L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 25 - 23 giugno 1928

AN;\ O XXXJ I. A. P. ZiURIIGO,23 GIUGNO 1928. iNwm. 25. --- ' Telefono -1-175 (Selna11) - Ccnto-Chècflles N. V/11-3646 <;ETTlMr\N.\LE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELl..A SV1ZZERA ----------;--------:----------- Abbonamenti per la Svizzera per l'anno 1928: RE.DAZIONE: AMMINISTRAZIONE: commissione Esecutiva del P. S. I. PREZZI DELLE INSERZIONI: pq tmca. 0 r.pasio di linea (~ez~ LIEla colonna J. :io Cent Pe1"réd.a.me cont.mua.ta, ipllfJZzi da ceavenir.si Un a11111f1r.0 6; sci mesi h. 3; la-e mesi fr. 1,50 , L'Avvenire del Lavoratore • Zurigo Per l'estero: Un anno fr. 10; sei mes.i fr. 5; Ire mesi fr. 2,50 Zurigo, MHitarstrasse 36 L'Italia ali' es·tero « Di fronte a.I mio spir.iito io ve<lo diue l'tailie. L' U!l10, l' Ita'loi:a d~ dentro, servia, mainoijpiia, gemen1te sotto il giiog,o dei! saa1gruHna111tdeilSJ)Oti\Smo fa1SciNoi europei Il gas velenoso come fattore di dtaapmo cannibali? I crescenti ..successi del fascismo Arturo Labriola - attuolmente n.egU Stati Uniti ove dirige il grande <IuoIidiann anti,fasrista 111 Nuovo Mondo ha parlc»to due settimane or sono a New York, dJnanzi ad una folla di migliaia di lavoratori ttal.iani di tulle le fedi politiche - socialisti, comunisti, anaPchici - sui « compiti clell'antifascismo all'estero». il brillante oratore ha tenuto in11anzi tutto a sfatare una leggenda accred,i,fata dai fasoisti: la leggenda doè del sindacalismo fascista e dello Stato sindacale che il regime fascista vretende di instaurare én Italia. Nessuno 111,egbidoi A. Labriola, che tu in Italia il teorico ·e l' agUatore del sindacalismo rivoluzionario, era indicato per questa confutazione. Egti Ira detto: g-011li:z,z.airnèdll~a (!j;!x-.:,tà la braidliz.ione sta. L' ,aJ h-a, l' ~ra»n~ •idea.de ,ruif;ugia1tasi il!ai[iana dei~la Ji 1bertà. Qui 110~1 ci SO· nePlia emi,g,ra,z,iane antifaisc.isla, ohe Sotrto questo tutolo l'ex renco1te co- « !])Ote.nziia1le di giuenra ». Si. cli!scuite 1 01no ab~ure o ri•nrne._giannenitdia su__g,gc- la'VQl1a per tener vil\fa la traidtiz.ione {onn~lo germ:ll111ico Sligiriido Eoelcke, Pinirl!aimente oome ideb001110,veniirre uPilre. I~ g:r.a•n<lee il merav~g,Liooo dcl· · srubi i mservhsti e •~dii arrmaimen1li. <l'i uè h ddlOianosbra ciMiUrtàe ricong11u:nge oon vubllbica nelYl.a Gazzetta di Francofor110 ,,,,,.~ ,oontro quellllo cli w1 a<lttro e la Slibuazhone questo: e e nOli pais- ila sua rrnera la nuova ItaJliia a\lll' Ita- . i..- ..,., .,,~,,,, =1'U S·1a·mo c-""""i1recodest·1 ·1,d""a1d1".·'1ltla 1.1·- ~... te il seguente 1111 '~'-'essatnl,\;; aru1\.)Ujo: .s.hmttl:· dtnigiliczze. E pure en10r.g~ 0 --u•v. v " r Jta dèlla R,~nascenza e deJlla l!i<bertà. - · bertà i'tlaJlliaina, r,innfil'len•do, ciasow10 La vera I,tlalliila, 1100 è dunque quel1a « La caitastro!fe prodotta dall fosge- rhiaro ohe 1per oomliunrc ila guerra dli 111oi,noi stes51i. Con.servaindooi so, che Jjlaiude a~a sea-viltà, che 0111oro gJi ne ad Ambuir,go prod!usse ima sì e- ,r0r, vabg'{),11C> ,nè cairni 111èoava.lilti, oh~ oiaLi""'"i, oom1 1•"·1"'ti, 1·enu,bbl·10"·111d·,c- D M d norme senooziane !J)erichè rtiveJlò aJl le mct:ltè m;"fi01ia dii oa'lmoni e cLi ani- ._,,~ '"' 0 a, "' ais aissuni di on ~nzoni, i A.men- 115" mocr.altii'Oio ,sempbiai ,l~berai1'i,ana:rohJ- dola e di OitalOOJTIMOatteobti. L' ltaJ'j,a, p11b 1 ~1ico fruttri ahe eramo noti da liun- Lraigl<iiatrici ITh011l])OSS0110 nemmeno Ned.i, ISilndacaiUIS'lloi come vi ipa1·e. nm I' Lbalhia vera, è Quehla di Raifrfaclc go tempo ad 0tg1ni 1nliziato. U.no11emlb0 rure usait!e ma ohe - se si vuol fare Jarvorfamo a:! .nostro comp~to dehla o.r- RC)ssotti e di Filippo Turati ». di gaJS siugigtito , illlci'Cle111ta1limoo-tie veramente 10 <«guer-ra» - ,ba,sta:no giaillizzazio.ne detla 111uovalfa•lia. Cosi quindi n10n lalocialto ooo ca!oolo e ,me- aoroplt:unli. e gas, o~'Ure a p00he 1mnconserviaimo ,]a tradiz,i-one dc!lla ~iber- Organizzare l'/taUa libera aJl'este- todo oornc aivv,iooc lim giuer,ra - aJV- pe; soolit'C u terira forma. Quin.d.i _aintà iit:a/11aina. ro: è ben questo il compito nostro, dl vctlianò gu,au 1 111Ul111ero c1i esseri uma,ni che dall puinlto dii v,i t:a del gruerrauo[o Che ili foaisoismo, da quaalld.oha afferraLo ill potere, non 111e àntlilllalsse una, sape· vamcelo e n0n avevaimo, noi vecchi so- ..ialisli, alcun bi.s~no che ciò veulSS.:: c0nfe1malo da-i falli. Questi si s,usseguono giornalmente a conforma.re quanlo 1111~ mai.sitnavaano ma ili ballo egtlL è ohe tait c,0!lf~rmc ve~gonc· prcpri10 dai!J1e cdlOJlllle dei ,gj.OJnilal('lolaiJl<ioaieni mentre ai dànno un senso 'leg:Mumo d!i gio:la, ai v~d'ere coo.- f e=le le noslre facili 1prolezie, penstamo al pilaioore ohe me aiv.ranno i ,nosla-1 ccmpag.ni e i laivtruiailto,rpir~g:iOl!lier-idel faisòsmo, re91:aJLi '.liil ditall!ia. d 1 I' · emigrati politioi italiani. Dieci miJJionl morttallnnenrt:e alltni 01e m'i,se iJn l))fflii()O(lio , •iù seJ.;yai,_g-g-iiannen!rfearnaitiico si d~- « m gu,ain e perti.cOLOper aivvemro di lavoratori possono costituirla. For- b..,., . . ,,,,,.,.,d,.. ,., v· I t m1 La conrfenma questa -vo!<llaci vi,me su dei J>QPOli, è l',irJtemuz.ione de1'la loro cH vtilta, iniielltò le al ~U<lZ1101111 m~ ai o Vlf'elbbe 1?:rildan-e: ,1a . e Sl.l/P0r0 e - d.i un tema iinteressaonrle e dellia IJUl'SSlitr.ac:l!i.ziane,pal~tioo. Questo pe.fliieodo za immensa da far pesare sia moral- k- ,poote e le f,ilnesbre ioosero dliUISe, traigtlia1too, !k-g,rarniate, lglli esiplooilV~ed ma illltJ)cr,tanza, quade è que1Jo dzJIJle « via! ~""""1o i•t-allfalllo è rtspanmiato dalkl-a mente ohe materfalrnente nella lotta. sopazzò via ~a vJ1!0.di ,ain;ma'lli e di ! m:li\Qlni di o&la·n racc(j}rffi ne._g'~qe- •vuJJVJ Il faso]smo teme questa eventuali- tto .. h es,su sci·,..,it1·. Ess· 1 sano sorpassati ed inu- ce!llda de~,pr,wPii ,per i igeneri all:merutari,,,. a!Miv.i.tà dekla emi.g.:-avi'one aimifasci- pia!1te - e tu dio senza O e 11 - -, - - Su queSILo b0ma .ìl. Corr,.'ere della Serr, sta. SvlHuppando su di un ,pi!~mo cu~- fr2 e raddoppia i suoi sforzi - spes- 110 Io pol!esse vedere. Oonitro la 011\.1- rni. f)l~~.a·nmaJtie ! ». , _ è sem.pre bene ciLaire la fonli2 delll.e éll'raile Ile di.ver,g-eilfli 1;doaliìt:à dei suoi so criminosi - volti al/ia conquista volla fu.iirooo messi irn az,ionc tn.itti ~ delle colonie italiane ali' estero. Dob, ,I • tt bo ~r n()ISILriepre:Diioseinfonn'aalioru a ohe non componenti, l' emi~raz,ione a!nb~fasci- mczz,i d~ ,ulMt'Cisa. nOTI S()ir ani QUe 1 li e è · 1 fe1·c·1tà' si creda s,:ainc da noi i.n'V!2n.tat-e Ja,ncia l'a •e,eltra nl pCtnitie ftra r lt.a~ia di •i-eri /Jiamo essere noi ad im,pedirg/ielo. Se Ji AmbUJrg,Q, ma ll)Ure queni d€1lla ca- osaper YOI a I I Il - « Non v'è sindacal1i:s1no 1u01'.i " ,f,t/lr·ss 1i· 110 li qite"fo co,npito, sarem- R ~, . t t · i'allarme sulb diminuzione della polen- e l' Tita'm0di domani, cl~ i.I bri,ste pre- « .,. - p;1l1a!Jdeei! · ek1J1, ma t0Jl0o1C010aSn<e ia d' . d 11 1- d . . • deMa li•bentà. 'oi lo concep;:mmo con- mo veramente indegni dei compa!!ni 11t1hn P"'rduta ·11nnArvJ>rso' per deii za acquisto e a ira e a c10arg111am,> J·,h t· b se,~te IJ)Obrebbe cm,,zza.re. Co ì !'emi- ~ i,x.; "' ,.,~ " ft lt se1111>n· t f 1 • 1 .,,_hl · · d 1 tro lo Stalto, i-n ,piena ,<uer a e asa- "'"V che in /fa!ia eroicamente coml;attono. E' bene ssare una ,·o a per qua.o o a,,,se s11a.no e w,a arazi-oru e to u.~la spo11ta111eaade~i'o,nc dei la- g'ra7Jio.nc antifu.,soL ta avrà aSS:)lto i?1i-O1 T'l i. die quando do,·remo citare ~lussolini. mjnilstr:> Vdlp; .s.ui biolarnai e S1.d1lla slab1. voratori. fil sindacail•is,mo fascisl'a è .i.n- Pil'Tlalll1cnte iii suo comcpito. -o- Can ciò fu dimosbrato nel modo non a~lopercremo il suo cognome. ma lo ~:zza©:onc mooetaa-:,a, fiibti•1,:1a ed inreah vece un ,tr,i,sbe mo bro. Più trisite -----====================-=='--'-"==----- PiÌI chiaro reffetto decisivo in caso appelleremo :I « puttanissimo » e speria_ per f.a,r 1presa sdlba,nto sui gonzi ohe bequaindo si ammanta de.i nomi di uo- c!Jig,ucirra, degli a~tac:ohi coi gas con- mo che neppure per distrazione ci acca- vr.n grosso e iti,ram !!iù. mini i1 Uu&bni e dhc furono a IWi oa,ri. La tragedia polare s-eou<t:Vli,•inr.,rntenrotti eù a,ppaiati ad <l.rà di nominarlo col suo ,·ero 11.ome Vairre-bb.., per OUti la ,pena d.i prerudere « Un 1patréito ed uno Struto che non ---- a•ttacclLi ince n cllia.ri contro ,Ja pùpei\ia- Quindi car: iettori siamo intesi: la t><'L di ipeso l'aril,iiccilodral Corriere e rtproconosoono la ];1bo11tà, 11011 pc•ssono , ZiQlne oh~~le. Po0hè se aid Amburgo rola « puttanissimo » se potessimo a,u- du-rll-0 su quest!z, colOlrul-eoh-e .no.n vj stac-:1110~::cr:: .'I s.:•nda~a•l:smo. E' una mo- Le respo11sab·111ta della catastrota del•t' 1ta1·1a llll ioola·to ca o di urg-e<nza ccrrnbaittu- rnenterem,1110di un altro « issimo. il su- rebbe mal!ie: fatrab.be bel!Jiamostra di se struusa menzogna l'affermare che I I n to immodiatamonte ieon tu<tti i mezzi rer·~ti,·o - ~ostituirà il nome dell' inde- e m~':•o con1v:noorebbe i lettori suHa fa,! :,n lta,Jtt s: fa:)C!ia I" oopcrimc,Jto del- L'op.nione pubblica mondiale eh.e I {iato a gus.. lla nelle reg:oni arliche, ~mma,g,:,nabhli <lii driicsa potè àetermi- gno fvligrafo ci,· Preclaf)pio. . 1aoi•a de~ s~temi finaauJiari iinisl.aturalidail lo Sta!to conporati<VO. In Ita!;a si fa vibra J, ansia per la sorte degli e_ la copertura del pallone è s<'riamen. iiaire ì g-ravi consogiuenze mat,e.!~~1i T,a ragione che ci induce a que st0 . c:i pttffanis.ùnc. (S:eimo inoosi ohi è queslr.?} l' esl)CnilJTionto d~lr Stato dispotico. sploralori dell' Halia, che segue con le m111acciata dagli ~trali di ghiaccio e pmd.u,r.rc tainrto pamàco, è initt.Ji e ha fatto ricordare il modo col quale trat- Qu:,rnd'i !'ulltiano ir:dijo? setti.mam:ale de. li .. · ,.I, 11· · ·t · · · d. J • f ·1 t · t che «ill1.-.:aso ~emro» ~i a'Vrà fa sass.l- -·.••a c·!!l·, i transfuga del ,_,artito, a·ijor- . 11·· ,, nosuro s:,nuaca -1,smo ru conceJYJio commc:.,one I lenlalwi generosi I c 1e s, {ormano ac, men e m orno. J • " ~ prezzi a ngrosso ., Eeignala un i,e;ve !PE'gcome una re iistenza altlo Stato, come saiualayr;io clie si preparano dovun_ Si riliene che .Vobile non abbia pre. nio ;j.p massa e la follia gcmera e. 1 10 quando cl:allecolonne ddl'« \vanti! » hol- gic~menlo: la m.,edi,a ~ah dei ;prezuna aissocr0.ziane l;bera. Nel siondaica- que, si domanda ormai dove risie_ sa alcuna precau::f1Jne conlro que_ ca.; Srmkli. al posto detlll'oTdihnecivi e, lava a fuoco. col marchio ,rinfamia. i z: di oLlo gruppi- di merce di più vasto lii mo fasoi·sta ci SDriL' degili uomini dano le cawe del f al/imenio e della sto pericolo. Si crede inoltre che l'L c;enza il qualle ,una grnll d e Obbtà non traditori del socia.lismo. consumo è di 494,67, cioè 0,60 im pili ohe aIVemmo compa-gmu ne!lie lotte dii catastrofe de!/' impresa. lalia con il suo volume di 18.500 me- nuò ,,:vere e diviene fmfer-no, subon- E fu appunto coll'epiteto di « puttano deila ~e~t:ma,n-aprncede.nte e preoioomenuna vdlta. Questi d;•sertori per corno- Ell addita già i responsabili nel !ri cubi. era Lroppo piccolo per una tra forrzatament~ il caos. ch<· e~li hollò il ~ro11icelli quando questi. te 4,79 :,n più defila medita -·eriificaitaisi al cliltà per ona!le. vorrfjbbero ora ca- na;;ionalismo fa•cista e nello smi_ 1,pedi;;io11,·.,imi/e; e chP- la .stessa sua Può dunque hl più •tomientoso do- con un vergognoso voltafaccia. dopo a_ primc'lp',:>de.I c::orrente a,nn.c•,,_ S' argu•- muffairc ìl traidimento col I)'rOclamar- suralo c:rgoglio del Duce. velocità mrt!ss1ma d1 80 km. all'ora. mi11io del fronibe dcMla so,ldaitesca ne- ,·e, <put;!to nel piatto clo,·e ave,·a man_ sce .per cui. ohe l'aiumenlt.:> è, se pur l'eigsi cc,11ti1J1uait'iridella no tra vecchia Jlusso/1n1 voleva provare che lu ,'rct troppo debole ed incapac<' d, rni:::.aessere aipr:xrossimaitrvamone tan- giato, pa~sò :I grande Rubicone che se- gern, insistente, ~ <,U€llohe è più gra">e, l!racLiZii'one indaca1~ista. E' q,ue ta una ma onnipùicn=a non si esercita su- v1hcerc i {orli venti elci Nord. to devaistatore quanto un ,metodico e ,,arav,t i' nostro part:to dal nazionali- cc,n fonte ternidenz.aad aumentare aJI1z·did me.nzog,1a spaive11tovdle. che tende a lamcnfe ,n llalia. ma dovunqu3 s, Tutti quesli e1-r0ri e debole:;;;e si continuaL0 .mvvelenamento per mezzo smo dei Pederzoni. D<:vanzati e compa_ di.rniawira, cC<mei•l Iaso'osmo ~ -, 1 Valpi recidere daiM-c radici la p:>s ib;li-tà I dir ga la propria volon~à. Il Polo rivelarono yià durante il vole deL del g-ais di Ll111c0i.ttà dalU'arri<1? Porre gm. cioè dall'« \vanti! » atr« Tdea X.,._ avevano annuncila.rto 0 stromoazzaito a dclfo svi~uppo uma·no. Roma eh~ iu I \orci [11 ,<'ilo per /'e.<perimento: un I' Ilalia tra \"ienna e Stolp ecl in Po_ la <lom1cn1<lavuo~ Ji<re sobt:oiporv:ist; ziot1alc· : fu allo scoppio clePa maledetta pe11 drifiato. forte nena libe11tà, diventò s::oni,iitta espcr,mento rhe non compor/avari_ mermria dove 11dirigibile {11. co,c/rec. mentre i soldati del fronte marciano guerra lih;ca che questo si verificò; e da ILa \,et-so il cont1·11econ tanks e cannont', , r · · · oonseiguenza di que.;to r:ba,s~•J è Quando '>i trasformò itJ1 8i,·ain2it0. E ,_, li, µ< rs,,rnli per il duce, ri, l'op_ lo ad atterrare. (;ià durante la lem_ • . qui'! giorno in poi. Tommaso .,,onicelli. b d r I d Bisa'l1zio. allora. raJJ)JJresentan. la i posizione e la concorrenza di alcuna pe.cfa - - pur coSi insignificanr~ in la 1rnerra è già finita. non fu più nominllto cl.. l\1 ussolini col d~a ;;:~~·sc:s:ai;:; 11 ;ui : ~j~~\~ morte di oirni j,niziativa i,11d;v:·dua1lc,, al/ra nozione. ronfro11l1) <li quelle che lo atlcnde Si è quasi costretti a credere chE. su<' vero nome. m:i. coil quel'o appro_ ohe vucil din che Cl~gi coJ1 100 Jir-e si M crallo della oiv-)ltà. li s~ndac1ilismo l,'am/r::.ion<' 1/i .w<'l(// e il mislen, rnnu nell,1 regione artica - Nobile 11€1!11ostro tempo q1on chiairo e pieno priato di e pultano •· aoqu,;sLa ,tam,la merce, qualrula s-:- tie acsta:ta.lc, ohe ,1 muove s,ul!-c stess~ di- che cirrnncla il Polo .\'orci lo solleli_ perdelte 1,,'fH1 orientamenlt:. d•i cantraddiziioni 11011,piaooia pensa- Ricordato questo, ci 1,ar~ non occorrn qu:•l'Lavacon 20 br::? i:iedl'anle-guarr:1. M:1 rebtiv{' di Bisa-117·0. 1nn è du ·quc caua. E' ben l'<'ro rhe ln r·so[u;;ionc T11tti ri<·ordano le comunicazwn, re conseguen,temente aille d1uove lar- altro per ;(ustiftcarc- rappcllati,·o al suJ c'e di più: ila En Cl~~iha que.1a JJOtlienza nuOYù. E' m<ilto ant'-co. r,' ~I disp•J- r.'r>/ pn[;/<•mr, non ruppre,enfa unu - nernose - c·on cui allora doman_ (;hissimc possibilbtà. In ogrni caso le perlativo col <Jvak qualifichiamo l'uomo di a:cquis'lo, quarndo :-l'llve~ aù 21 d',cemtismo. 'Onq11is/(( di 1,rnn•le 11alore per /'LL. rlcwa ansioscmwnle • dot>e si tro_ con og-uemze, prevedtÌ'biLi con sicurez- più ncfastp , •Jic;onesto che ahhia l'Italia, br~ dell'anno ,passale _ dqpo la famo- « I coni1lirtti scc:abi tra ,fa ~laS'-'.! doi mrmii11; le l<'rre glaeù•l1 del Polo nor Pas.<e . ~a. di una giuer-ra aerea odi ,gas ven- Premes"◊ <:1òpa.ssiamo al discorso che sa stabiilizzaza,one _ d()(Vevaess~re 27 65 produttori cd i daitc,ri di lavon. non wronn,, mai ne abitabili. nè sfmt. (;/i uomini ri<'l mestiere si doman_ ~ono cclaitc non solta,nto negbi sta.ti ci ha spinti ;i scri,·ere queste brevi righe: Per cui in s:::i mes;, c:rca la rua itald~~ sono da.nnO"i ai popoI,i. Lo <;\1i~UJ>PO lol,ili, come· é slcilo dimos/roto da, darono allora ciò eh<' farebbe :Vob1- forc.'>t:eii ohe di~pong'.)nO di un ar- una scrittrice italiana, altra lecca podice ha perso :111 pc,tenza I.a belfle:.:za d; lire industr:,a11c ddr I! !.!'hiilterra è :,n partt;! 11am tenia/ vi di 1I/ili.:za= one dei le nelle r 1'g1011i artiche. in una .:onu mamen•to m.iiitare aereo, ma, ed è as- del putitanissimo I.iene a fa.rei sapere che 7 4, il che equivale a dilc che in un dovuto a q;.ic,r Lanf,li:tti. La st1'1·.;a bcmchi carho,,iferi deno Spit:b<'rg. d, tempesta_ sai our;•oso, pure, parzfalment,c ~n ttuesti ama fare talrnlta a chi lo v,;sita. me.se, 0~~to com'i! dJ circa quaillro dà di oucsti c011s·•~\i. In Tta•ia ~i è l}i1111/ililà <lelrimpr<'\<, non costi- J!a, slupidam~nle vaniloso, il du.-., Gcrm_ao1:ia. , h _scgu:nt~ ?omane!«· ~ Che cosa è per oobli,m,a,ne, Ja, perd:,ta che ~ub'-sce di I'lv<:1luto soppr:mcrc lo sciopero. ma la 111/ p<'rrì rh<' 11110ecr:fo:iol'<' ma_rr- ce non uoll<' m,mmeno pro<-pettar81 0 . 1J' t d"'LI' b d""' ·ebbe , 01 -la 1chc1ta? ». fl==o • . 1. (' f /'t • f' ., . d ll'T } ~I .ra1 ore uu a, , c, vv-1 ~., un qp-e,ra1-0 annanont:1 a e.rea :rz inc1ustnia ~.i è arrc,tafa, esscrndosi a;r- g:or<' per ,1flls.w,lin: <'qli Poleva di- <'Ven ua I l'l c1 W! !'torno e la 1a _ d""'t d"'Ll i . a1t'I Per lui sappiamo co~;t i.. e non occorre 33,48, acqu~sla,n.do i rtcneri di rn-ima net ta I · t d l b I I • 1 ,e t l ,. I h ·r f · Xob1'/e conl,·1111ò ,·1 ''ropr,·o 1· ·,d cl· e:.iSere O vu O 01 e or_me npugin ~ ' · . . . • . • . • , . 1 . , •. ., r· · rcs a a ~Pì•ll '.1 a1 asso. sa a:rr 1 ~ rnre r1 m_.n, rJ r e 1 asr1smc, . . 1, . a . l-1 improntaitc 11101a1d_ CTOJ'Smoma a su- illustrarla. , suoi ... tll, 1 suoi gest! < a oes-!'\Lla. :-,;i 0111 e è m~le vero, com~ qpera sono t:d1lti. e d,' con ca-t1~11za s,.· e c:·<'nlus·o,mn onr}1e p<'r le q11<'stion '-peroto segrl'lo dogli appla11s1 <11 . .. J d crom1no~o ··on' 11 p1·011t,·a t0 st•mo .,. Il • __. , d. " - · .- . prema vi.htà che a swnora a g-raq1 e ,. · • ~ V ' - ur. que , oa n•cv,,..ruzi·c'lle · oui ili fasc'smo r~dotta la pessibT,tà i,ntcma di con- pili inllfili. tu/la la stampa fa.-~c,sta ,,!la qual<' • tu ni~rlo. I v::i c'.ancilando .:,umo. 11 pa_s~ è cc\ 1dctnnatJ a,Jla Fu ro~i ··he il r;ii<l r rfiro di .Yobi hen presto si uni la ~lampa borghes, • g-ue\ra tu ra. . . . I - • , · ( d . f il '/ I . Dl Jronte ad essa 11npall1drra11noed, \i orremmo pero che tale domanda la Le cause di tultv queste,? li g1o.rnaJe mcrtc cd a~la c,t:nzicq1.!. Lt coh!:.t~~- c. 11<'nnt>pr<'po,Ao per la maggior ' re o r monco . . t· . h' • 1 1 lt • 1 h 1 I . I ll I l I f .r.rf anch<' 'Jll<t11do· l'Tlal'1a cf1."parv" ap_var1r_a,~no come mnocen i_ g_woc i_ n_vo_glesse al al n el non-la col_oro e te· _o, ;,nLareJS$altd0~ ammettere, s.:a "'ure non raz.iurr~ dj L•tass.:, _h.: è r attuai i· i1c 'i r-r,,, e i , w ,. ni e e e usri.m10 ,, , ~ . ,.,- 1 . . . a· N . I di SOC.le(a tutte le mostruos1ta degli \'!SI ano !Kr sa ame C"CCaol: e I qucs 1 se trcppo a,pe:11tamemrteo, h::- mancano le pratica del 5-:nda_éJil's,n) fasc:sta, a La stampr: br;rg I(''<' di lutti i paesi r> non si 0P(>11anopili nollZI<' , o . d '. 'b ,· d. . . J ne imma~ina la risposta. I r ._., ohi ~;ova? E' un ,:~ten~'.l ;:h.! zi•)v-.1 oh11di ,,ff'ini:iafi11a. bile, l'aff<'[lgiamenfo nlteru di Jfus un:,1~ e ei_ c~nm a.l,- 1_ 0 ~1. SI ~gg~ '' rr..çtiEip, :ci pr01VV:1C1enr.z,egodabrici e diI C" I l ·1 "'- · d .~o11,·1·_11,_011 ,..nml•,·n·, l)t n,.f,<'' rf,,ieni.-P<' '-Clta, v1to \ !11-C'lld,_ S•.; ste_ss1. P_ o_,ch_ e \·orremmo che la rivolg't:~Sl' al popolo i>::::lp'(<nartrid:ceil! commercio al minuto " so o a1!<1ce1lassi PO'-.;::denti. Onde i-1 fa- ,)0 o r opn 1 ,u monq•o. quan o , · , , , ,,, se: 1110 puì> ddil1'' ..,; ila dittahir:t d~l- 11011 si <'l>ber<-J)ÌÙ noli:i<' d<'il'Itaha. qrottesco. R.ifiut<', prtJposte di a•uil I CJ,t_i 1 c 1 :_I, erano ti_u 1 t 0 t_11 ~--s-,1,di, tt<:m, uni ,1,1,1i~taliariv barbaramente spogliato e clissan- meg1litopuò aidoperatr.si 1a indefessa, in- ( t dat\ l lla \"Ì \ sor ,n,,11ata ci •·. « uato. e ne a"rehbe de1Jc ri,1>ostl' inte- stancah~le mkf'' 11 ---a no h' ·'1 la faz.;,!le ne-li' ',n .!resse d 1-ìc clas .i In s/(lmpa borqhe"C' rominci1ì ad af_ t>Pnllle da J)<'l'.'i011a/itàesperte. affer ~ _ 1 1 ", '_ 1 .' •. ._,._,, • -~ " ·-s=LZi ,,-re e que, e iprO<V1 · e za,a!llo •·<>11 l OTJ"re ·,cssanti, ,lato e non concesso che per il vtl,denze s:~~-o ... 1· t ... ca.r,:tal st-:::lr.!. h!~,, nessu, 1a e -1 e f r,rmrtr<' che /'Ttal :a non Prrt mla.tto mando che i poP<'rl n_aufragh_ i si sa_ ,_, ,, · . ~ . .., · ,., , . . 1 . ~., lllJ>.,-!llca• e sen7a ~o.. ,-a e .. rf t l I rl h rPbber<, ,•alc•cilr ,..,.1, 1 1 prupr, me:--,,, /11v,e,c,di_ scatemu. _la ,;u_e11a_ CO momento il popolo potegsc rispondergli dleroghe "· p,u _:.,rta di qt..!st •. Lhc t1.1pacs-.: o,·l! a 1111 a g<'n<'re ( i sp<' i:ioni: e e , , ., __ ce~~a la rrmtrovc .,,·a d,,'lz idc.! e ìa requipoqgw - i111 compr<'\0 il qene_ Egli arri11ò p<'rsinn o. proibire in Ila I !!as s !"cancan~ uomu_u ~o(tI_ssmu, ~- per le rime. rMa quali provv~denze può ...pploicare ~1 pa_c de~k u:assi i. .;... att, amene~ irn- rnle X0l?!le - non erri allenalo a fio una .<ollosrri::.ion<' pt-r fi.nanz,rrl'C duca~z n~ll~ pr~me un_1v_e, SII~, U;P!~Ol: La fe-licità di tutto il popolo è quella fal,cis.mo? Via, s-iatmol.:i,J!ici" ~i,nceri un~ p~i~ta. è Jtll pa~s,' f'·n;to. Ma (li..C91:a sopporlrtre i freddi ,, [o rlur<':::a del_ unn sp<'rli:ione di soccor-sc. tato,:i ~~ Cl\'.flta,_ 11om1m0. 1101aflssum. cosa clw scaturisce dalia libertà cli pen_ buona vollla, se di lo-gic:tà e i.inc:-r;l!à s: so1tv1za urta irl 11(.Shro sent,m-1110 l'impresa. Coti la lri~le /es/ardaggin<' ciel du I l11m_m~1d1e1i [010 po_polt. . . . siero. cli a;done, di controllo. di critica. può pa1'lare con italle gente! d.:,: doveri' pc,[c:cr>. '.'\oi amiamo il Soio ollora la gr(111Cls<l'ampa mon. ce faceva p<'rdere dei giorni prP. Essi non hanno mte11Z1Jo11ec11 n- di voto. <li ,ssociazione. c1: poter lavo_ PurLrcippo iii "p.robllema è sempre lo IJCtstro pa,cs~, e tp..!rquanto internazio, clu1le c-cmincu') a p;-esentorc la spedi_ :iosi. · sohiaire qualahe rosa in qucs,to assas- rare con tranqui'lità. cli sceg-liersi i suoi st.isso, tamle volte riiguarciaito 501u0 tutti nar'Sti. '.1011 \'C:{l:am} che ,·ciJ:{a a :ione Xobile com<' una leggere:::a J,'am<'rirano F.:llswori/i. rhe,, ac,evo sùnio in ma.s a. D.a ·a11tezze s~curc get- rapprc,entant;_ cli non esser derubati <lai i ipt:<S"E~obi:Li aiSfPelLie- -possl.b:,J:,tà di ri.soilman.:ar:! ndla famiglli-1 int~rnaz:ona- come unf'l mment11rn de.<>linala alla presu parte ron Nobile alla spedi terairmo g,iù ailoune 't()l]meillare di gas ba nd iti che spo-lpano h nazione. cli non vP,rlo; ma (fio:va mduhbiameni-e tenerlo 1 :. • ...:,r:·tà rnppr~enltarlia druMl'1talia >. calaslrofe. :ione Am11nclsen ed era pronto ad velenoso e p')i, a.Lia sera, torneranno ,uhi re soprusi. le torture morali fuori e vivo, t3.111to è vere ohe gli stessi organi .f11fra11do quinrli nella frattazi.one Sorebbe staio naturale do pari<' niutore fìnon;;iariamen/e la ,._pecliziv a fHtitaire i11 quallohe bar del l)rotpo-uo quelle li~iche nell'e,·cntualità clell'arre st0 - modoe,railori e d:sciiplli;,n,a,t.ori lo rimellono I I ·1 1· 1· · f l [' • r1· A d · ·t paese di poter ieg~ere quanto accade in Italia. • d. cieli' tJrgr;mcnto particolare della con- le governo , a iano c I nn orzar<' o ne c. 1 sorror.<o I mun sen. s1 n I. • m ,scussione (senz.a cava•rne un ra~no · · 1 ll'fl 1· · , / 11·· · · , · d h s· · · d. · · t l'd all'estero, di avere quindi una st.a•m1>ad !( " b Jcrenza, A. Lub; io/a si domanda: C'([IL1pr,9g10 ee a ia con uomini e- r<, e a m1;;10<111aq1wn o seppe e e 1aimo 1101 eu,rope1 o 1e11111, sei u a scuu-to uco _ n. n.) coonfrequ~za ", I . 1 11 i·tfì [{ · d /[ d. · li 1· · l d. · I t - " ,,,1.,. ,10 libera. cli non correrr il pericolo di una Am « ()uruH son') i nostr: compiti nCJLla 'J,<'r ' < <' " < 1 ,e-o a e <' spe 1z10. • 11sso m, non 110 eva saperne 1 ,<11pe_ m1ge- sc. u 1ra111cesc, uu puuacco ui.- ecc. iii. oon ,LraRPa foreque=a, ,.,Miun- . t · / d ll · · l · t · · · f · T. t · t Il -~ · g-uerra. di non essere costretti al falli- • '"'66 ilol!ta ain1tifasci ta? n, ar 1c 1c e e e regioni po ari. e~- r: 1::1011, s ramere. .,a sessa ragione spos. o a tOI erare sll,enmosannente si- sfamo noi, da far veniore i1 lalt.le ai &i.. l · l · /' 1· li (ì · l ·· l .:111 ? D 1111• bil. , di mento ed alla miseria e rahne più nere, hi ._.- « L. orirainizzare una soconda Ita- m<' S<' ne rovano ner pa<'."i sceme. 1. ·mpec I a n man=a in ernf'lz1ona e ITT•ai cose. atll onorai qltà · ciasou- noce ·, ~~a risofilvere wi bel nullla, co- . 1· · f A l be ,1 cl di \'C'clere infine l'Italia )iberata da voi lia, l' ritaUr.>aill' estero, i dieci m'.11lQl1t nav1. , . . . . .. r: '" 11 are munc sen. no eurapeo si dovreb attenuere 1e me è s04llirt.o per ;il f~mo. QUe!lt·o Q<>G lf l d t d "' [ '1 [ f Il · /'' b·1·1,. I ah I.ÙJ - o tristissimo puttanissimo ! di •itafliani ohe \f",jVOno foori dei con- · a O ,osa uam a ,' .r, usso ~Ili '' r ra empo pero, ,nesora 1 1 u i• irurtimento s l:a vera na:tiura dcl- ai è ooovo 1))01'.c'hè noi mai abbiamo prefini. Questi ita!l0J1Ii aicoolgono ,Ja tra- non perm,~lteva che un altra na.:.~~- LJ('i fatti ha spe::::ato l'imbe:Cille ffr _ la giue:nra aerea. fiacesse id.i ihù un av- Ecco cos'è per noi, per tutta. la nazione ~ sul serio le didhioaT'a.zion.i a·el p-uLtiadi,z,ione siponta ne:l paese, e b 01.i.SÌO- n;-prenrlesc;e parie ci que:c;ta ·'>P~cl1.1ez;;a di Mu.'l<:olini e lo sf11piclo nazio. versall"io delllla giuerra e oonse.{CTlente- italiana. la vera felicità: scencl'ete tm mo- mss:iano e dei pre<d'◊'JlJi< dei, denari d-ahdkscono ~ 011 senso di fiìHalleipi<età. :,one ronsacrala alla gloria f asc,sla. nalismo ,lei f ascisfi. mente un fautore del disamno. mento fra il popolo sofferente e sentirete l'erario. '1 · t lt r·· · · l · D / · · /T li l O che musica .... \ltro che l'Inno del Lavo,ro « Utna narturalle divi,si-one del lavoro ir a non e u o. , 1 s, rive a oag, e vgnr par e e, si a re. a a s, r,_ h,i oonsi!dera le i11-teronÌll1aibnidd- Jll, gi.c::mall:e in questfone ci fa sa_...,re h r l l ;, -1 1/ 'tt · d 1 .:, .! Giovinezza! Vi si rizzerebbero i quat_ r- fra Rfli ainttiliaisdilStidi den~:ro, e ,.,,uel~ come eme_e_ armamen o ecmco c-,r.so l•!' _ep_ove_rev_, ,mc e • tn_,. soussioni giin.CIV'ri!ne&nl l)}r'Oblema dal che d'~llia ca~ .e ne sta. imer-n-.l-, ·s d l d f l t " l N h I tro capelli che ancora avete in testa e _..<W di fuorii. r ip~imi hrunno eletlto ,per sè e/ a spe ,zwne os.<·easso u amen_ cc •· .,e :-t ru1sczrà o sa uare o 1.e d.iisa,nmo dalll'0J1\.~l:> vi uaile detl'a con quatle ooonpet.enza. sii •nnò faci,men-tc ffi · l · · [ · · · · ' · ~ridereste: «Ahi, dura terra, perchè non r- ia pa,r,te erdioa. d~ demolitori. NOI te ;nsu 1c1ene e come non si sw as_ -, t 1 ••• suo: ~',rr,pagn,,. ero av.verra s,•:i_ g;uorra aeroa, '!'~porta iUllla iiJmpressi:o- iimma.~a.re, 1'on. Tura1.atu-1us•..J1._, "i'l=a l l d li l / / f ,._; t'apristi? •. sw 6 IIVLv .M!ll ....-~ dobbiamo l215ci.i:Jil:i alt ilo'ro compito ed solutam<'nte l;nll o con o e e espe__ zr: 'U/1.r. t," as.:,smo. ne sliingollari~ma. Odi~ la ,firal!lcia Jton vi è nessun <ilubbto: non sarà ri:sola~la mr::sione elle sli oono oota. Ogni nenu fallP l anno scorso con 1I A Mr,s.c,:/111•_ no_n resterà. che la carnpie ogru srforzo per gil\.l.SltimicaTe Verrà giorno, non dubitate, che si a_ fo w1'la e llal portenza cl.i acquisto deJllla pretesa noo~ <lii dettaJre loro la }eg. Torge. . . . . . . . 1wrw1gna r•~ ,l nmor~o d1 quesl"I l'airnnarrnooto OOl11J)leto di tn.itto ill po- prirà anche per voi .. e cosi saprete cos'è liia-a ,ditrninuid semJpre ,p<iù:da una teista ~e O sugxarti(r ,]oro espedienti sa.rc,b. T.:Halia era un d1r1gib1le_se1;1rrzg,_ m? ,:1011 prima nè ultima avventura polo, a comin 1dia,re d.aù rbannhifft'idi sai la felicità vostra e nostra. dS a-~ ·eilm.iloe \l'lOtl si può :prei-er:ooere zm. be runeista. l'l1~ noi J)06.Sli-amo o.r. do: il fll'm dell'apparecch,o e gon. crim,nalc. arnmi. jntrod'!fcenido il concetto detDJ.a -o- ra'001i dr ~. ~to :più e.be i sallllii a I 10 eca Gino 1anco

cui si afferra 1ll. hiscilsmo non ne fanruo, nè IJ)UTe ne faramino, 'La col)ipa si IP1'10tende cii da.ria ""1 ne• g<oz:iamìli 1311 1 minu ~o e ,lia ma,ncainza tfo1l ca,rbeJll'i,no ial.diicante jJ! !l)rezzc fissv: se J'llOOl e, credete leggete il gior.n ...le -:1tat-:.., S-amtbra una bwnliebta, ma è c0JSì, leJsLua!lmente: ol,fh 1 Jam.n,i che ne .sulftscono i C<l!IIISWmait.ori, ainoht;? 11a pr..sa. di ba,vero, !Ed ,c,ra ibamido a;gil.isdhe.rzi che ~I proi;Jlema, è tropp'> ser:.o 1p.er na: pen:hè possa ,penmettE1roi cii riklerci 110-p,n. Una OOlsla è certa e g3Jra,nt,:oba. ,La cali pa idli <l!ubbo quamo aicca1d11i: i.n l tal,i.a ~ soall!m~ d!alU',qpena neigativa, alla riicostnuzione ohe i1lJa.scismo co1111p:e di.most.11a t~aittLemerute come 1a stati,Ca17,za2,kme, oilt,~ a cc:staa-e am'erario pairecchi m1Ù 1 Ìla1tld,i, fu fibt~z.iia e coatta e di ciò aHl'estero se ne e' persuasi. La finanza mtenn.azi,001.a1lceonosce molllto ~ la vera SDtuazione econ-Omi,oi,. dell' !.tali.a •e per questo non si tJasoia imhrolgk!aire dai v011.- pollli ~i tR oona: 1'1J)tall1i.a è a,l fo.1bl.i.mein1to a1l q,ua•l!e voll/ge mesoo-albillunenle e la pCjpOliM:1-one alD1 1 a fiaan0. Non ce .oo dor.remmo. 5.11.rà qire.st.ù I.a 1 te1.·a, 1h m011ilachi.? !ij>ilrugerà 4.J ,prcll.ela.rù,ato a libera.ns,i fLna\imen1l,e d!ei)le S31ll;gui-sughe dei latd:ri faisoisti cfue ,~o q,ollipaino, e l'l~pren'dere la li,berlà a oui aig~,ll!a. Senza d,i ques,!,a vi sarà •1 ! buio, la ind,~genza, Ua diillij,erazion.2, rrega,zi1C<lll:: u.'1 °progr~9so e ,di ciJv;ILLà. wi{ ~l f<atsoiismo,i,n galhz.ra i J,aidri d'Ilal?...t e lu.tlo m:~l~or,:,rà, am.che la ,pol~- zi. ,di aoqu:0lo del!!a l\ira. Leforzneelloerganizzazioni sindacali lnte•nazloaali Nfolli conlinuano a sentire padare di organizzazioni sindacali .:n,L~rnazionali, ma per mancanza •di ptiJJ_ blicazioni a portata di mano di tullt 1:es::'e impo~sibi1e ad essi conosct:rn::: con precisione quali forze esse rag. 1:,11·uppanonei loro quadri, e '-U quanti e quali paesi e~,sc p0$-So110a. gi1·c i'n forza alle aderenz~ di organizzazioni che esse hanno nei !C'. 1ive_i·- si pae~i. Credo perciò di fare cm,a utile a dare i dati cJ1e qui sollo e. spongo. Essi polranno scrYire per molli a couoGcere con esattezza la· forza del lavoro organizzata. Per ora darò solo i Òlali che riguar. ·c1ano la Federazione Sindacale lnlt'rnazionale con sede a Amsterdam, e d'ella Inlernaz:onalc Sindacale Rm,sa con sede a Mosca, eS1Sendo qneste due internazionali che più intere~sano <la •:ieino le noslr.e 1nasF. S. I. .\MSTERDAM Sono aderenti alla F. S. I. I-eCan,.. federazioni Generali d.el La,,oro dei seguenti pa~si: r\rgenlina Austria Relgio Bulgaria Canadà (:eco-Slovacchia Danimarca Francia Germania Inghilterra Italia Jugoslavia J,ettonia Lusembmgo Memel Olanda Palestina .Poloma Romania ~pagna Svezia Svizzera Ungheria Totale soci > > > 82.574 807.515 552.094 14.803 106.412 356.386 :l39.704 605.250 4.582.366 4.365.619 ? 27.156 16.679 13.3CJ~ 1.401 189.686 18.663 224.423 33.003 235.007 384.617 149.997 125.024 13.131.867 Questi dati si riferiscono alla fine del 1925. . Ho omessa l'Africa del Sud, per mancanza di dati. ma aderente. 1n questi anni altre ce11lrali hanno aderito. Delt'Italia non vi sono dali precisi. La Confe:d:erazione dél Lavoro 1l'Italia ha sede pronr)soria a Parigi. 'sono percJO 2A Confederazioni ,]1'1 Lavoro che erano aderenti alla F S. I. àl termine del 1925. Ma oltre a· questi 24 paesi la F. S. I. -ha delle forze organiZ7..ale ohe ad\eriscono ad e,sa atlraverso alle S:ndacali InI ernazionali Protessionali. T Sinda:ooti Internazionali Professionali che fanno capo alla F. S. I., ~ono j seguenti: Abbigliamento; Alimentazione; Barbieri; Cappella:; Diamantieri; 'Edili: Falegnami; Ceramisti; Lavoratori della pietra; La- ,·oratori del tal)acco; Lavoratoli della terra; Lavoratori della pelle; Litografi; Legatori; Impiegali ,privati; lmpiegati postali; Metallurgici; ML natori: Pittori; Personale d'albergo; Dipendenti dei servizi pucbhlici; Tes- ' sili; Trasrorti; Vetrai. Sono perciò 26 Segretariati Sindiacali Internazionali Professionali j q,uali hanno organizzazioni aderenti ollre ch'e nei 24 paesi dove le centrali sindacali aderiscono completamente alla F. S. I. anohe !nei se- , guenl'i paesi: Brasile; Danzica; Estonia; Finlandia: Grecia; Islanda; Irlanda; Indie (Protettorato Inglese,); Indie (Olandesi); Lituania; Por_ togallo; Norvegia; Russia; Scozia: Stati Unili; Teneriffe: Territorio della Sarre; Au~tralia. Sono dUIIlJque altri 18 paesi che la Organizzazione sindacale di Amsterdam ha attraverso ai SindaiC'ati Internazionali Profes.s~onali nel ,proprio seno e sotto la sua influe117,a di Azione. che uniti ai 24 dovP. ha la totale · giurisdizione, formano la bella forza sindacale di 42 nazioni. Il numero degli associati al te·rmi. ne del 1927 erano d'i varie centina.ht di migliaia• aumentati sulla cifra del .,., •. i.0'.L:i, co111cpure nuo\·i paesi erano emirati sollo la ~ua influenza. I. S. H. MOSC.\. Sono aderenli alla L S. H. com" Yienc i ilc,·alo dalla rivista La Revue des force:,, che è una pubblicaziouc sollo l' i11fluon:zodel Parti. le, 1 :ornun;sla la ~cguenle qua11lji,1 C:i 101 ZL'. organizzate: 13.8G'.L90.\.:I Di lJUCsli 13.862.UOHorganizzali, 10.:ì.18.000 appnrlengono olle orga. aizzazioni russe ed il rcslo a nuclt:1 che fanno capo a 12 paesi, conIL' dalla seguente Labella: Argcnlina: soci 300DPe!kt. :Vlelall. Rl:lgio: soci 8000, Di,·crsi .. Cle: :,ùci 50.00{J, l.;nione S·nd. Cina: so~i 2.800.000. rnione S•nd. Canadà: soci 3000. Stranieri. Columbia: mci 1400, Comm. Ccnlt aie Sind. ,:rco-SlovM'-Chia: so,:i HJ6.50\-.J. L. :\. V. Francia: soci 3'.2!'i.00(JC. . G. T. C. Irlanda: soci 18.000. n;versi. Mongolia: soci 5000, Unione Si nidi Pertooallo: soci 4000. Dh-ersi. Spa~n~: soci 100(ì, Minatori delle Asinrie. -Totale N. 3.614.909. T-:usria N. 10.248.000. Tolale comples. N. 13.862.909. Questi dati ~i riferiscono alla fu1e del 1927. Sono in lolale 13 pa.e~i che fanno ·r:1r() chi tolalmenlc. c<hicon gn1p-pi alla 1. S. R. di Mo~-ca. Sono perriò due organizwzioni ~ihd3"ali inlcrnaz'onali delle quali, una (F. S. I.) ha l'autorità romplcla !"\l ~>4 JY-le ·i e 1~Ì!'-1pondei• forze considl•reYoli i1naltri 18 paesi, e l'altra rr. S. R) h~ la e,omplel::i autorità in un paese (Russia) e diS1pone di 1111- < Jr' pi ossi o nic-coli in altri 12 pae. ~i. Se quc,~te due forze sinrlacali non ro~~·r1·0di\'ise, ma unite. il c.he per ora sembra impos!<ihile, il movimento opera;o avrebbe molto da rrna 1da~narc cd in forza ed in autorità. Cianbi. Un mutilato di iuerra Impiccato dal fascisti L'operaio Francesco Ser,doz, mutilalo di guerra e noto antifascista, patilì tempo fu da Fiume, sua residenza, per Roma alllo scQpo di recarsi din.anz: alla Commissione delle Pen11ioni. Egli non arrrvò mai a Roona e fa sin famiglia ed i suo; am.ix:i appresero che il .Ser,doz era 9la.to tro'V!ato a;ppeso ad ad ,un'albero d'una foresba in pnwinda di Roma. , L'ipotesi d'un suic1d10 ru d~uta ina.missibile diaLle st0,9se a,utori,tà che ritennero tra,ttarsi d'un delitto, Ma l'isLiiutlorr.:a aippena aperta, fu prec:ipi•Losamente chiusa. Lc1. polizia ei:a venuta a conoscenza, inifa1Ui, che tra Firenze ed Ont.e (Rorr..a) s'era d18-Putato con alcune camicie nere. Ad Orte' aveva dovuto disce}jdez,e con i 1lia,s,cisti. Da q,uell momento t11essuna nol:zia del drsgraztato che a 1Ll'i11domani venne trovato a.weso ad un albero H me,:l,ico conslaitò sul CO'I\POdeLla vittima molte traccie dì violenza. i\Jppare ohia,ro quindi che il Serdoz è stato as~a,ssinato da: fascisti in seguito ad una d:iscussiO'ne <J>olritioae che le autorita tasciste intendono soffocare lo scan'daJlo. L'oipposi?J~one ,dei quarantanove senatori alJ.a Legae eletf.o.rale continua a mandaJ'le on bestia la stampa ~ista. Queste « 1larv.e del passato ,, turbano enorme<me,nte le Jfiarnate dJ trionfa del regjme. La « Gazzetta ci:el P,~Q!I() " propone senz'altro una ,riJ,orma del Senato che ~onsersfa cf.t elimfoanne i membri incl-esiderati. C'è un inconveniente però ed è che i senatori so.no sta~ ,nomina~i a vita dal re. Ed allora i ri.medil sono due: o accorciare la vi.la dci seruztcmi oppositori o pr.egare 11 re dii un af.tro piccolo faoore: un decretmo ~i d,ecad,enza per i senatori ribelU. Quando '9i è dlchiarat,o decaduto f.o Statuf.o, la d«ad-en.w di una cinquanllna di senalolli. c#JoJeneun giuoco Ja ragaz~! Biblioeca Gino Bian·co I.':\ VVENIRE DEL LAVOHA'l'OHE Ungriddoa' llarmdei dirigenti cnmunist1 ci circondano ci invid;a,no; tulle vorrebbero avere una mente direlli-va come quella che abb~amo noi ossia quella del Duce. Voi non lo cono~ele, ma io sì, e m: ha promesso che verrà a visiLarvt perchè egli è tanto buono coi piccoli. Se fosle stati ieri nel corteo della festa dé!ilo Statuto aJVresile ,-i;;lo che beJ,!ez• za, quanti fascisti! Vi ,urono lalun· che fischiarono, ma se le presero dai poliz:ohti. Far.abuili, avevano vicino delle donne che avevano una iacc:a che faceva schifo. Avete fallo male a non venir~ lutli, non dovete avere paura, perche la polizia svizzera è d'accordo con noi fascis.i e se occorre manderanno via gl~ altri dalla Sv:zzera, ma non noi. Vole- ,te un esempio? Un oi;,eraio di Alste,lten dic.e~a male del fascismo e lu subito licenz=ato. 1\/on credete? La prossima volta vi,porlerò il nome. 11ColniltJaito 0011 tmall'e <lai Pia Pb~ro comunista nus,so ha lla,n1diiato ,~l 3 g~ugino s~orso ,un a,ppat:lo « a tiitt,i g6i inscrUti al parrtito e a tuW g,Uoperai». rn 1to110 ailrl,a•nrnau1dte:! idO'OUil11ento indioa la gir,aiv•i1dtàietl:la5itua?Jic,ne nu::.- sa, q,ualic i pa,rc:tbisociallilSLie .de opJY01Siz1iomom1iun'ilste 1l1a va111.ndoeoondi1ando da .mooi. co.111tuù-oe, sme'J1tlilte dei fonziicmairi stalinwni spar.s,i w1 tutuo ,j,j mc)'lldO. - « La classe operaia russa - s,::,:,;1vie 1I Comitato cenLrailc- si urta attualmente. ad una crescente pressione del ca.vitalismo ,intemazionaJe, ed atla resistenza dei contadini ar- , icchif,i. la cui classe si è sviluppata nel paese con.f.emporaneamente allo sviluvpo delle forze produttive«. - « Ma non sono soli questi i nemici della classe operaia. Essa si u,rta anche nei suo cammino, contro La peggiore delle burocnazie, contro la rigfàiità, la pigirizia e ta lentezza scandalose cU essa. !Ja dasse opercda è paraUzzata nel suo lavoro àaghi anelli della catena amrnhristrati,va e dai suoi ingranaggi arru,gg,fni.ti e pu.t11idi. Anche nelle organizzazioni che /.e sono più vicine - i sindaca/ii di me- •St>iere d il partvto comunista - i f,a. vorator,i ~nconorano sul loro cammi - no l'assenza di cJ;isciplina, l'ubbril{Jchezza, ia serviUtà e la bassezza de; funz,ionari di11a11z.i ai su,periori, unite all'ii,g110.ra11zapiù profonda ed cdi,o spirito di conserw1z.ione e di abitudJne ». IJ Comi!lia•tocembral!e,!'itdioa ,i rimedi neC/la realizzazione cUuna vera clemocrazéa neU.. interno del pairtito e dei sind,acaoi, nella libertà d,i critica, nel!' a,pp/dcazione rigida del principio dell'eleziorre per tutti i posti dell'or1wnizzazione .~nclaoa1e e di vartiito: ed inN,ne netl'indipendenza dei militanti shrdqr;ali nei confronti delle amminic;tmzfoni e cleNe direzioni d' offioina. • • • 011.-albhc•1T,esc fa per aNer devto e sr1<:b11U1to 'cstei<ot e i'dee. T-r,o,tsky i 11- ~:ernie a ',p a,rc-')dhrealtre 0enti,na1i1 di Ricatti e L'cri,e:ra dei consolali ila-liani all'estero può_ essere indicata dal titolo sopr'a.stanle. 3i può al·ludere al Consolale- di Zurigo come a:gE al.ci, Il console fasci,sta chiama a Sè ad uuo ll!d uno tutti cCA!oro che si presentano per rinnovare il passapor,lo e li inlerrol!a.: - Lei in che partilo è? - In nessuno. - D: che associazione !a parte? - Di nessuna. - M~:le; ogni persona deve far parte di una società, iperchè se le caa>ita una disgraz•a può essere aiutato. Abbia-- mo, per esempio, la Filiarmonica, la Le, ga caittolica, la « Juventus», tutte so-- ò,tà per bene. - Dove an:d'llte a aissaire le ore labere? - In Cooperativa. Male; non dovete anda.i'.ci più; rec;a.tevi nei noslir.i airnbicenbi, v.i, trqverele meglio; adesso vi rinnoveremo il cert:fi.cd.- lo di na.ziona,l,ilà e chiederemo informazioni per rinnovarvi :I passaporto. Si presenta un secondo: - Lei in che partito fa parte? - Faccio parte del partito socia-list-a. - Male; pei:chè v,i o,st:nate a restare in un :partito che fa l'opposizione, qui aJl'eslero, mentre questa deve essere Latta in ialia; qui dobbiamo essere tutf uno per llimoslrare agli stran:er,i la forza e la com,patlez:w. della nostra patria. - L'<:1pposizione la f,acdamo qui, perchè c'è la libertà; ohi la fac,eva in Ltalia ora giace a!l oaim;posanlo, in galera, oppure al dom:.ci,Jio coatto. - Se vi ostinale in questa op\nione non avrete mai i•! ipalSs,a,porto. Un terzo: - Lei a che parLilo ~arb<!ne. -- Io- ~g. Console, non ho mai fallo polit:ca; sono i:,residenle di una società di diivertimenio che fa delle :·ecile e non :6a politi~. -- Bravo, bravo; lei è un nagazzo per bene; dun,:iue io le rinnovo il pas.sa,porto pu1chè mi prometta che la sua Soc:età si inscriverà nella Colonia itialiana d1 Zurigo. - Gignor Console io non posso p,ro· mettere nulla, non posso disporre della Società; vi sono in essa elementi che non accetterebbero mai ciò che voglio io. -- Dovete saper fare, scalzare questo ed i,nlimidi,re gl: aHri co.1 dir loro che leverò il passa,porto a tutti coloro che noo accettano. Olben,wla l,a maiggiara,nz,a, ribelli si buttano fuori. - Io non posso promettere. - V: di,amo tem/po tre mesi ed il pasS3lporto vi sarà rinnovato per ta1 le periodo; se non riesdle non Ye lo rinnoveremo più. · Un quarto: - Lei dii che partito è? - Io nessuno; .sono solo :n una societa che cani.a « DaLI'Al/pi a,t mar " ed è apolitica. Avrei bi.sogno del paiss.q,orlo cmpositwi, prendeV'alno la v.ia della Si1beri!8;da aimn,ip, er a·ver s;>sLe1~uto la necessità ,delnla11ibertà e deilla demoonart-iiaOJperaJia~, n oppo.svzione adl,a d~Hatiura deil 1Pat1~Meo deila burocraz1ra, di IJ)airbito- i di oui ciiìiCltioggi ,iJ C. C. del P. C. R., dc111u11cia ~ noi ai ,se111tiia1mr;•)Hpeteircda;i se1wU1 fu:nz,:l()lna,dri Z,;1ncxvic,lpfr)ma, di StaHn ,poi, 11a' icous-a di controriv()h1Z1io11a1ii e d1i 1lra1du1t:oi11i dc~la Dlvoduziooc R,ussa. lii man!iifest!Ood, ·ilernorilabnb:tale 1nlg-,liahadi derernuti e d®o-rtati rnssi - soo)ab;>s ti. s,i 1 n da oai~Jstii, CCll11Lllt1'i'Sti ciJ; o~posi,z:ione- e 1tanostra oampaigna di otto anni. Ciò J10ll ,torolle che per ora ù deten,ubi res tera·1T11 o i1ngalbra, i cle.1portai a'I co•n1~iQ1~, e che ,n;:;iiccm1tinu,ereimo ,a,d ess.ere aidclùna•tdia1 vaillcrti d,l Sro,1;111 q,u.~;! so::ii•atlr-ad:1tori e cantro-rivoliu21iuna1L Ma ],a verità C"'-nnnù:1au:giuailmen lie. Il C. C. ,:rn1fic11de rimedia.re a.lii.a dccoinpo,shicine 6è a1 Ua putroiazic111e daira ,cL; ttaibu,raburoorarf:ica CL"In!U1tsta. c:;,n ~I ripr.f.s~inode,Ha hèbertà di c,rirv:a e di ·ccr.t1remo. Ben~ssimo ! Ma qual.i mezzi, qual!i struincnti ')Ìf re Sitaliij1 a ~a dla1sse OIJ)e.raiia rns:.a perd1è ,possa cser-oitair~ ili contrclhlo e 11,a0rlb::a? Per con~rntla1r,e e cni·t1ci arc occorre i,a U1i·bertcàListarmpa, di di&:u.s.5io,nc e di ongiam1izzaz,ionen: utte cose ohe i•l bai, ccvismo riituta ,ain:::ora ail proletar1.ia,tonusso. M.a }a via è tra,c-:.1ta : e con il permesso idei par-Mo 081mL1'11,'o1sta COdltro ~I IJ)artito cam1nista stesso, i 1.a.- voratorli rt.: si rientrerainmo in 1possesso ,dei dir~Ltico11q,ui1 tait( can la 11iivolu?Ji,mc 1c!i0Woòtobr<: l~l 7, e pcrdUlti cori l'·i111trod1uz1iodnoe~la dittatura di parti-bo. Alrn·ora sari il nàtorno akla d,jtlraibum idi 1oraisse, alllia demoora,ziai operaiia, e 'la ~\p,resa de\l•a marcia imerroitta. v0rso l'emanol'J)atziaire economica. ,E. ::il trair.·cmto ietl _ettarùsmo bolsceVliloo,sarà il! 1rMonno ali' unità J)TO- !cta,r;,:i !11 tcw1,:i.z:::,11-alle. --ocorruz'iooi Vo: certo non avrete !etio nella Squilla Italica che a Zuri~o vi sono ora anche le socie-là per voi, sì: la Socieh, dei Balilla e delle giovapj i-taliane, In esse vi d,iverlerele e poi aindrete a far delle :!ile con tutto pagato. EccL·vi il formu• lario per l'inscrdzione che dovete porLar(; a casa e f:ir firmare da vcs!r6 p,a-.:!re 2 ditegli che egli è obbligato ;,_ firmare i,)E:rchà voi volete enlrare ad ogni co• :.to nella soc:elò. Co~ì saremo i.icuri che l'anno venturo invece di avere il viaggio i;agato scio per anelare a Milano l'avremò per Roma. Così vedremo anche il Duce. Triste e ver,gognosa mamione quella della signora Bogliani e delh signorina Ner:. Il cuore e l'animo dei bim'bi che dovrebbero esser<:: aperl,i alla luce del- !' lmore, del bel lo, del vero vengono ,na<;cl:-.iati, insozzati con parole di ~pre- ~ic,, di odio, con l'e-.salf,a;rione della vio- !em:a e della sopraffazion·e. lnve,e d: insegnare ai piccini l'amo- "C verso tutti gli esseri um;1.ni li si induce a sr,rezzare ed o,:!iara chi non è 1l.. 1iano. Poi l: si avviano nelle sociela çhe comipleleranno l'opera· nef~ta inse- (lnando loro a coirpiere la violenza. 1 "<'nitori che inviano i propri bamb'ni alle scuole 1predette, ci ri]e~lano. Unbilancio economiCP Il bi!ancio del min:stro delle Corporaz ',ani è il capolavoro del governo Fasci ~la. Ecco le c,ìfre: P◊rsc-nia!!e delij'a,mmmi.sliraztone c:en,lra,le hperior.i Ufwci d,e,lLtmm CM•t:raile per an-:la.re in Italia :i. :are degli :i..qu1- Spese d:iv=e s.i; io vende soltanto mei·ce :laliana. 1.760.000 140.000 110.000 235.000 - Bravo! Benel A lei sarà fa..:ile lar iscrivere la So~:eià cui afiJ)arliene, ne: Consiglio della Cc.lon:a ilalian_a di Zurigo. Ge lo f,a;-à le sarà rinnovato il pass.aporto. - Lo s;>en;. s:!lnor Console; ma se non ci riescirò no!1. sarà certo per colpa mia. - Ce.·d1: di 1are le cose per hen-: e e ne sarà contenio. Ora le daremo il pa.ssa,por:to rinnovato per un !tlese; in questo peric-:ic deve riesc::re. Un quinto: - Son qui per iinnovare il passa-por lo. - Deve favorire da:! consoie. - L,e: in c,he partilo è, - Io scn qui per r:nnovare il pas,.aporlo al qua·le ho dirit,o. - Lo fa<::o..'illmo s:J\l.:> s2 ,veigwam:>. Oh~ ne pensa dell'attentalo di Milano? - Se vogJ.io confessatmi vado :.n ch1e- $a; qui son venuto per rinnova.re il passaporto. - Vada ipure, gli sarà rinnvalo il cert'Jicalo di nazional~ta. Un sesto: - Rivedo sig. Console. - Oh iP1"0'prn!O •lei. diica un po: L~i ha alllle proq:>rie dillpendan.ze .d:ue ~per,ai d~ sono ainti.fasc:.sli: :.l tale dei tali ed il il tale dei taiJ'altri; adesw le l'innoviamo il ,passaj,;;orlv ,per tre mes:; se nel frattempo non li ha li<:enziali non glielo 11innweremoi 1pi'ù. Va sans dir che pa-recch: dei senz,a passaporto si son già fatti svi1.z1:ri e gli nitri lo farainno in seguilo, per non essel'e obbEgati a d~videre la resiponsab:- lità nonchz dei cr:,m.ini com,piul~ da:lle camicie nere. I più de,bol:, :nvec:e, hanno ceduto lra(;:cinando con sè nel fango intere società che d~rigevano. Per torna- ··onto, l::,a~ez;,.;1.mora.Jc e vigl:,,1.ccher'a. lV!.a i cimiciati dei consolati non si limit.ano a inc1:ltare gE adulti, ma mira.no a corrompere j:ure l'animo dei fanciulli. Per la triste bisogr~ si servo110 deHe scuole. Queste esisteva.no ,prim,a deLl'a.vvenrl,o dleQif,a,scismo; J gcivenno ibaiJ.:.an-'.l le suzsidia,va ed e.sse ade.rr'iJ)i,va.n,ola loro ,vera: m:isio.ne. Ora esse d,ev0010 ren• derl? ba,ssi servigi al !<1.scismomalan:irino. Il ·nuovo con.sole, se1velldos'. delle due iins~naruti : fa ~OTÌ!oia B~ljjamti, m~e deli. V1rdllihilsba ldlel Celpito.1 e - si d '.ce - la signorina Neri, figlja del viol,inist.a cr.e prc,ssimaimente a,prirà un ristol'lante al « Kleiine » avvelena \'animo dei :picoin: e compie misera.bi,li ven• .det!te conll11oi l'l!Tutibl,ain,li. Paire che ~ sistemi us.ali dalle d,ue cosidette maestre siano wguaI: e però baisterà illustrare qudl)l'o d'e.LlìaBo.glfama le oui 1eLi.oni ho la ivemurai di 1UJdliirsetanld!e>mene 1iin ~eira.: - L'Halia è :J più grande 1 paese de.1 mondo; qua/Ildo dico grande voglio dire bello, civile, generoso, cO'llo, coraggfoso, forte. Tutte le a!itre persone ~ Tct,a.1leJ~:re 2.245.000 Ecco un ministero veramente economico, si è tentati d:i gridare! Disgraz;\at,a,men!e non è che ur.a lustra, l' ec.onomia. [111 reaJlà per il mantenimento di questo m~~.list-eroil contri.bueonf.eilal,'ai,o paga oltre le 2.245.000 lJre ~nd<icot.1 nel bilancio, altiri 220 milioni che non vi fieu,anp. N, trucco è combinalo nel modo seguente. Il mir,istero delle Corpor<1zio•~ ha tutto ur. eserc:to di funzionari largamente re!ribuif, la no,njna dei quali è faN'J o rati( ca!a dal gov~rno centra!e. Questi (unzior.ari pur rivestendo la qualità di pubb!'ci ulf'cial.', r.·on so.no p<lg<l~i dallo Srctfo ma dalle organizzazione sindacali. E /e corporaz;o,ni ~indaca!i, a·loro volta, irrpo.ngono delle o:,rnt,r~buz'>:,ni. còbb'g:ut,:ir-Zc a: lavorato1"i ,int~llettuali e ma.nuali aoohe se essi non aderiscono ai s;ndacati fasclstr. Queste contribw,Lom sono, iin realtà d.elle vere imposte e dia queste •non d-iffer'scono che per du,e carat,f-erisl"-che: 1) l'ammenda p,=e.v;stain caso di rMaNlo n2l p~ g<zm1?n!o è quasi radd,oppiata quando sf traMa di contnibu:z,ion.: sandacaN oW.figa,- torie; 2) i co-n~ribuenf<inon possono conoscer.e il reale •mi.piego dei m,·l1oni pagati sofifo forma di cont11ibuzrorn s,in..,J•acali. l.nFct-t<iila dra dii 220 m;'1rionJnon ri- ~ulta 1cla alcun bilancio. U,n comunicato ulificiale de! 9 maggio 1928 armuru:tava che il caipo d-e/ governo aveva a,ppnovato 111 hilanc:IO del « fonidv &pE:oi.arre de1'le ocxnpo:r31z.iornr, " ammontante ,cz 22 milrio.rt.i. E ,paichè in virtù d<>lld Legge si.rtdacal-e questo « fondo special.e ,. è cosfitzi,fto idct/.la dec<-inur p<1rled,eJ,lec-0ntribu,:z,iCJ1no,bibJ.tgatorie, si arr'i.va cosi 11 conosc~e questa òfr'l d,/ 220 mdifoni. S: può dunque aMenmore eh!! d contnibue,roti paga.no al1\rrrmo 220 mU.ioni; ma no.n .<:i può garantire che questa cifra non sia :,on,;c:-.ssctia'•n re<tltà. La stessa rela~O'ne parlamen,tare Fasci. sta rul bilcmoio d€lle 1Corporaziord, cosi ~~urfica questo si!Sf.ema: « Se le imposte pub~he sono sop,portabilli tenuto conflO delle funz,ioni alle quct!ii provved-0no lo Stato e le <iUre istJfuziorti pubbliche, Te contribuzioni snnclacali al cont,rario sOilO c,ons:dero.te talvoUa co.me un ,pesante Fardello rimpoot,o ,per delle rag:o.ni pclif.iche sup2r•ori, senza alcun corrispe-Ulvo rmmedfa.to ed eFkftlvo ». Biso~na riirtoif.reaggiungere che i membrri dei sindacati Fa.scist,id•ebbono pagare oltre le contr,jbu~noni obbl,;,gat-011ie, 1~ quote looolta,fitve dii cui l'amm.&rdare non è corr,o.sc;,i.uto dal ,pubblfoo e che la ,relazione parlamenf<i,r,e vàlufa a prec:chi mi- ,tbi,il' Quesfo è /",eco,rtomÌCO bilancio del mini,st,ero deNe Corpor<NJWTIÌ! Ua addetatlol'ambasciata in111sa malmenato dal fasciati La no!a Jiy·s1a sc<i:Jn:male di quc. .;ta sell;maua The ~ cw Slalcsman • ri,e a 1111fallo che do\Tr>IJbe ~~u .. ,c.ita; ~· molti c:ull1n1enl i ,. do,·1 ebbe al- !armnrc t11lli quegli inglesi che an. cera ·gnora110 clic cc/a <;ia il fascismo (' fino dO\·e arr\·ino gli ~herri di Jlussolini. Il Thc :\'ew Slalesrnan , d·ce che poche sc·tlimanc fa un addello alla .\mì;asciala ingle:-;e a Roma g:ul!Se a JTil:1110. e• 1ncnlre pro.-:cg11ivaper i falli 11oi ,:i ft>r:nò sulla da a guarrla1.., ,c'1'.1e g w,; br3si che malme- "n·,a;10 rlur indi,··dui di ~1nlurn moL lo infcrion'. Appena i d:!l' bra\'i si ac,;)i·sero che queslo slaYa fermo a @'llardare lasciarono andare gli all1·i due e si an-irinarono a lui òomancl:-1ndogli le carte. Questo _ • conoscendo ce!·- li :(stc•m; dell'Italia fa~dsla. dj do. mandare le carie p~1· poi rilornarle Senza !a caria monl'la che potrebbe essere fra IP altre~ -- si rifiulò diC'endo chr prima Yolc·:a vedere la loro auiorizra7.ione. Questi senza tanti complimenti lo afferrarono per ambe le braccia. Forlunafamenle pel povcrn inglese si av,·icinò un gcu<lannr i:1Iquale e. gli ch:ese di essere roudotlo alla [>iù vicina caferma oYe a,-rcbbc moslra. Le le cari e. I due hraYi slrinsc>ro i den~i 1ma non ebbero il coraggio di opporsi e si rec::irono in que~lura doYe fu stabilila l' '.denlilà dcli' inglese ed{ i rapporl: C'he lu: àYcrn col sen·izio dir,lo1r.:1tico in~l<'se. E nello stesso tempo i ,!u<' bravacci stabilirono la loro identità di agenti sc!!reli dèlla poliz=a fa~cista. · ' ~atP:·~lm<'nl<' i' inl.1lcse fu colma.. lo di s-ru'>c"las~i::it~ 0 prose~u;re·per la sua strada. ~la lo ste~~o ~'orno fu "oloil0 rln un rolpo rdb lesta <-' noi r-aricalo di 1>crlatc sulla pubblica ,·i~. senza rhe i pa:,.~an-1 i a ,·esser() a. rnto il coraQ<.(o di inlcrYenirc nella faccenda. ' L'inglese ha rir-onosc.iuto i suoi ag1:~rcssori pei ,d,ue bravacci che gli· aYcvano domandalo le carie. Il • ::--iewStatesman • dice essere chiaro che il seco11clo assalto fu romrnesso con piena cono3Cel117..-a non i:olo ~mli' identità ma anche del pri,·ile~io d'plomatico che investiva la Yiltima. Quantunque questo non dimostri che il Duce apf>ro,-i simili oltraggi nrm·a come lui impieghi a.I suo ser- ,·izio le pegg-ori e le meno intellirenf i canaglie. L'Amhasciatore inglese a Roma à 1·rmunicnto \'3(farc a Londra ed al rorripr, Orfìer. il quale. Foreing OffÌ"e. ha mandata una nota ben pc_ nnla. Kota che ha sodd/sfntto il r.orf'O d'plomatico inglese a Roma. - Jl New States<man , ,d~ce di credere che i due bra,·i' s·ano :,;tali punit_iper la lor indi:,crezione. ma che que~Lo non basta, <! domanda per qual motivo il Foreing Office abbia tenuto c.elato al pubblico un fatto di tanta 'mporlan;r.::i <! di tanto interes- --e pubbl'co. , ~i polrel,be rnp,eFe pel'chè il Foreign Office ha soppressa questa slor:a - così sir1tomalica delle cond 7.ioni illegali dell'Italia fa~isla? •. 11 « New Slatesman • applaude al r-ontegno che la rappresentanza laburista del Countv Cou·ncil ha tenuto in orcasione d~lla Yi,'la del Prin_ cipe Po!enzia11i e conclude: • Che Mttssolini muo:a di vecchia_ia nel suo letto, ? ~ muoia _assn•·.suw to sulla pubbhra ,. a non 1m_ porla. il retme mor;rà con lui•. Quando lui scomparirà. scornpnrirà pure la sua costituzione. e l'Italia Farà soggetta per dei mesi. o per de- !!,1 i anni al caos•: G. Sinicco. ,,, Qual()he primizia I giornaJ.i fascis-U pubbUcano quol.- che p'11irnfaia d,el mwvo Codice di procedu,r.a penaJe, che S. E. Rosso sta prepa.n(NNJO. Sarà UJn Codi,ce fa,scistissimo, natur.a!,mente, un Coalice che generalizzerà e ncrrma~izzerà la .procedura del TribL~nale sveci,aJe f,asoista. N PubbUoo Miinls-~ero sarà d'ora inna,n~i allie dJrefiPe dlpendenze del GoV8nno e « 1potrà r;imMUba;Psi, l)er comsidernz,ior11i .dli ,interesse ,J)ubbl 1roo, d1 1PMoodere ,per <mallisìaisi 1reaito ». Esempio vraN-co: u.n 1Pez2iogcros,so o 1Pioodlo oo/ f.asoiismo ucokle, ruba o skt,pra. N ,processo può destar scandalo e f!,entare di.sored:lito sul reg;lme. U PubbtJ.co Mimlstero su ordini ricevw,i dJ(JlGa.ver1UJ, vuò TVl!iu.tarsi, ,i,o• nostanite diemmoie deUe autorità e d,eN,eTJarblkse, ai f)ro.r:essare il <kllnauente. Bd i tpezzo girosso o ,piicoctlo del, rel!lime resterà md.tsturbato. E' ima delle 'nowtà, questa, dei, mr.ovo Codb;e cU, ' r,r~D ~. '.f asoJstiL9simo. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==