . realtà, ohe la situazione e:onomica ita•' e ~,e us1vam:nte -~z1on.-a,is te'.) e unI , 1. t l t d d • 1 per·alist1co e oercio contro la pace. Le ana z i;uona éL éL ipun e a non es.a- · . . , . . . ., . man ~tazic,:ii della g1ovent1.: ,asc1sta re preo:::)UÌ:,azion: :.i1sorta. . O . . · . . I . contro la Francia e c_niro la Jugos.la- . g~1 inve;::~ u:1 comuru.ca~o ~e l Agen- vi.a \,anno chiar:i.mente faito coms;>rend~ zn d, Rorrl l!.lptralo dail M.in s.ero com• r2 che la rr,en alità e il tempzramento pe~ntc, 7 cos r0Uo ad amme,tere quanto dei fas~isti é per la guerra e :I infme lo noi andiamo da tem,po affermando e •·tesso ,..l.lce n-,a h·J. tralas::iia!a J'occac:r,.a 0e La ~itulzio,ne ec::,n?mica. preci- ;•one, p:I'1ando~· dei dirHti del popolo iP_~a inesonabilmen'e. verso il_ [all~1:1e:nto ta•'.Ii1.!lct,l, far saipere che s~ q.iest: diritt fllU cl~~orc:so che ~ 1 i:ossa unma_~!:<.arz. di questo po;:,olo esuberan'e nel su.d paeLa n01t.J:c.ia 1n qucst·one non occu,pa che 1,e non ~o.3sero st>a.i riconosciuti ~J.--.: :i..125 righe ed é data dai giornali .ta,Jiam, rr,~nte dalle nazioni v:.cine .~a~ebbe avc:osì nuda e cruda e all'aridità delle ci- venuta J'es,plosione. ' [re, non vi é a_gg1unto né sale né pepe, E doi:,o qL1csto si vuol fare ap_;,arir-! di modo che per rilevare l'enorme dé[i- l fascismo come pacifisla. Nulla di più c t esis-tente oc:::orre che i lettori, penna _::nobilmente lals-J. Questo contegno naa•!la m,ano, ne traggM:10 ,da sé le conse- sconde •un trucco evidente. Il fasci5Jllo é guenze, -cosa che non lutti fanno e per pacifista per opporlunità, esso ha nec-asc.•Ji a-Ila straigrande maiggioranza dei let- ,;tà momentane:,, di pace per aver lemtori sJ~gge la gravità della situazione c- po 2 do;· J di megl:o pr1:tpai·arsi alla conomica italia.n:1., la differenza tra m- guerra. Cosi mentre Mus.soliTJi aderisce pc-rLazioni ed esportazioni, che, come s: a.I Fa'to Kellc-.gg nelle oUic!ne italime sa, raiP!presenlano il -termometro della si fab'.:>:-;can-::g,l' strumenti di guerra. salute ecQnomica di un paese. L'accumulamento di munhioni e proEc::o il comun cato in questione: Nei rettili si 5'à sempre maggiore, e d. c;ò se sei mesi del corrente ano{) si ebbero: per ne ha •:ivuto la rirv2 \a.zione nel recente le import.azioni (~eluso l'oro' e ie m,;- ci=sa.stro della Spezia nete): Si cerca di mascherare ,l tru::co, ma nel 1927 L. 11,805,947, \3 I qualco,s:i tra,;:,e!a. Intanto il • Popolo d: ,. 1928 ,, 11,105,068,935 f alìa», come si sa orga.n;, p~rsonale deì I:iaerenzra in meno Esponl!azioni (C. nel 1927 » 1928 Differenza in meno Duce, pubblica una corri,\lpondenza dei L. 700,878,196 suo corrisr,ondenle ròmano, =1 che è Cù· S.): L. '1,989,984,801 ,. 6,997,995,452 me ·dire di Mussolini stesso, in dui é prec:s;,.to il punlo di vista ~1.-.dianonel patto Kelilogg. Il ,punto di vista é così fiss:ito: L. 991,989,349 1. L'ind ,pendenza di tulle le categorie di ,a-rma.men1L Or.a poiché ne la Francia, ne le altre nazioni potranno accogliere la insidiosa pretesa di Musso! I\" se :iues,i vi insist2rà ed il pa.Lto Kellog è destinalo a falli- ,e, ma se anch.e egli, per ragioni di opportunità, si decidesse a,d accettare un ac:::oroo quals:as sarà un Pluovo atto di malatfede e ipocrisi,a, perché il fascismo .;otto h maschera del\'ai:lesione al patto, é guerra,fond.aio; esso non ha che uo scopo: la guerra. Perché vi sarà trascina.lo per cercare la sua salvezza! Doplaotragediasl ommergibile: sciocca ampollosllà fascista Roma, 16 Agos'o. Ci voleva soltanto il fas:: ~no per co - pr,.re: ài ridi.colo an:he la tragedia pehosa come quella verificatasi per ii sommergib le «F. 14». Ecco, a d=mostraz;one, queilo che scrive un -giornale, una volta serio, la «st•a.mpa» d primo. «La sciaigura che colipi.sce- la nostra man.na é grande, non certo per il danno del vecchio sommergibile, :li tipo ormai sorpassato. Ma per la perdi.1a di 27 brav· so!dali. •Ma nella scra.gura vi é un argomento d( non futile e non eUicace conforto. Ed. è l'intelligEnza, la prncis:one, la rapidità con d.1i s son-:> svolti i lavori per riportare a galla ·1 sottomarino s=rnerso. Fu nessun altro caso cO'llSimile, nes- !:illla marina del mondo riusci mai a riportare a gailla W\ sottomarino affondato, n n:eno di 36 ore, come é avvenuto da no,, e ciò a malgrado del mare most.o e circostanze ..s.fa.vorevoli.» :Lnte1Jigenza,precisione, rapidità, sup;:r;-ori a tutto il mondo ma. nulla valso per la salvezza de· componen'i l'e'.lui• pag1io. Anch2 qucst0 é un altro de! tlo del fasc.is-r o e j:,re::s;;m( nte dd suo ca.p l: que;;t') lo sappia ar:cora il popolo e le '.3.m;1F2 dei m•Jr i. Questo paranoko e paz:=o nei i.,.,o· od.in: csi~e che sia os.ato l'inosa!:il~, d mostrando uno sprezzo r:er b v,'la dEi mii tari. ordini e gesti che ::-orla.no alle fra.:;:ed e dcli' Italia,, prim:i e dJel so!tomarino poi. Per ora .... Tartufismo Ci sono dei fascJsN ai qua/i non piace eh cmars: !c.• o p2.r::hè lo sono sm=a s:::.- perlo o perché credono d1 ser•.>irm?glro il fosC'ismo soifo la maschera dell' im:;a,-_ zf,;,:,·tà e de![a sere-nità. A questa ;alet;or-ic oppc.r/lene i,n:lubbiament,e quel tal Alberto Moneda che su!Je colonne de[. ,'Adula ai Be!lmzcna, [criu,1 frasi come ques/,e: ~ E' ii.,negahi[-e ohe :il FaiSo·,sm~, .n.eila tua am:es3., abhal :·r,fra..,to J,,-..;ch;,, m>er.1n• 7e e •cthe '.•l r-ua ki.rza ,~/:a ombra· a ci1: vonrebbe ved:.-r ì'It.a],:, :i m:11 partito; ma è i:,:ire :.•H:om;:.r:?>.,sih:Ioeh.e d-:ibb:amo 35sere 1p,rotprionOli, '11icinesi, a combal!erilo e-on ma,gg:-c:r fqga rirureiga.ndo così con un,:i. lei1)gere~z,a chz raize,nta l'à·ncos::ien.l'l : vll-c,~i de:!c',anctslr,a sb1pe. Quest'ctdiio alfbnmlat,::, con oura dilsltl.l/,g• ge iincl!,!.re C1~ni pc1S1S\ldilàdi an'l.lisi perch~ ~. ,: C' 1i:>r-nv~1;s:q:ua,nl:J ~vv:cnz i:1 Tt.:ifit1s1· vednbb-e c.ct!r,~in c;g,:ii Oo.'IDJ>J è un fiorire ccnti,nuo ic1.· =,nizi~tiv.:; dr.,,;J·,1 te ta. !dare ,alil'iall,LisviJ1t1à1azi.onal-eun r~lmo più ,aJ:-:::.elefl3JlIo,l. ,_gz.·o J :'t\aEr.ico• he nei seCQII' ha ,cl.ah al'. m:,:id.J :1 rra;-sgi::r c~m.L.ribuLo KL: oi.Miililàridillge qg~ con .nuovo ardf•rnenl :>. Poohi ~nn.o cc.\·,ro ché da no:, s,&·►:iardo l'iira d~1gl,ia.VJV=a•ri, e-sano aJfer;m:J.Jr~ahe ·,n.Lng'b:1\i scino i r,uoiV'~,princ:•pi e ccrc:3n::, seren.al!llent:? ci,; i1'.usbr31rl: p~rr:1hè S.(:1:J.:, ,n=,ccthi ,ci; •amm.aeslra.rnznt.i e Differenza fra importazioni ed esportazioni 2. La ,prop-0rzione degli arma.menti non deve essere basata sopra lo stato quo. pen::'ihè p<:'$sono alJ'l1clieestS:'!I'emotivo di in p'ù per queste L. 291,111,153 Tenendo conto del movimento com· IBA!DEN - J"lill,o,dram.."Il•ailica « Idea oammina » > merciaie <lei primi 6 mesi dell'anno 1927 .15,- ·Z 928 risulta ohe: 3. I limiti agli armamenti ·,laliani non ong-ogJjJ_ Contro, ·:Ili, loro ,sono r:volte le potrar.no avere un carattere assoi'lllo, pon.,em,che.•più v:ofiein'lia ba.se di diffamama ,dovra,nno essere in relazione agli ar~ z:oni che l'l:l'volla 11e.<fo,ni.">~nbi.m.e.nLiJiù ma.menti delle altre nazioni, essendo i1nt,i/n~. Lascia1J1l'.> ,d:a, ~ae-t1ci· g:orni\~ id.eMa :.uttot nteso che \'Ital'a, deve essere in oasjidetta c0t11centa-.a.~~O!ll.-:? anbifascisla . .Non eguaglianza con ia nazione continentale diJSOUtiamo1'.opera svol1ta d,i khzlli quatti europea la megJ=o a'rlnata - aJd eG'empio l'Avvenire del Lauoratore ZlUtRffiGO- Un cOìIIVpagin0 ticmes,e » GiliNIEViRA- ~go.i Ad~hno -. LUGANO - Bosi: sal1t.1tando La.mpetli •di WciinLe.x,Uhuer LeipoT'i 'dii Tiesserete » \X-'.AEDENSWIL - Qu:el de la caipre-M nUiRIGO - N. N., sal,u.tain<lo-~ oampaigni <l'i Soiaffusa: Borella, RC1Ssi,MeèFni, Basso, M.i.rti-neliLi, Mii.tnì • ZURIGO - Uno cti Arbon, di pa.ssaiggio a,li!a CoctPe_ria!:iva ,. Z!U.RIGO - tD'An.drea: ma.noi~ r.;cevute i-n ,giardimo ldekla Coopere.t~va irn se.rvizio del:la « GairÌbaildàtna1 » OOSSAU - 1 :F.ra .oùiaj)ai~ » 1,-- 1,-- 2,- 1,-· 1,50 2,- 1,30 6,- Fr. 997,05 Per la solita tirannia di spazio siamo costretti a rimandare al prossimo numero· « Tra la farsa e la tragedia"• • Tra una selva di forche », o: Le economie dei bilanci,», « Libertà ,, • Le agenrie d,i provocazione ». ecc. 1. le importazioni del 1928 sono d - minuLte di L. 700,878,1% in confronto del! a:r.ino preced-ente; 2. le e~portazion·i jper il periodo suddetto sono diminui:te di L. 991.989,349, nella m sura cioè del 12.4 per cc:nto; 3. il de!iicit derna bilancia commercia- :c che nel'l'anno 1927 era ,di L. 3 mi.liardi 815,962,230, nel 1928 è sa:lito a L re 107,073,483. Dalle ultime due cifre se ne deduce quindi che il deficit della bilancia com· merda.le, anziché ,diminuire, ha una marcata tendenza aill'aumento, i.n quanto - si. noli bene e per quanto non lo dica il comunicato 1.mficioso - nei soli 6 mesi del 1928 I peggiorarmenito è Sa• lito di ql,.llél,Suin mili.a:roo. Ora se si tien conto che nel periodo a cui si r·tflettono tali daiti, per il tPrimo semestre 1928, il peggiorall\ento ha ra,ggiunta la cifra .s-uindicat:a non è. astaigern.to prevedere che alla fine del correntle anno, data la tend/enza al regresso esistente, il deficit raggiungerà ,La cifra <li quasi 4 miliard:. Aigigiunlo poi ohe taili ètlainci sono falsi, e ohe no-no.stante il .sistema escogitato dal fasc.smo di dare a<l intendere 4. Il governo i!aliamo si dichiara a e - altri ben conosciuti - che •da.nno priori disi::osto a,d accettare come l mi- 05pita.15tà aii ~Otr.i fuoruscil·i. I Jo,-0 a:rle -diei suoi armaimen.ti quatsia~i cifr:1 sia bi'c-Oli.'sono c001~1bi e scr.iiUi cc-,n un.a pure la p ù bassa, pfJrché non sia supe- menlla,\.ità così ,mesc'h.i11a 10uffi.oi.enileda raita da alcuna potenza contmenlale eu- sella per ,diJSl.mtggei.rneqgni=va.Jou-e"· 1·qpea. Non rilewamo l',msulto idi.ola che ci 5. I metodi per ottenere la limitazione n:.euarda. R-ilewamo invece tutta ,nc-ocridevono esser i p:ù sarruplici e non im- sfa del signor Moneda che è il prototipo plicare i contro li: esteri. di una iirrma caJ,egor.iadà fascisti nu,! moNella corrispondenza pùl si precisa schera.ti. ancora che gli a11maaneni1 devono com• Ma questo ges11if.eZ!opresuntuoso che prendere ugualmente quelJli aerei e co- accusa noi di ipro!Jenire parole di odio, loni,3.Ji. non le.ege J ~iom.ali fascv.s/ii do-vtJ l'oJ; 0 e Non v'é eh· non. veda che queste, e lo spirito dii vi<Yl-enzazamp!Jlcmo od ogni condizioni e clausole sono ispi-rate ,da u- riJ!o? Ma ,non sa, o 'fmge ,di non sapere, na pre-cisa intcenzione e cioé quella di che se runa le}!ge imwdle r-efge il fascismo mandare a monte il partto Kellogg. questa è que[i]a d~IJ'iinf011l,eranza? Che iJ Infatti come é poss:bUe che sia accet- rifiorJre 'dell'ltdl.ri.a so~to ,il ,fascismo è il tato il criterio di egua'gl1ianza <I.i arma- rJli<Yrmre d lla barbarie deJ costumi, deA1'1 menti da nazioni come la Francia e la rdee, dei sen!timemti? Che i !e!Tljpinuovn Inghillterra., che han.no vasle colon·ie che ai qualti tinne.g~a sono ifl rifonuo ai femsun>era.no in dimensioni !Parecchie volte pi mediloe.vd[,i? lutto il territorio italia.no comprese le colonie? Quaml,o Mussol"ni di.ce che l'arma" Che fosci,smo è d eJ.iHo quando n-on è ipocrJ.sia ~ome .nel caso del ~or Albert-0 M-0nMa?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==