L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 10 - 6 marzo 1926

'A.NN6 XXX. (A. P.) ZURIGO. 6 MARZO 1926. N-1.1,m. IO. TELEFO\!O 4475 - Conlo-Chèqucs '.\. \ lll-364fi. , ETTT~IA •ALE DEL P.~RTITO socr.~UST.\ rr.~1,1.~:\0 ~F.LI.~ S\"lZZE~ .... Centesimi 15 b oopaa. Rii.DAZIONE: ARBONAME1 TI PER LA SVIZZERA P'ER L'ANNO 1,2:: l anno, fr. 6. ; 6 mesi, ir. 3,-; 3 m1C,1 fr l 50 PER L'ESTERO: l anno, fr. 16; 6 mesi [r. 8; 3 mesi, fr 2,58. , L";4ppemre de/ l,aporalore • Zurigo ' L , 1 t 1• 11' t · 19'2:J in Ci,gherìa. do~e ?L?ebbe_ p~,,_ a I a a es ero so coniati o con i magzan r,sveg/1a/1 e. c/1e1ro richiesta cli .llus.\ol inì. si sareb- . . . i /,e allora deciso cli so/levare s11gli -~11ROMA, 1. pnlers1_nC'Orriare ru{ ecce:::_I0'.1efor- ai il pre/enclenle ul trono arcidncu rn qiunHÙ<' ;u.\< ìsla rorna11u ha se dl'{ f(lmoso ll'iegrctmnw di (,ug/iel-: .\!brerhl i1111ccpdelf'arc1cluco O/Ione .,cl'itlo una /ellern al pres1de.11te del- mo l1 °. l1._niger w:a p~irola d' w~ uppugginlo dal con/e ,1pponyi. In A11- /'J\<;socia::ionP della stampa estera a uo_mo <~, Sfato. eh~• si_a n.<:onalu cosi ,·fr;a .c;i sc1rcbbe abba/luta la repubRoma, per 1nuilarlo a prendere dei n~llrnccw.,a com~ ti cliscor~o pronwi~ /J/ica 1· s1 -;archbe ere/lo wi regime prnvuedimenli . ·oniro il corrtspon- c,ato <i<! .lfll <;solilli alla Car7iern de, /'ascìsla sollo la guida 111agiaro-italìncl<'nte d'un gioniale londìncsc, il qua- dep1tta/i contro la (,prmama. Dopo I na. Anche un rapprcsen/(lli/e cli />oin- ;,. ha /elegrafato notizie al/arman- la qu_a!e 11 '1.roclu::,wne vengono com- caré aurebbe prPV! parie u q11esf,, li ,nforno al/Il ,)alule di J,/ussolini. ,~e1~l1, c'.i_:, e perfc>llamen/<> superfluo I trall-tive . Ecccl_era, e_ccetern. (Jw~l corrispondente, eh<? non è .so- 11P1 o<lw 1 ': • • . Per quanto 1101 crecl,amo ai ten/af"ialista. avrebbe> cioè 11nm111ciato , E~co qw _tLn a{lro gwrnal<> cli sene- /ivi che si vanno ìaccnclo 911•1 e là per <'11cJfussolini e' '.anto nwlato, da non 1~ 1 nco_noscw!a _,n lutto il mo nd0 : l<. 1 istrìngere sempre più i u111coli inter-· poter prendc>re il cibo necessario. cu- h·:rnk_lurlc>r Zr: 1_tn 11f,t· Slauolla per() na:ionali fra i {uscisti clei uarì paes;. ~icchi'· più d'una volta i suoi farrnliari non ? traila f1 U dt w_i _comm:n 1? <I non possiamo peni prestar [ed<' a /"avrebbero s<'nlilo prorompere nella llll c/iscono cl, _.lfussolint: mo 11 gior- ({Ile/le 11oci messe ilì giro dalla slam c/ì,pernta ,,s,·fam,1:1011<>: fio fame. nale tedesco na.'.sum<' dalla s/(IJ_npo po inglese e amC'ricana. ClH' st> cosi ho fame . '!~glese_ ed a!nencww. le: nar1:a::1011e fosse. i /ascisti ita/icmi darebbero pro- .\'on voglw11u < nlrare nella quc- Cl.t /ciii, a cw . lo ~,cwn;o /rancu- 11a di una forte miopill politica. gìac- ,tionc -:e /'m)('r left>grafrlio tale noli- men/e• . - non st ptw sen::, a//ro pr<'- chè la restaura:irme monarchira in ::io 'IÌa raqionc' ,uJ"fìcenlc> per prender st Hre p,eno fe(!e, 111~1 da c,u lrrispw·,, C119heria e in genere /o su1luppo riel pro1111ediuz,>11tì 1·ortlro quel giornali- ~nro_ra un~t 110t(a chiar~menle_ ch_eco~ fascismo nei Balcunì non farebbe chC' \/a. E 1,emmenr, uog/iamo sotrermar- sa -~ 1 . pc>1isi e_ ~1 .,·enla 111 cc>rl( _cI r<:ol, acuire le aspira::ioni nazionalislìclw ci qui .,ul/C' uoci. d1e da gran tempo p_ol,tic, .~slen inforno alla J)<)lit,ca Ila- in quei paesi, alimentare q11indì i so- <0I-r01io ill/orno ulla sal11/C'<' alla ma- lwna. -~' _l<>gge,funquC' nella Fi-:in~- qni na:;ionalistici chr in quei paesi sì /ultia rl<'I c·llpo del fascismo italiano. furlc•i_· Zc>ilung: . l'anno rwrare::,zando e che certamen/,, Lhi J)'H"la tli immin<>nle, pericolosa -'; <'Ila ,twnp~ 111gles~ed _u1n_er[ca- non so!:o mollo {oporeuo/i a/lrt n110upera:ìonc. ehi dice d'av<?r visto il. nr, s, {01111011ane comlnna::1on1 circa 11allalia. dure ro/ uollo ml/cìlenlo, ecc. ecc. I 1111apretesa grande congiura fasc_isla llo /ullo riò non 1nterc>srn pe/ moChe M11ssolì11i \IU malato dì stoma- rhe. pr1r/endri da Roma. cwr<?/Jbc> 110- men/<;_ Quello che> ora sì 11ole11afar co. potrebbe> anche- /rovar fa sua con- f,_ito. c:011 f'ai11/o ~/~i n_wg:"a1:iri.'-ueglia- rilevare>,, l'e{Tetlo c~c procl11co110 a/- {c>rma nel fallo che se non erria- 11, _dr! mo1wrch1c1 c/1 Butnera e del l'estero le parole a/11sonanlì dei granmo egli stesso. ricevendo a/cunr-! pn11c1p<' Caro[ cli Hwncnia. sconun/- di r elci piccoli fascisti italiani. Sel/n settimane,),. sono '.lll giornalìs(a rran-'1 g:rè l ElltOpa cen/1:atc e sud~orienln- .,/("':"'. momc_n!o, in cui si ~er:<;eguìta- ('(>,<;(' e parf,indog!i della sobrie/a del i<. ma che e stata sventata dalla sco- no 1 /11ornsrtl1, <t.ccw;cuulolz d1 creare , 11o uìuere. nrcenn<ì al suo desinar<' perla_ dello scandalo dei fa/serri dTn- clelfc <Uf(ìcoltn c,//'llalìa, le maggiori dte con,isl<' i11 un po' di riso nel /alle. ghcna. I( l>aily :'.\e" s afferma che_ o diJfìc:nl!,ì P"r:grmo in r_eallò c1:<>ale d~, .Ifa. e1ic1a1110il Iwro. tutte> que.sl<' H:1~w es1M<>_ 11n 1_1f(ìno p<:,- le r~'a=:io- ral, d1scors1._ da c_er/1a/leg91ament1, ,toriP sulla malattia più O meno gra-, 111_ 11tl~rno:::10na/1. con c1rca 1.JO un- rhe po'>.<,Onoinebnar<> le irresPonsa111· 1-:i .l{u<;so/ini, non ci intcressa,w · p1c'f;al1. eh,, no1t (ìg11rn nel bilancio /liii mas~<> fasciste ita/ìwlR. ma che a/tatto. Per intanto noi vediamo che riel 111i11 'h'rt; der,lì <>sieri. P alfa etti non sono c<>rlo atlr ad accrescere /a cg!i r·onlì1.ua ad esplìrarc> la sua ope- tc:'>ta ,tat·< blw 11_11 _nipote rie( cardinal polen:::a morn/e dell'Italia all'estern. ra. a g:rar f"llalia. a tener discorsi. E. r,r1-'J 1r1rn. (J11e.<;/1 ~. sarebbe recalo net CT\'TS. le 11ocì che coITo1w in i la lia ed al[' c>-1------==---=-=----===--===================----- s/Pro in/orno 111/e condi::,ioni cli salute ~~;: }~~~~.:~~~\;;~~l~~~~:~~r·~~~a~1 ~~: i 11mart1· r1·0 deI p roleta r1' to 1·1a11· ano Ic•u<m0 1H ltalw, treni ann, or <;0110, cu·cn la ,alule rii .lfenelik .. lnche alI d (·1t 1· · 11- 1 Tri·este 1.·_,l.STRIAC..\~Tis~10 DI CERTI urrr. quan o a rn era 111con I lo ODIERNI P.\TRIOTT. con l'Abissinia:_ ogni giorno w·!·~vava I QucslC' nole slorichc, queslc rieH>- lo rcallù le co~e slc'l\"Rno itWC'C'C a Roma fa no/un clw .llene/,J.. era c;-o·~ion1c· l1° no·1 a11ct·1a.111"0acc·rtdo "li I h ""· ' - ' ~ pn·~·isamenlC' all'opposto. La \'erilà è· 1111 >r o. C: e .-:e non era 1_no_rto stalla qucsl" colonne, non son -J solla11to I , eh<· i \·c1·i :utslriacanli si doveYa110 p<>r monre, e: t_eera grau,ssmwmen/e una rievocaziow~ delle !!P5La dc>I f:1- ,,1 [ t cJ rJ. t l I l I - ' ., - r:,c>r<.·arp lra gli uomini deUa bor 5ae- n/ W a o: P ~~d. crn nn ° ma a. O, e !<' !'.Cismo, ma ,cono and1e (' spccialmen1 I I - sia indu,,t rial e e Le1Tiera, og·ai esa- _f' _ruppe, 1 a_wne .- C'rano J,r_opno, L<>dcslinalc a dimo'ilrnre ai nostri la- o-- e> / e t m I d I ,p<'rali a·srortori del più puro ed ac- , r, ,. 11 e 111 - 11rn1.o 11 111 qra-, ,·oralo1·i quale sia stato il ::onlcgn0 CC'so italianismo, mentre i socialisti, Pemenf<> sconfitte atL Acl_uu. I <lei gowrnanli d"llalia. d1•liC' clas~i . ln!>ecc che qu<>s_/ 17 poc, .,,_,Ila m /al~ clirirttnL· itali,rne di front,- ;il f:isci- nella loro maggioranza. o erano slati fu -('./ 0 d / ( I I I n 1 , \v.>li <' rigi<l.i i.nlcrnnion.ali.sli. 0ppu- .1 <I rap e ,overno ~ a 1 alllJ. r,, -.mo na•crntc. E Lt"'t lC'pagi11e JJiù ('atnf< 1•e_,~ano e debbono ,nt,•re-:,·c•r<' .. , , . _ . n: e1ano sia li i soli. gli un.ici, a. riJwl- . . . · ·' · r:illcri,,lttnr cl<'lla ,Lona dc>l 1asn1,mo tutta / llalw ,,//re 110c1 rhc c·in-roiin . . . . . l;11·si c-0ntro il regime austriaco e su- . · . . 1l,tlia11,>nei suoi prirnordt, quando 1·- I· 1 J al/ e,·tcro e rhe 1 ,,HJ n<iuar<iunn p, 11 1 L . . ld 11 . 1 . H1·ne e conseguenze, i soli a sa. u- . rallo llnecra a p') cn• 1 cos1c e 1 1- · · · J \ J fa pc>rsoII, 1 riel C.llf>'> rie[ (,()twrno nw I I" 1 l. . 1 11 . . . lan• con g101a ~incera a \"enut.a < l' - l>ens, la I1oiìlìra 'Il/Cl 'del.\ r r·,' i'·- )<'t·a t (', _emocra tCJ. una< e e_p1u in- rttalia iJ1 quelle ler:-e. . ' 11 > 1 >t ' 1 • lcrc,,.;.ant1 e cer1.aml.'nlc· la J)arrma cht· \ L 1· 110 rl.1 fronlc 11 pnlen:;c> estere: 110r I . ." . · \· . f ,,· 1 . ,r·.· n . , . . '-<>~c>gno < L ques(a no~Lra asseri r. ·1 1 1 • 1 1 l,..;ll,II c •1 Ll as~Jsmo e 1 · 1 ieslc t • 111 11,>nc ·1 potrebbero c1LarC' 1nnumerc r !e P 1 1 rws ro pae.~p ,o/lo < 1 wn "e1,1•rc· di tulta I:, Yt•nc·1.i·1Giulia · " · ·· ·~ flllt rdta ì•npor/rm:rr rhe ll'J/l /1/ <JIH'--, ... · '.' .e · .,~>11 ~S<'ll:PI. S1 J?Ol!·cbbcro fai_- 1_10m1 stione di nutla//ia O tf• t,110110 ,;1{/u/e I ncclC', la tilla élj!flcna redrnla. di od1l'r111 patnol1 . di uomini c:hC' del primo miiti'itr()_ 1 P!"(•s_c11laYaper il f:isl·t~mo un c·tmpo <H"·upano :illi posti nella ,:ila puhblir; inc ir!Pnte ,·,,n lrt r;t!/'ll1atllu ,. <lazione c_ld l1tllo spc ·1ale. <·ompiC'La- ,. , il:1liarw r che sollo l'Auslria cran diiu<;o: (' ;11,.ic!en/e <'Oll /'Atl':/ria ,·, 111c1_1tc~·_!1\~r-,0 d:~ quello clc•l_leallr 1 • ollimi attslriacanli e sotloscris.<-.ero eh ·11 rn ,mi·h ·e>;, , 11_ r;l)~t annll IV'Ì((llo I r_l'g1oni _ilalta ne·. ~ elle :1lln~ c11la ila- ,!.,<11erc,sa111enlc i pn•slil i di guerra P yir rnali uffir-insi rii H()ma. rii Hc>r/in, 1 !iar~c e: 111~-~1~1pagn·1non _cf'ra~w c_lJ(' frl\:oriro11, la polilicn mili lare- au- <' ,/1 1,'i111I ,r,. r:i 1 -;iqntfir'(t <'lw ; ,·api 1~al1an1; ·1 I 1:1~sle_,n~lh_1\ c11<·11a(11_u- ,ln,lr:t. . . dt•, In r:n,wrni non /l(' tytrlC1"ann1J ha. ollrP agi, 1Lal~:1)11 <· era an_ch_C_' Ie- .\fa prC'c·,sa.menle perciò, alcuni d1 p ,,_ 1·ht> rii par/imwnto 111111 se ne dì- !~men I~> sl:t, o. :\ c•ilp alt re <''.~la_1l.'.-: ,·_osloro_ a \C:,·an bisogno c_lif'.11c· lin:cno,;rorr<'ni più . . 1./,, ri,i ,, hr>n lontano lta?e .' 1 e1:a11_0sollanlo yaL11_01.1.. 1-1 L1n11·~·1I_l<'.:<>pass~~o; 11:di a,•,:1cnc rin~ siqnif!ral"<' :·lw. (' inri~len/~ s,, 1 L~:l,r1:!1; _a ~ncslC', 11e_lla\ ~•nc>~ia (:Il'.• I c·l_11_:l1·a.' l~_iu_ac:c:u_11Lc1lc_n1!p-a_Lo1.~".l'ei ch111,_oi;r,, c11on cle, popoli: ,hrem11 lt,1 'i __Li'.)\ 1<11_11.0'11b1_lr~_cli. f1onlc. ·'. p,11 ~do :-.ou~h_sla g1uhant, s1. li O\ '.11 c~1_1 n_1e9lw dei rrn::w'.111/isti c/('i trr• pae--J. . p?ll 1~l1 . t11:1()P\! ~ l~.tl~.. ''.. l!O!n_1111sub,t'.> UOlllll_ll ('~le cran s'.a~1 tra J ]~Ili /: mentre in fla/ 111 /a cumpaqna unti- eh~ c•r.111~),lal1 fino d 1c11 lr 1\ t<L dli- fecklt so,,t1•n1tori dei {101111111a0uslna. prmgermanist,ra r.ontinurr. · sebbene ~tnaciml1 e· che, dopt la _c,1<h1ladell:i I l 11C'll.i \ <'.ne..1.iaGiulia. .-1.~IJ\IINlSTHAZI ON'I·:: r.on1111i,\.~ione Esecutiva del P. S. I. 7.11ri90, i\Jililar~lrnsse 20 PREZZI DELLE INSERZIONI: Per tinca, o spazio di linea (larghe:i:za una colonna), 20 Cent Per réclme continuata. prezzi da convenirsi. --------- .. ·t· i·i· ' 1 L' d. d .d . V,:('\al_lo ;1uslnaea111t. ego1s I. os 11 a-, I erst I 1t~ 1 1~\o J)f'I" :in lll(.'C'l'(' questi 11110\i or a I e e \·1•11uli e' 1wr fc~·11wre un primo n.u- 0 .1 IL no •Le!''SO, cl·ie. 11011 µ11·0 Lol!f'.rare po- gni qtt,u \"O a un compagno, all- ., _,_ eleo. ~i cominciò :1 pa~snr loro ,:o- 1 . 1l 1. •t 1. 1 1 lci·· 1 ,... ll 1·1 ,.l 1n,p 1-1· 01 -1·., cJ1,-. l"acc.ana.rra- gcseinlo uu a trnge< ia I a 1a.na, c11 c1 " ., v- , 1✓ ~.picui su~i<li giorn.alicri di di.sricc.u- d. · tlJ(•nlo elci!" sctiolc J>lic'>clnrl' frulli I . cli prospdl.arc un progranuna I a.zio- ... pa,.ione. i cui fondi \·eniYano P argili ct· l 1 .1 • c·oiili··,iiì· ... C[tiell'i s,ntP.1·aL·, "'r·is·"r1..-r<' ne immc 1.ala e i 1)eraz1onc - r quC'- ., . 1-- , - '" =1 clngli industriali r c:omn1<'rcia.nti. Non :-.la :llione, nellt' ('Oll{[izioni allunli. soq)re,e: che il paler:naJismo, è mihirngnn infal.li climenlicnrC' che 1 . 1 cl .,.a.<·olc>c11·f[ 1' c·11<',... fa1 ·.~1· Jl<'llc c:ondi✓,io- non può )asarst e e su i un com- - .. conw già ahbiaiw> aeccnnalo in prin- l f ·r · 11·1 e,. 0110111·1c.lie e fìu1anz1· ...,- 1·,.. allnnli. 1 pr0111esso con a lr<' orze ani I a::c1slc , = " cipio - il fai<·-cisrno nel a \'en<>zia . 1 • . 1- 1- 0 ~'.IJC' t•· 111faltt"z·ione 1· 1npe 1· 1·aJi.s11·.,',.,,, e' non mane.a mat e: 1 L s1 :i a ,·an I a - '"'- """' l~iuli;i ha bt'nsì, com<• nC'l rc«1o d'Ila- d 1 1 • qtl"lllo \.·1 e' ct1· pt't'i J)Cri·co1osr> nei· 1 ·1 cli~,.~rta re oltanwnlc> su e e assi nw- « · 1· lia, un ,;-riralle1·e !nduslrial<' o agrario 1 . 1 . 1. 1 1 1·1,,,_.r·is-i'lO.·1 11! <JU"nlo s·1 tirl:i acn1ro < 1c· (• i so<·1a 1snH ; su a -e nssc• pro- - . , .... • o anlisoC'ialista. ma ha ancora un ca- 1 . . 11 allri imj)eriaJi.sm·t più S<'li r c·rn,sirnllcre DoJ:lic·o I ul Io pn rl ice la.re. do- [C'lm·ia. rì \"O uzionana per N'.CC C'nza, sll'n li. \'Ilio alla quC'~timw drllr rau.<·. la quale .c.ollanlo ha la missione sloric.i di rrdimerc l"tunanità; sui peri- ~fo anche a non ,·olcr lener conto I PIU~ll \'.\:\D.\LIS.\H <">li di ('aclC'rC' nC'l precipizio social-dc- dei mulamenti profondi C' d1uraluri in Cc;i1t1·0 ti socialismo Lricslino si <'ra 1110:rnlic:o, per eonc-luderl' chC' in fin sc'rFo ani i-socialista che q11cst.a poli- ,1\lll,> a Trieste 1111 1wimo nssallo gii! dei <:onli il fascismo la\-<'J'a per noi. ticn può produ1-rc - (' solo questo :l\·,wti che scend"s-e in c-ampo il fa- ()uC'slo dc-gii tt\·\·C'nimenli chC' l.a\·o- pt'ricolo do,-rehhC' basta.re a convin- ·c·;,.mo p1·: priamC"nlc dello. Ciii al I rano per noi, ,;-ome fossero cki seq·vi c·C'rC'icl<-lla necessità di lihera.rsi dal ,igoslo mm si era avuto l':issallo e la ai ,rn-tri slipi·ndi, è un chiodo lìsso r,,, '·i,1110 il più prt>~Lo possibile, a <:odislruzionc delle Sedi Hiunilc. ('he ,le I no•Li·o p:wli.lc} cla dodiei 111rni a ·Lo di qualunque sncrifìcio - , può un t 1·,•110il c·c>nlro delle orgnniun1ioni cp,c·-ta parie. p·1rlilo 1·i,·oluzirnario atlendpre la saprolclariç- lriestinC'. 1 a L{tteiTa clo\·c,a laYoi·arc per 1101 lule solo da queslc conl.raddizioni del 11111ucllc Sedi Riunite era il ce11t.ro. {' ri proclamammo bealamenlc neu- i:1s~ii:m0? Vi è pur<' chi spera ... nella 'la cui si srnlgr\a l'oprra di affraLel- tralisli .. il c-hc si/.,.rnifìcnva aC'.('C'Llnre e malallia di \Iussoli11i. ~la lullo ciii lnmcnlo fra le clu<' stirpi, :-he il Par- ,itl>·re una delle soluzioni borghesi n.on s.ignifìc.a fare <lid1a storia_ Signiilit' socialista ~ompiYa con fC'die e· con del problema guena. \'enne poi il fa_ fica a.spellare il miracolo falalisticalC'nacia; cPnlro delle orgnnir.1azioni iPc.so l't' boic-cLL;lr<' nè adC'tire dli Laz.- menle; vuol dire attC'n.clerc gli avYesiudacali. 1·1ne 11· t o · · · l 1L · i ariana mcrn<wia., su cui è meglio 1 1 1 1 l' r Yan•1.,s.1 pc-1 <e1 ro 1111Qucsla O}JC'ra di affralcJlan 1 en!o 1 1 <l preparali non disc11tc1·C.'. \nc.1e i opo guerra · ,•ra quindi \"Cdnla di mal ocehio da l · 1- · O 1 I :nc,ra\·a per noi . ._,ci siamo trovali ra a mc pare cr1e a prcoccupamo'li Ye<:cbi t1icslini e da molli dC'i · · l · l I <;ul!C'spalle le agilazioni pel caro Yi- .✓-,cne prnna < i ogm so~ia is'La. n,enuo, i \·c11uli; e al I agosto 1919, ar- vcJ-i, la rirnlta di ..\n.cona e gli s('io- l"or:i presenlC' sia quelln di ridarc a diii e carabinieri. unili a c1ualchc cle- · l · I I 1 l"b 1 · l 1 L p.'n rrncrn i a r1pc>lizione ~en:r.,a a- qua unqne cos o a I e1 a a pro e amrnlo borghese, i1waserc I' distrusse- \l'rli previsti, \-oluLi e sfrullali. F, la rialo. Libe1ià d'agire. di muoYersi, di n, IC'Secli Riunilc•. 1· · · · L · · • 1 • l c}"C'ttpazicnc delle fabbi-ic.hc. collC' sur nrg•n1·c- L cuoi e :eslm1. e.i ne ivC'nla.r<' Il doloroso :t\ ,·eninlC'nlo hSl'.i 0> · · · 1 < • ··' c·onseguenze l' ripercu.ss.ioni, ci capi- - ,u c-10 •ono p1Lt e: lC' e Llin1isla. ,,11.is.iehi 1>rofondi in me;,,7,:i alla di I I f l I ct· t · lò a e o~so sc117,n e 1c cc ne accorges- a orza capacf'. a so a. 1po en-ziare mas~~a o,·ganizz.ata triestina e ineon- "-imo "C'i trovò impreparati a dcler- I(' n<"-'lrl' id,ec>. il che n10l dire rendelrò v;Y~l r:provazione prc.'>.! 0 gran mi.na.r<' una s 0 iuzione nostra. 11 fa- re po,-;ihile nlle nostre ide<' di ,nidir:>:fr :l'C'll"oJ)iniout> jJuhblj:•a. I .e !--1~ · l Il I · · · l l 11 f s,~1.:.:110p. rima e e a marcia su Roma. \·cn nrp an1mnz1onc e h11.11c a e e a ors'.' ;>11lo1•;1ftne t"urono imprcssionnlc. l.in:i arn pur,• prr noi, alme 110 così ci 1a prolclé1Jia. e pPr un anno scrbm·ono 1111 cc>nlc'- :1-,•.ic11r,1,·,mo i 111nchia\ellici nostri D11nq1tc, slC'Cicirc le mani al prolegno neutrale. I:>" rlirigenli. ed oggi <'i lro\·inmo ... n.elk larialo, cerli che una nilta libero-, .\fa al 1:1 lugljo 1920 le cose mula- d' e: 11 1zioni in cui siamo. fallo saR.aio dalle> a.inar<' ::-speri<'nze ro110. I 11 q uell'orcasionc le autorità ., lasciarono che i:i incendiassero le or- 111lulto queslo periodo \'Pramenlc 1w::salc, sapn\ presto rilro\·are la via ganiuazioni nnzionalisle ,-,,la\·c COll la ri\·oluzjonario. il parlilo rivoluziona- -ictu·a che lo porli alla Sll'1 fìn..al<' li- . rio per ecceHenza no111delerminò mai, lwraxione, al socialis1no. 111 ass m1a in d.iJT e reTIY,a,S<'nza muove re 1111di Lo. E in quel giorno, ripeliamo. mai C' poi mai gli ayw•nimenli. ~on :V{a nelle con.dizioni nlluaJi dei ~r- -:i può dire che il primo nucieo fasci- fu mai alla Lcsla degu a.v\-enimenli. lili, che proprio nc(ll oc.con-e illu.slra- ~la si forniò, composto, nei primi I.i subì, cd anche qu<.>.5Lcoompito scp,- re·. è mai posLSibile pensar.e e tentare Lempi. quasi esclusiYamcnlc <la Pie- f)<' svolgere più m.:ile che bene. qne 0 ta lolla di liberazi.one, &enza a.i11mcnli vemili dalle altre parli d'Italia. In qnc>sto senso noi siamo stali ve- mcllere l'ineluttabile necessità di riuLa popolazione in genere si manlC'· ram~nll' df'g'li uomini uis.mtì rial/a nirC' il più possibile l<' forze anti-fa,. 1w\·a indilkrenle: anzi, piulloslo osli- -"/Ona. . «{'isle? L'inlesa di qucs1<" fot7JC i:: il lC'. Solo più tnrdi, per la Jcgg<' nalu- · .\11.C'h<q' ucsla. è tuta delle lc'l.nle fra- p1·imo indi.c;pcnsabile pru,..50 che quc>- ralf' del seguire iJ più forle. wdiamo si falLe accmnpale an-cora recente- sfa azi011e <ile.ve compiete. La divisri.oe_lemenli ctc>yogeni dclJa \'cnczia. Giu- nwntc a inlerp,l"elare in apparenza il ne è l'inazione, e 1~appresenlerà semita prender posto Ira. i fa.sciS-1.i. E d:i marxismo, ma in rcaltà a giustifica.re prc la snlvl'7J,.q delb dorni.nazi.{)(TIC faallora an.:he il fasçismo lriestino si un.a c·crla pigrizia meni.aie e corp0-- sci.sta. r sLÙ>iLofall0 moJLo onore . raie oggi ditTnsissima. Se essa 1·ispon- 1; inlf'sa. cleYc quindi fossi fra. quei Quakhc tempo 'dopc la dislruzione elesse c1 \C'rilà. ci poti.crebbe dirilto partili o gruppi µronli a riconoscere dC'l .Yarndnì Dom. cominciano a cir- di.rillo a :,La1Tene Lra.nquiUamonl,. che l'alluale siluazione italiana è illernlarC' 111:mifeslini, e-on cui si proda- c·_ 0 lle mani in pa~ci?lle ad allcndrr,· gaie e rivoluzionaria<' cruindi <lisposti rna la necessità e l"intenzione di di- I ,l\·,·cnto del soc1aJ1smo. I n.d a_mmetlerc che la possibililà di un slruggcrf' la CamC'i-a del Lavoro C' la lkn :ùlro :,ignifìcalo da\·a a qu.esla n1pcramcnto - ~.nlvo i miracoli e gli secle clC'l Lavoratore. Come nl ~.olilo, ~ua rra~c .\nl. Lnbriola: ... ma do- impr<'visli. sui quali non è da 1·ivol:i minaccia può f'sser facilment.e tra- n'r c-onYenirc> Lii questo enuncialo lu7ic11n1-i contare - sta solo nei mezdotla in nlto. :,cnz.a cht le aulorilù eh<' n<.ri siamo <:omc Yissuli dalla slo- 1.i illegali<' 1i,~lt11.ionai-i; pronli pure> intC'n·pngano. I.a mattina elci 1 s<'l- ria. P rhe il nostro conlriJJL1lo perso- :t impegnarsi su di un programma lc>rnhrc s-:-oppia 1m primo conflilto n~tle a qu,est.a, per quanto ìndispensa- minimo comune da stabilirsi. c.apace tra fn:-.cisli C' la,·oralci-i. La mallina bile. i· ~rnrwe un dato minuscolo nel- di ~cllare un grido c1i. riscossa., da Lulclrl (i un gnipp'> cli fa0<.'i.sli si rc>rn !"incrocio dC"llf' forzc che si combina.- 11allC'so, di ri<leslare lullc lf' en1e3·gie, a pro\·oc.-u P insolcnlC'menlc gli opr- 110, completano C'd elido1J10 a \"i<'<'n-' di sc-11otc>rr le ma.,,;;r P dclcrminare la r.:ii 1wi dintorni ciPIJa Camera del La- ci<' . ~fa Lah1iola '>crive\'a quanto \·alanga l1-nvolg<"nlc <' libC'ratri{'C. \ orn. (~li e jH'1·ai rC'agi,,~·ono, e i fas<'i- •·~prn J>_<c.'or l~ro _che ha~mo bis?gno f :ideé, ;li que-sla intesa si fa slrada. :li sl:111110per a\"C''rC'la peggio .. \llora cli. c'.ml11H1rC'I u1u~·cr~o. mtcro_ nei Lcr- fra le masse ed r soslcnula. spec.inl111LC'nienC' la I ruppa. la quale' spnra m1111della I~ro 1~c!1111d1w_ \'1suaJc : 111rnlp in Fran<.'ia. da ,·ecchi compa- '->lllla fc:_lla. \'i è ~n fcrilo gra\"C', il gio- rnnlro quegli sloric1 ehc msegna.JlO: gni sc•cialisli cli diYC'rs<' len•df'nZJC.Prc>- \:IIH' \ mcc•11;;0 l•oragioni, che muore c!1e (~iulio Cesar~ fondò l'impero. ~lo or tnrdi quesla. Llllione sii farà mal- :ill"'.'•pcclalc•. La truppa i1n-ml1pquindi e Larlo ~fagno lo rifc>cc; chC' SocralC' gi-ado noi <' c.onlrn di noi p allora' ti e 1rrn!o gi1 ,anill' socialisla, distruq- quasi ~Jltasi in:·cnlò la log_iea; e JJan1 ognuno <li noi sceglierà la. ~ua ,ia. µ_endolo eomplclamrnlf• sollo il prc- le>,<·0s1 a 1m d1pn~sso, creo la l-0Uen1I TI j)iù ara,·(' nort le . 1 le' ·I l1h . I I . 1 li I ·t 1· l) . . li'' I.e L ,-, e i a e1rore c1c ,. o e , s1 sono ro\·n e m C'Sso e e <' un1 1 a 1an~ : ., a c10 a 1~ 1_·p:e a1 il noslro partilo può c,ompjerc sarchnrmi. Poi i carabiniC'ri im adono I°<'- 1.ioll(' falal1sl1t,t del cletc>1mm1smo I tw quello di rimanere as.senlc, in nodificic dl'llc• Sc>di HiunilC'. per far una Pt·onomico C'i corre ass.ai. l . . , j t1~<'. <i ~rna inL1·nnsigen.za incomprcn-, P<'np,i,i.✓-ionC' l' cli~lrug(_(ono tulio, I ,a sloria non, e gm qualc.hf' cosa I sibdc, m que~la lolla rivoluzionaria r w//anlo II poro!<', nnn i• rerio crr- mo11arc•l1i,1 nuslro-unganra, c-C'r(·aro-, !,~- autori la ilaliarw, pere">.. ::ippcna rf,,,.<' che>, f)N esv·r<' \(alo rhìus~ /'in- no. di fa_r rl_inlC'nli:·•irf'. eol lc~ro 111.10-llh<'cli,1l1 a Tricslc·, prrstarono hcnc- ,,,drnl<> r/ip/omrr/if'fJ, ì (c>;c,<'schdi ì r;<'r- \'O. palr~oll1smo. ti loro :inl1<·0 au- \ (.la allcn.✓-ionf' a cruC'gli indiYidui. I~ rnanin ,, di . I 11.,,;/ rw a/J/Jiann rhiuso stnnca lì t1smo. a llor:i l'll in i.✓-iala la len:lCP lolla co11w1che ì lor,>, 1ior, <' /,, /oro (Jf'PCchie rt primo fallo di u11:1 \<'ra impor-1 lro il pari il,> so.:iali~La. di rni si IC'- allr lag11u11:::1p,i11 ,1 rn,•110 f()11i/r1I<> <'h•• tanza, rhe p11ò C',..,,,·n· conc;idc>rato co- 11 1<'\a la prnl'on<la influc-11.1.a in m<'u,o g111Hg<11_lwor,> r/ull_',l(t, 1 _.ldig<'. TT~Cla' prima mnn_ifcc;La:,]~1w c·onn.~la 1 :t!lc· 111_assCh'tYl>l"a~rici_ <' :1lla popola1·a11,;1ndo un d,mno <li 100.000 lire ... chP accade al di sopra c all'infuori· cli lil1C'rnrionC'. r: <'pope-a fascista nella \'enC'zia degli uomini. La sloria & fnlla. cl.agli (;iulia ha il nio ini1io. lklle sue gesla itomjni, dunque... · parli•rc•mo nc-1 pr,Jssimn nurnc-i·o. Dunque i con, in li che il fascismo refraltario. 1 rC'aric ne cap1la)islic.r1 - la\'Ora L'unanimità più uno Musaolini I 1wr noi (' C'h<' il prolclarialo <' l'u.ni- .lfa ,. ,, ,mcoru ,ti peggio. Se>,, diiu- d1 un nuclc>o fascista a l nC'slC'. fu l 111- ,:1, 1:1· 111LC'r1ia1, • cli cui s1 lPlllC'\·a nn- .,o /"incìri<•nlp <lìp!1,11wli<"r1. 11011 si pu 0 ce:ndio dc>! .\'aro In; [)om. seclc· clrUC' ·lie la w·andt• w:tcnn dir risullaY,1 rlir<' eh<' ,i11 r·11111p/f,tanwnl<' rr111c<>I- organiuaz.ionj sla,t• a Tri<'slc·. a,·,·C>-P\'i<l<-nlc· dalla sua fìlla C'd accun1la f(l/u /'imprl'<;sio1w. rhr> r',s() /w desta- n11lo il 1:; lu~.lio Ul2U. \'i e pnò lullé1 t_<'(c·tli '.n~:llli:;, 1/.ifmi nel <'ampo po-, /() n/f'est<>ro. /l()II fJlo tra p<w~i ('/w 111:1 sc•ric di falli anlccedcnli, clw ~t•r- l1l11·r1,s111dac-ate. cooper .. cullural<'. , pos.~Q/~1~ 1111c rr·_ 1·11n Ili/i ilufian; 1'1>11~ umo c·on,e di pr,·n1<•ssa a l;1h· evcnlo. I.\ PHI.\I \ '-;F.:\Il=".\CIO\'I•: ! e l'~pera di Ma i •1 1 t I ca dass(' 1·i,olu;;iona1ia .. cloffebhero a favore dèl fascismo v r 8 4 mmaco a a lc·r1cr • 1>1·c· · il, -1· d 1· · 111 r· · {/1ll1 d 1nt<'J'r>,.,1.mo 1111rhe lrn J)/JjJO/t S rhito dopo l'arn1islià1. si 1•1,1i11i- DI 01)1() rhe ebbero per noi srm1prr' sìmpalil'. 1 ,1t1 a Triesl<' <· i11 lull.1 Ili \'c-nc>z1,1 P,•1 :·oml>allPr<> il Pai-tilo ,oC'ia)i-;la :1prra.mn. ,,rf <"Wtl!J!io 111riPìs!II 11- l,iu!ia. <'<Hl la co1111i,c•11zadc·llP ~mio- 1· p<'I' acrelc•r:m· I" italiai1iu.11io1w lllf'l'trar II f"h1• \'alion. l:' lfttl'~/11 111111 ril:"1 goH·1·11ntiv1·. l'opt•i·a p·ù insana ric·!l:i c·ill:"11, dPll; 1 rl'gionc, si ,., 111i11r/d/f' )!ÌII 1111tnn>11oli riPis/1• 11 I111wìali <' piu illogica <'h<' si pol1•,<;rnimmagi- ·iò a Lt\'oriri· in ogni modo l'afflusso !·:· 111, peri1Jrf1n1 ,erÌIJ. o(i<'no <la ai:- 1 r'. ()1 IP popobvioni. a11·d11·quf'I- 11cp1<•~tc•IC'l"I,. - 1H 11,· quali giit l'si- -o;neri/i 11,1-i()flfdi .. '<'l'ltfo ria 111,mini IP ilalianP. \c•nnc•ro C'Ollsiclcn1l(• c<:nh' :-.l1•vau11"ingC'11lPdiso<Tupaiioiw di 1•r 1s/JÌ' 11i. UJI ene ne/ 1111nH'ro riel 1';' Ìil bt1 \ utc· clc-l pii1 ,1C·c·c·soauslria,·:111- Id\ orni ori d"all1-l' parli <le•!regno. spe- /"<'l>hriiio 1!J•>fi lrggfomo 111111rfiro/o Li,ino f'd oslil<· al nuo\·o rf'gir1H•. E. rialmcnlc· 1!1-ll'llalia nwridionale, dai dal lilolr,: .lf11ssn/ini m11tflrI·;rI f'E11- co11H· f:i-·.ilP i111111agin:11••ii.l Parlil > 1111alipoi clo\·nano uo;;rin· [(' n·elul<' I rI1m . F. /'11rli<·11/ri r·ominr·Lrt r·r,11 'fil<'- SoC'ialisla. 1111ico p;itrlilo org,t11i11,alo rlt•llp squadn· d"a1.ion<' dC'] f:isC'isrno. ,tr• / 11role: JH•ll:1 rPJiOIH', r11 additalo Jl('J ',UOi In IIH'/.1. > ,1 IJU('sli l;J\'OJ"alo1·1\f'llJH' 1"11111i1111cr·i1J1><'l'IJ:11rup11: err·o 1•~JH>111c[1 c·_<llJH•11110dPgli 1·lc•me~li f;'.lt~1 la pi11 ac·c·,111ila propaganda cli <;11, I r lw 1' rlwr>tdaln 1/ussn/ìni princ-ip ili d1 (jll<'slo prdr·so allC'g_gm1 <l1ff1d~111'.11• cli dispre 110 yc•rso gli , J' l<t ri11i,tu (/1/l('l"Ì<'ll~l(J ~rrì11r df non lllC'lll ). Oj)l'l':11 d1 llllC'-l(• IC'l'l'f\ chi• si dipinBibliotecaGino Bianco 1 . e ~ri ( q~1cs I li~ ~emp 1c11 .' (/.• wne,·a der Rapprewnt<mli a fl T<>11C'r<' puhhlica: , f,_ 1~11: <'hc la r<>u:::l')JW{<1'ic1s/a non i·I \\ <tsh111gto11<lisc,!len<losi l'accorcio Il Primo ~rinistro. per i11iziali\a gia ('0111<' la parola dmrehl1C' far 1 e/e>/debito ifaliano, ('011. Il. T. Raine, 1 . di .\lons. l.istri, l' stato iscrillo all'O- suppo1-r1' C'Osa mom<'nlanr-a clcpo 1/<'fl'll/inois. ha a/laccalo violent~- p<ra della Proposta Pronidcnzinl<' 1< 1 qual(' rilorn.a la _,ila normale. rn:1 meni<' il yc>PNJW ,/i .1/ussoiltnì car<1/- ddl;1 Basilica di S. \!aria lmmaC"olal;i rapprcs~nla ll!l sC'r~o l<'nlali\o di <·- teri::::11nclolo cnme fa for::<t più <'!"Udi (;1·no,·a. (;[i i,,Tilt1 alla Sac:rn Opr- t<:r.narc 111_llalt'.1 e· cli _provocare- t' '->ln- tl,,f<, <' ,1ssc1c;sina che siu mai <>sercìlafa 1a 11s11fnii~eo110 dei tesori spirituali litl1rc· nc·gl~ alln paPs1 qul'•lo w1ornw- in /111/i ì ,<>r·o/i dal /en,po <lei Con'-i- ;umc •.si ,dia Prr posta <;[essa, c-lw I<' sl~1lc <~1 fi1l10; clw durau<lo <jll<'- 1 'f/io dr: {Ji((·i rii \'<'llc'::Ìlt nc>I m<>din co1npn·nclt> nlcrnw migliaia di iscrilli ,la sil11:111on<' il prclC'l:1rialo, l'un;c:- <'Po . dimo~·anli in tulio il nùrnclo. Il Capo dassC' ri,_oluzio1_1a_r!.1_, ~ posto nc-}la .\'e/ tlt{< ucler<' /'ucnmlo. l'on Hur- ,1C'I (,m1 mo ,l\'llla nolizia ddl'i- ,(·,~solul~ 1_111pc~ss1bil1t<'.11lllll(~;·,ers1 C l_un ha rispo:<;lo: La C[ll('S/ìon~ /1()/1 q•ri;;1onC' - ha :1ec<'llalo con piacrr,• l1 poi I e tn g1uoco la sun fo1zd. 1 , n<· .l!uss,,tinì ne pof'he /c>stc cal<lc> f:w1•1Hlo j)CT\ c•nir<' i suoi ringr:via- 01_1. so b:n<' chC' la politica dei i1 cli ilnli<tni . IIH'llli a ~Tons. l.islri per lo squisito c·alo1_d<'_e·d1 a{'('(,<;!rtll11'11~0 al \:al(ca- .\!1e/c rc1I1i/o. ,i[Jlll1ri fascì.,ti. ha [W11si1·o1 . no s1 111la contro I Yolc-n dl'i \ Mica- n1p1to 111csserc>Jfussu/ini'>

-------------------------------~L.:._'·"-~\:_:'VENIRE DEL LAVORATO_fl_li__•__________________ ....,________ _ 11 f I 8 e i,, smo Il' i u d ·1 ea t o 1· n A mer 1· ea ,o, in og111 ca.ttedra, in ognuao dc:i (. 9148 Comu111 dol!.a ,p(misoJa_ In :..Ltre ( C n1· · d I/' · . parole il partilo d.: Cort,z verrebbe ad sduera di vittime per un'altra ragione., Al di sopra &Ua sentenza, in base alla quale j] marina.io Scheyka perdette la v1la, slava scritto: in nome del & ACQUEFORTI o muar 1one e ar!zcolo d1 Ja.,1es llnarc iJ ~iorno in cui à. l>a:nohicrJ e ~li t·sc,rci~lr(' i·l do-minjo su luL-te I_ forze Murphy in Atlanlle M 0 nHrJy ). I industrfali lslll'a~cri. veirramio ~ cono- I ;,ubordin.1le che formulano e d:.r~on,> la C:O,ae faaalonaao I trlln1oall si-ere_ 1~ vera s-ituaz.Lonc econ.omloa .: fi. I 1,ubblica opi.nlon.· Per ~ ltu'\re questo Nella stessa ora, in cw il marinaio Scheyka veniva fucilato m nome del r~ perchè aveva lenlato <li varcare la fronti11ra olandese, la Maestà del Re d1 I Prussia stava essa pure alla frontiera o- , A26 anniva io:carcere per la 54.ma~volta.~ caltolico si ~~lge· un di';iogo, che noi riferiamo qua per in~o. - Non pl!nsi che Dio nutledis<:e cht la nanz:ana dcl paese. sia~ cu l r- .. k · Nell' :uiuni.ni.st.ra.zio.ne ~folli Giusti.i::a , cose, a ~ a sta ora comi>i.•·1la Ccka rapprescnl:a una p.ade im;,or- 4loall •ono le forze che 8orreic- cio d _uo hvoro, ma una voLl:.1c. he 1 <)· male? Come ui chiama:Je? I Che m'imporla! Per quei quat:ro lintissima. La pct1..iii.:id...."'VpeNnderc 'Jr· I ,touo Il hu1ch1mo '! l ~a ;,~ tc:rnuna,ta ~à -tolta di . mezzo d . · ~ e-, · · ta .. ! F' • 1 1 C<),ll<! delle spie chi! il =nerale vil'or-o lal.l ua essa. u:. mvJ.J., a pe.rqmsire ca- in qi11 a~ù nc~ahvv della rii.po- L; .. • _ 0 ~ • •• • • I landesc; e la varcò. on lo seguì n-::ssun D; che paese siete? giorni che si deui! stare al mondo! E' la pr;ma uolla che ue111I ! 1n Ma Dio ti castigherà per sempre. !! private e a,d a.nrestare citt.a.dini ::he ,I;,. Dal '!alo pos:iliivo la dorna.n..i.a vu:, so .cenzia 1 • 011 aippe:na il n~rruco SJ sia rurreso. non han.no commesso alcuna viokiz,o'le pMs1 in questi leirnu.n~: Quai1 sono. le gendarme, ma. qualche 1nilione di maledizioni. el marinaio Scheyka però. che il re di Prussia fece fucilare per b stesso allo che egli nel m.e:l.esimu al· I.uno sia va compiendo, il re di P• u~s,a condannò sè stesso a morte. Le palle, pc:rò, che il re di Prussia aveva drsltnaLe al disc.-rlore, colpirono sollanl.,> I marinaio Scheyka e noi il re di Pni- ,:.i.. prigione? Non la n;ente: a me piace .<-tare Queste domande nuolge con ·11ddf,1-al caldo per fulla /'eternità. di l'\?gge. Alcuni -.sem.pi: lo scorso ~iu- valide fcrle che ~orreMono ,il fa.sCJ.s.m-,? La pluiocl'.1.zi:i. hvora d'a.cc(>l'do c.>I (?'no i•l c0,nl-~ ,C;:s;ire Sforz:1 venne Lr.i~•-'> V, devono eswre d.:; ~rup,;>i dii fort, in- p....rt.ilo di Corte pei· sostenere iii fa.scismo in ::i.l'resto e rinchius,> ne.I carcc-rc .ii ll r-,ssi serviti dal fascismo. o~aii , 0 . rn qu~ st0 peri.odo Lransilori.o. Pec inV\.a.ssa ,pcrchè a vcva fa,tlo dir~ una m,}:;- 1 o ? l.·1 risposl:I è semplice. La monar !.cndere che cosa la plutocrazi:i. voc51'..,1 s.:i di requiem ndl:i. sua cap~lla pn.r,1- ch:•1 ~ !a plutocrazi:i.. è neccss:i.no sa.pere ohe il ca.pit.:i..lis:m; in re11za burocratica, sollo la quale si na- Se i tuoi genitori sa,wssero .... sconde un senso di pietà necessariaml!n- - Oh! I miei genitori hanno !alto le so!!ocalo, an agente d1 questura ad pegjo di me. una giouaneflc,. E questa, con I/TI 10no Che cosa guadagni a lare ,I male? veramente indi!lerente, risponde: - E a lare il bene non s1 droenlo ,-- i:t:ùi-:1 h.a l-a '.,n o::ca.sicn~ .dell'"l.nnwcrs:i..rio :leH-a. Pr.c.n:k11110 b m:>narchi:t. Ho !_\ia..,. , un carallc:re ed una costiht7.i(> E' la cinq11antaquattresima ,1r,/ta! g,-assi! mori.e <l.ilMall,ntt,. E' tulLora in prig,0- sposto alc1u1e rag'on 1 p0r cw il re è ~ lulla p,ro.pria. · on v'è una d.u.!>e ne i.n.s:en1e ~= ddin.qu•:mtl.i comuni, scn- pcnson:i.lmenle l:i-vor.:\•dle a Mu;;s?lLni. I ncca. U p;:>po.lo non -investe il su-:, d'?- za che contro <li foj sb f,llla profkola Ma quando parlo ,àç-Ua monMchiù non I naio .<li:ett~ment.e ,in _gr'.'"ndi imprese ~naLcuna accusa. 11 prof. Sa.lvemin.i fu ,,r- l,ll1tdo s.;!lanlv al re, ma p 1uttv-,L.i ., . dus't..l'~:1.he commcr<:aii; 1o aepOSJ.!... restato l'~stale scorsa ~rchè in -:a,,;a tutto i.l ~rup{l-0 dina.stico coi SL101 {0ud1-1 nd '-:_banche, I..: quali, a loro volti, fisua erano stati rinvenuti scrilll antif.i- Uri e ben.:.ficiari. 1 qu.,li non acvoiw nanz1ano ~ conholbno 'le indus~rie .:d scisti. 1,onfondcrsi coli' arislo;;ra.zia ,1.acchè' 1 conuncrc1. Qu.esti vive e pretende una i.11denn1la. PAlJL LEVI. CesaRrme fluggdeall'ItIanlia f raatla e dichiara Jl11Holloi respo1u1abHe dell' aHR8•1uio lllatteot1I. Non siete sla11ca a1 far quesfa cita? Finirai per /art, pre11dere dai caralo 110: sono grà diciannove anni I blnieri. che u,uo cosi. Non sono bestie feroci. ,n f1n rlei Quanti an111auele? conii, i carabinieri. Ventisei. Ti rovinerai la salute. Ventisei anni. E' la cinquanfaquall, e. Meglio: cosi morrò pru preslo. sima uolla che ua in pril;;ione. Sor:o J,1 Tuili lavorano: lauora anche tu ,oer .:-.!ci T ribunah , ~g..: lv stesso isl~na. quc-sla. S:)bben.:: ,ne faccia parie, ;bor..tt;. P0.rc1ò in li:i.lia. v1 è una plubcl\.\/1.l Quando un fasci.sta .è tra.dotto -01.nan.i:iai eia una d..s e moll>o più vasta e _mfo- •p.arass:L:iria d.i un g~re sp..;cial-~. ~<m gj.11:dici, l'.altla è di solil>o -occupata da te1,m:n:i.t:i.. Possia.mo, quindi, pari.a~ 11e e ,gTandc 2.bbasl.anza ,._\a forma.re n.1.. una banda dl fascisti a.mnatù, j qua.li :71- co,me deJ par~l.o di Cori<:. da..;.sc, m<.1e una forlissLm:i. c:isla. Essa lim~chs.cono tzsti eJ avvocati. In qu_,-.;tc L,hla dimostra che questo parlito :1n-finan 71 ia 11pari.ilo e la stampa fascista cd ,:ircostanze è asni poco prob::i.bile e.ne b,a un affetlo fr~lemo pei fasci.·rn O che in camµ:o ric•:W-ip.!rivi.!egi eh.! consoliJr-- i., po.isa o'.tencr.:? un:i sentenza imµa.r.i:.i<1- saT11palizzino c0lla "ol-garilà ~ la. l!o!en- no la s,t_. pc.,si.i:'vn.::.Per esempio la pv• le dal ~lu.d.ic~ o da.i 1(urali. E' inutile 7:, lasc's!.!. ,'v\a es,o opcr~ sot'o la p1,1- littca fiscale deJ fascismo, ha conside.r.:- sofferm1l'si su quesl>o punto .. on si ;.,uò tez:on.c àél 1er; 0 ore fascista p•J.- tra.,;f,,r- ~ ,1mcntz a.Uegg:?J-:•toil peso del.I~ La.s~c lo~e.rc un i,omal:: ~talia.no senza Ln- marn le lc~gi e la costituzione a'Ilùa ~r ;.: da... s: r~::ch:: .r.ive-rsandolo sul pr J· van i -~~mpi ém~li a quelli da mc -:i- in modo che quest'ultima non porli più Lc•an:1~0. _l commeslibiL sono lò.ssat1 s1 Ili.i e q1.-1,si;;,gru .s-etLimana s; levano pro- r :mprvntl dcl Risorgimento; per sp: 17. 110 111 uJl,ma pat:i.b cd all'ultimo ca,->· leste di a vvocali contro questa soppr :$- z:ne , 'a l' intera solloslrullu.r,\ <->evn<•· lu, ma le l<1ss:: d1 succ~sione 2 q•.1:.:lk sione ,,h-lb giust.:.zia. mi:;1 .:<I cr g..:r~ i.n suo luog,, w1 ,;,is!c- suJ 'Jld"'}fitfa '.:folle t1 ar,dJ ccrpora/.1oni s.,. PARIGI, 1. an11i che fa questa uita. Adunque, quan- guadagnarli un pane onoralo. do ha cominciato, aueua sei/e antti. - Oh, so110 sollanlo le stupide cli" Il Quolidien ha dal suo corri.:sp,)n:i.!n• te: i:,.irt.:::olare a ~izui: 1\-tercol~ì è: giunto a "\izzi, Ce,,;i,rc Ro,,• , cx-Jir--li.ore ddl' Uificio Sl.unpa Ju'.la Pr.:si<l .:nz:i. d~J C:>nsiglio ilaHa.nJ. dall'(>poca in cw Muss<rlim è saiH!.-J al •pol-,rc. Ccsa.a.: Rossi come è noto, v.:nne 1m-plicat0 nel! a.ssassi~i.o di \1alt~•>l· lii., e :.ncarcera.Lo. ,\ot,J è pure che Ccsaic Ro1>s1v-~n.ac po.;lo :n lib0r là, nd dic=bre scor,;., n scgu1L.>al decrel.o di amnislla. • Si fratta, infatti, di una di quellol mi- lauorano! norenni, abbandonale dal padre, abbaii- - Certe azioni uergdgnose. npugno'lli, donale dalla madre, abbandona/e dalla dannose a le e agli altri, sono delitti. Ah! Sono delitti soltanto i nosfr:7 società, che cominciano ad essere Jrasporlale i11 questura perchè colte sulla strada a piagnucolare e a mend:care poi racco/le nella guardina perchè colte in flagrante mentre rubano un pezzi,Jtino di pane per isfamarsi, poi diventano lreq11enlalrici abitua/; delle prigioni o per uagabondaggio, o per accaftonag-Ji:J, o per ubbriachezza o per !UT/o r, p11· lri cosiddefla o!!esa ai buoni coslum'. La E quelli di coloro che ... Qui Finisce il dialogo tra il tiomal,- sla callolico e quella minorenne inc1Jrreggibde. Quanta dolorosa lilosolia quanta lerr;bile sapienza e uerilà in quelle parole! Invano il giornalista cu:fo/ico conclude che ci vorrebbe un"isola de. seria in mezzo all'Oceano per confinare in essa tulle quelle disgrazia/e. lnuarw le suore dicono che. oltre a tulle le loro I ma simiie al rncchio r<:gin~ prussiano no sla1.: aboLte. Perchè Il p&polo tollera Il pa•rllto di Cori,~ ha un posi.,) corr:- · Un altro 1,:ua.d;igi.o d.!.• grandi ir.i.ppi .\l\.a sebbene 1n hb .-. rlà, C1f11 fu -.cmp~c slr.:lla.menL sonogliato datila polizia. società odierna, che lroua milioni, miliardi per l'esercito, per la marina per rd,:ioni per convertire quelle ragane, re. Osscn-a;la b. situazione quale io la ho prospet.h.la, il l::Ltorc proòlbi1m,m!.c si dorr.a:nde.rà il p:rchè u.n ta•le regime ,·enga tollerato da un popolo ci vi.le , ivcnLe fra naz.ioru euro;>ec che hanno versa lo tesori, s.:ingu:: e oor;me pu :,a•lv,- re le .Loro libe.rlà dal'lll m;naccia di .,na oppr-~-onc che ce-rl.amenle non era viù 1nlollera.bile d::J fascismo. La ris,pvs~:i. è complessa. Mi limiterò ::i.d :i.ccenn.a.re ad :tlcu.ne delle su;: fatti più .;-vvi-::. In pri.mo luoto ,pr-:m:l:J.mo i'I bLo 'l~- gativo .della spi~.:izione. L'Italia è 0;-a in L,na po!:izi.on.! .di i.nci.ip-~nd~nza poliLica che pr.i:ma n0n g.>dova. Se .rAmtri.a f1,sse ndl:i. sua v.:cchi.1 p::-sizionc sulle Al,pi ed "sjst~ss; ancora l'.:mpero J ~~li Asburgo, il fas::ismo ~ar-:-bb~ impo-ssibilc in ltali:a. Dalla Francia non v'è pericolo. Sebwn.e vi siano in quel paese ..>l!ire un m:itl,ione d' illJiani, molti dei qu.aLi profu.gh; polili:::.i, essi no,i parlano che va.~am.enle di ra<:C<>gliue un esercito per a.ttrav<!Q'\Sarck A!,pi e lib~rlrc il pa25c dal tiranno, wmc tle trupp,z fr:i.nces1 ieccro una voll:.1.jn passalo 1per Libera.re la penisol.a da.gli stranieri. Un membro assai not,o della fami-glia Garibaldi lr<>vi-- si in Fra1J1da, do<Veè sorl:i. una formid:1bilc associazione chi.1mala , Legi-0ne ~:;.- ribaldin:i. . I tempi sono, però, carno::t1.i. L" Euro·p.l è stanc1 della gue.rra. L:: nazioni strani..:::re sono disp<>5le a ~o!!•> r:i.rc qi,alsiasi truculenza da Mussol:ni puchè teme-no cl.i solJevarn serlc q:.iislir,- ni inleri}azionali. Q.iando veniamo a.Ila dipend.zn.o economica de,11'Il:i.lia. ti caso è :i.ss, · più sar:o. L' lblia .non possiede ,mateJ'lje -i,.>r:. a1<. pe-r le sue industrie e non ì)UÒ µn ,._ , ,...,ierc a,l fabb:i;u)!no della sua ;>opol:i7 e n;:. AHualmenlf lo sbifancio fra 1m JH•1 lazion: ed es.porlaz.ioni sale a c:rca 300 m.i,lioni ci.1doUan. Ciò s~gnifica c.he r lta:lia d;:ve ottenere forti credi li l,Lr ec:1.·1o, sui quali non può con lare se: ll"n gode la fiducia delle nazionj Ct)a t·,1i t al.ia. Di più, ess,r.do la stLa tnl!\1 d';)- ~,·ra uno dei prinoip:i.li a•rlicoli di ,tSp ,r- , .,;,,one, è asso!utaime11te es~nzia '...: c!.e i $.1oi .cittadini s·a'llo bene accelli .tll esld o. I bllnu<'I \f:O!lci<-nl~ a quell-, de, junkcrs p-·us baacarì e ~vtlo forma d1 concJ-:;siorn s'.1111. 1 s!..ihl.. ai mvno;,,oli e di co.llratw ;><"r Questo p.i.r:J.lo di Corle è r:i.ppri?s.;.11 hvor. µubbl.it;1. Questi .itlL'm1 non soo,, lafo n::I Gabinetto .Mussolm1 dai rwzw- ,•ss.=gnali p..:r concorso, ma CO'lC•~ss:èal naE;;t.i F ooerzoni e .Rocco. E' da quc~h ~-~O\ i>l'.ll->in via pri,·ala. Questo ;n-r,vfonte ch1.: hanno avuto origin.z ql.L..l.'>lol .11- do è. pc.r :tl·tr.i. sempl•ccmcnlc Lr.rns1\ol<: le lcg!!i recz.nli pCT rcn.dere schiava rw. Quando i gru,ppi bancari sara 1110 la sla.m?:J., conda.1UJ...uc~a formaz.ione di p:w.ro:i.: a.s~olu!ii del.lo Stato cd i lor,) :asocie-là del gcner:: dcolla massonei--a, e Lcrc. "-'. saranno 1nd,ssohrbilm~nle !os.iti d..1.re la bure>::razia ..: li magislralw·a 111aiia 1prc-sp-~rità dello Stato, c~rcheir-1;,u bilia <l.el Govzrno. L:i. mira è dj crc.i:-e '.:..r.min:.Sl.niori più abili dCJ fa.;ci,,1. una immensa burocrazia si.alale e niu- Qu.:10-dv qu2s!' ;,ra ar.ri,·erà la cond1n11:1 nicipalc che dovrà e&.~re la fa·d.:.lc cu- d ~1 ia~cism,1 !-:.l.Tà s?j:!'nala. Per ora c:s- :,tode della monarchia e <le.Ila su:i. ca.sta so d:pen<l-: per h sua esislen?:a ·fa.i l rnprivil2-,((iaL'I.- •n ogni uffido gove.r:wt.i- cu forniti da'Ua ph1tocraz.ia. Due disertoriRossi è ri=llc :d ~.Ludere quesl.i ~or- , eglia.nza. G r:i.zi-~ a,d una porla ~2gr<:-t-, ri11scì a lascwr~ l'app-arl.:unenl,o da lui ahi lato a Roma. USCtto dalla città v.:rso la una anl•nu:r'.diana di martedì con un d'fficil-issim(J ,iaggio raggiunse '$p.;- ;!i.a, <love ll:sciala pCT qualche tem,>o la ~ran-de ~·!rad.a vi::ina al m:ue, si a.dd~nlrò nes,Li Ap:i;cnr..:.ru, .poi rii.ornò vuso Ge.n.ova dove d(;gli amici Jo aspetlav.ino su e.i.i un canollo .:iulomob:le. le. flotta aerea. non ha fallo quas; nulla sfa ancora un mezzo: la grazia di Dfo per queste disgraziate tra le disgrazia/!!, Ah. olfime suore che, in mezzo a alla cui uera redenzione 110n si può pen- quell~ pou~re de~elille,_ ~ompi~le ur,opesare sul serio. se seriamente nor• si :,en-. ra d1 bonla e d, san(~la e d, pazienza. sa a mlJliorart! le condhioni eco,wm,- I davanti alla quale si i'!chinano coTT'mosche della maggior parie della socHtlè ,,. • si anche i più impen1fenli miscredenl1; mana. U11a delle poche cose che ha sa- o/lime suore, 11oi noi vogliamo orlendepulo lare, è quella di erigere del!. .:asP re la uo~lra Tede, che ui infon~e tanfo ad1 correzione e degli isliluli per le mi- non esiste. Ma solo vogliamo dirr,orenni abbandonale e p2r le /ibPra:e I vi che prima della grazia di Dfo dal carcere: e della u1S1la a una d, :ali "'.ore. obb'.elfandoui che la grazia di Dio cose qui si parla. e, u11ole I opera degli uomini. Vogliamo dirvi che quelle minorenni non .s-:i,·anrw Madri minorenni. P.a.rtilo d:i. G;;nov:i. ve-rso la m.:Zlanotle. Ro.;.si .mtr:i.va nelle a.eque [ra.nc::s.i mercoledì alle 11, c:d arriva,.1 a :\izza verso l<: 14. Rossi ci ha !atto alcune dich..arazi >ni Quel semphce ma spaventoso col/.'> ptr S;'.abilirc la pari.~ avula ndf:issa,- qmo, ,iporlalo in principio di quPsle ac-- redente che nella futura società socialista; e che, se la grazia di Dio ueran·en!e scendP sugli uomini, dourebb<> 111r!0nzi tutto strappare ai dirigenti (? a, despoti della società moderna fulti , corruttori mezzi Finanziari, con cui essi per i primi rouinano l'anima di qa,,//.e minorenni. sin;-> di .v\.allcoLl1. que!orli, noi lo abbiamo follo appi::1/o R alla descrizione che il giornale ca/loli~•o ossi conia à1 d1.mostrare m Frd,tcia milanese "/' llalia'' fa di una u,sila e che tutte le ,-;olenu furono .spira~e e n,lule da Mussou.n.i che mant1·••ne 1:~1tali• una di queste case per minorenni 'lòbu11s1 voleva continuare a combatl.en:, ave- - ~ donale: la ca.sa di Villapi-::zone, ;011dcta d l " D 11 te d · I in :st-a'..i d: p:l.rp•:!l1u rissa e ·' · .1. ,-cùrBerlino. I CUCtZI s 11 me.rinaio Scheyka non è una Jram- ,ano ue aspr:: u. a a par eJ so· -u.. u..:; e diretta àalla signora Radice Fossati. · f' d li I dati onore e gloria voleva dire; sollnre dic inlestin~ •p-.:r stabjLrc il suo pourc S Un'oasi socialista malica 1gura e a rivo uzione del 1918, 1 I ono fanciulle provenienti da 'ulle le l ancora la fame, stare ancora nelle I.rin- persona e, sa vo a mascherarsi da :>l<-"l· come o sono i due mari.nai Kob, ~ e · /' d'// 1· h · / cee, continuare a morire. Per i si"non ficalc,rc facendv unprj<fionarc quelli che par 1 a ,a; anno impresse sul uo 10 Per chi non l'ha lello, o per ni!>,•l'~ Re1chpielsch. A dir vero, anche qu.:sli, 6 6 l" sti f d' · d /1 1-~ rr· · ]' I · I d' cscgui:scono 1 suoi ,,rdin•. mma e I u,cen e passale ne O mi- YOie rilettura a chi già 1'-\..b1·a letto, come è ora dimostralo, non erano d.ei u ,c,a I onore e g ona vo eva ire: con- :.eria o nel uizio. • <l.lJ veri marxisti O dei membri inseriti.i del linuare a mangiar bene senza aHr la --------- riproduciamo dall'Avanti! questo p S tessera pel pane, conlinuare a ·ic::ven: D Ecco una prima gra 11de sala. Sr,pra bellissimo a1·LicoleUo. ..rtilo ociahsla Indipendente. Es,i d li I I U8 inte.rvisle lunJhi tavoli stanno innumerevoli boe- l. I . . non hanno provocato una rivolta per me ag e a va ore, continuare a lar 1 . . . d' , a /ro q1or110 e J>e1111to (t trovarci •·raggiungere il socialismo", ma rnv che brind1_si ali~ p_alria_sland?senc al ~1- N,:11 Oi!uure, H::nri Barde co.nuncn,(:i. :~:~ d~/e.nne I o~a per siglarel/e, eh~ I Ili red<1::ioÌ1e... una J/10.~Cabianca: un 11 portò alla fucilazione fu il calli\u vil- curo in buoru npart1, ~onbnuare.? pn:n- Ja fog-:1 di Cesare R:>.:;.Se,j riportand'.> 1.: t ~-u oc, con,euo_nano. nlornc a, sindaco socialista di 1111 comW1e//O lo, il servfi2io accasC?·ante l'abbie "one. dare un buon solde; l onore e la gloria sue dichiaraziom ~hc <;uonano mina.cc-ia auo I numerose ancw/le, che hanno 1111a elci ·e \' [' .. .1 . ' ~ I M espressione di sventura, d: inco.sci<>nrn. '. 9 1 _ 10 · · on e ic;i('.~ 0 1 . nOm(': di degli uffiCJali. Tulle piccole cose, se I:: era. a ?osizfone sociale e politi,..a del ::v~: ussoLni, di cui riv~lcrà le colpi, di spensieralez=a. C'è una lanciu/l~ rf, <~11esl~.,frclllo pllc:'<'_ PILI unico che ravogliamo misurare con la grande mi:la nob'.lucc,o Ie_ud.ale e del compagno_ ~• _I tenera età, che pare abbia ancora l'inno- I e~ pe1 iw_n ~J eargli li:: _qua~to dora del socialismo. Ma, in fin dei <.onli, nob1lucoo. E lanlo grande la relal1V1t;::. < Q1;eslo fatto d1 due comp1i,;i che og- cenza ne; suoi occhi uiuaci. Un'alt•a ha, d1 nc,n. gzadita cc/eln tla. Sono cosi nessuna rivolu71one e· nata da òrand1 crelle cose, che onore e gloria possono !!i si combailono, colui che ha coperto I' rcmqii1lle (fllell P I 1· . d. ~ c. .. una aria bonacciona, come se venisse nr . . e OC 1<\ ce11 Ulata ·, cose, ma da piccole: solo che è poi sboc- avere _un ~s~~to tanl_o d-iff~re.nle. _c,1~1l'esecuzione accusando colui che l'ha or- ora dai suoi monti. Una è triste. lrz;;ie.. ab1/~t.l1_. ed. e tonto pac1(i.ca e serena cala in grandi co.se. per gli uffiCJali, e cosi per i '-Old'\t. dinata non d1c:: forse ai più suàlc do[. Un'allra arros$isce. 1l~1 mia 111 u1sta degli alti monti, nel/o Adunque, sebbene non abbiano slu- li marinai_o Scheyka non ha fal!o cezze del fascismo 1.:sulla paci/zcazi.,ne Tulle queste ragazze son già mad,•i O lu1de cas~tle che .,i cz:ogio/ano aJ soc:Liato Marx, sebbene non abbiano paga- tanta filosofia su ~ueste cose. !?orse. I.i interna cieli' Itali ... che le mlervislc a,:- stanno diuen/andole. Venivano da d,, ~e sfolg?1_cu1t_esulle ~1me nevose, da lo i contributi al Partito, seblw..ne non sua assenza non e slala nemmeno no- cordate con lanta com,pqcenza da ,'v\us- sa doue. Andm ono allo stabilimento. ,n •m_por~·1 1l n,pelto cli q11el/cr oasi cli si occupassero d'altro che del villo, quei la~a. F OrS(: nessuono ha pens1l) a solini <11gh ul\illi speciali della gi-.i.n.:ic un ,,Fr,·c·o 1. 1 . \1 cadia. · I h ut I la b h di f oh t , senza sorueg ,anza. orse ndue marinai furono dci grandi rlvolLtz10- w, nessuono n~ a _sen a a ~n:in- 5 mpa erg e.se · rancia e •? i no- vendo sempre daua 11~ agli occhi f'e- In bCLS\O,nel/' \Ù)CrC ('.On valle nari; essi tentarono. infatti, di cambidre I canza, qua nd0 • d.i~lro 11. fron_lc, e1li an_- stnJ gra.n.<.hgiornali riproducono con 'an- sempio della madre O della sorelle, de- <"h'ai-mi cd aratri ed all'opera fu.manquel ch_e o_p~rimeva le masse medianll- la I d,_wa_a_prendere_ J\ r_ anC?O dC1 comµagm_, la compiacenza? SJ ~ccano qui llljj ,r- . . . ,... d I h b ;. prauata. Viflime di passioni alt111i. per- LI rainin1 ostenta . nelle crtlci ru- ';~~:::n:1 dr:~~titi::sclaop~:; ~~: ! n~}t:;:vJ;:.:::: ~:s~: P::/ a~~ ~:~c!o U: '11~:!~~~r::~, _ta.nli sforzi non dettero la giovinezza: ed ora sono già I moro.,·e e febbrili dove ;mpera la uioppressione, la pace alla 'es- la fronti~ra olandese. qui nel riparlo della maternità in quPsla I la m~<lerna grigia e prosaica. <' pc,sguerra. 1 """'"""""""""""'"""""""""'"""'"""'""""""'"""'"""'"""'"""'e="""' casa di fanciull abbandonale. ~alo il tumulto dellu rivo/u:ione. sun rivoluzionario si può vant: 11 r.:- d1 Ed egli ebbe fortuna. Evidenlem"nt.:, I )[ /' aver fatto di più. avea qualche buon .indicatore della I podesta' . (I eco non /1(' (' ((ILO.Si arriuata I I ,e p1·ccoldeel1'ouqeut1·. lassù. /,e cose hanno continualo ad Il marina.io Scheyka era di tull'altro strada. Forse vedeva già coi suoi c..:ch: - "enere. Quando non ne -poleva p'1u·dn_J_. la sentinella olandese. Forse vedeva ,>ià 8,~ fine dell'111tonomla comuni.le / . I I I QJl(/are. come prllna. Quella picc.ofo 6 , -~ • u u n un a Ira sa a uminosa. prena di piz- comwuta è come una famiglia. intila guerra, ne trasse le conseguenze s,,1- la terra, in cw non doveva scorrere per zi e di ricam · t ltr La Ga:;;:etta l.i'f'iciale l1a I)t· 1)blica- . S '· s annc. ad e raga=u mi- 111<1 • solida/e. lui/a unita in una feci<' tanto per sè. Un bel giorno, al 21 olll•· lui nè !alte nè 1niele,. ma a cui chie.:!eva I' - u 11orenn, ono ·c I · I h · · b lt I · d l'b l" d. d lo la legge relali,·a alla nomina del · p, co e ,sco e. c .! 9111 (;/i uomini di ,,oche J'Jarole ma tena. re 1918, abbandonò il suo posl>o, il suu so ano un po i I era J oimire; uenJono a scontare una ,wna per qual . f ·1 di · · · g· · b L d Podestà e cleUa Consul 1 -- 1nu111·ci1)a- h d l'tt H b • c, come lu/11 i mnnlancu-i so110 so- uc1 e · cw non sapeva più che cosa non p1u iacere ,m w1 uco, po er or111 1 41 e e e , o comune. anno ru alo dv- · 1 · (. l · farsene, La sua pentola in cw· 00 ,1 ra. re, poLer vivere. Quesl.i erano i suoi ,n- le per i Comuni. la cui popolazione u ebLe. d · I ' ctct IS I. .. < Cl sempre. <' restano socio- , " 1 o an are m carcere. n carce~e I l . 1 . 1 . . . . =va più che cosa cudi.nare·, e n 1 •rc· 1 · 0, timi desideri, alla cui realizzazione ~na:1- non e;;cc<lc di ,:,000 abitanti. Come è /a I · - ,· · bb - 1 ·' 11 <i e ispello ( 1 lu/11 g/1 eventi • O- ..,- , oro anona •1nire e fX!r corrompet'.s1 b • • · • · - propaganda per convjncere che la posi- attraverso i campi, verso la front 1'cra cavano oramai soltanto cento metri n.olo. in eizuito a questa legge. nci completame le L d • 1 - no Cl ,tua// a uarcare I mon/1 <L uwe- ~ n • e man an qu,. perc e 1. I . ' z;one economica e finanziaria dd pac- • olandese. Ma allora lo raggiunse il destino. C'<.>- Comuni la cui popolazione non CC<>C- possano espiare la colpa e corre gcrs1. re a contatto~ 1 a In popoli. conoscose migliora conlinu..l!lnente sollo iJ regi- 1 Certo quel che il marinaio Schcyk.1 rano ancora quegli altri, coloro eh< ;>e1 d:c i 5000 abilanii, 1'anuninislra1.,io11e \n!alti, come far ricader su di 1!ro la ~ 10 le b? 11 ?g_he del lcworo. la for:a me fascista, pubblicando un bilanci<, slava facendo, non era giusto, secondo l'on~re e Ja glori~ vol~vano: non f!ià Ì..' affidala. noi\ più ad un sindaco e colpa a queste ragazze. d, J. di 12 ann, 1 nsoppnm1b1le dell'idea socialista. e che ha nulla ~ ?en po_co a _eh:- fa.re col: le disposizioni del codice penale milita- morire, ma far monre gli altn. In -~omc ad llll Consiglio clello dai ciUadilli, che hanno rubato? <t 11 es/a f P<leconsen•w10 da f'orli e colConseguentemente i fassisli fann•) ognu sforzo per a.cquislaasi la fiduc:a dJgl: sta-:i.nied, ~pccialmenl.e de.Ile hlnchc (; d-elle gran.di cas~ induslr~ah. A la'.e scopo hanno organizza.lo un s,jste:ma di la vera cond1z,1one fm:mz1ana. on e re. Ma, se allora si fosse domandai-> a- d1 costoro venne un gendarme, v•o1> 11 ma acl un podestà che è nonw1alo _ Ho rubalo perchè un !idanzch 1111 lt/lt;o nel se 1 !w <le!le loro famiglie. altro che un mezzo dii propag11,nda. '\J?:i. gli otto O nove milioni di canierali dc.I marinaio Scheyka che cercava cli v:i.r- con dccrelo 1·eale e dtu·a in carie.a disse che, se non portauo a lui Ct1lllo . , , tanno, ( 1ment1calo questo paeoserci_ fare ques_La affermazio:ie re• non marinaiio se era giusto quel che e~li fa- care la fr?ntiera: lo Iennò, lo di~luarò cinque anni e può e..<:5crcsempre con- lire, si sarebbe vendicalo! 1·~c_-llo_ nel/ assalto 9<>J_1Prale ~lle po~;. fossi ~~ g~do_ d1 .1arne le pro~•e. 1 rcn• ceva, essi avrebbero crollale le spalle e, d1scrl?re, I arresto, lo pr~se con se. •'Tl· l'crmalo. La Consulla municipale si . . _,on, del nostro Partilo. o s, son s.e.ndel.e 11 bilanCJo a1 D~ Stefa,1! per ·I stanchi come erano, avrebbero risposto: proVVlsamenlc le cose s1 erano mul.1te. eomponc di c-illadini. nominali cou d Ho portt? u,a un _anello alla m,a ·1 /ili clisrmna/i di fronte allo spellaco1?23-24. .fn ~ue]~·~n_o ~ig~a l~1a ~~s.l "Tanto tanto, non c'è più nessun scopo Invece della libertà olandese, SchC\ ka dc:::-rclo prdeltizio per LU1 Lerzo di- ~l~t;o:~~ p:::d:. aueuo bisogno d, w1 UP- /rJ de_lll_'ar11101!iasl'renct di (Jllella CO· di qua.Ltorruc1 milioni di lire di cu, n1n la guerra è persa, lasciatelo andare'. aveva il ca1'cere prussiano-tedesco: 111- rellamcnle, e per <l~1e Lcr;,j ~u desi- I' 1111 17J <I 11 11 1< :ncnnnlct clt, alcun rli.-;- •.111 soldo è addebi!:i,to aJ bil.:mo10 ~- lessuno gliene avrebbe voluto. non c'erd vccc della pace al di là della front:era omv,ionc:> de.gli enli ecorwmici. dei Ho tenuto mano a un g1oua11;,clie:w•n~o cli parie? I l L ff . · l l ·1 l t d ]I'' I ll · · ,.1· l:> , rubava. perchè aueua promesso d, ~po- I Il . I . . . a e. a spesa venne u LCLa men c a11· nessuno che in segreto non aHiss.:: già I ormen ° e 1s ru ona; invece ..i un sindacali <' delle a!:.sociazio111 locali. ·a • b'I · 1• ,,ne n,·o socu1/1,lù Ci d1sco1Teuu nunziata nel'la Gazzella Ufficiale Jet! 2i sentilo il desiderio. accarezzato il prc· letto. il tavolaccio. . I Cnme dite 1>rrò lo stesso nome, quc- s rn'., s~ 1 o. cl<>i picco/i inleres~i ciel paese. e de/111 ~ugno 1924. Figura nei 1ib1·i d~l 'feso- getto di fare quel che faceva quel mari- . L.:'. procedura. che s1 seguì_ per I m:i_-• s-la C:onsLÙla ha :itlrilrnzioni pura- _D, e~, la colp~: se queS t e ragaz-u do- i (1/lipifà dei compagni e noi 11011 (I/). ro, ma è accurata.men le sottrntta a.l bi- naio. Quindici giorni dopo, lutti l'>r<>(,:- rmaio Schcyka, fu breve, sp1clala. Al u I mc>nlc> ('OnsulliYe. d,cenni han7 d~,a allungato le mani biamo 1>0/11toturbare /a serenità d1 l.a.ncio. Solt.an.to quelb somma con.,ume- cero quel che quindici giorni prima an:a n~Ycmbre 1_918fu tradollo dava~li a ,1n ln ~c>nuilo a quesla legge, bl'll /,)()[) come si suo ,re sulla roba C'ltri/!? q11c>J/'ani1111se1mplice> col richiamo ... rebbc r intero inlroilo di tasse ,wllo [alto il marinaio Scheyka. A tal runln lnbtmale di guerra. Lo stesso •!torno In (' ~ •t 1· • n()OO • ul IJl'O,,simo c,rriuo del J)<>rlest,,. JI d t Al 7 " . ,0111lllll I a H\lll "-U ;J quartl1 ne Le .neo .b·1 · . ,, .stesso ar~no. erano arrivali allora 1' soldati. con anna o a morte. novemrne 1·1 l' I . . ) rregg1 I I (flLQ/ 'a a· e lo I l . &J' · conln la 1a J)erc cranno cl ora 111 1 • e 8 r c r un es rcuieo. 111(1/lPerciò il pr,mo b~laodo di Dc Slefani C'erano altri. che non erano ar:·n.111 o a1rurura0 10 comandante dichia,ò M / <lai ~ l / h / d~'J che arnnti la loro autonomia comnnak e. a asciamo ora la parola al relig.aso 1 , 0 • 11 _<a qua~ e cen ro _ CL pa/- pr~s;:11,lò in realtà un deficit mollo ma.g- a quel punto. ei club degli ufficia11 51 riteneva necessaria r imme<lia- · · 1 1. l l l' redai/ore de/l'llal 1'a, che e· arida.lo a u,·. 1 !tua, <' s1mc/lera nl /JO_sto ~I quel rr. a- <l __., , d 11 sa1<1nno am1111111sra I e a tll1 p::•t es a. ~, ~o,r-e di quello e1 st.oi pr"""cc::ssvn ar.- sapeva che le pentole irrano là. pJr cl>- la esecuzione e a sentenza. Ali S I f • si·tare qiresto ..,r1 ·/o d,· Vi'llap,·z~one Sono, lan[uomo che du /a11/1 c,1111, "<)11'" 1111 d b I . 1 .,\ ~tampa asc-1~la però fa osscn·are ...., - , ..... ch,z se hniliamo il eficil alla <ls~s1 sere riempile dai soldab e vuotale .la_.'ii r,ovem re arrivò ordine de l'esecu.i:•n- che anche i grandi Comun.i l>OllO già in esso 64 rciJazze, madri. 54 p;-ov2 • • l>!~Ofl paclrc• dr {wnigl1a ammini,tra sud<letl:!. e ncn parliaimJ di a.ltroi ~b1l1 ufficiali. E si sapeva anche pcrchè ~1 ne. Al 9 novembre, nelle prime or(' dei in gran parte affìcl.ali a connnis.sari nienli dalla Ques!ura e dalla Procura rfe, '. r,:1 1nteres.,i _cli quel gruppo di 111<>11del Tesoro. Per len~e il pubblico a.ilio faceva la guerra. Per la v;llori.1? Può mattino, in qualche luogo dell~ Fian- · :'\ Re, due venule dal tribunale, 8 rilor 11a. ta,wn te.1wc1 e l<woratori. os.:uro di questi fatti, la stampa è 1m- uno di lult.J quegli ufficiali delle ret.--ovi1· dre, dieci canne di fucile erano r:\oll.:? rrg•. · on è qui nd i lonuu 1 o il gioruo I d .1 15 d 11. d I Il l S dw il podesll't \'C'ITÙ i~liluito <hpprr- e opo esserne USCI e, a ospe aie. · a. ( opo /111/0. c111estc1 ()(lsi -.ociabavagliat:i. ed i ~iornaListi slranien so- assicui-arci, la mano sul cuore, che egli. verso il marin chcyka. Un ullimo so- Lutto. 9 1alla famiglia, 14 da diuers, palro- /·sia. che si e; .~alva/a. lassù in <tllo no sorvegliali z pcrsiguila.Li per Umo,-! allora. credeva ancora a una ,;1tor<1 spiro: un colpo; il marinaio Sch.:yl,:i , 22 d Il • 18 I b d Il • l · f . d' . ===="""'="""'===,,,,.,====="" 110, 1 . _ a e _carceri. i eral:J a e aa ge,1wrnle sconuol_<JÌmenlc> llOll e' eh~ mellano 11:li occhi n~1le finin~ ;ta,. della Gennania? Perchè dunque si cl'm- a\·ea imlo l ,,vere. 3 1 d · carceri. ugg,te a casa. w, po come 1111a fiwnmcmte bandu•. ltilJlC. Ccn tali 11122zi C co.lla spesa d.i ~- balleva.? Per l'onore: per non ~o-wm- IJ marinaio Scheyka ebbe la S(-~<;sa Operai! Leggete e diffondete T / h I /' llol ·m1· so=me> I :I ·-,.. be I . sorle d1 1noJ11a· .ltr~. ua ,·1 caso ~·10 s=. d1·. . _,.~ cos_oro ci sono an~ e e i11~·orreg- I~ c(ie ga!Tisce ai Pen li r incita 9/i a- "'' - çer , a ?rop:i.g:in a :.wJ e- re senza g ona. ,., ~• ,1 L I d I g,b,/1. le 1e!rallar1e a ogrt! educaz1otll'; e 111m 1 ad innal::arsi verso /'idecrle <'· sten I fascisti cr~do.w di .oo. terc .111,m- Ma anche l'onore e la gloria, :)I cr ('tll ~lin.s.,ue da quello della 1nnumcrernl~ ansrne e, l'Yoratore Il I d' ·1 l' . . I U ra 1111a I esse e I re 1g1oso gwrna i sia l<>nw e/e/In /10~/ra f eri'<''? I 1otecaGino ■ 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==